IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Roma, 20.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Advisory Group Innovazione 1 Information & Communication Technology a 360° Giulio Di Giacomo Advisory Group Imprese x Innovazione.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Information & Communication Technology a 360° Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Roma, 20 luglio 2007 PRIMA RIUNIONE DEL BOARD DELLA PIATTAFORMA ITALIAN FOOD FOR LIFE Daniele Rossi Chairman della Piattaforma Italian Food for Life Direttore.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
Fondazione Nord Est GLI INVESTIMENTI NELLA PROVINCIA DI PORDENONE: LA SITUAZIONE, LE SFIDE, LE OPPORTUNITÀ 5 a GIORNATA DELLECONOMIA Pordenone, 9 maggio.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
UFFICIO STUDI ECONOMIA GENOVESE 2004 Due fenomeni emergenti: I piccoli giovani e nuovi I gruppi di imprese CAMERA DI COMMERCIO GENOVA.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
L’Innovazione a 360° Nicoletta Amodio
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Lo Scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Trento,
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Lo Scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria.
1 e Centro Studi 1 4^ GIORNATA DELLINNOVAZIONE Aziende in rete nel sistema Brescia Economia e Centro Studi 10 maggio.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Andrea Bernardi Università degli Studi di Roma, III stanza 3.16.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Mercato mondiale dell’ICT ( )
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
ENTERPRISE EUROPE NETWORK LEuropa alla portata della vostra impresa Francesco Cappello Consorzio Catania Ricerche.
I Numeri delleuropa nel ; 1.3 M; 36% contro 24% (da Maggio 2009)
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
MILANO, NOVEMBRE 2009 VII CONFERENZA ORGANIZZATIVA 1Dinamica Result Based Consulting Srl © 2009.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Numero di imprese innovative nella chimica europea ItaliaGermania Imprese con R&S intra-muros 834 Imprese con R&S intra-muros continuativa
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
1 Direttore Generale OBI – Antonio Corvino Presentazione a Roma – sede delll’Associazione Nazionale fra le Banche Nazionali Il Mezzogiorno d’Italia:
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Un’analisi dei dati del triennio
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
Transcript della presentazione:

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Roma, 20 febbraio, 2006 Ricerca e Innovazione: per lo sviluppo delle Pmi

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 2 PERCHE INNOVARE?

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 3 PROSPETTIVE DELLEXPORT ITALIANO

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 4 ITALIA: LE POSIZIONI DI LEADERSHIP NEL COMMERCIO MONDIALE (Settori in cui lItalia ha il miglior saldo commerciale a livello mondiale) Fonte: M. Fortis. Il made in Italy,.

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione Due o tre cifre sulla Cina In Cina ci sono 500 milioni di agricoltori: alla nostra produttività basterebbero a produrre tutto il pil del mondo La Cina è il maggior produttore al mondo di acciai, zinco, tungsteno, piombo, stagno, manganese, fertilizzanti, cemento, biciclette, radio e televisori. E il maggior mercato di telefoni cellulari (5-7 milioni in più al mese) Dalle università cinesi escono circa 500 mila laureati tecnico- scientifici lanno (in Italia 22mila, in Europa 180mila circa) La Cina è il secondo paese al mondo per riserve valutarie e il quarto per esportazioni

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 6 LA DEMATERIALIZZAZIONE DELLECONOMIA

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 7 Kurzweil, The Age of Spiritual Machines LEVOLUZIONE FUTURA DEL CALCOLO Legge del ritorno accelerato.... nel 21^ secolo non assisteremo a 100 anni di progresso: molto probabilmente assisteremo a anni di progresso (continuando al ritmo di crescita attuale) Ray Kurzweil

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 8 Loceano blu Negli oceani rossi, i confini del gioco competitivo sono definiti e accettati da tutti e le regole del gioco competitivo sono note. Gli oceani blu, invece, corrispondono a uno spazio di mercato incontestato, alla creazione di una nuova domanda e allopportunità di una crescita redditizia. Blue Ocean Strategy, Vincere senza Competere, Kim, Mauborgne

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 9 UNA DEFINIZIONE DI INNOVAZIONE

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 10 LINNOVAZIONE E UNA DISCONTINUITA NELLA CONOSCENZA CHE GENERA UN AUMENTO DI PRODUTTIVITA

