Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 1° dicembre 2005
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Roma Giancarlo Galardi
Università degli Studi del Molise
IL SISTEMA FORMATIVO PIAGGIO
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E Mappatura aree di interesse e studio Anna Arcari 1. LIMPATTO DEI CAMBIAMENTI IN CORSO NEL SISTEMA.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Microsoft a 360° Il ruolo di Microsoft, Il ruolo dei Partner Mariano Fiorito Partner Group Manager.
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
Open Innovation Andrea Cocchi Andrea Cocchi.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
(Cofinanziato dalla Comunità Europea – fondo FESR – nell’ambito delle Azioni Innovative 2000 – 2006)
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
“Il nuovo modello di filiale” Bologna, 12 Ottobre 2007 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di Parma.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
La valutazione delle Prestazioni
Il ciclo del valore delle risorse umane
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Una piattaforma on-line a supporto dell’innovazione e dello sviluppo di competenze nel settore tecnologico Provincia di Firenze – Direzione Lavoro 25 Luglio.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria – Potenza 21 giugno 2006 Luso efficiente delle tecnologie digitali

Copyright © - SDA Bocconi 2006 – Severino Meregalli 2 Il contesto Dinamismo e complessità sono elementi strutturali che amplificano la difficoltà di relazione tra domanda e offerta ICT Molteplicità ed eterogeneità degli attori coinvolti (CIO, CEO, Management Funzionale, Organi Regolatori, Shareholder, Stakeholders,... ) Nuove forme dimpresa: reti di imprese, aziende virtuali, gruppi finanziari / gruppi economici / distretti

Copyright © - SDA Bocconi 2006 – Severino Meregalli Il contesto Passaggio da investimenti ICT per la sola riduzione dei costi a quelli per laumento delle informazioni Forti relazioni tra ICT risultati economici e valore dimpresa Passaggio generazionale nel management che può comportare dei salti con forti discontinuità nei confronti dellICT

Copyright © - SDA Bocconi 2006 – Severino Meregalli 4 La domanda Caratterizzazione della domanda basata su luoghi comuni e semplificazioni spesso non vere –Non esiste cultura manageriale e ICT ? Le esigenze delle aziende si caratterizzano su fronti di alta complessità tecnologica, applicativa ed economica Gestione delle dimensioni a supporto dellinternazionalizzazione e della presenza globale

Copyright © - SDA Bocconi 2006 – Severino Meregalli La domanda Ricerca di fornitori che abbiano (almeno) lo stesso livello di eccellenza dei loro clienti Giacimento di opportunità per lICT in Italia, tutti gli osservatori concordano sul buco di investimenti Forte variabilità di posizioni e competenze nei confronti dellICT (PMI vs Grandi Gruppi) Valore dellICT spesso citato, ma poco misurato e compreso

Copyright © - SDA Bocconi 2006 – Severino Meregalli Lofferta Forte enfasi sulle modalità con cui erogare i servizi piuttosto che sui contenuti (ASP, outsourcing, facility management non servono ad avvicinare strutturalmente ICT e Aziende) Rischio di distruzione del patrimonio di fiducia delle Aziende Troppe aziende con prodotti perfetti che il mercato delle Aziende non capisce Il livello di competenza è disomogeneo rispetto alle esigenze (spesso troppo superficiale o troppo specialistico) Sistema di offerta con dei buchi Viene data poca visibilità agli investimenti totali

Copyright © - SDA Bocconi 2006 – Severino Meregalli Limpatto strategico delle tecnologie digitali Spesso troppo enfatizzato Pochi i casi in cui si possono creare vantaggi competitivi duraturi e/o difendibili Rapido passaggio dalla rilevanza competitiva alla dovuta diligenza Rischio di distogliere lattenzione da aspetti meno eclatanti, ma più critici e dai vantaggi durevoli La valutazione

Copyright © - SDA Bocconi 2006 – Severino Meregalli 8 Le sfide Rendere compatibile e non semplificato il sistema di offerta Non lucrare sul gap di competenze quando questo esista Trasferire realmente ai clienti il patrimonio di conoscenze e di innovazione disponibile presso i fornitori ICT Segmentare la domanda con maggiore attenzione alle sue caratteristiche critiche (es. struttura della proprietà) Comunicare correttamente e non aggirare i temi scabrosi (es. livelli minimi di investimento vs risultati)

Copyright © - SDA Bocconi 2006 – Severino Meregalli Le sfide Sistemi di offerta che siano compatibili con forme di capitalizzazione e disponibilità finanziarie molto articolate Aiutare i clienti a trasformare in valore documentato e documentabile gli investimenti fatti Comprendere che si parla alla proprietà e al management, gli argomenti sono diversi (valore vs costo) Forme contrattuali e di impostazione dei rapporti basati su logiche semplici, ma non realistiche (es. offerte chiuse)

Copyright © - SDA Bocconi 2006 – Severino Meregalli 10 Alcune proposte concrete Promuovere strumenti finanziari capaci di rendere accessibili gli investimenti ICT senza fare downgrading delle esigenze (es. fondi di garanzia per le Aziende) Specializzazione del sistema creditizio per finanziare gli investimenti ICT Premiare esplicitamente i fornitori con buon profilo etico e che cercano con continuità di trasferire al cliente competenze e valore Creare un contatto diretto tra vendor e Aziende (anche PMI) senza togliere ruolo e spazio economico alle terze parti, ma anzi supportandole nel comunicare, formare e diffondere le loro visioni tecnologiche

Copyright © - SDA Bocconi 2006 – Severino Meregalli Alcune proposte concrete Specializzazione del sistema creditizio per finanziare gli investimenti ICT (anche software) valutando il merito Promuovere ritorni concreti per le aziende che adottano nuove tecnologie ICT. Ad esempio: –Certificazione automatica ed esenzione dai controlli per chi adotta sistemi gestionali validati e accessibili per via digitale da parte delle autorità di controllo –Esazione automatica delle tasse e imposte che non richiedono interventi contabili (es. IVA)