Domande sulleducazione ebraica. Qual è il ruolo del padre educatore? Il ruolo educativo della famiglia è fondamentalmente del padre. La preparazione di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON GRUPPO DI LAVORO VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE 2.
Aziendale vs. Personale Un blog aziendale è diverso da quello personale. Vi è in gioco la credibilità e limmagine dellazienda. Non si può improvvisare,
quale responsabilità educativa?
la Bibbia in classe Come presentare e raccontare
Formazione Viareggio Organizzazione delle attività in classe in presenza di bambini stranieri.
ODISSEA: MENTORE E TELEMACO
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche.
Venedrdì 22 febbraio 2013 venedrdì 22 febbraio 2013.
1 La scuola nellAfrica sub sahariana Latteggiamento dei genitori verso la scuola nel paese dorigine I genitori immigrati e la scuola italiana: difficoltà
Progetto Lingue 2000 DIREZIONE DIDATTICA ORVIETO CAPOLUOGO Piazza Marconi n. 3 Tel Fax
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Comunità di pratica e di apprendimento sostenute dal cooperative learning Verona, 22 aprile 2005.
Dal battesimo all’età scolare
SCUOLA CAPOFILA IC “B. LORENZI” FUMANE
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania (10-20 settembre 2009) Il dono della Parola 12 settembre.
Buongiorno, sono Laura Borsani…
SORELLE AGAZZI Katiuscia Degano 5^D ROSA CAROLINA.
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Educazione alla legalità
INTERCONTESTUALITA SCUOLA-FAMIGLIA. Tuomin, Grohn e Engestrom definiscono tale situazione come una «boundary zone» ( zona di confine) tra il territorio.
ELOGIO D’ABRAMO Abramo uomo + grande di tutti
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
PER FAVORE,TOCCAMI SE IO SONO IL TUO NEONATO, PER FAVORE TOCCAMI...
Michele, se tu stessi corteggiando ad una ragazza di buona famiglia, molto educata, e durante una cena da soli tu avessi la necessità di andare alla.
Preghiera dell'insegnante
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Giudaismo rabbinico Il commento della Torah e la tradizione interpretativa attraverso il midrash.
INDICAZIONI PRESENTI NEL PEI …Nei periodi dellanno in cui saranno presenti situazioni di maggior carico di lavoro (verifiche...) o di elevato stress dellalunno,
CHI GIOCA INSEGNA LAVORA NELLA SCUOLA DELLINFANZIA DI VIA BOLOGNA 6A ? * I BAMBINI/E LE INSEGNANTI DELLE 4 SEZIONI LE INSEGNANTI DI RELIGIONE E INGLESE.
Lettera di un padre triste....
5° incontro COPPIE IN COMUNIONE CHE GENITORI SIAMO.
L' ISTRUZIONE NELL' ANTICA ROMA
ESTATE RAGAZZI 2014.
L’ adorazione di molti dei
EBRAISMO Popolo? Cultura? Religione?.
Le regole d´oro per dirigere un team Per una guida moderna e democratica.
La bibbia.
Cibo, cultura e identità
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Preghiera dell’insegnante
Pedagogia della famiglia e modelli di ricerca Livia Cadei EUM, Macerata, 2008.
A cura di Maria Rosaria Cataldo CONTRIBUTO AL SEMINARIO: LUCI E OMBRE DELLA INTEGRAZIONE DEI ALUNNI MIGRANTI NELLA PROVINCIA DI MESSINA Dicembre.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII Domenica del Tempo Ordinario.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
Mi presento: Ho cercato una foto recente in cui ci fossi solo io… e ho scoperto di non averne… forse perché la mia famiglia è troppo importante… mi chiamo.
1 “ PattiChiari con l’economia” a.s Come iscriversi al programma.
2^ SERATA 3 FEBBRAIO 2010 SANTA CRISTINA “La cabina di regia dell’educazione” RIEPILOGO LAVORO DI GRUPPO.
Ad una lezione di morale e urbanismo la professoressa, domanda agli alunni:
Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo». ASCENSIONE Mt 28,16-20.
LA BIBLIOTECA MULTIMEDIALE DEL GRAMSCI-KEYNES E’ UNO SPAZIO DI STUDIO E CONDIVISIONE DEL SAPERE PER ALUNNI E INSEGNANTI. Docenti e giovani possono accedere.
Shemà. 4 Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, unico è il Signore. 5 Tu amerai il Signore, tuo Dio, con tutto il cuore, con tutta l’anima e con.
Il fanciullo è grande, è un tesoro anche come tale: è una creatura di Dio… è effigiato a somiglianza di Dio.
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
Servitore-insegnante Club Alcologico Territoriale “Pace-Carrari”
DIECI PAROLE-CHIAVE nel vademecum dell’educatore Giuseppe MILAN Dipartimento di filosofia, sociologia, pedagogia, psicologia applicata. Università di Padova.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Alcune questioni chiave rilevazione pre-corso Esplorando idee sulla pedagogia interculturale.
Un giorno la maestra chiesi i bambini della classe di spiegarle chi era Dio. Uno dei bambini alzò la mano e disse: Dio è il nostro padre. Lui ha fatto.
Modelli di insegnanti a confronto.  Obiettivi dell’I.C.: trasmettere il patrimonio culturale, garantire la continuità della tradizione  Origini: la.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Un viaggio nella Palestina dell’anno zero
Io bambino… piccolo cittadino
Transcript della presentazione:

Domande sulleducazione ebraica

Qual è il ruolo del padre educatore? Il ruolo educativo della famiglia è fondamentalmente del padre. La preparazione di base necessita allinserimento sociale dei giovani e far seguire loro i precetti della Toràh. l_ebreisullaspianatakotel.jpg

Quando il modello pedagogico è trasmissivo cosa succede? Il padre trasmette al figlio la cultura in modo orale e spontanea con sentenze e proverbi presenti e contenuti nella Toràh, secondo la quale occorre scrivere linsegnamento divino sugli stipiti delle case e sulle porte, fa presupporre che almeno i capifamiglia conoscessero la scrittura. Konianski_q.jpg

Quale idea emerge sul carattere educando? Leducando deve comprendere gli insegnamenti del padre che inizialmente sono molto severi, anche se in seguito si modereranno, secondo il detto punisci con una mano e accarezza con due. ebreo1.jpg

Punti a favore o sfavore delleducazione ebraica? Io punto a favore delleducazione ebraica perché per me leducazione deve essere al centro della vita sociale ed è meglio che il padre sia il principale responsabile delleducazione ebraica.

Micheli, Bernardi, Bertelli