Monitoraggio dei tumori professionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Advertisements

Programma di promozione dell’attività motoria
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
In collaborazione con La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati.
2003. Sorveglianza epidemiologica della sindrome del tunnel carpale
Convegno Nazionale Inca Cgil
MALATTIE PROFESSIONALI: PERCHE’ MAI OCCUPARSENE
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Attività del registro dei casi di mesotelioma nel Lazio
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Linee guida e profili di cura
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Latina Il Paziente Immigrato dallEmergenza alla Routine LA SICUREZZA SUL LAVORO Aspetti Particolari.
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
da esposizione ad amianto
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
IL PROGETTO DELL’ISPESL PER I CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO EXTRAPLEURICO NELL’AMBITO DELL’ATTIVITA’ DEL REGISTRO NAZIONALE (ReNaM) 5 aprile 2006 Riunione.
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I semestre 2004 Ravenna, 28 settembre 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2006 Ravenna, 20 marzo 2007 Confindustria.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Igiene generale ed applicata
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
Cos’è un problema?.
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
La ricerca attiva dei tumori professionali
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Civitanova Marche, 4 dicembre 2003
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Convegno regionale ANMIL Crema, 24 aprile 2009 Dott. Rossana Astengo Dott. Rossana Astengo. Amianto …..come tutelarci dai rischi che comporta.
IL Mesotelioma pleurico in Trentino
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Convegno Regionale LE PATOLOGIE DA LAVORO Come farle emergere, come garantire un corretto flusso informativo, come condurre le indagini Firenze, 25 marzo.
I tumori professionali: l’esperienza del registro tumori Ragusa Rosario Tumino Dirigente medico di Anatomia Patologica Responsabile Registro Tumori Dipartimento.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
LA SORVEGLIANZA SULLA SALUTE DEI LAVORATORI
L’ avvio del progetto OCCAM
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
OCCAM: spunti metodologici Paolo Crosignani già Direttore SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano.
I confonditori e le confusioni Paolo Crosignani, Direttore Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori Milano.
Transcript della presentazione:

Monitoraggio dei tumori professionali Attività sistematica e continua Su alcune fonti informative Per stimare il rischio a fini di prevenzione Per ricavare casi di malattia di possibile origine professionale Da sottoporre a successivi approfondimenti …per identificare… Situazioni ancora a rischio Rischi Nuovi

Modelli implementati Tumori ad elevata frazione etiologica ReNaM ReNaTuNS Tumori a bassa frazione etiologica Ricerca sistematica ospedaliera OCCAM Intercettazione dei casi con MMG

Articolo 244 - Registrazione dei tumori L’ISPESL, tramite una rete completa di Centri operativi regionali (COR), realizza sistemi di monitoraggio dei rischi occupazionali da esposizione ad agenti chimici cancerogeni e dei danni alla salute che ne conseguono, anche in applicazione di direttive e regolamenti comunitari. A tale scopo raccoglie, registra, elabora ed analizza i dati, anche a carattere nominativo, derivanti dai flussi informativi di cui all’articolo 8 e dai sistemi di registrazione delle esposizioni occupazionali e delle patologie comunque attivi sul territorio nazionale, nonché i dati di carattere occupazionale rilevati, nell’ambito delle rispettive attività istituzionali, dall’Istituto nazionale della previdenza sociale, dall’Istituto nazionale di statistica, dall’Istituto nazionale contro gli infortuni sul lavoro, e da altre amministrazioni pubbliche. I sistemi di monitoraggio di cui al presente comma altresì integrano i flussi informativi di cui all’articolo 8.

Metodo OCCAM: Studio caso-controllo di popolazione Implementazione di una serie di studi caso-controllo sui casi di neoplasia ottenuti dalle fonti di dati disponibili a livello istituzionale (Registri Tumori, SDO, Registri di Mortalità). che confrontano le storie professionali ottenute da INPS di chi è ammalato di tumore con quelle di chi è senza malattia.

Casi e Controlli CASI INCIDENTI: soggetti affetti da neoplasie maligne con età compresa tra i 35 e i 69 anni identificati attraverso Registri Tumori o Schede di Dimissione Ospedaliere. CONTROLLI: campione casuale della popolazione residente ottenuto attraverso gli archivi regionali dell’Anagrafe Assistiti stratificato per età e sesso nel periodo di rilevazione dei casi. La dimensione del campione per ciascuno degli strati di età e sesso è stata stabilita sulla base della frequenza delle neoplasie (per ogni sede) moltiplicando per un fattore inversamente proporzionale alla numerosità.

