Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Advisory Group Innovazione 1 Information & Communication Technology a 360° Giulio Di Giacomo Advisory Group Imprese x Innovazione.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Information & Communication Technology a 360° Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
Convegno Rapporto Assinform 2006 Convegno Rapporto Assinform 2006 LAssociazione Federico Barilli, Direttore Roma – Milano, 20 giugno 2006 Convegno Rapporto.
Benvenuti Innovazione e competitività per le Piccole e Medie Imprese Italiane.
Unione Europea.
Unione Europea.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
UNIONE EUROPEA.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Lo Scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Trento,
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Lo Scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria.
Udine – 29 Novembre 2007 Il Premio per valorizzare lInnovazione a 360° Nicoletta Amodio Area Ricerca, Innovazione ed Education, Confindustria.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
1 LA RETE EEN Unioncamere del Veneto European Commission Enterprise and Industry.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
ENTERPRISE EUROPE NETWORK LEuropa alla portata della vostra impresa Francesco Cappello Consorzio Catania Ricerche.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Che cos’è eTwinning Comunicare e imparare insieme in tutta Europa
RUBIRES Rural Biological Resources 12 NOVEMBRE 2010 TORINO Agenzia di Sviluppo Langhe Monferrato Roero UMBERTO FAVA.
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Il Piano Industriale per lInnovazione nella Pubblica Amministrazione I requisiti necessari per uninnovazione aperta e condivisa Giancarlo Capitani Evento.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
DENIS PANTINI Presidente Forum Economia e Sviluppo Incontro di avvio dei lavori Ravenna, 18 aprile 2008 GIANNI BESSI Coordinatore PAOLA BISSI Coordinatore.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Workshop Sviluppi della Tecnologia Informatica e della Sicurezza ICT: sinergie tra Università, Industria e Pubblica Amministrazione LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
1 Economia italiana: quali prospettive dopo la crisi Giovanni Zanetti.
Mario Benassi Copyright
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved. Business Focus Europa Politiche energetiche e ambientali dell'UE Matteo Verda (ISPI)
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
POLITICHE dell'Unione europeA: POLITICA REGIONALE
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Transcript della presentazione:

Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005

IL PROBLEMA: LA BASSA CRESCITA ECONOMICA (Pil a prezzi 1995; variazioni % medie annue, ) Fonte: Elaborazioni CSC su dati EUROSTAT.

PERDITA DI COMPETITIVITA E QUOTE DI MERCATO (Esportazioni in % delle esportazioni mondiali a prezzi correnti) (1) Bulgaria, Romania, Repubblica Ceca, Slovenia, Repubblica Slovacca, Polonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Estonia, Cipro e Malta. Fonte: FMI.

ITALIA: LE POSIZIONI DI LEADERSHIP NEL COMMERCIO MONDIALE (Settori in cui lItalia ha il miglior saldo commerciale a livello mondiale) Fonte: M. Fortis. Il made in Italy,.

IL MODELLO ITALIANO: INNOVAZIONE SENZA RICERCA? (Numeri indice: Unione europea=100) I dati si riferiscono al (1) Vendite in % del fatturato del settore manifatturiero e del settore dei servizi. Fonte: Quadrio A. Curzio (2004), Paradigmi di ricerca, sviluppo e innovazione: lItalia in Europa, in Il modello italiano di competitività, Il Sole24 Ore. 100

Linnovazione a 360°: liceberg dellinnovazione Ricerca Tecnologia Investimenti privati e pubblici in R&S Education, spin-off e infrastrutture materiali e immateriali Organizzazione Luso efficiente delle tecnologie Capitale umanoLa cultura della qualità totale InternazionalizzazioneLa leadership dellinnovazione Sostenibilità Il capitale sociale e ambientale Lambiente regolativo e istituzionale Concorrenza, mercati e politiche pubbliche &

DIFFUSIONE E UTILIZZAZIONE DI TECNOLOGIE (Regno Unito=100) a) Imprese che hanno: infrastrutture ICT, accesso a internet, un sito web, accesso remoto al sistema informatico, collegamento larga banda; intranet. b) Imprese che: svolgono e-business, vendono prodotti on-line, ricevono ordini on-line, usano sistemi integrati per la gestione di ordini e di rapporti con i fornitori, usano market places elettronici. Fonte: Commissione europea, E-business watch, Diffusione delle infrastrutture ICT nelle imprese (a) Utilizzazione di tecnologie per il business (e-business) (b)

ORGANIZZAZIONE: IL GAP ITALIA-EUROPA (UE4*=100) * I primi quattro paesi per la quota di imprese innovatrici sono Germania, Belgio, Austria e Svezia. Fonte: Elaborazioni CSC su dati EUROSTAT, CIS-3.

Fonte: Elaborazioni su dati EUROSTAT - Cvts2. I VINCOLI DI CAPITALE UMANO: LA FORMAZIONE CONTINUA

IL 41% DELLE PMI A RISCHIO IL 43% IN UNA SITUAZIONE CRITICA DI SVILUPPO IL 16% CON UN CONSOLIDATO SENTIERO DI CRESCITA COMPETENZE INNOVATIVE DELLE PMI DALL INDAGINE ROAD MAP – CONFINDUSTRIA-MIUR

La percezione del ruolo della tecnologia Tecnologia come OBBLIGO Imprese RE-ATTIVE Tecnologia come OPPORTUNITA Imprese PRO-ATTIVE

Competenze tecnologiche

Le fonti delle idee innovative

I finanziamenti allinnovazione

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3

OBIETTIVI DEL PROGETTO AIUTARE LE PMI A CRESCERE ATTRAVERSO LINNOVAZIONE FORNIRE ELEMENTI PER LA COSTRUZIONE DI SCENARI E STRATEGIE DIFFONDERE LE BEST PRACTICES DELLINNOVAZIONE A 360°

INCONTRI DI DISCUSSIONE E FORMAZIONE SUL TERRITORIO Rivolti ad Imprenditori a Manager, mirati a stimolare un dibattito sulle strategie di crescita ed innovazione, trasferendo strumenti ed informazioni a chiaro valore aggiunto 4 seminari annuali a cadenza trimestrale, della durata di una giornata e mezzo, in cui intervengono docenti illustri, testimonials di casi di successo e rappresentanti del sistema Confindustria SEMINARI TEMATICI A LIVELLO NAZIONALE Rivolti ad uomini dazienda, finalizzati ad approfondire uno specifico aspetto dei temi dellinnovazione grazie allintervento di eminenti personalità internazionali 4 incontri annuali della durata di una mezza giornata, organizzati nelle principali città del nord, centro e sud GIORNATA DELLINNOVAZIONE Aperto a tutti gli interessati ai temi dellinnovazione, è il momento di massima condivisione a livello istituzionale, si caratterizza per la presenza dei principali rappresentanti del mondo pubblico e privato impegnati sul tema Evento a cadenza annuale della durata di una giornata ATTIVITÀ PRINCIPALI

USO EFFICIENTE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Il ruolo dellinformation technology in impresa, come aumentare e sostenere il grado di competitività QUALITÀ TOTALE E RISORSE UMANE Aumentare il valore dellimpresa, il ruolo delle risorse umane e limportanza della qualità totale, come conseguire vantaggi immediati e pianificare la strategia di crescita AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO Luso efficiente dellenergia, beneficio economico per limpresa e mezzo per il conseguimento del consenso sociale nel rispetto dellambiente INTERNAZIONALIZZAZIONE Mercati emergenti, nuovi e maturi: scenari in evoluzione; capire dove, come e quando guardare verso lestero TEMI DEGLI INCONTRI

Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005