Kyoto Un accordo tormentato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Organizzazione delle Nazioni Unite e la bandiera dell'Onu
Amici della Terra Italia Onlus, è unAssociazione ambientalista attiva in Italia dal 1978 con sedi e recapiti su tutto il territorio nazionale. Gruppi regionali.
European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE
SEMINARIO PER GIORNALISTI FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste, 20 febbraio 2009 La politica europea per lenergia e la lotta ai cambiamenti climatici Anguel K.
Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA
Corso « Clean Energy Project Analysis » Analisi emissioni gas serra con il software RETScreen ® © Minister of Natual Resources Canada 2001 – Foto:
Cambiamento climatico
1 Premessa: I cambiamenti climatici Dai risultati della recente Conferenza sul clima risulta che in Italia la temperatura è aumentata quattro volte più
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
I crediti di carbonio per le città XII assemblea nazionale coordinamento A21 locali italiane Cambiamenti climatici, governo del territorio, Green Economy.
Petrolio Greco Sofia 3C.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
ItaliaLituania Quota CO 2 assegnata Debito CO 2 Produzione CO 2 Quota CO 2 assegnata Credito CO 2.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Politica Italiana sui Meccanismi Flessibili e Uso della Carbon Finance Workshop Italian Carbon Fund e Strumenti Correlati Claudia Croce Milano, 12 ottobre.
Ambiente, energia ed attività industriale: limpatto della limitazione delle emissioni di GES Luigi De Paoli, IEFE-Università Bocconi Camera di Commercio.
Da un ettaro si ottengono:
Milano, 22/23 novembre 2006 ENERGIAFUTURA Le energie rinnovabili e lofferta SANPAOLO per le PMI.
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Simone Pagnanini IVA Il Protocollo di Kyoto La risoluzione sottoscritta prevede che i 38 paesi maggiormente industrializzati riducano le emissioni dei.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Ludovica Carfora e Camilla Seghedoni presentano…
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
Il Quadro energetico.
Gubbio, energia e ambiente Dr. Karl-Ludwig Schibel Coordinatore Alleanza per il Clima Italia.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
PROTOCOLLO DI KYOTO.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
Protocollo di Kyoto.
Falegnameria Dilda e' un azienda specializzata nella produzione di infissi in legno
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
L’energia e le sue fonti
Roma, 10 dicembre 2010 Il ruolo del nucleare nello scenario energetico globale.
Sebastiano Mariazzi, Grzegorz Karwasz, Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
A cura di: Leonardo Imboccioli e Francesco Fardin
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
FATTO DA: ANDREA CACCIO’
Presentazione PowerPoint Alberto Errico Virginia Minocci
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
LE PIOGGE ACIDE Nella pioggia sono sempre disciolte sostanze che la rendono lievemente acida,con pH intorno a Negli ultimi decenni,però,si è registrato.
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Energia e sostenibilita': il sole a scuola il sole a scuola Modena, 24 ottobre ° INCONTRO Piano formativo ESERCIZIO SU CALCOLO CO 2.
Le prove scientifiche sono schiaccianti Cambiamento climatico.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Transcript della presentazione:

Kyoto Un accordo tormentato

Il protocollo di Kyoto Data: 11 dicembre 1997 Contenuti: riduzione gas serra dell’8% rispetto al 1990 (ogni Stato ha una propria quota: ITALIA 6,5%) A partire da: 2008 Fino a: 2012

Gas serra 1 Vapore acqueo H2O (70%) Anidride carbonica CO2 (20%) Ossido di Azoto N2O Metano CH4 (8%) 30 volte più dannoso della CO2 Ozono O3 Clorofluorocarburi CFC

Gas serra 2 Il trattato di Kyoto però regolamenta CO2, N2O, CH4, SF6 (esafluoruro di zolfo), HFCs (idrofluorocarburi) e PFCs (perfluorocarburi)

Paesi aderenti All’aprile 2008 sono 178 i paesi aderenti. Mancano però gli Stati Uniti, responsabili del 32,6% delle emissioni Pensate che uno staterello come il New England (14 milioni di abitanti), produce da solo più CO2 della Spagna (46 milioni di abitanti)

In verde i paesi che hanno ratificato In giallo quelli che stanno ratificando In rosso gli USA: hanno firmato ma non ratificato

Tappe (1): Prima del 2000: 21 stati (quasi tutti paesi non industrializzati) Nel 2001 (Conferenza di Marrakech): 40 paesi Nel 2003: 120 paesi Oggi (aprile 2008): 178 Stati , responsabili del 61,6% delle emissioni

Tappe (2): Cina e India (responsabili di grandi quantità di emissioni) sono però esentate dalla riduzione. Perchè? Perchè NON sono responsabili dell’attuale effeto serra, in quanto solo da pochissimo si sono industrializzate Ma saranno responsabili in grande misura dell’effetto serra futuro!

Tappe (3): L’accordo poteva entrare in vigore SOLO quando 1- avessero aderito almeno 55 paesi 2- questi producessero almeno il 55% dei gas serra mondiali Ciò è avvenuto nel 2004 con la ratifica della RUSSIA Kyoto è entrato in vigore il 16 febbraio 2005

Tappe (4):

Obiettivi (1): L’obiettivo primario è la CO2: riduzione dell’8% L’atmosfera ne contiene 3.600.000.000 t Sul pianeta se ne producono annualmente 6.000.000 t Il trattato riguarda solo I paesi industrializzati, che ne producono 3.000.000 t

Obiettivi (2): L’obiettivo primario è la CO2: riduzione del 5% QUINDI: CO2 presente in atmosfera t 3.600.000.000 CO2 paesi industrializzati t 3.000.000 Riduzione prevista 8% 240.000 Sul totale 0,7‰ (per mille!)

