Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Terzo Conto Energia per gli impianti fotovoltaici
Advertisements

I CERTIFICATI VERDI Premessa
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
L’importanza dell’acqua calda
Il contesto energetico nazionale
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Valeria Verga Il solare termico in Italia: quadro normativo e di mercato SESTO CONVEGNO NAZIONALE IMMISSIONI ED EMISSIONI Milano, 16 dicembre 2008 VAS.
Certificati verdi e biogas
Seminario sul fotovoltaico Bologna, 21 gennaio 2008 Impianti fotovoltaici: procedure d'autorizzazione e principali novità introdotte dalla Finanziaria.
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Confartigianato Imprese Rieti
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta ANIE/GIFI Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI 06 settembre 2012 FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Teleriscaldamento da solare termico
L’incentivazione del fotovoltaico:
Palazzo Bourdillon – 20 Novembre 2007
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
D.5 Il Conto Energia 1 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Il Conto EnergiaIl Conto Energia DM 19 febbraio 2007 Criteri e modalità
Direttiva 2001/77/CE.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Ministero dello Sviluppo Economico
Alessandro Bertoglio Assocarta
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Base tecnica “definizioni, concetti, teoria”
Normativa e incentivi: certificati verdi e conto energia
1 Efficienza energetica: limpegno di Confindustria Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Campobasso, 20 aprile 2007.
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
LE INCENTIVAZIONI ALLE FONTI RINNOVABILI E GLI OBIETTIVI EUROPEI: ANALISI E PROPOSTE Il costo delliter burocratico Il costo delliter burocratico e delle.
Pisa, Marzo-Aprile 2009 Master in Pianificazione e gestione dei sistemi per l'energia da fonti rinnovabili Tariffe di acquisto e di ritiro dedicato dellenergia.
Fonti energetiche rinnovabili Eolico
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
ENERGIA. LR 13: Impianti solari termici – art Per gli edifici di nuova costruzione o in occasione degli interventi di cui allarticolo 2, comma 2,lettere.
Fotovoltaico: impatto ambientale
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
FEDERAZIONE PROVINCIALE DEI VERDI DI CASERTA IRTA SYSTEM PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI Via Milano, 1 – Marcianise (CE)
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Fotovoltaico Energia elettrica prodotta dal sole DM del PVEnergy GmbH srl Photovoltaik / Fotovoltaico Pillhof 25 I Frangart (BZ) VAT & Tax.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
 Coperture civili ed industriali
Seminario LE INSTALLAZIONI FOTOVOLTAICHE e le agevolazioni del CONTO ENERGIA PRINCIPALI ARGOMENTI DEL SEMINARIO La radiazione solare e la conversione fotovoltaica.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
05/05/2007Opportunità per Imprese e Famiglie1 Studio di Ingegneria Ingg. Angelo e Carlo Perciballi - Per. Ind. Maurizio Susanna TARIFFE INCENTIVANTI –
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Meccanismi di incentivazione, alcune novità 12 maggio 2008 Daniele Forni – FIRE.
Anno Accademico Università degli studi di Roma di Tor Vergata Prof. Claudia Bettiol Corso di Fonti Rinnovabili di Energia.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
COGENERAZIONE E MICROCOGENERAZIONE
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Transcript della presentazione:

Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo Presidente APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili

prima associazione nazionale È la prima associazione nazionale in quanto a rappresentatività delle fonti rinnovabili nel loro complesso e una delle maggiori operanti in Europa per numero di associati e potenza installata. L Associazione A fine 2007 lAssociazione ha quasi raggiunto la soglia dei 400 membri complessivi, suddivisi in 260 associati e 120 affiliati. Produttori associati Impianti Potenza installata Elettricità rinnovabile prodotta ogni anno > 350 > 450 > MW > 7 TWh La forza di APER:i suoi Associati

Green Paper on Energy Efficiency. Doing more with less Unione Europea COM(2005)265 Il risparmio energetico rappresenta senza dubbio il mezzo più rapido, efficace ed efficiente in termini di costo per ridurre le emissioni di gas ad effetto serra e per migliorare la qualità dellaria, in particolare nelle regioni densamente popolate. ITALIA Il meccanismo proposto, innovativo a livello mondiale, previde la creazione di un mercato di titoli di efficienza energetica, attestanti gli interventi di risparmio energetico primario. Fine: incentivare il ricorso a tecnologia energetiche efficienti Decreti Ministeriali 24 aprile 2001 Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 Abrogati da Efficienza e Risparmio energetici (Il successo delle rinnovabili) Efficienza e Risparmio energetici (Il successo delle rinnovabili)

