Gli IDOLA IN BACONE ALESSIA MINO QUARTA SEZ U LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI – VERONICA GAMBARA - BRESCIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le caratteristiche dell’ uomo sapiente
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
IL MONDO E DI TUTTI GRUPPO LABORATORIO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIBO.
Dalla logica aristotelica a quella matematica
Aristotele Logica.
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Tutti gli uomini sono accomunati dal desiderio di conoscenza e dalla curiosità di sapere
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
RITMO ESPRESSIVITA’ CORPOREA TRADIZIONE LATINO AMERICANA: UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE Referente prof.ssa Patrizia Santi.
La Scienza dell’interpretazione
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Presentazione di Laura Antichi Una scuola per inserirsi nella società, per comprendere la società, per migliorare la società. ISTITUTO STATALE "VERONICA.
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
Umanesimo e Rinascimento
a cura del prof. P. Vezzoni
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Aristotele.
Pensare il mondo come volontà: la filosofia di Arthur Schopenhauer
GIORNATE PER UNIVERSITARI Bracciano Dal 31 agosto al 5 settembre.
Pergusa 26, 27 e 28 Agosto 2011 Alla ricerca del senso – La missione della Famiglia Ritiro GRUPPO FAMIGLIE.
La costruzione sociale del corpo
L’aggressività.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
(tre viaggi a Siracusa).
Bacone A cura di Cristina D’Antone
G. B. VICO ( ).
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
BLAISE PASCAL
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
Declinazione obiettivi
LA FILOSOFIA ELLENISTICA
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
I SOFISTI E SOCRATE.
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
Scienza e scientificità
PLATONE introduzione.
Programma di Filosofia per le classi quarte
La didattica Scienza autonoma.
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
Valentina Russo Silvia Stomeo Francesca Romana Rossi Francesca Fortunato Luana Giannotti Erika Riolo Sidney Strauss.
Erwin Panofsky. Dal 1921 al 1933 fu una delle personalità di spicco dell'ambiente accademico di Warburg. I suoi primi saggi sono Il problema dello stile.
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
Fil Ling
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Maurizio Matteuzzi Teoria e sistemi dell’Intelligenza Artificiale Filosofia del linguaggio.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
DOTTRINA DELLE IDEE Per Platone la conoscenza era divisa in due gradi fondamentali (dualismo gnoseologico): Secondo Platone le cose del mondo non possono.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
G ALILEO G ALILEI. L E OPERE SIDEREUS NUNCIUS (Ragguaglio Astronomico) 1610 IL SAGGIATORE 1623 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO 1632 DISCORSI.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
La rivoluzione scientifica: teoria e pratica.. Cosa cambia nel rapporto tra teoria ed esperimento con la rivoluzione scientifica? Uno dei caratteri peculiari.
J. Locke Saggio sull’intelletto umano Cecità e schiavitù “I ciechi saranno sempre guidati da quelli che vedono, altrimenti cadranno nel fosso; e.
La concezione materialistica della storia in Marx.
Transcript della presentazione:

Gli IDOLA IN BACONE ALESSIA MINO QUARTA SEZ U LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI – VERONICA GAMBARA - BRESCIA

Gli idola sono i mezzi da cui passa la conoscenza che non potrà essere esatta,sono parte integrante del processo di conoscenza ma Bacone mira a limitarne l’esistenza . Bacone teorizza gli idola (pregiudizi, variabili che entrano nella nostra conoscenza):

1) idoli della tribù: sono gli idoli a cui dedica maggiore spazio , fondati sulla stessa natura umana, dipendono dal fatto che l’intelletto umano mescola sempre la propria natura con quella delle cose, deformandola e trasfigurandola,fondata esclusivamente sull’esperienza, senza un metodo di lavoro corretto, porta quindi a costituire “false generalizzazioni”. Bacone in questi idoli afferma che da parte nostra c'è una troppa eccessiva risposta nei sensi, il nostro intelletto non è un lume secco, per questo la nostra intellezione è intersecata dalla passione, elementi che ci fuorviano e contaminano la nostra conoscenza.

2) idoli della spelonca (caverna): idoli naturali (quello che sia il contesto non prendono caratteristiche dalla società o dai costumi) e idoli storici (influenze storiche, sociali ed economiche); A questi idoli Bacone inserisce le letture fatte, le amicizie, e le cose nelle quali noi abbiamo riposto la fiducia. La conoscenza di un problema ci permette di limitarlo per questo per Bacone la teoria degli idola è già farmaco degli idola; la spelonca in questo caso indica il bozzolo in cui noi viviamo.

3) idoli del foro : solo gi matrice storica sono gli idoli del foro o del teatro; questi secondo Bacone sono gli idoli più pericolosi in quanto si legano allo strumento di cui gli uomini ne fanno uso: il linguaggio. Nel linguaggio si allineano molti pregiudizi. Noi usiamo termini che non designano nulla, cioè usiamo termini che esistono solo per tradizione ma che effettivamente non ne conosciamo bene il significato.

4) idoli del teatro: in questi idoli Bacone annovera le tradizioni culturali che influiscono sulle nostre conoscenze; penetrano nell’animo umano per opera delle diverse dottrine filosofiche passate e delle pessime regole di dimostrazione. Aristotelismo ed Empirismo rinascimentale => commistione di filosofi e religione = una filosofia empia ed una religione austera.

Bacone ripensando alla storia della filosofia suddivide in tre scuole di filosofia: sofistica, empirica e superstiziosa. Della filosofia sofistica egli attacca Aristotele perché cercò di dare più una descrizione delle cose che andare alla ricerca della loro verità; della filosofia empirica egli attacca Gilbert e gli alchimisti, perché spiegano le cose per mezzo di ristretti esperimenti; della filosofia "superstiziosa", cioè quella che si fonde con la teologia, egli attacca Pitagora e Platone.