Salute Mentale e Cure Primarie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Organizzazione dei servizi psichiatrici
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Linee guida e profili di cura
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1 ASL Viterbo: Consensus Conference una o più riunioni in cui si cerca di raggiungere un accordo ampio sulle linee guida da seguire per la diagnosi e/o.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Salute mentale e cure primarie
LA CULTURA DELLA PSICHIATRIA NELLE RELAZIONI CON GLI ALTRI GRUPPI E
Approccio integrato ai problemi della depressione
L’ANALISI S.W.O.T. Carla Bruschelli Luisa Mastrobattista
ATTIVITA UFSMIA dati TRIENNIO 2009/2011. Indicatore di case mix per raggruppamenti diagnostici.
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Workshop 3: Farmaci antiretrovirali e Sistema Sanitario Nazionale Moderatori: M. Andreoni, A. Antinori Discussants: A. Lazzarin, S. Vella Laccesso ai farmaci.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Salute mentale e pratiche territoriali Il DSM e l’ organizzazione dei servizi territoriali Livia Bicego Trieste, settembre 2006.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
All’inizio del percorso
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
Collaborative stepped care per il trattamento della depressione
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Candidata: Alice Perfetti
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Depressione Arezzo, 11 Ottobre 2003.
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
La dimensione del problema
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Transcript della presentazione:

Salute Mentale e Cure Primarie Fabrizio Asioli Arezzo, 18.04.2008

RIPARTIZIONE RISORSE Assistenza Ospedaliera vs. Territoriale U.K. ITALIA EMILIA-R. Cure Primarie H H H Cure Primarie Cure Primarie

Le principali novità LO SVILUPPO DELLA PSICHIATRIA DI COMUNITA’ L’AUMENTO DELLA ACCESSIBILITA’ DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE E DELLA MEDICINA GENERALE 3. L’INCREMENTO DEI DISTURBI MENTALI  imponente aumento della domanda di cura che di è riversata sui Servizi Specialistici e sui Medici Generalisti  necessità di definire il ruolo delle due agenzie e la loro integrazione in quanto non è precisato nel nostro S.S.N.

PERCHE’ OCCUPARSENE? WHO. World Health Report 2001 La prevalenza dei disturbi mentali in tutto il mondo è sottostimata: almeno il 10% della popolazione soffre di disturbi gravi e invalidanti. Inoltre, i disturbi mentali sono in aumento (Depressione, D.C.A., D.Pers., Dip. Patologiche, etc.) Le disabilità connesse ai disturbi mentali (la depressione è la 2° causa di disabilità): sofferenza, ma anche costi economici Lo scarso accesso alle cure, anche dove esistono Servizi di psichiatria di comunità

IN QUALE DIREZIONE?

DISTURBI MENTALI e RICORSO STRUTTURE SANITARIE: Italia (Studio Europeo ESEMeD-WMH)

DISTURBI MENTALI e RICORSO STRUTTURE SANITARIE DISTURBI MENTALI e RICORSO STRUTTURE SANITARIE. Italia (Studio Europeo ESEMeD-WMH) 12 mesi precedenti: 2,9% di pazienti utilizzatori vs. 7,3% di pazienti con disturbi mentali

Disturbi nella popolazione (AREA BIANCA) FAVORIRE L’ACCESSO ALLE CURE:  la Medicina generale è un setting meno stigmatizzante di quanto continuino ad esserlo i DSM: per questa ragione è più accettato dai pazienti (e più efficace)  migliorare le capacità di riconoscimento dei M.M.G. PROBLEMI: ● la debolezza del curriculum universitario ● la inadeguatezza dei criteri diagnostici psichiatrici ● le presentazioni somatiche

Nella Medicina generale (AREA GIALLA) MIGLIORARE L’EFFICACIA DEI TRATTAMENTI NELLA MEDICINA GENERALE:  valorizzare la condizione di fiducia di cui gode il MMG (migliore compliance) e la sua conoscenza del paziente  migliorare le competenze comunicative e il counselling del MMG PROBLEMI: ● la quantità di pazienti ● la mancanza di tempo

Setting comune (AREA GIALLO-VERDE) INCREMENTARE LA COLLABORAZIONE RECIPROCA SUI PAZIENTI CONDIVISI: (migliora gli esiti e migliora il filtro ai Servizi Specialistici)  curare il circuito di cura MG-DSM-MG (facile accessibilità per il paziente agli ambulatori dei nostri Servizi, eliminazione degli aspetti burocratici e dei tempi di attesa, etc.)  curare il back-referral e il ritorno delle informazioni al M.M.G. PROBLEMI: ● le difficoltà organizzative degli psichiatri ● le “difficoltà comunicative” degli psichiatri

Servizio Salute Mentale (AREA VERDE) INADEGUATA ATTENZIONE ALLA SALUTE FISICA DEI PAZIENTI Migliorare la cura somatica dei pazienti in carico ai DSM  collaborazione del M.M.G. sui pazienti gravi

Formazione reciproca/Attività comuni 1. Evitare le iniziative inutili (lezioni frontali, conferenze con l’esperto, “insegnare la diagnosi”, etc.) 2. Supporto del DSM alle competenze e alla attività del MMG (linee telefoniche dedicate, Servizi di consulenza presso il CSM, Consulenze-discussione di casi negli ambulatori della medicina di gruppo) Sviluppare attività comuni (visite congiunte, discussione casi) e incontri in piccoli gruppi (su temi clinici, procedure organizzative, stesura linee guida, etc.) MIGLIORANO LE COMPETENZE DEL MMG E GLI ESITI DEI TRATTAMENTI