La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La ricerca attiva dei tumori professionali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La ricerca attiva dei tumori professionali"— Transcript della presentazione:

1 La ricerca attiva dei tumori professionali
Paolo Crosignani, Roberto Audisio, Alessandra Scaburri UO.Registro Tumori ed Epidemiologia Ambientale, Istituto Nazionale Tumori, Milano Plinio Amendola Fondazione S. Maugeri ed Universià di Pavia

2 Articolo 244 - Registrazione dei tumori
L’ISPESL, tramite una rete completa di Centri operativi regionali (COR), realizza sistemi di monitoraggio dei rischi occupazionali da esposizione ad agenti chimici cancerogeni e dei danni alla salute che ne conseguono, anche in applicazione di direttive e regolamenti comunitari. A tale scopo raccoglie, registra, elabora ed analizza i dati, anche a carattere nominativo, derivanti dai flussi informativi di cui all’articolo 8 e dai sistemi di registrazione delle esposizioni occupazionali e delle patologie comunque attivi sul territorio nazionale, nonché i dati di carattere occupazionale rilevati, nell’ambito delle rispettive attività istituzionali, dall’Istituto nazionale della previdenza sociale, dall’Istituto nazionale di statistica, dall’Istituto nazionale contro gli infortuni sul lavoro, e da altre amministrazioni pubbliche. I sistemi di monitoraggio di cui al presente comma altresì integrano i flussi informativi di cui all’articolo 8.

3 I medici… (notificazione passiva)
3. Presso l’ISPESL è costituito il registro nazionale dei casi di neoplasia di sospetta origine professionale, con sezioni rispettivamente dedicate : a) ai casi di mesotelioma, sotto la denominazione di Registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM); b) ai casi di neoplasie delle cavità nasali e dei seni paranasali, sotto la denominazione di Registro nazionale dei tumori nasali e sinusali (ReNaTuNS); c) ai casi di neoplasie a più bassa frazione eziologia riguardo alle quali, tuttavia, sulla base dei sistemi di elaborazione ed analisi dei dati di cui al comma 1, siano stati identificati cluster di casi possibilmente rilevanti ovvero eccessi di incidenza ovvero di mortalità di possibile significatività epidemiologica in rapporto a rischi occupazionali

4 Metodi di ricerca attiva
Tumori a bassa frazione (laringe, polmone, vescica, leucemie) Notifica alle UOML delle anamnesi lavorative ed approfondimento (S. Porru, I tumori ritrovati. Identificazione dei casi tramite le SDO o i RT, linkage con INPS, analisi dei dati. Ricerca su aziende con rischi noti Stima RR per ASL Ricerca di clusters

5 Metodo OCCAM: Studio caso-controllo di popolazione
Implementazione di una serie di studi caso-controllo sui casi di neoplasia ottenuti dalle fonti di dati disponibili a livello istituzionale (Registri Tumori, SDO, Registri di Mortalità). che confrontano le storie professionali ottenute da INPS di chi è ammalato di tumore con quelle di chi è senza malattia.

6 Casi e Controlli CASI INCIDENTI: soggetti affetti da neoplasie maligne con età compresa tra i 35 e i 69 anni identificati attraverso Registri Tumori o Schede di Dimissione Ospedaliere. CONTROLLI: campione casuale della popolazione residente ottenuto attraverso gli archivi regionali dell’Anagrafe Assistiti stratificato per età e sesso nel periodo di rilevazione dei casi. Base dello studio: soggetti con storia professionale INPS La dimensione del campione per ciascuno degli strati di età e sesso è stata stabilita sulla base della frequenza delle neoplasie (per ogni sede) moltiplicando per un fattore inversamente proporzionale alla numerosità.

7 OCCAM Registri Tumori: → generazione di ipotesi eziologiche SDO
Base di popolazione Tutti i tumori Certezza diagnostica Non universali Ritardo nella disponibilità dei dati → generazione di ipotesi eziologiche SDO Universali Disponibilità immediata Qualità della diagnosi → mappatura dei rischi per area → ricerca attiva dei “tumori perduti”

8 Tumori professionali Dovere civile
Analisi dei rischi noti per tracciare situazioni ancora a rischio Analisi di rischi “nuovi”

9 Dati forniti da Regione Lombardia aggiornati ad agosto 2006
Casi indagati Diagnosi confermate confermati diagnosi /casi indagati casi Bergamo 11 4 0,364 0,000 Brescia 26 19 0,731 0,423 Como 15 13 7 0,867 0,467 Cremona 25 1 1,000 0,040 Lecco 17 0,895 0,211 Lodi 9 0,346 Mantova 10 6 2 0,600 0,200 Milano Città Mi 1 21 0,808 0,577 Mi 2 23 30 0,857 0,261 Mi 3 50 45 33 0,900 0,660 Pavia 0,913 0,304 Sondrio VCS Varese 12 0,500 Totale 271 240 102 0,886 0,376

10 Regione Lombardia, Progetto “Tumori professionali”, area epidemiologica
Periodo OCCAM: 794 casi Altre fonti: 1230 casi Software di notifica e gestione

11 ANALISI DI UN CLUSTER SDO 2000 Lombardia
17 CASI DI CUI 12 NELLA STESSA IMPRESA RR = 1.46 Ricupero casi 27 casi iniziali 1 no diagnosi, 6 irreperibili 4 non prof 6 PROFESSIONALI

12 Analisi sui tumori femminili, Registri Tumori
Sede RR 90%L 90%U n.casi Fegato 4.40 1.64 11.83 4 Mammella 1.24 0.96 1.61 50 Utero collo 1.82 0.74 4.44 Vescica 1.73 0.61 4.96 Rene e uretere 3.35 1.25 8.99


Scaricare ppt "La ricerca attiva dei tumori professionali"

Presentazioni simili


Annunci Google