Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Egli si mantiene sulla stessa lunghezza donda dellidealismo fichtiano, ma con qualche differenza. È contraddittorio per Schelling creare una filosofia.
DIALETTICA ERACLITO Tutto cambia, ma non la legge del cambiamento
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Le leggi trascendentali dell’essere
Il problema del divenire dell’esistente
Molteplicità, finitezza e contingenza dellesistente Tre dati esperienziali problematici Allascolto della storia La struttura fondamentale dellesistente.
I. Kant Il criticismo.
Tommaso d’Aquino Test.
Aristotele Test sulla Metafisica.
Quindi.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
ARISTOTELE: il sistema del sapere
Alcune delle principali interpretazioni contemporanee delle cinque vie.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Storia della filosofia contemporanea
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
IL SISTEMA DEL SAPERE ASSOLUTO: la logica
Dio specchio dell’uomo
La questione degli universali
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
L’idealismo critico kantiano
La verità e l’intelletto
Il primo concetto dell’intelletto
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Kant
L’IDEALISMO HEGELIANO
L’IDEALISMO HEGELIANO
Husserl e la fenomenologia 4.
Marx.
Immanuel Kant: Critica della ragion pura (1781, 1787)
Teologia trinitaria: dimensioni caratteristiche
Marianna Gensabella Furnari Università di Messina
KANT (Critica della Ragion Pura: dialettica trascendentale)
Il sistema hegeliano: Logica e Filosofia della Natura
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Quindi.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Metodologia come logica della ricerca
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Soggetto trascendentale incondizionato,
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Dio specchio dell’uomo
Immanuel Kant.
Il Trecento e la crisi della Scolastica
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
PARRICIDIO PLATONICO PARRICIDIO il termine parricidio, in campo culturale, viene usato anche per definire il processo di superamento o confutazione.
Schelling ( ) Schelling riprende alcuni aspetti della filosofia di Fichte: il concetto di autoposizione dell’io, d’infinito, Assoluto. Egli se.
Hegel ( ) Si possono distinguere due momenti in Hegel:
KANT (Critica della Ragion Pura: analitica trascendentale)
La Metafisica di Aristotele
La deduzione trascendentale delle categorie
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Georg wihelm friedrich Hegel
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
La Filosofia dello Spirito
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova L’enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: LA LOGICA HEGELIANA sua articolazione, sue dinamiche Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova

La logica si articola in tre momenti: DIALETTICA DELL’ESSERE LOGICA DELL’ESSENZA LOGICA DEL CONCETTO. IL PRIMO MOMENTO: DALLA DIALETTICA DELL’ESSERE ALLA DEDUZIONE DELLE PRIME CATEGORIE Le categorie della Logica vengono dedotte attraverso un procedimento dialettico che trae origine dalla tesi più astratta, cioè dall’ESSERE IN GENERALE( detto anche “pensiero”o “Idea”) Momento della tesi…l’Essere si presenta nella sua forma più generale

Secondo momento(o antitesi): la seconda categoria Corrisponde al Non essere o al Niente, cioè all’essere privo di determinazioni, che per la coscienza è il nulla. Corrisponde alla sintesi dell’Essere e del Non-Essere, che conduce al Divenire. Attraverso il divenir e l’essere diventa determinato, raggiungendo la propria individualità Terzo ed ultimo momento (o sintesi) Le prime categorie, generando l’Essere determinato, sono definite come categorie della qualità, poiché portano l’essere a distinguersi dagli altri essere attraverso il Divenire, definito, a sua volta, come sintesi, che unisce e separa due opposti, superando i momenti precedenti

La sintesi: Dal determinarsi dell’Essere si genera il suo relazionarsi con altri essere, differenziandosi in maniera qualitativa nel rapporto uno-molti. Dal differenziarsi della qualità ha così origine la categoria della quantità. Il legame uno-molti, basato sulla reciprocità, non sul distacco, produce la Misura, in cui il singolo ed il molteplice trovano unione.

IL SECONDO MOMENTO: LA LOGICA DELL’ESSENZA LA LOGICA DELL’ESSENZA HA COME OBBIETTIVO IL RAGGIUNGIMENTO DELLE Radici dell’Essere, in cui L’Essere si ripiega e riflette su di sé. Essa si articola secondo l’impostazione triadica, con l’obiettivo di trovare nella relazione qualità-quantità quello che non varia.

1- Il momento della riflessione e della forma In cui si applica la Categoria della Sostanzialità e l ’essenza si pone come Ragione dell’Esistenza. Si ha il momento astratto dell’Intellettualismo, in cui l’Essenza si impone come identica a sé stessa e staccata dall’Essere(cioè dal fenomeno). ATTRAVERSO LA SCOPERTA DELLA SUA RAGION D’ESSERE 2- IL MOMENTO DEL FENOMENO O CONTENUTO In cui si applica la Categoria della Causalità. Ora la materia appare, il contenuto si manifesta, l’essenza si concretizza L’ESSENZA DIVENTA FENOMENO, CIOE’ ESISTENZA

3- il momento della realtà in atto(sintesi) Ma cos’è la materia? È l’apparire dell’esistenza, è l’idea che, riflettendo su se stessa, si fa materia. 3- il momento della realtà in atto(sintesi) Momento dell’unità: FENOMENO ESSENZA; o ancora FORMA CONTENUTO Risulta applicata la categoria dell’azione reciproca LO SPIRITO TORNA IN Sé STESSO LA PROVA ONTOLOGICA DI ANSELMO D’AOSTA VIENE DIFESA: IL PENSATO GENERA IL REALE, CONTENENDOLO; IL FINITO NON ESISTE INDIPENDENTEMENTE, ESISTE SOLO COME MANIFESTAZIONE PARZIALE DELL’INFINITO.

IL TERZO MOMENTO: LA LOGICA DEL CONCETTO Si realizza l’unità di sapere e di essenza, la realtà si scopre oggetto. L’essere, divenuto realtà,ora si evolve nello stadio finale del concetto(o idea, o ragione) Non elemento astratto, bensì spirito che anima la realtà concreta, rappresentazione dell’Universale