Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia Giorgio Fuà LAvis e i giovani Indagine statistica sui giovani donatori dellAvis di Ancona Relatore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Job 12434IZ01 Ipsos Indagine sulle attese riguardo al ruolo del Non Profit in Italia Realizzata in occasione della Giornata della Fondazione 2007 Indagine.
Advertisements

Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
Il 4° C Mercurio I.T.C.G. G. Spagna presenta…. In relazione al progetto In Vino Veritas abbiamo effettuato una rilevazione sui comportamenti dei giovani.
Customer satisfaction 2012 Ospedale Gaetano Pini Presentazione risultati (Gennaio 2013)
DESCRIZIONE DEL PROGETTO E TIPOLOGIA DELL'INTERVENTO Il progetto MITIC per la Prevenzione e monitoraggio dell'inquinamento delle acque, ha come obiettivo.
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
LE SCELTE DEI DIPLOMATI INDAGINE 2011 Condizione occupazionale e formativa ad uno e tre anni dal diploma Silvia Ghiselli Napoli, 22 maggio 2012.
Donata Favaro Università di Padova
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Campione stratificato per età, professione e regione
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
Economia e Gestione del Sistema Trasfusionale in Italia e nelle Marche
31 ott 08F.Sotte - Facoltà di Economia "G.Fuà" - Ancona1 La gestione della risorsa Sangue come problema socio-economico Franco Sotte Facoltà di Economia.
Centro di Ricerche su Etica negli Affari e Responsabilità Sociale Università degli Studi dellInsubria – Varese/Como. Cristiana Schena Lesperienza di AVIS.
Come la pensano i giovani
COME CAMBIA IL LAVORO NELL INDUSTRIA Prof. Mimmo Carrieri.
Limmigrazione straniera in Lombardia Milano, 07 Novembre 2002 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
IPOGLICEMIA PARTE I : Quando si ha una crisi ipoglicemica
Dottor Massimo Franchini
Donare il sangue è un gesto di solidarietà …
La Cooperazione internazionale di AVIS Esperienze dintervento AVIS in America Latina Conferenza Internazionale AVIS supporta lAmerica Latina Napoli,
Il Bilancio Sociale 2007 di Avis Veneto Giorgio Brunello Roma 7 novembre 2008.
Incontro con i medici specializzandi Incontro con i medici specializzandi Maurizio Ferrari Presidente Avis Provinciale di Modena Modena, 20 Febbraio 2009.
Presentazione progetto Bessy
Regionale Emilia-Romagna
Ricerca sui donatori della Regione Veneto Università degli Studi di Padova DPSS / Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Osservatorio.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Lo scenario di riferimento e il sistema sangue regionale
Viviamo con tutto il cuore! Un approccio ludico didattico. Uniamo contenuti didattici a tecniche di interpretazione teatrale, per riuscire ad ottenere.
ATTIVITA’ DEI RESPONSABILI DELLE UNITA’ DI RACCOLTA
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
Giornata di studio Il Sistema trasfusionale : attualità e prospettive Recoaro Terme (VI) 5-Aprile 2008.
Indagine sugli stili di vita
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
Questionario su Facebook La 1°B TUR Ha intervistato i ragazzi delle Seconde dellIstituto Oriani.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
Normativa Italiana sulla Donazione del Sangue
Le unità di raccolta gestite dallAVIS in VENETO: attività e problemi alla luce della L. R. 22/2002 in tema di autorizzazioni ed accreditamento Venezia.
Associazione Volontari Italiana Sangue. Associazione Volontari Italiana Sangue.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Ti sei mai rivolto ai servizi sociali,al comune? ITEM 2.1.
SEMINARIO FORMAZIONE EUROPEA 10-SETTEMBRE 2011
Scuola secondaria di I grado Giovanni Della Casa La Solidarietà Ti aiuto gratis Ti aiuto gratis F. B. 2^ C F. B. 2^ C.
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Customer satisfaction 2013 Ospedale Gaetano Pini Presentazione risultati (dicembre 2013)
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Laureanda: Giulia Frattini
Progetto Accoglienza degli alunni delle classi prime Prof.ssa Lugli.
Candidata: Alice Perfetti
I RISULTATI DELLE CAMPAGNE ESTIVE. I RISULTATI IN CINQUE ANNI DI CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE.
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
Gruppi di lavoro 1. SCUOLA DI FORMAZIONE PROVINCIALE 9° Corso di formazione Novembre
Valutazione nazionale della ricerca scientifica: scopi teorici e effetti pratici Alessandro Figà-Talamanca.
Ricerca sugli stili di vita
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
osservando corretti stili di vita.
Progetto Accoglienza Presidenza del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Commissione di Servizio di Tutorato per la Facoltà di Medicina e.
1 © 2007 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.Cisco Public Donazione del Sangue Basta poco per aiutarci vi chiediamo solo il sangue.
1 Commissione Statistica Presentazione della Commissione Statistica anno ottobre 2014.
Obiettivo Strategico I
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
AVIS COMUNALE DI CREMONA una storia che continua.
nuovo strumento di comunicazione e di relazione
CONOSCERE E DONARE LE CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE.
Coordinamento dell’attività di trapianto
Corso base per volontari CRI
L’informazione sul trapianto di cellule staminali emopoietiche: il punto di vista delle Associazioni del donatori Alice Vendramin Bandiera.
Transcript della presentazione:

