Bari, 8 aprile 2008 Come sfruttare le opportunità offerte dallenergia del sole Fotovoltaico e solare termico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fotovoltaico e Conto Energia
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Il contesto energetico nazionale
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Il mio Impianto Fotovoltaico
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Confartigianato Imprese Rieti
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
Energia Solare….
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
D.5 Il Conto Energia 1 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Il Conto EnergiaIl Conto Energia DM 19 febbraio 2007 Criteri e modalità
Il solare fotovoltaico in Italia
Pannelli solari Fotovoltaici.
Ministero dello Sviluppo Economico
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
ENERGIA. LR 13: Impianti solari termici – art Per gli edifici di nuova costruzione o in occasione degli interventi di cui allarticolo 2, comma 2,lettere.
Fotovoltaico: impatto ambientale
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
Hydro Fusion Confidential Information Lofferta di E-Cat per il mercato italiano Presentazione realizzata per il convegno: Energy Change with E-Cat Technology.
Una Scuola per il Sole Il solare al Fermi.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Cosè un Impianto Fotovoltaico? È un insieme di moduli (formati da materiali semiconduttori, quali il silicio) che trasformano direttamente i raggi solari.
CONVENIENZE ECONOMICHE
FEDERAZIONE PROVINCIALE DEI VERDI DI CASERTA IRTA SYSTEM PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI Via Milano, 1 – Marcianise (CE)
CASA CLIMA.
BREVE PRESENTAZIONE: Ing. Lorenzo Abbiati
 Coperture civili ed industriali
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
1 /45 Uso: pubblico Il ruolo delle fonti energetiche rinnovabili per lo sviluppo sostenibile del territorio Fabrizio Bonemazzi Taranto, 5 marzo 2005.
COSA E’ IL FOTOVOLTAICO ?
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
Climatizzazione Da 30 anni nel settore della climatizzazione civile ed industriale DETRAZIONI 55% POMPE DI CALORE E COGENERAZIONE! Via C. Sarti, 16/18.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Energia Del sole.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da fotoni, particelle elementari di energia luminosa. Essa ha origine dalla reazione.
L'ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da FOTON, particelle elementari di energia luminosa. La radiazione emesse dal.
ABITARE SOSTENIBILE ENERGIE ALTERNATIVE APPLICABILI ALLE ABITAZIONI ed ENERGIE RINNOVABILI Realizzato da: Accarino Enrico, Bonù Nicolò, Collino Alberto,
ENERGIA SOLARE.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
L'energia del sole.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Fabrizio Bonemazzi – Enel.si Latina – 26 marzo 2007
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
1. 2 Come diventare autoproduttore di energia elettrica usando l'energia solare sui nostri tetti la fonte di energia: il sole la conversione energetica:
ENERGIE RINNOVABILI SOLARE TERMICO E SOLARE FOTOVOLTAICO 1a cura di Roberto Marcuzzo.
La microgenerazione di energia elettrica in casa: il fotovoltaico Pescara, 11 febbraio 2009 Dott. Enrico Forcucci Collaboratore Regione Abruzzo.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Transcript della presentazione:

Bari, 8 aprile 2008 Come sfruttare le opportunità offerte dallenergia del sole Fotovoltaico e solare termico

Uso: pubblico Bari, 8 aprile 2008 Workshop Energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica 2 Perchè lenergia solare Il solare termico Il fotovoltaico Lesperienza di Enel.si Agenda Questo documento contiene informazioni di proprietà di Enel SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l'esplicito consenso di Enel SpA.

Uso: pubblico Bari, 8 aprile 2008 Workshop Energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica 3 E inesauribile E pulita, in quanto il suo utilizzo non dà luogo ad alcuna emissione nociva o climalterante E lunica fonte esterna rispetto alle risorse disponibili sul Pianeta, fatta eccezione per lenergia delle maree E distribuita abbastanza uniformemente sul Pianeta E disponibile in quantità abbondante rispetto al fabbisogno energetico mondiale: 2 metri quadrati di suolo (Italia centrale) ricevono dal sole in un anno lenergia equivalente ai consumi elettrici annuali di una famiglia Non si presta ad essere sfruttata a fini bellici o terroristici Perché lenergia solare Nel 2030 lenergia solare potrebbe soddisfare il 10% dei fabbisogni di elettricità del Pianeta. (*) (*) Fonte: Solar generation IV – 2007 –EPIA/Greenpeace

