POLITECNICO DI MILANO – SCHOOL OF MANAGEMENT Venerdì 7 luglio 2006Ancona, ©Fabio Sdogati Crescita, Competitività, Internazionalizzazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

Prova d’esame Daniela fantozzi
Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Creatività e cultura per uno sviluppo locale innovativo
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
La Trasparenza Opportunità per la crescita del Credito al Consumo
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Osservatorio Congiunturale 23 giugno 2011
Lezione 1 Introduzione al corso e ai problemi della macreconomia Corso di Economia Politica Prof. Andrea Fumagalli.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 30 novembre 2011.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Assinform Anteprima del Rapporto 2010 Conferenza Stampa Milano, 10 marzo 2010.
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
Economia Internazionale Luca De Benedictis
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Fondazione Nord Est GLI INVESTIMENTI NELLA PROVINCIA DI PORDENONE: LA SITUAZIONE, LE SFIDE, LE OPPORTUNITÀ 5 a GIORNATA DELLECONOMIA Pordenone, 9 maggio.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2006 Ravenna, 20 marzo 2007 Confindustria.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
“Il ruolo di SACE nel sostegno all’internazionalizzazione”
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
Valenza, Osservatorio Internazionale del Distretto Valenzano 1 I principali risultati della ricerca-azione e prospettive di lavoro. Osservatorio.
Politecnico di Milano / School of Management
1 Gli indicatori di Piacenza 2020 Comitato Strategico – 25 Gennaio 2007.
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale UNIPOL realizzata da Sviluppo Vita La nuova index di Unipol 2° emissione.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Saldo commerciale (anno 2010, milioni di euro)
Europa: crescita media annua nei periodi e (%)
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Transcript della presentazione:

POLITECNICO DI MILANO – SCHOOL OF MANAGEMENT Venerdì 7 luglio 2006Ancona, ©Fabio Sdogati Crescita, Competitività, Internazionalizzazione

2 1.Le disuguaglianze nella crescita 2.Il dibattito corrente nel nostro paese: - competitività - politiche commerciali - costo del lavoro: flessibilità e cuneo fiscale 3. Italia e Germania a confronto 4. Conclusioni Struttura della presentazione

3 1. Disuguaglianze nella crescita Tassi di crescita del pil PeriodoIndiaCinaEu25Italia ,38,43,83, ,18,31,91, ,29,10,90, ,210,00,70, ,110,12,10, ,39,91,30, ,39,52,01,2 Fonte: Fondo Monetario Internazionale, World Economic Outlook, Aprile 2006

4 2.Il dibattito corrente (1/8): La competitività dellItalia Milioni di EuroVariazioni % Gen-Apr 2006Gen-Apr 06/05Gen-Apr 05/04 Esportazioni ,7-3,5 Con i paesi UE-25Importazioni ,5-1,4 Saldi-1656 Gen-Mag 2006Gen-Mag 06/05Gen-Mag 05/04 Esportazioni ,4 7,5 Con paesi Extra UEImportazioni ,815,0 Saldi Fonte: Comunicati Istat sul Commercio con lestero

5 2.Il dibattito corrente (2/8): la competitività dellItalia Settore Saldo Gen-Apr 2004 Saldo Gen-Apr 2005 Saldo Gen-Apr 2006 Cuoio e prodotti in cuoio Tessile e abbigliamento Mobili Macchine ed apparecchi meccanici Fonte: Comunicati Istat Commercio con lestero (dati in milioni di euro) Italia - Saldo commerciale settoriale col resto del mondo (UE + extra Ue)

6 2.Il dibattito corrente (3/8): la competitività dellItalia Settore Saldo 2003 Saldo 2004 Saldo 2005 Cuoio e prodotti in cuoio Tessile e abbigliamento Mobili Macchine ed apparecchi meccanici Fonte: Comunicati Istat sul Commercio con lestero (dati in milioni di euro) Italia - Saldo commerciale settoriale col resto del mondo (UE + extra Ue)