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia Giorgio Fuà LAvis e i giovani Indagine statistica sui giovani donatori dellAvis di Ancona Relatore Prof. Franco Sotte Rapporto finale di Silvia Brunetti

Obiettivo della ricerca Analisi dellatteggiamento dei giovani nei confronti della donazione di sangue Studio dei rapporti e interazioni tra il mondo dei giovani e quello del volontariato del sangue

Campione STUDENTI41,9 % LAVORATORI 58,1 % Liberi professionisti:11,1 % Impiegati: 30,6 % Operai o assimilati: 58,3 % Totale intervistati: 62 Età media: 24,2 Tra i 24 e 28 anni: 61,0 % Maschi:59,7 % Femmine:40,3 % Hanno assunto importanza nelladesione al vasto mondo delle Associazioni di volontariato e identificano nel volontariato una forza vitale della società. Perché i giovani?

Invito/esempio di un familiare 42 % Invito/esempio di un amico21 % Invito/esempio di un collega 2 % Pubblicità11 % Vantaggio di avere regolarmente controlli sanitari gratuiti 3 % Altro (motivazioni personali di tipo altruistico)21 % Indentikit del donatore Cosa ti ha spinto a donare il sangue la prima volta che lhai fatto?

Si29% No71% Sei attivo/a in altre forme di volontariato? Se si, in quale? Croce Gialla, Croce Rossa, AIDO, IOM47 % Associazione religiosa, scout29 % Portatori dhandicap o disabili12 % Altro12 % Indentikit del donatore

Controlli periodici necessari alla salute30 % Puntualità e velocità della donazione26 % Vantaggi negli acquisti per i donatori 2 % Maggiori informazioni sullattività dellAvis10 % Organizzare attività sociali/viaggi dintrattenimento 6 % Occasioni dincontro tra donatori come pranzi o cene 2 % Niente19 % Altro 5 % Cosa richiederesti al Centro Trasfusionale e allAvis? Indentikit del donatore

Università24 % Scuola40 % Luoghi di lavoro 5 % Luoghi dintrattenimento10 % Ospedali 2 % Piazze13 % Altro 6 % In quali sedi ritieni utile che lAvis prenda delle iniziative? Giovani e donazione

Fa bene alla salute 6 % E una forma daltruismo36 % Cè chi ha bisogno e manca sangue32 % E un volontariato facile e comodo 8 % E un dovere civico10 % La priorità del sangue se un donatore ne avesse bisogno 8 % Quali argomenti tratteresti per convincere gli altri a donare? Giovani e donazione

Capacità di informare e sensibilizzare i giovani in modo particolare nelle scuole e nelle università Incentivare lopera di reclutamento diretto da parte degli stessi donatori allinterno dei propri contesti di azione Considerazioni conclusive Orientamento del Volontariato del Sangue