Esposizione: informazioni INPS Raggruppamento dei settori produttivi Esposti: soggetti con attività prevalente nel settore (es. sideurgia, tessile) Non esposti: lavoratori con attività esclusivamente nel settore del terziario Mansione: informazione non disponibile Base dello studio: soggetti con storia professionale INPS

OCCAM Registri Tumori: → generazione di ipotesi eziologiche SDO Base di popolazione Tutti i tumori Certezza diagnostica Non universali Ritardo nella disponibilità dei dati → generazione di ipotesi eziologiche SDO Universali Disponibilità immediata Qualità della diagnosi → mappatura dei rischi per area → ricerca attiva dei “tumori perduti”

Analisi sui tumori femminili, Sanità 4 Registri Tumori Sede RR 90%L 90%U n.casi Fegato 4.40 1.64 11.83 4 Mammella 1.24 0.96 1.61 50 Utero collo 1.82 0.74 4.44 Vescica 1.73 0.61 4.96 Rene e uretere 3.35 1.25 8.99

OCCAM - SDO Casi incidenti da SDO / ctr da Anagrafe Assistiti Controlli qualità: Osservati/attesi;Harvesting Liguria 2001-1006: La Spezia, Costruzioni navali Laringe+ polmone+pleura+vescica 5 19 11 9 2.30 1.73 4.94 1.32

SEDE Comparto n. casi RR Note Polmone Prodotti per edilizia 7 3.09 Amianto o silice ? Costruzioni meccaniche 34 1.22 Nebbie di oli da taglio o saldature o amianto Pleura 13 2.34 Alta Frazione e tracciante aziende a rischio amianto Vescica 24 1.44 IPA o oli da taglio con amine Leucemia 9 1.23 Solventi Abbigliamento 3 2.45 Da indagare se tintorie Legno 4 2.87 Se verniciatori Stampe 2 4.56 Rischio noto Laringe + polmone + pleura Edilizia 4 + 20+ 5 1.33 1.33 1.69 Rischi noto anche se difficili da indagare Petrolio 4.07 Rischio noto e alta frazione Trasporti 8 0.99 Rischio noto nei camionisti 1.24 Alta frazione 1.66 Rischio ben documentato per IPA Trasporti marittimi 1.47 Settore con mansioni a rischio e con eccesso tumori pleurici 1.38 Alta frazione e rischio noto

Informazioni disponibili Rischio Relativo del settore Nomi e cognomi dei casi Informazioni cliniche Storia lavorative Numero casi per azienda (o gruppo di) Rischio per azienda (o gruppo di)

Dati forniti da Regione Lombardia aggiornati ad agosto 2006   Casi indagati Diagnosi confermate confermati diagnosi /casi indagati casi Bergamo 11 4 0,364 0,000 Brescia 26 19 0,731 0,423 Como 15 13 7 0,867 0,467 Cremona 25 1 1,000 0,040 Lecco 17 0,895 0,211 Lodi 9 0,346 Mantova 10 6 2 0,600 0,200 Milano Città Mi 1 21 0,808 0,577 Mi 2 23 30 0,857 0,261 Mi 3 50 45 33 0,900 0,660 Pavia 0,913 0,304 Sondrio VCS Varese 12 0,500 Totale 271 240 102 0,886 0,376

ANALISI DI UN CLUSTER SDO 2000 Lombardia 17 CASI DI CUI 12 NELLA STESSA IMPRESA RR = 1.46 Ricupero casi 200-2006 27 casi iniziali 1 no diagnosi, 6 irreperibili 4 non prof 6 PROFESSIONALI

Analisi di rischio per azienda a gruppo di aziende Industria della Gomma, tumore del Polmone SDO 2001-2008, regione Lombardia Provincia di Como: RR = 1.47, 12 casi 6 nella stessa azienda RR = 4 Tracciamento coorte mediante scelta di casie controlli

Galvaniche Regione Lombardia: Trattamento Metalli RR = 1.32 - 67 casi, 2377 aziende RR = 2.03 – 18 casi, 473 aziende 8 casi con attività dopo il 1989 2 perforazioni del setto nel 2008 (MalProf)

OCCAM-Matrice www.occam.it Sede del tumore Comparto produttivo Letteratura scientifica in sintesi (RR, sottogruppo) “grado di evidenza” (nesso causale) “dimensione del rischio” (frazione attribuibile)

OCCAM-MMG Medico di Base (reparti, comm. invalidi…) Sede del tumore Alta Frazione: mesoteliomi, naso, AS Bassa Frazione: laringe, polmone, vescica, leucemie Comparto produttivo Altri tumori: evidenza di letteratura + esposizione identificabile