Pier Cesare Rivoltella Università Cattolica di Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Stani Smiraglia, Grimaldi D., Conte M.
Advertisements

Ufficio Scolastico Regionale
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM
Ambiente di apprendimento e TIC
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
La mediazione didattica in Storia
Progettare Corsi Blended
Modelli sistemici per il blended learning
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Comunicazione e collaborazione on line
Tecnologia dell’architettura
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Supporto all’attività didattica
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online, e-moderating, lavoro cooperativo online Comunicazione in rete.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3– Gestione dellinterazione, e-moderating, cooperazione La CMC: teorie, modelli Pier Cesare Rivoltella,
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Come costruire una mappa concettuale in classe
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
KAPPAELLE 2008 Roberto Pirrone Università degli Studi Palermo
I contenuti del percorso di formazione
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
La prima prova nell’esame di stato
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Costruire l'identità dei nuovi insegnanti
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
I saperi professionali dell’insegnante
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
La valutazione Che cosa Come.
Progetto Precorsi di Matematica: un approccio blended con per la continuità T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino) A. Drivet,
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Apprendimento cooperativo
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
“Leggere, comprendere e interpretare i testi storiografici in contesti plurilingui” PROGETTO FORMAZIONE E-LEARNING TIPO BLENDED IN AMBIENTE DIGITALE PUNTOEDU.
Come costruire una mappa concettuale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
PROGETTISTA E RESPONSABILE DELL’EDUCAZIONE PERMANENTE INFORMATICA APPLICATA ALLA DIDATTICA PROGRAMMA A.A Università degli studi di Bologna Dipartimento.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Perché le TIC nella Didattica
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
Come costruire una mappa concettuale in classe Di : Giovanna Gaglione ITSOS “M. Curie” Cernusco sul naviglio.
Transcript della presentazione:

Pier Cesare Rivoltella Università Cattolica di Milano Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola OntoCom. Una mappa concettuale per la costruzione di una ontologia sulla comunicazione educativa Pier Cesare Rivoltella Università Cattolica di Milano Modulo 3 – Gestione dell’interazione online, e-moderating, lavoro cooperativo online

1. Il PRIN 2006/2007 Creazione di una ontologia della didattica: Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola 1. Il PRIN 2006/2007 Creazione di una ontologia della didattica: Programmazione Valutazione Comunicazione Struttura e metodo del gruppo di lavoro Ambiente wiky “Eduonto” Primo risultato parziale: volume IGI sul Web Ontologies e Scienze dell’educazione

Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola 2. Il PRIN 2007/2008 Sviluppo compiuto dell’ontologia, traduzione in lingua straniera, disponibilità on line Sperimentazione del rapporto tra ontologie e comunità di pratica professionali Ambiente di rappresentazione gradifa dinamica e integrazione con ambiente wiky

3. Criticità e prospettive Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola 3. Criticità e prospettive Stili di collaborazione Rapporto tra teoria e metateoria Problemi di definizione concettuale Mappe concettuali, vincoli del SW e scrittura ontologica

4. Fasi di lavoro Due aree di lavoro 1. La sperimentazione Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola 4. Fasi di lavoro Elaborazione di un’ontologia sulla comunicazione educativa all’interno di Knowledge Community Due aree di lavoro 1. La sperimentazione con i ricercatori (da luglio-ottobre 2005) 2. La sperimentazione con gli studenti e cdp (aprile-luglio 2008)

Il gruppo di Milano: analisi in dettaglio Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola Il gruppo di Milano: analisi in dettaglio Sviluppo di Ontocom ONTOLOGIA (in senso stretto) della COMUNICAZIONE EDUCATIVA = parte della teoria che si occupa della DESCRIZIONE dell’OGGETTO allo scopo di delinearne la STRUTTURA

La costruzione della mappa: un principio, due criteri Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola La costruzione della mappa: un principio, due criteri Il principio: la metateoria Criterio organizzativo “esterno”: l’epistemologia come forma/contenitore Criteri organizzativi “interni”: Focalizzazione: le 5W Piani:le dimensioni Punto di vista: la teoria

Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola La forma-contenitore La scelta è di ordinare il lessico della comunicazione educativa in quattro grandi domini: Ontologia (in senso stretto) = elementi Metodologia = metodi e strumenti Fenomenologia = campi di esistenza Meta-teoria = le teorie

I criteri “interni”: le 5 W Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola I criteri “interni”: le 5 W Who? What? To Whom? Throw with channels? With which effects?

