Cereali vernini ed estivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2011 varroa Proposte di lotta contro la varroa di ASPROMIELE
Advertisements

Ruggine nera o lineare;
L'ornitorinco.
La zanzara Tigre o Aedes albopictus
CULEX PIPIENS Ovvero quando non c’era la zanzara tigre Dr. Marco Casi
PHLEBOTOMUS AGENTE VETTORE DI LEISHMANIOSI Dr. Marco Casi USL 8 Arezzo
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE con accertamenti dello stato nutrizionale Metodi basati esclusivamente su accertamenti N totale N nitrico Clorofilla (SPAD)
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
Tecniche colturali biologiche
NOTE TECNICHE AUTUNNO 2012 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.
SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2012
Classificazione.
I CEREALI.
Diabotrica del mais Classe: Insetti Ordine: coleotteri Famiglia:
Mal del piede dei cereali;
Ruggine gialla o striata;
Tignoletta della vite Classe: Insetti Ordine: lepidotteri Famiglia:
NASCITA E SVILUPPO.
I DANNI Agenti di danno biotici Insetti Acari Nematodi Molluschi
Biologia e fisiologia delle colture erbacee
“C’era una volta un chicco”
LA FORMAZIONE DELLE COPPIE
Insetti che colpiscono il frutto della castagna
Gli insetti dannosi: modalità di attacco,
Stefano Monaco, Carlo Grignani - Dip. Agroselviter
COME FAVORIRE LA NIDIFICAZIONE DELLA STARNA
Piralide del Mais Classe: Insetti Ordine: Lepidotteri Famiglia:
Lepidotteri Baco da seta Cavolaia Limantria.
Dal fantastico mondo delle farfalle
ATTIVITA’ DEL SETTORE AGRICOLTURA BIOLOGICA 2005
LA DIFESA DEL PERO IN BIOLOGICO E’ POSSIBILE?
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
Nematodi Nel genere Meloidogyne la femmina adulta presenta un corpo a sacco di colore bianco-perla, con scarse capacità motorie, e depone fino.
Scuola Elementare "A.Manzoni“ Centro
Il Biologico In queste pagine vi spiegheremo tutto ciò che riguarda i prodotti,il mercato,lagricoltura e letichetta biologici.
Piralide di 2a generazione
Esigenze termiche e luminose
Avvicendamento, lavorazione e semina
DISINFESTAZIONE Prof.ssa Marranzano.
LA LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA
BIOLOGIA ED ECO-ETOLOGIA
Ecologia.
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
TIGNOLA TIGNOLETTA Tosatto Marco & Boromello Andrea A.S. 012/2013.
A cura di: Danieli Carlo Grego Francesco Anno scolastico
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
CICLO BIOLOGICO Stadio uovo:
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
I pidocchi questi sconosciuti !
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
LA DIFESA ANTIPARASSITARIA DELL’OLIVO
Bologna, 15 Maggio 2015 – Renzo Panzacchi
Popolazione 1) Ogni popolazione è costituita da individui che la accrescono in numero non in maniera continua ma solo ad ogni evento riproduttivo. 2) La.
FEDERICA BOVE 1F L’ aridocoltura. Le norme fondamentali Coltivazione di specie a basso consumo idrico, breve ciclo vegetativo e con scarso sviluppo fogliare.
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
Agricoltura biologica
Gli artropodi Sono il gruppo di animali più numeroso sulla Terra.
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
Il corretto uso dei prodotti Fitosanitari
LA POTATURA DELLA VITE.
BOLLA e CORINEO del PESCO. Sistematica Bolla del Pesco Dominio:Eukaryota Regno:Fungi Phylum:Ascomycota Classe:Taphrinomycetes Ordine:Taphrinales Famiglia:Taphrinaceae.
GRANO ANDREA ROCCA STEFANO GIULIANI.
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2011 Torino 01 febbraio 2012.
Cicalina della Flavescenza Dorata
LA PIRALIDE DEL MAIS.
NOTE TECNICHE AUTUNNO 2011 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.
Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
PRODUZIONI VEGETALI E DIFESA
Transcript della presentazione:

Cereali vernini ed estivi Cimice del frumento; Piralide; Diabrotica del mais

Cimice del frumento Classe: Insetti Ordine: Rincoti Famiglia: Pentadomiti Specie: Aelia Rostrata

Caratteristiche morfologia lunghezza 10 mm; testa triangolare; caratteristica specifica il rostro; Apparato boccale succhiante perforante

Danni provocati danno quantitativo (cariossidi compromesse); Adulti e giovani attaccano le spighe; danno quantitativo (cariossidi compromesse); danno qualitativo (produzioni di farine scadenti).

Ciclo biologico Sverna da adulto; in primavera gli adulti incominciano l’attività trofica; L’accoppiamento con deposizione uova sulle foglie dei cereali; Dopo 15 gg sgusciano le neanidi le quali incominciano a colpire le spighe appena nate

Lotta Lotta di tipo agronomica Lotta di tipo biologica Lotta di tipo chimica Semine troppo fitte; evitare eccessive concimazioni azotate; favorire le semine tardive; utilizzare varietà resistenti. monitoraggio Sono presenti due antagonisti naturali Imenotteri che si nutrono delle uova e ditteri larvevoridi. Piretroide: deltametrina. (prodotto di copertura agisce per contatto, provoca danni al sistema nervoso)