Uso: pubblico Bari, 8 aprile 2008 Workshop Energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica 4 Enel.si -40 kWp thin film system Roma Enels headquarters Solare termico e fotovoltaico Solare termico da 40 m 2 : produzione di acqua calda per usi sanitari e riscaldamento ambienti Fotovoltaico da 4,2 kWp: produzione di energia elettrica

Uso: pubblico Bari, 8 aprile 2008 Workshop Energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica 5 Perchè lenergia solare Il solare termico Il fotovoltaico Lesperienza di Enel.si Agenda

Uso: pubblico Bari, 8 aprile 2008 Workshop Energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica 6 La tecnologia solare termica consente la trasformazione di energia solare in energia termica (acqua calda). Nessuna emissione inquinante Risparmio di combustibili fossili Elevati rendimenti durante tutto lanno Costi dinvestimento contenuti Cosè il solare termico

Uso: pubblico Bari, 8 aprile 2008 Workshop Energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica 7 Le principali applicazioni del solare termico Residenziale e terziario Industriale Acqua calda sanitaria Riscaldamento ambienti Piscine Solar cooling Acqua calda sanitaria Riscaldamento ambienti Produzione vapore Solar cooling Calore di processo

Uso: pubblico Bari, 8 aprile 2008 Workshop Energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica 8 Impianti a circolazione naturale Impianti a circolazione forzata Impianti per la produzione di acqua calda sanitaria

Uso: pubblico Bari, 8 aprile 2008 Workshop Energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica 9 Esempio di integrazione architettonica del solare termico Il solare termico per il riscaldamento delle piscine Il solare termico: alcune applicazioni residenziali Il solare termico per il riscaldamento e acqua calda sanitaria

Uso: pubblico Bari, 8 aprile 2008 Workshop Energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica 10 Un potenziale di sviluppo enorme ELEVATI MARGINI DI MIGLIORAMENTO Scenari CNES al 2020 (*): - Austria As Usual (AAS): installato procapite di 0,3 m 2 pari a 3,2 milioni m 2 /anno - 1 m 2 : installato procapite di 1 m 2 pari a 15 milioni m 2 /anno (*) Fonte: CNES Gen Rapporto preliminare sullo stato attuale del solare termico nazionale Fonte: ESTIF, Solar Thermal Market – Giugno 2006 Superficie di collettori solari installati per 1000 abitanti ITALIA: 10 mq GERMANIA: 80 mq GRECIA/AUSTRIA:270 mq I dati sono riferiti ai collettori piani vetrati e ai collettori sottovuoto

Uso: pubblico Bari, 8 aprile 2008 Workshop Energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica – IVA 10%. Il costo di un impianto solare termico per unabitazione (impianto di m 2 di collettori) è di: – IVA 10%. Il solare termico: costi ed incentivi Detrazione fiscale del 55% in 3 anni o 10 anni per un massimo di Detrazione fiscale del 55% in 3 anni o 10 anni per un massimo di Finanziamenti nazionali, regionali, provinciali e comunali (a fondo perduto) Finanziamenti nazionali, regionali, provinciali e comunali (a fondo perduto) IVA agevolata al 10% IVA agevolata al 10% Costo dinvestimento: Incentivi:

Uso: pubblico Bari, 8 aprile 2008 Workshop Energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica 12 Valutazioni di investimento su impianti solari termici Impianto di riferimento: impianto per acqua calda sanitaria per una famiglia di 3-4 persone; 4 m 2 di collettori solari (a circolazione forzata); boiler da 200 litri; vita tecnica dellimpianto: 20 anni.Costi: Investimento per impianto chiavi in mano = IVA (agevolata al 10%) = 400

Uso: pubblico Bari, 8 aprile 2008 Workshop Energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica 13 Perchè lenergia solare Il solare termico Il fotovoltaico Lesperienza di Enel.si Agenda

Uso: pubblico Bari, 8 aprile 2008 Workshop Energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica 14 E la tecnologia che permette la trasformazione diretta di energia solare in energia elettrica. Il fotovoltaico: che cosè Assenza di emissioni inquinanti, di gas serra e di rumore durante il funzionamento (*) Risparmio di combustibili fossili Affidabilità degli impianti poiché non hanno parti in movimento Costi di esercizio e manutenzione minimi Lelemento principale della tecnologia fotovoltaica è la cella, generalmente in silicio, capace di convertire lenergia luminosa, su di essa incidente, direttamente in energia elettrica. (*) Lenergy payback time (EPBT) è compreso fra pochi mesi (moduli thin film) e 1-4 anni per il silicio cristallino