I criteri “interni”: le dimensioni Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola I criteri “interni”: le dimensioni Dimensioni Metafora Dinamica comunicativa Logica Informazione Scambio Trasmissione/ricezione Epistemica Relazione Dialogo Relazione/interazione Affettiva Esplorazione Viaggio Desituazione/risituazione Euristica Partecipazione Rapresentazione/riconoscimento Rituale

I criteri “interni”: la teoria Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola I criteri “interni”: la teoria Costituisce la declinazione della scelta metateorica a livello “interno” Consente di “mettere in prospettiva” l’ontologia evidenziandone la natura di costrutto “non oggettivo” Offre uno spazio di collocazione “non invasiva” alle eventuali integrazioni di OntoCom in ottica Wiki

Comunicazione educativa = ogni forma di comunicazione che sia spazio Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola Definizione Comunicazione educativa = ogni forma di comunicazione che sia spazio di apprendimento e/o di insegnamento Tre criteri di descrizione interni DIMENSIONI ELEMENTI TEORIE AMBITI Relazione Informazione Esplorazione Partecipazione Varietà semantica Pluralità di prospettive e punti di vista Chi Che cosa A chi La comunicazione è un oggetto composito Multidisciplinarietà

negoziati significati Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola Comunicazione educativa come spazio di apprendimento/insegnamento Luogo del dialogo Luogo dello scambio Luogo da esplorare Luogo della partecipazione due macrodimensioni Comunicazione (quid) Formazione/Educazione (fine) dimensioni Spazio simbolico in cui vengono negoziati significati arene di circolazione dei significati (Slevin) Comunicazione interpersonale Costruzione del sapere

Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola OntoCom: struttura La struttura della nostra ontologia (come delle altre due che compongono EduOnto) prevede: che di ogni concetto vengano date: - una definizione; - citazioni tratte dalla letteratura che siano funzionali alla sua migliore comprensione; - riferimenti biblico e webgrafici; che tra i concetti vengano definite delle relazioni.

Il problema della definizione Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola Il problema della definizione Rischio di: confondere la definizione con una semplice descrizione. A titolo esemplificativo, quando si dice che: “un processo di comunicazione avviene quando si ha passaggio di un messaggio da un mittente a un destinatario” (Gensini, 1999; 21). In questo caso non si sta definendo la comunicazione, ma si stanno descrivendo le condizioni necessarie perché un processo di comunicazione avvenga; incontrare problemi di coerenza formale nel caso in cui le singole parti dell’ontologia siano elaborate da autori diversi. Soluzione: Adozione del criterio aristotelico e cioè la definizione attraverso indicazione di genere prossimo e differenza specifica. Es: “Trasmissione (genere prossimo) di un messaggio tra emittente e destinatario (differenza specifica).

Criteri per costruire i lemmi Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola Criteri per costruire i lemmi definizione  sintesi indicando genere prossimo + differenza specifica Esempio di definizione 1. Testo = insieme complesso di parti coerenti (genere prossimo) sostenuto da un’intenzionalità comunicativa (differenza specifica) 2. setting = scenario strutturale e relazionale (genere prossimo) che definisce ed influenza la situazione di insegnamento/apprendimento (differenza specifica) 3. presenziale = ambiente caratterizzato dalla compresenza fisica degli attori della comunicazione educativa

Criteri per costruire i lemmi Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola Criteri per costruire i lemmi spiegazione  spiegazione articolata del lemma indicando il suo riferimento all’oggetto dell’ontologia (comunicazione educativa) e le sue parti rilevanti. Es. per le teorie occorre dettagliare i cardini su cui si reggono, i punti nodali Es. per setting = scenario definito dallo spazio, dal tempo e dalle relazioni della situazione di insegnamento/apprendimento….. - indicare breve bibliografia e sitografia di riferimento

Il problema della categorizzazione Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola Il problema della categorizzazione Criterio per la categorizzazione? Un’ipotesi largamente condivisa è quella di Peirce secondo il quale esistono sostanzialmente tre forme di categorie (labels, concepts): Firstness = concetti di qualcosa che è definito in se stesso (es. codice) Secondness = concetti di qualcosa che è definito in relazione ad altro (es. blended learning) Thirdness = concetti di mediazione, in base ai quali i concetti di tipo 1 e 2 sono posti in relazione (es. informazione)

Attività online Lavoro in sottogruppi Consegna: … Attività: Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola Attività online Lavoro in sottogruppi Consegna: … Attività: esplosione del ramo “CMC” e del ramo “tutoring” produzione delle relazioni a partire dai lemmi assegnati definizione dei lemmi