Importazioni (in quantità 2004=100) Esportazioni (in quantità 2004=100) Cuoio e prodotti in cuoio 99,583,6 Tessile e abbigliamento 101,791,5 Mobili108,692,9 Macchine e apparecchi meccanici 101, Il dibattito corrente (4/8): la competitività dellItalia Per i settori del cuoio e del tessile abbigliamento le quantità importate stanno crescendo più di quelle esportate Fonte: Istat,Coeweb

8 I termini dellAccordo Mandelson Siglato il 10 giugno 2005 Riguarda 10 categorie merceologiche delle 35 liberalizzate dal 1° gennaio 2005 limitandone le importazioni dalla Cina fino a tutto il 2007 Categorie merceologiche 2- Tessuti in cotone 4- Magliette 5- Pullovers 6- Pantaloni da uomo 7- Camicie da donna 20- Linea letto 26- Abiti da donna 31- Reggiseno 39- Linea cucina 115- Filati di lino o ramia 2.Il dibattito corrente (5/8): politiche protezionistiche

9 A quanto pare la limitazione alle importazioni di prodotti tessili non ha affatto ridotto le importazioni dalla Cina: che lAccordo Mandelson del 10 giugno 2005 non sia stato un flop annunciato? Accordo Mandelson (10 giu 2005) 2.Il dibattito corrente (6/8): politiche protezionistiche Fonte: Eurostat, Comext

10 2.Il dibattito corrente (7/8): il costo del lavoro Fonte: US Government Department of Commerce, BLS Novembre 2005 Il costo del lavoro in Italia è significativamente e sistematicamente più basso rispetto a quello dei concorrenti europei Pensiamo che lItalia debba puntare sulla riduzione del costo del lavoro per rincorrere sul prezzo i Paesi specializzati in manifattura?

11 2.Il dibattito corrente (8/8): il costo del lavoro Fonti: costo del lavoro e cuneo fiscale, OECD Economic Outlook N° 77, june 2005; PIL ed esportazioni, Eurostat Statistical annex spring Paesi (anno 2005) Costo del Lavoro (Dollari USA a parità di potere di acquisto) Cuneo Fiscale % crescita del PIL (previsioni su crescita media annua ) Quota delle esportazioni sul PIL Germania ,8% 0,9% 40,2% Francia ,1% 1,7% 26,3% Italia ,4% 0,8% 26,3% EU % 1,7% 36,2% LItalia non è penalizzata per una eccessiva componente contributiva complessiva del costo del lavoro Non sembra esistere una correlazione tra dimensione del cuneo fiscale e capacità di crescita o di esportazione

12 La concorrenza sleale della Cina sembra riguardare anche la Germania, ma nonostante ciò questa cresce a tassi maggiori rispetto allItalia I dubbi riguardanti la validità del dibattito attuale che vuole la Cina come prima causa del declino dellItalia, risultano confermati alla luce del confronto tra il livello di importazioni italiane e tedesche dalla Cina Fonte: Comext Imp/GDP 2005Imp/GDP 2004 Germania15,47 13,05 Italia10,07 8,77 3. Italia e Germania a confronto (1/4)

13 Landamento dellindice industriale evidenzia la gravità della situazione italiana e ne inquadra lorizzonte temporale di riferimento Fonte: Eurostat, quarterly production index 3. Italia e Germania a confronto (2/4)

14 Il livello di esportazioni tedesche verso la Cina è circa quattro volte maggiore di quello italiano….e non si può certo dire che la Germania competa internazionalmente sul costo del lavoro… Fonte: Comext 3. Italia e Germania a confronto (3/4)

15 3. Italia e Germania a confronto (4/4) Fonte: US Government Department of Commerce, BLS Novembre 2005

16 Il dibattito corrente è focalizzato su questioni errate: –Politiche commerciali –Costo del lavoro –Cuneo fiscale Se vogliamo riguadagnare competitività e ricominciare a crescere, gli aspetti cruciali sono: –Produttività Ricerca Investimenti –Modello di specializzazione produttiva Internazionalizzare i processi produttivi Spostare risorse verso attività ad alto contenuto di lavoro qualificato 4. Conclusioni