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 11 Linnovazione a 360°: liceberg dellinnovazione Ricerca Tecnologia Investimenti privati e pubblici in R&S Education, spin-off e infrastrutture materiali e immateriali Organizzazione Luso efficiente delle tecnologie Capitale umanoLa cultura della qualità totale InternazionalizzazioneLa leadership dellinnovazione Sostenibilità Il capitale sociale e ambientale Lambiente regolativo e istituzionale Concorrenza, mercati e politiche pubbliche &

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 12 RICERCA E INNOVAZIONE IN ITALIA

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 13 LE SPECIFICITA- ANOMALIE DELLA RICERCA IN ITALIA: * Ultimo dato 2002 per Francia e Svezia. Fonte: OCSE. Spesa per R&S in % del Pil, *

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 14 ANALISI DELLA SPECIFICITÀ ITALIANA: SPECIALIZZAZIONE PRODUTTIVA E STRUTTURA DIMENSIONALE Fonte: Elaborazioni CSC su dati OCSE e EUROSTAT. Paesi R&S simulata delle imprese italiane se avessero la struttura dimensionale e settoriale dei Paesi indicati nella riga corrispondente R&S effettiva realizzata dalle imprese nei Paesi considerati Quota del divario di spesa in R&S spiegato da specializzazione e struttura dimensionale (Valori %) Francia Germania Regno Unito Stati Uniti Giappone Italia (spesa effettiva)0.52- In % del Pil (a) (b) (c) (a)

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 15 Valori assoluti Mil. In % del Pil Val. % Per impresa con più di 250 addetti Mil. Per impresa con più di 50 addetti Italia6.6460,552, Francia ,182, Germania ,693, Regno Unito ,831, Spesa privata per Ricerca e Sviluppo Fonte: Eurostat

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 16 LA MAPPA DELLE COMPETENZE

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 17 Clusters: Technologies applied to sectors

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 18 More than 80 projects From 10 to 20 projects Less than 10 projects From 20 to 40 projects CHEMICAL

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 19 From 10 to 30 projects Less than 10 projects More than 100 projects ELECTRONICS

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 20 From 15 to 50 projects Less than 15 projects From 50 to 70 projects Information technology More than 100 projects

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 21 From 10 to 20 projects Less than 10 projects From 20 to 40 projects Machinery More than 40 projects

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 22 INNOVAZIONE SENZA RICERCA?

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 23 IL MODELLO ITALIANO: INNOVAZIONE SENZA RICERCA? (Numeri indice: Unione europea=100) I dati si riferiscono al (1) Vendite in % del fatturato del settore manifatturiero e del settore dei servizi. Fonte: Quadrio A. Curzio (2004), Paradigmi di ricerca, sviluppo e innovazione: lItalia in Europa, in Il modello italiano di competitività, Il Sole24 Ore. 100

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 24 LINNOVAZIONE RICHIEDE FLESSIBILITA Fonte: Ocse.

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 25 Le origini di questo modello Rigidità dei mercati dei fattori Vincoli alla crescita delle imprese Basso livello di concorrenza Mancanza di politiche di lungo periodo su RST Inefficiente allocazione delle risorse pubbliche Assenza di meritocrazia nella ricerca pubblica Scarsa disponibilità di capitale di rischio Mancanza di cultura su RST Scarsa collaborazione tra università e imprese Scarso coordinamento e troppa burocrazia nel sistema di incentivazione Cultura brevettuale inadeguata Piccola dimensione del mercato interno Carenza di rete di informazione-assistenza-animazione

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 26 IL RAPPORTO TRA PUBBLICO E PRIVATO

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 27 Imprese che dichiarano di cooperare con università e centri pubblici di ricerca Eurostat 2003

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 28 Continua Ranking EPR ed Università

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 29 Continua da pagina precedente

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 30 COME CAMBIA IL RUOLO DELLA RICERCA NELLE IMPRESE

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 31 I risultati delle attività di Ricerca

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 32 I risultati delle attività di Ricerca: Farmaceutica

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 33 I risultati delle attività di Ricerca: Semiconduttori

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 34 PER UNA POLITICA DELA RICERCA

