1 Efficienza energetica: limpegno di Confindustria Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Campobasso, 20 aprile 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Vice Presidente Commissione Energia di Confindustria
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Amici della Terra Italia Onlus, è unAssociazione ambientalista attiva in Italia dal 1978 con sedi e recapiti su tutto il territorio nazionale. Gruppi regionali.
ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
Comune di MALGESSO 07 Aprile 2006 Ing. FLAVIO CONTI LUVINATE (Varese)
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Ministero dello Sviluppo Economico
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Efficienza energetica: priorità assoluta Alessandro Clerici Vice Presidente Commissione Energia – Confindustria Genova, 5 marzo 2009.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
ITIS Enrico Mattei- Urbino Classi 4A/CH e 4A/EN. Il pianeta si sta scaldando e alcuni aspetti del clima stanno cambiando. Attivita umane o variabilita.
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
1 Limpegno di Confindustria per fonti rinnovabili ed efficienza energetica Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Ragusa, 8 giugno 2007.
1 Limpegno di Confindustria per lefficienza energetica Sara Rosati Area Impresa e Territorio, Confindustria Latina, 23 maggio 2008.
L’impegno di Confindustria per efficienza energetica
1 Limpegno di Confindustria per lefficienza energetica A. Clerici Vice Presidente Commissione Energia di Confindustria e coordinatore Task Force Efficienza.
1 Limpegno di Confindustria per fonti rinnovabili ed efficienza energetica Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Varese, 5 luglio 2007.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
L’impegno di Confindustria per fonti rinnovabili ed
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica in Campania. Report luglio 2005 – luglio 2006 e previsione 2007.
Il Quadro energetico.
EFFICIENZA ENERGETICA
Gubbio, energia e ambiente Dr. Karl-Ludwig Schibel Coordinatore Alleanza per il Clima Italia.
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
1 di 9 ENERGIA Attività in tema di Efficienza Energetica e Fonti energetiche Rinnovabili Roma, 3 Marzo 2009 Sonia Carbone.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
Illuminazione ed uso razionale dell’energia elettrica
11 Scenario energetico europeo e italiano Sara Rosati Progetto Energia, Confindustria Taranto, 26 febbraio 2009.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
1/40 Schema di programma. 2/40 Richiami al bilancio energetico nazionale il ruolo dei settori merceologici Alcuni raffronti con la situazione europea.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY. LA STRATEGIA ITALIANA PER PROMUOVERE GLI EDIFICI NZEB L’efficienza energetica degli edifici è uno dei temi più.
EFFICIENZA ENERGETICA, A CHE PUNTO SIAMO? Le detrazioni fiscali per la casa come funzionano e quali i benefici Chiari, 23 Settembre 2015 Gianluca DELBARBA.
LA GREEN ECONOMY.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Transcript della presentazione:

1 Efficienza energetica: limpegno di Confindustria Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Campobasso, 20 aprile 2007

2 Introduzione EFFICIENZA ENERGETICA = produrre gli stessi beni e servizi con meno energia minor impatto sullambiente minori costi per aziende e sistema Italia

3 La Commissione Europea ha fissato un obiettivo di risparmio di energia primaria del 20% entro il 2020 Secondo la Commissione il risparmio energetico rappresenta : Lo strumento più efficace per ridurre la dipendenza estera e tutelare lambiente Uno stimolo di politica industriale per le imprese europee, per raggiungere la leadership nelle tecnologie ad alta compatibilità ambientale Il Piano dazione comunitario sullefficienza energetica, di ottobre 2006, richiede ai paesi un impegno di investimento e di diffusione di una nuova cultura energetica, con interventi su vari settori: Trasporto pubblico Elettrodomestici Edifici Tassazione Cogenerazione LUnione Europea e la promozione dellefficienza energetica

4 Intensità energetica primaria del PIL, 2003 Fonte: Enea KPE/ 95 LItalia è un paese virtuoso energeticamente

5 I consumi in Italia nel 2005 I consumi finali di 146 MTEP: Trasporti 30% Industria 28% Residenziale 21% Terziario 11% Altri 10% I consumi lordi di 198 MTEP per fonte: Petrolio 43% Gas 36% Carbone 9% Elettricità primaria 6% Altri 6% Trend al 2030: +20%=+30MTEP 85% di energia è importata: dipendenza è in crescita Fonte: Cesi Ricerca

