L’ESPERIENZA DEL EQUAL- AIL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
l'alternanza scuola lavoro
Lo stage Lo stage Il contratto di Il contratto di formazione e lavoro formazione e lavoro Lapprendistato Il riordino della Il riordino della formazione.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
LEGGE 12 MARZO 1999, N ARTICOLO 2 COLLOCAMENTO MIRATO
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
Orientamento e inserimento lavorativo
“dalla qualità della scuola alla qualità della vita”
RI SORSE SO CIO R URALI S OSTENIBILI in A GRICOLTURA.
Decreto n.142 del Ministero del Lavoro di concerto con Ministero P.I. e MURST Le finalità: Consentire momenti di alternanza tra studio e lavoro.
Gioacchino Genuardi Convegno annuale rete F.A.R.O Palermo, 14 Novembre 2005 DALLOBBLIGO SCOLASTICO E FORMATIVO AL DIRITTO DOVERE ALLISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Reingegnerizzazione e normalizzazione dei procedimenti SUAP Marco Sandri.
23/01/2014 convegno Firenze Legacoop1 LAgriturismo sociale.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
DALLA RESIDENZIALITÀ ALLA DOMICILIARITÀ
La problematica psichiatrica e il lavoro
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
UN PATTO TERRITORIALE PER LA SALUTE MENTALE: ABITARE IN AUTONOMIA
Giornata di studio Firenze 30 novembre 2007 Diritto al lavoro delle persone con disagio psichico.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale Via Simonetti – S.Vito Lucca – Tel/Fax Diritto al lavoro delle persone.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Il settore giardini è attivo allinterno di Hike sin dalla nascita della cooperativa, questo perché la specifica tipologia di lavoro si presta in maniera.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Progetto CON…TATTO Contatti per la creazione di reti per il lavoro ed il benessere.
1. 2 Che cosè il SIL 3 E un progetto di alta integrazione socio-sanitaria che coniuga strettamente le esigenze degli utenti del DDP sotto il profilo.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
RISULTATI ED ESITI LAVORO IN RETE TRA AMMINISTRAZIONI MONITORAGGIO PROGRAMMI DAREA AL 11/07/2006 Servizio Intese Istituzionali e Programmi Speciali D'Area.
ROMA 19 FEBBRAIO 2010 MARIO SERRANO
C R I S Centri Risorse per le Imprese Sociali EQUAL
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
7-Nov-071 Riassunto della lezione precedente Drell-Yan: cinematica, formule generali QPM picture ! test di N c, test della fattorizzazione e universalità
Associazione Ligure Sindrome X Fragile
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
EQUAL CAR.TE.S.I.O Carcere, Territorio, Servizi Integrati Operativi SEMINARIO DA HORIZON A EQUAL CAR.TE.S.I.O. Dieci anni dinserimenti lavorativi e sociali.
COSÈ ISO NEW Equal è liniziativa comunitaria europea che finanzia azioni innovative e sostiene politiche finalizzate a contrastare la discriminazione.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
Dalla FIDUCIA al TRUST Per riservare insieme un patrimonio adeguato a favore delle persone con disabilità Schio – Palazzo Toaldi Capra Martedì 24 Novembre.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Inserimento lavorativo Il ruolo delle cooperative di tipo B nellesperienza del DSM di Campobasso.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
LIDEA ORIGINARIA E LE FINALITA DEL SIL Direttore Area Formazione Professionale Orientamento e Lavoro Marinella Confalonieri PROMUOVERE LINTEGRAZIONE LAVORATIVA.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Progetto EQUAL S.O.L.E. Strategie per l’Occupazione sostenibile Regione del Veneto.
MINISTERO DELLA DIFESA
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Provincia di Brescia Area Sviluppo Economico Settore Lavoro.
SERVIZI INSERIMENTO LAVORATIVO
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività al
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Sovvenzione Globale Esprit3 – Viviana Viviani Una buona pratica della Sovvenzione.
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
Transcript della presentazione:

L’ESPERIENZA DEL EQUAL- AIL IL SERVIZIO AREA INTEGRAZIONE LAVORO Giuseppe Corlito

Equal Impresa Sociale Toscana Sud Provincia di Arezzo ASL - Cooperative Arezzo Provincia di Siena Comune – ASL BIC - Cooperative                          Siena Provincia di Grosseto ASL - Cooperative Lega delle cooperative Banca Etica Grosseto Centro Basaglia, Firenze, 30.11.07

STRUTTURA DEL PROGETTO AREA INTEGRAZIONE LAVORO (dalla disabilità all’integrazione nel mondo del lavoro) RAFFORZAMENTO DELLE CAPACITA’ MANAGERIALI DELLA RETE DELLE COOPERATIVE SOCIALI PROMOZIONE DI SERVIZI SPERIMENTALI                          Centro Basaglia, Firenze, 30.11.07

MODELLO “LEPRI” (ASL 3 DI GENOVA)                          Centro Basaglia, Firenze, 30.11.07

Centro Basaglia, Firenze, 30.11.07 CHE COSA E’ STATA L’A.I.L. ? La costituzione delle AIL in ogni provincia è stato uno dei principali obbiettivi strategici di Equal ISTS, oggetto anche della partnership transnazionale. Essa era concepita come un nuovo servizio “concertativo” da consegnare alla comunità, al territorio ed alle loro agenzie e poteri locali alla fine del Progetto affinché rimanesse stabile come percorso dalla disabilità al mercato del lavoro.                          Centro Basaglia, Firenze, 30.11.07