Uso: pubblico Bari, 8 aprile 2008 Workshop Energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica 15 Impianto 7 kWp abitazione privata Catanzaro Impianto 18 kWp ASL Adria Impianti connessi in rete Il fotovoltaico: alcune applicazioni Impianto stand alone 3 kWp Rifugio Gombo alto (BG) Impianti isolati Centrali di produzione da FV Limpianto FV da kW di Serre (SA) Piccole reti isolate Stromboli: limpianto per il villaggio di Ginostra Sistema isolato da 100 kWp

Uso: pubblico Bari, 8 aprile 2008 Workshop Energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica 16 I numeri di un impianto FV connesso alla rete Un impianto connesso alla rete di piccola taglia (1-5 kW) costa circa: /kW picco + IVA 10%. Per impianti di taglia superiore il costo può decrescere significativamente. Un impianto da 1 kWp ben posizionato e realizzato, alle nostre latitudini: produce kWh elettrici in un anno (in funzione della latitudine) occupa una superficie di circa 7-8 m 2 (silicio cristallino su tetto a falda) REDDITIVITA DELLINVESTIMENTO IRR atteso: 5-12% PAY BACK SEMPLICE: 8-13 anni in funzione della latitudine e della taglia dimpianto

Uso: pubblico Bari, 8 aprile 2008 Workshop Energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica 17 Lo sviluppo del fotovoltaico in Italia Potenza annua installata e in esercizio Il 2007 è stato finalmente lanno del reale decollo del mercato. Fonte: International Energy Agency (IEA-PVPS survey sept06) 2007 stima Enel.si da dati GSE 2008: stuma Enel.si Il Mercato 2008 atteso: circa nuovi impianti realizzati volume daffari per oltre 500 milioni di euro 5000 nuovi posti di lavoro creati

Uso: pubblico Bari, 8 aprile 2008 Workshop Energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica 18 Il sistema incentivante in Italia Tipologia e obiettivi Sistema incentivante tipo feed-in tariff + corrispettivo per vendita energia o meccanismo di scambio sul posto Tariffa dipendente da taglia e tipologia impianto: 0,36-0,49 /kWh Durata 20 anni, valore costante Tariffe ridotte del 2%/anno a partire dal Dopo il 2010 le tariffe saranno oggetto di riesame. Obiettivo al 2016: 3000 MWp installati, di cui già incentivati con D.M MWp a cui vanno sommati circa 100 MW dei precedenti D.M. in corso di realizzazione. Obiettivo fotovoltaico Italia al 2020 (Position Paper del Governo, set07): 8500 MWp di cui 1000 MWp a terra e gli altri integrati su edifici. Costi del sistema incentivante Il costo integrato nel tempo per i 1200 MWp già incentivati con il nuovo decreto è stimato in 12 miliardi di euro Copertura economica Il costo della tariffa incentivante è trasferito in bolletta elettrica (componente A3). Il costo a kWh, nel periodo di massimo prelievo, è valutabile in 0,2 cents.

Uso: pubblico Bari, 8 aprile 2008 Workshop Energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica 19 Lenergia elettrica prodotta da impianti FV di potenza non superiore a 20 kWp può beneficiare della disciplina dello scambio sul posto (net metering). Lenergia prodotta e immessa in rete sarà scontata annualmente dalla bolletta elettrica. Lenergia elettrica prodotta da impianti FV che non beneficiano dello scambio sul posto, che non viene consumata in loco, può essere immessa in rete vendendola al Gestore dei Servizi Elettrici (GSE) oppure sul mercato. Cosa sono lo scambio sul posto e la vendita? Energia fornita dallimpianto FV Energia fornita dalla Rete