Obiettivi (3): Se anche TUTTA la riduzione di CO2 fosse ottenuta domani, ne rimarrebbero in atmosfera 3.599.760.000 t, invece di 3.600.000.000 TROPPA! Fino a 50 anni fa ce n’erano 3.000.000.000 t

Lo stato attuale Ancora siamo lontani, ma: Ci sono paesi virtuosi (es. Germania, Russia, Regno Unito) ed altri in grave ritardo (es. Italia, Spagna, Grecia)

Lo stato attuale

Lo stato attuale

Emission trading Sono previsti 3 meccanismi: Joint Implementation: progetti plurinazionali Clean Development Mechanism: progetti di paesi industrializzati da farsi in paesi in via di sviluppo Emission trading: scambio di crediti di emissione

Emission trading A partire dal 1° gennaio 2005, gli impianti possono esercitare la propria attività solo se muniti di un’apposita autorizzazione ad emettere gas serra rilasciata dall’autorità competente

Le aziende attualmente obbligate ad ottenere specifica autorizzazione alla emissione di CO2: Impianti di combustione con potenza maggiore di 20 MW termici Impianti di produzione di acciaio e ghisa impianti di arrostimento o sinterizzazione dei minerali metallici Impianti per la produzione di clinker con capacità maggiore di 500 t/giorno Impianti per la produzione del vetro, con capacità fusione maggiore di 20 t/giorno Impianti per la produzione di materiali ceramici mediante cottura capacità maggiore di 75 t/giorno Impianti di produzione di pasta per carta e cartone con capacità di produzione maggiore di 20 t/giorno Emission trading

Emission trading Ad ogni azienda viene, ad ogni anno solare, attribuito uno specifico quantitativo di tonnellate di CO2 autorizzate da emettere.

Emission trading Al termine di ogni anno solare, le emissioni effettivamente prodotte devono assicurare il pareggio con quelle autorizzate.

Emission trading Chi ha rilasciato più emissioni rispetto alle quote possedute può comprare quote mancanti, con accordi bilaterali o su mercati organizzati. Clic qui per un esempio:

Emission trading Per contro, chi realizza una significativa riduzione delle sue emissioni di gas a effetto serra, può vendere il surplus di quote ad altri che hanno superato il volume di emissioni autorizzato.

Emission trading Complessivamente l’Italia sta emettendo CO2 in eccesso (ampiamente) e le sue aziende sono costrette a comprare le quote da altri paesi. Vedi Kyoto Club. Ad oggi (10 novembre 2009) l’Italia dovrà comprare quote di CO2 per circa 2.500.000.000 euro, e la cifra aumenta di ora in ora.

Dopo Kyoto (1): il 202020 E’ possibile che gli USA aderiscano a Kyoto. Molte città e Stati degli USA stanno già autonomamente adottando politiche più restrittive di Kyoto.

Dopo Kyoto (2): il 202020 Conferenza di Bali del dicembre 2007: Ci si aspettava il coinvolgimento di USA, India e Cina, ma così non è stato. L’UE ha quindi assunto iniziative unilaterali.

Dopo Kyoto (3): il 202020 L’UE ha assunto impegni molto ambiziosi: entro il 2020 (Consiglio europeo del marzo 2007, pacchetto direttive proposto a gennaio 2008). Ridurre del 20% i consumi energetici Portare al 20% la quota di energia rinnovabile sul totale Ridurre del 20% i gas serra

Dopo Kyoto (4): il 202020 E l’ITALIA? Nel 2008 l’Italia ha vivacemente contestato le misure previste in sede europea. Si è allineata sulle posizioni di paesi come Latvia, Lituania e Slovacchia, che però non possiedono capacità produttiva industriale. Nel 2009 l’UE ha ribadito che gli obiettivi e le misure NON sono negoziabili.

Dopo Kyoto (5): il 202020 Perché l’Italia ha contestato le misure previste? Perché hanno un costo per le nostre industrie, che sono in ritardo di almeno 10 anni sull’aggiornamento tecnologico in materia di emissioni ed efficienza energetica.

Dopo Kyoto (6): il 202020 Oggi la situazione è molto impegnativa per l’industria italiana: Da una riduzione del 5,2% raggiunta nel 2005 al 17% entro il 2020. E come per tutti gli Stati membri, almeno il 10% del consumo finale dovrà provenire da fonti rinnovabili (olii vegetali, metanolo, biometano)

PIANO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI Dopo Kyoto (7): il 202020 Entro il 2010 ogni Stato DEVE adottare un PIANO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI Ce la faremo a vararlo? È lecita qualche perplessità, vista la scarsa attenzione dei nostri governanti per i problemi ambientali, per lo più visti come emergenze da risolvere, o fastidiosi intralci alle politiche industriali.

Dopo Kyoto (8): COPENAGHEN A metà dicembre 2009 si terrà a Copenaghen una fondamentale Conferenza sul clima. In quella sede sono attese decisioni fondamentali.

Conclusioni: Ormai per i paesi dell’UE è inevitabile adeguarsi agli obiettivi di salvaguardia del clima. Non è più pensabile di potersi sottrarre agli obblighi, o di procrastinare le azioni da compiere. Le aziende agricole possono giocare un ruolo determinante. Occorre un adeguamento tecnologico (facile), nuovi investimenti (difficile) ed una spinta legata alle politiche di incentivazione.