LE POLITICHE PER LA RICERCA: OBIETTIVI E STRUMENTI Fonte: European Commission, Raising EU R&D Intensity, Molto importante Importante Meno importante Aumentare linvestimento in R&S delle imprese Diffondere la R&S nei settori low-tech (in particolare PMI) Creare nuove imprese high tech Attrarre investimenti in R&S delle imprese multinazionali Strumenti di agevolazione alla R&I delle imprese Misure finanziarie dirette Sussidi per la R&S industriali R&S cooperativa Public procurement Misure fiscali indirette Misure a volume Misure incrementali Misure finanziarie Misure di risk capital Garanzie di prestiti Garanzie di equità Altre misure dirette Informazione e brokerage Programmi di sensibilizzazione Programmi di networking Programmi di co-localizzazione

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 36 LE POLITICHE PER LA R&I UN CONFRONTO QUALI-QUANTITATIVO

Automatismi e programmi strategici Forte enfasi sugli incentivi fiscali, continuità e stabilità dei meccanismi. Lidentificazione di programmi strategici congiunti tra università e imprese. Coordinamento e pianificazione strategica Gestione centralizzata e strategica della programmazione e della valutazione dei progetti. Concentrazione dellattività di ricerca in un numero selezionato e ristretto di programmi e di reti di ricerca. Domanda pubblica e mercato Coinvolgimento delle imprese in grandi progetti di ricerca finanziati dallo Stato. Sostegno al mercato e alle partnership pubblico-privato. I MODELLI DI INTERVENTO PUBBLICO A SOSTEGNO DELLA RICERCA

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 38 Valori assoluti Mil. In % del Pil Val. % Per abitante Italia7.5020,62129 Francia ,87217 Germania ,79204 Regno Unito ,60338 Spesa pubblica per Ricerca e Sviluppo Fonte: Eurostat, Csc Risorse trasferite alle imprese Mil

Nuovo modello europeo nelle politiche della ricerca, come mix di best practices. Programma di sostegno di lungo periodo, con definizione chiara di strumenti e risorse. Ampio uso di incentivi fiscali automatici, a carattere strutturale (medio- lungo periodo), con controlli puntuali. Pochi programmi strategici nei settori di interesse del paese e delle imprese, con finanziamenti diretti alle imprese (conto capitale e fInanziamento agevolato). Forte supporto alla creazione di nuove imprese high tech (incentivi fiscali dedicati, incubatori, consulenza, seed e venture capital). Supporto alla collaborazione tra università e imprese. Politica di sviluppo dei cluster tecnologici e delle reti di imprese high-tech. Politiche per attrarre nuovi investimenti esteri in R&S. Politiche per favorire la crescita e laggregazione delle imprese Liberalizzazioni e sviluppo del mercato dei capitali di rischio Razionalizzazione del sistema di trasferimento tecnologico Verso un modello ottimale di Politica per la R&I

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 40 IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 OBIETTIVI DEL PROGETTO AIUTARE LE PMI A CRESCERE ATTRAVERSO LINNOVAZIONE FORNIRE ELEMENTI PER LA COSTRUZIONE DI SCENARI E STRATEGIE DIFFONDERE LE BEST PRACTICES DELLINNOVAZIONE A 360° COINVOLGERE ALMENO IMPRENDITORI COSTITUIRE CLUB DEGLI INNOVATORI

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 41 Bari Information Technology 27 partecipanti Roma Information Technology 22 partecipanti Genova Internazionalizzazione 30 partecipanti Reggio Emilia, Information Technology 35 partecipanti Total Quality Management 100 partecipanti Monza Innovazione a 360° 150 partecipanti Parma Innovazione a 360° 85 partecipanti LAquila Innovazione a 360° 75 partecipanti Trieste Innovazione a 360° 100 partecipanti Bologna Innovazione a 360° 100 partecipanti 1700 IMPRENDITORI E MANAGERS COINVOLTI IN INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE EVENTI REALIZZATI FINO AD OGGI Belluno Information Technology 32 partecipanti Innovazione a 360° 200 partecipanti Milano Information Technology Taranto Information Technology 150 partecipanti Napoli Information technology 40 partecipanti Infomation Technology 100 partecipanti

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 42 PROSSIMI EVENTI Varese Milano Genova La Spezia Torino Arezzo Prato Pescara Ferrara Catania Belluno Regione Campania Lecco Massa Carrara Parma Rimini Trieste Roma Pesaro

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 43 Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Roma, 20 febbraio, 2006 Grazie