Uso: pubblico Bari, 8 aprile 2008 Workshop Energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica 20 Quali sono le tipologie di installazione ammesse allincentivo? Impianto FV parzialmente integrato: i moduli FV sono posizionati su elementi di arredo urbano e viario, superfici esterne degli involucri di edifici, fabbricati, strutture edilizie di qualsiasi funzione e destinazione. Impianto FV con integrazione architettonica: i moduli sono integrati in elementi di arredo urbano e viario, superfici esterne degli involucri di edifici, fabbricati, strutture edilizie di qualsiasi funzione e destinazione. Impianto FV non integrato: i moduli FV sono installati a terra, oppure in modo non complanare alle superfici su cui sono fissati, sia che si tratti di elementi di arredo urbano e viario, che di tetti (solo nel caso di tetti a falda) o facciate di edifici. Incentivi in conto energia per il fotovoltaico

Uso: pubblico Bari, 8 aprile 2008 Workshop Energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica 21 Valutazioni di investimento su impianti FV fino a 3 kWp Le simulazioni tengono conto del decadimento delle prestazioni dei moduli FV durante gli anni di vita. Producibilità media annua Nord: 1050 kWh/kWpCentro: 1250 kWh/kWpSud: 1400 kWh/kWp 3kWp su tetto Tariffa ipotizzata 0,44 /kWh Costo investimento ipotizzato Costo unitario: /kWp (IVA 10% escl.) Costo totale = Costo di esercizio e manutenzione 0,7%/anno del costo di investimento Benefici attesi ricavi da conto energia = 0,44 x kWh prodotti risparmi da scambio sul posto = 0,18 x kWh prodotti Sul fianco dei grafici è riportato il valore medio dellutile annuo durante i 20 anni di durata degli incentivi. Tempo di ritorno non attualizzato

Uso: pubblico Bari, 8 aprile 2008 Workshop Energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica 22 Scenari nel medio termine: la grid parity Il punto in cui lenergia prodotta da impianti fotovoltaici avrà un prezzo uguale o inferiore allenergia in rete sarà raggiungibile prima in aree ad alta concentrazione solare ed alti costi dellenergia, come ad esempio in California, Giappone e Italia. General Electric prevede il raggiungimento della Grid Parity a partire dal Altre società annunciano anche date più prossime Il costo dellelettricità prodotta da impianti solari si sta gradualmente avvicinando a quello dellenergia in rete nelle ore di picco. Fonte: EPIA, RWE SCHOTT SOLAR 2005

Uso: pubblico Bari, 8 aprile 2008 Workshop Energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica 23 Le nuove tecnologie in grado di cambiare radicalmente leconomicità della generazione FV e la dinamica dei costi diretti ed indiretti delle fonti convenzionali determineranno la sostenibilità della fonte solare nel giro di pochi anni. Il conto energia è solo un motore temporaneo. SITUAZIONE AL 2007 (*) (*) Fonte: REC GROUP Gennaio 2008 Radiazione media annua (kWh/m 2 /anno) Costo dellenergia nelle ore di punta (/kWh) SITUAZIONE PREVISTA AL 2012 (*) Scenari nel medio termine: la grid parity

Uso: pubblico Bari, 8 aprile 2008 Workshop Energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica 24 Perchè lenergia solare Il solare termico Il fotovoltaico Lesperienza di Enel.si Agenda

Uso: pubblico Bari, 8 aprile 2008 Workshop Energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica 25 Enel.si è la società di Enel che offre al cliente domestico e business: energia elettrica e gas; impianti a fonti rinnovabili; altri prodotti e servizi (con focus sullefficienza energetica); attraverso una rete qualificata di aziende partner in franchising. La missione di Enel.si

Uso: pubblico Bari, 8 aprile 2008 Workshop Energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica 26 Le fonti rinnovabili Enel.si Fotovoltaico Mini eolico Solare termico

Uso: pubblico Bari, 8 aprile 2008 Workshop Energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica 27 I risultati Enel.si nel solare Installazioni fotovoltaiche Enel.si Nota: il dato 2006 comprende impianti iniziati e completati nel 2007 Oltre duemila impianti FV realizzati per un totale di circa 30 MWp Presenza significativa anche nel mercato delle installazioni solari termiche Oltre 200 aziende affiliate operanti su tutto il territorio nel solare Continue iniziative di divulgazione ed informazione

Uso: pubblico Bari, 8 aprile 2008 Workshop Energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica 28 Grazie dellattenzione, thank you Fabrizio Bonemazzi – Enel.si – Impianto da 1,5 MWp su tetto S. Marco Argentano (CS)