COME E’ STATA DEFINITA L’AIL? L’AIL venne definita come una conferenza operativa permanente dei soggetti interessati all’inserimento dei lavoratori svantaggiati (diversamente abili, portatori di handicap, persone recuperato dall’uso delle droghe, con particolare attenzione ai disabili psichici, che sono quelli che vengono emarginati di più dal mercato del lavoro e dai percorsi di “colloca- mento mirato” previsti dalle leggi vigenti in Particolare la 68).                            Centro Basaglia, Firenze, 30.11.07

CHI HA PARTECIPATO ALL’A.I.L.? Ha funzionato come un tavolo permanente di lavoro intorno al quale sedevano stabilmente i servizi abitualmente frammentati preposti al percorso, i quali erano rappresentati dalle stesse persone che ne avevano la responsabilità ed erano professionalmente qualificati per il compito assunto                          Centro Basaglia, Firenze, 30.11.07

CHI SEDEVA AL TAVOLO A.I.L. ? I servizi riabilitativi delle Aziende USL I Centri per l’Impiego delle Province I servizi sociali dei Comuni Le organizzazioni del terzo settore, in particolare le cooperative sociali A e B I rappresentati dell’imprenditoria privata I rappresentanti dell’utenza                          Centro Basaglia, Firenze, 30.11.07

QUALI SERVIZI GARANTIVA L’A.I.L. ? La segreteria informativa presso il Centro per l’impiego con un NUMERO VERDE 800903304 La Banca Dati I servizi tutoriali Il lavoro di rete tra enti, cooperative sociali A e B, imprese private, organizzazioni di categoria, organizzazioni degli utenti                          Centro Basaglia, Firenze, 30.11.07

COSA HA FATTO L’A.I.L. A GROSSETO ? La formazione dei tutor E’ stato promosso un censimento degli inserimenti socio-terapeutici Sono stati proposti alcuni strumenti di valutazione degli inserimenti Sono state seguite alcune decine di casi “esemplari” Sono stati preparati strumenti di formazione per le imprese e per i tutor aziendali Sono stati studiati alcuni strumenti per facilitare il coinvolgimento delle imprese                          Centro Basaglia, Firenze, 30.11.07

Centro Basaglia, Firenze, 30.11.07 CHE COSA È IL TUTOR ? Il tutor è inteso come operatore della mediazione tra persona diversamente abile, la sua famiglia e mondo del lavoro Alla fine del progetto Equal I.S.T.S. abbiamo prodotto il manuale per i tutor Svantaggio sociale e inserimento lavorativo (a cura di G. Corlito, 2005) Centro Basaglia, Firenze, 30.11.07

QUALI STRUMENTI PER LE IMPRESE? I servizi tutoriali di supporto La formazione dei tutor aziendali (è stato prodotto un video) La certificazione di un “marchio di sostenibilità sociale” (è stata prodotta una procedura certificata) La ricerca di agevolazioni finanziarie: come “il fondo di rotazione”                          Centro Basaglia, Firenze, 30.11.07

QUALE OBBIETTIVO STRATEGICO? Rendere stabile il servizio dell’Area Formazione Lavoro, inteso come servizio di concertazione tra tutte le Agenzie coinvolte presso il Centro per l’Impiego Nonostante gli impegni degli Amministratori tale obbiettivo non è stato conseguito!                          Centro Basaglia, Firenze, 30.11.07

L’IMPEGNO “ANTICO” DEL DSM DI GROSSETO PER IL LAVORO PROGETTO HORIZON (1999-2002): 400 ML di lire; 6 assunti dalle Coop. Sociali; 2 dal Comune di Grosseto PROGETTO EQUAL 1 (2003-05): 300.000 € 8 assunti dalle Coop. Sociali per le “isole ecologiche” PROGETTO EQUAL 2 (2006-07): ???; 2 assunti dalle Coop. Sociali PROGETTO BORSE LAVORO (2006-07): 98.000 €; 4 assunti dalle Coop. Sociali; 1 da una impresa privata TOTALE: 23 assunti in 8 anni !                          Centro Basaglia, Firenze, 30.11.07

Centro Basaglia, Firenze, 30.11.07 PROSSIMO PROGETTO (2007-2008) Il Centro per l’Impiego di Grosseto con la partnership del DSM e il finanzia- mento di 84.000 € della Fondazione del Monte dei Paschi fa partire un nuovo progetto a favore dei percorsi lavorativi per utenti del DSM Il primo risultato è la stipula di un nuovo “protocollo operativo” CdI-DSM con un impegno economico tra le parti                          Centro Basaglia, Firenze, 30.11.07

QUAL’ È IL GRANDE LIMITE ? Tutti questi sono progetti sperimentali con finanziamenti straodinari fuori budget ! Se non si mettono a regime modalità normate su scala regionale con risorse certe, si spendono molti soldi con risultati modesti! Un gruppo di Coordinatori DSM ha chiesto che questo avvenga con il prossimo Piano Sanitario Regionale                          Centro Basaglia, Firenze, 30.11.07