Energie rinnovabili Principali riferimenti normativi Energie rinnovabili Principali riferimenti normativi Decreto Legislativo 387/2003 – Promozione delle energie rinnovabili, recepimento della Direttiva 2001/77/CE - Legge 23 agosto 2004 n. 239 Finanziaria 2008 (L 244/07) – introduzione di diverse novità - Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 – Conto Energia - 1 CV = 1 MWh di energia elettrica prodotta Durata d incentivazione con CV = 15 anni Numero dei CV emessi pari al prodotto della produzione netta di energia elettrica da fonti rinnovabili moltiplicata per il coefficiente, riferito alla tipologia della fonte Tariffa omnicomprensiva per impianti di potenza non superiore a 1 MW (si è in attesa del Decreto Attuativo) Scambio sul posto fino a 200 kW (si è in attesa del Decreto Attuativo) Semplificazione autorizzativa per impianti di piccola taglia Obiettivi minimi divisi per regione

Fotovoltaico Termico Minieolico Impianti di cogenerazione Tecnologie rinnovabili e tecnologie efficienti

Taglia di potenza dellimpianto Non integrato [/kWh] Parzialmente integrato [/kWh] Integrato [/kWh] 1 kW P 3 kW0,400,440,49 3 kW < P 20 kW0,380,420,46 P > 20 kW0,360,400,44 Sistema di incentivazione DM 19/02/2007 Nuovo Conto Energia TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Tariffe incentivanti Potenza fotovoltaica installata in Italia 100 MW (Fonte GSE – aggiornamento 15 Aprile 2008 Possibili destinazioni dellenergia elettrica: 1.SCAMBIO SUL POSTO con la rete (P 20 kW) 2.VENDITA alla rete Risparmio sulla bolletta energetica per la quota parte di energia elettrica prodotta dallimpianto fotovoltaico e utilizzata presso utenza Ricavo derivante dallapplicazione della tariffa incentivante a tutta lenergia elettrica prodotta e dalleventuale vendita dellenergia elettrica in esubero

TECNOLOGIA MINIEOLICO Meccanismo dei certificati verdi + Vendita dellenergia elettrica Tariffa omnicomprensiva Incentivazione e valorizzazione energetica possibile Cessione regolamentata Cessione al libero mercato Possibilità di scegliere tra: oppure Delibera AEEG 280/07 NOTA: per la tariffa omnicomprensiva si è ancora in attesa dei Decreti attuativi previsti dalla Finanziaria 2008 Principali finalità duso P 20 kWimpiego domestico P > 20 kW impiego per aziende artigiane o industriali + eventuale autoconsumo

TECNOLOGIA DEL SOLARE TERMICO Detrazioni fiscali Legge Finanziaria 2008 Nei paesi industrializzati l'energia solare termica viene sfruttata in tre campi principali: collettori piani e sottovuoto per la produzione di acqua calda per usi sanitari, riscaldamento e preriscaldamento acqua di processo; collettori piani ad aria; concentratori per la generazione elettrica e calore di processo. La Finanziaria 2008 ha confermato la detrazione fiscale dellimposta lorda pari al 55% in 3 anni per linstallazione di sistemi solari termici (fino a euro ) per la produzione di acqua calda per usi domestici e industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda di piscine e strutture pubbliche; Quali agevolazioni previste

TECNOLOGIA DELLA COGENERAZIONE Con il termine Cogenerazione si intende la produzione combinata in un unico sistema di energia elettrica e termica. Il principio su cui si basa la cogenerazione è quello di recuperare il calore generato durante la produzione di energia elettrica, altrimenti disperso nell'ambiente, e riutilizzarlo per produrre energia termica. Benefici La produzione di energia elettrica è esentata dallobbligo di copertura con Certificati Verdi; Ha priorità di dispacciamento (come lenergia elettrica prodotta da impianto alimentato da fonte rinnovabile); Può ottenere Titoli di Efficienza Energetica; Lenergia elettrica prodotta da impianti di cogenerazione con potenza nominale non superiore a 200 kW potrà usufruire dello scambio sul posto. (si attende la Delibera attuativa dellAutorità per lEnergia Elettrica e il Gas) Riferimenti normativi Direttiva 2004/8/CE (che sostituisce la 1992/42/CE) Delibera AEEG 42/02 Decreto Legislativo 20 del 8/02/2007

Socio ambientali Economici Promozione della Generazione Distribuita Diventare parte attiva nella lotta ai cambiamenti climatici OPPORTUNITA Risparmio in bolletta Incentivazione nazionale prevista Destinazione dellenergia elettrica prodotta Vendita dellenergia elettrica o Scambio sul posto

CONCLUSIONI Analisi di: i consumi energetici interni la potenziale sostituzione di tecnologie con altre più efficienti le disponibilità di superfici per eventuali installazione di impianti fotovoltaici e/o termici la risorsa del vento (ove) presente Verifica delle procedure autorizzative previste Ricerca di operatori che abbiano acquisito professionalità nel settore Realizzare politiche rinnovabili virtuose allinterno dellazienda E POSSIBILE APER opera costantemente affinché le fonti rinnovabili e politiche energetiche efficienti trovino adeguate condizioni di diffusione/promozione, attraverso dialogo continuo con le istituzioni, gli enti locali e i vari soggetti coinvolti a titolo diverso nel settore. RUOLO DI APER

Grazie per lattenzione! APER ASSOCIAZIONE PRODUTTORI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Piazza Luigi di Savoia MILANO Tel Fax