6 Consumi finali italiani per settore e per fonte nel 2005 Consumi (MTEP) Prodotti Petrolif. GasCombustibil i Solidi Elettricità Trasporti 4497%0,70% --2% Industria 4119% 41%11%29% Residenziale 30 16% (76%) 60% --20% Terziario 1610% 49% --41% Altri 15 Totale 146 Fonte: Cesi Ricerca

7 Consumi di energia elettrica in Italia nel 2005 per settore Consumi di energia elettrica in Italia nel 2005 per settore Nel 2005 il settore industriale ha assorbito il 49% del consumo italiano di energia elettrica pari a circa GWh. Secondo un rapporto CESI l80% dei consumi del settore è assorbito da motori elettrici. [Fonte Terna] Nota: La tabella fa riferimento ai consumi globali nazionali al netto delle perdite di trasmissione e distribuzione pari a GWh

8 Consumi elettrici finali italiani I principali consumi elettrici sono così suddivisi: Motori ~ 45-50% lluminazione ~ 12-15% Elettrodomestici~ 12-15% Nota bene Nota bene: ICT, stand by, carica batterie, etc. > 4%!

9 [Fonte Ministero Sviluppo Economico estratti dal Rapporto ENEA 2005 e rielaborati da Assoutility] Consumi per fonte e per settore industriale, Mtep Consumi per fonte e per settore industriale, Mtep

10 La Task Force Efficienza Energetica di Confindustria Obiettivi : valutare i risparmi energetici conseguibili evitando oneri addizionali alle imprese, ed individuare i settori che per dimensione e per potenziali risparmi risultino i più interessanti per interventi specifici evidenziare le tecnologie ora disponibili per implementare programmi di efficienza energetica sulla base di analisi di costi/benefici indirizzare i competenti Ministeri verso uno stimolo all'efficienza energetica in un quadro coerente di politica energetica di medio-lungo termine definire ed implementare azioni di comunicazione e informazione, fondamentali per il successo delle iniziative

11 Lanalisi della Task Force Efficienza Energetica Per il miglior funzionamento della Task Force sono stati definiti quattro clusters : – INDUSTRIALE – TERZIARIO – RESIDENZIALE – INFRASTRUTTURE/TRASPORTI Energy Management

12 Le tecnologie per lefficienza energetica Le tecnologie con i risultati più significativi in un tempo ragionevole risultano: · Climatizzazione, coibentazione, illuminazione, elettrodomestici, ICT e automazione La finanziaria 2007 innalza dal 36% al 55% la detrazione fiscale per interventi di riqualificazione energetica di edifici Generazione congiunta di calore ed elettricità e di freddo, applicabile in svariati settori industriali Regime fiscale agevolato, di priorità di dispacciamento dellenergia e permette di emettere certificati bianchi Cogenerazione e trigenerazione Motori elettrici ad alta efficienza La finanziaria 2007 prevede una detrazione dallimposta lorda del 20% per listallazione I settori con i consumi maggiori dovuti allutilizzo dei motori sono il chimico, petrolchimico ed il settore metallurgico Inverters Permettono la razionalizzazione delluso delle apparecchiature in qualsiasi campo questi siano applicabili La finanziaria 2007 prevede una detrazione dallimposta lorda pari al 20% per listallazione Razionalizzaz. energia in edifici Rifasamento Tecnologia strettamente applicabile alle reti energetiche

13 Conclusioni Diffondere una migliore informazione per supportare il cambiamento nei comportamenti necessario ad ottenere un reale risparmio energetico Favorire la logica dellenergy management, che permette ai centri di consumo di capire come razionalizzare gli usi finali dellenergia Promuovere la creazione di ambiti di eccellenza, con il coordinamento fra utilizzatori, istituzioni centrali e locali, per testare nuove soluzioni di risparmio energetico e creare moduli standard di collaborazione da diffondere presso altre aree territoriali Acquisire posizioni di leadership tecnologica, per cogliere con più rapidità le opportunità che vi sono in mercati nascenti....