LA VALUTAZIONE FATTA DAGLI UTENTI: DA PAZIENTI A PROTAGONISTI DELLA CULTURA DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE 21 MAGGIO 2010 Az. USL 6 – Via di Monterotondo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
I C.A.T. (Club degli Alcolisti in Trattamento) e le ASSOCIAZIONI
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
La Strategia UNECE sull’educazione allo sviluppo sostenibile
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
PROGETTO INTEGRATO DI TUTELA
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Educazione alla salute ITI “ Pininfarina” 18 novembre 2010
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Manfred Cramer 1 Privatizzazione dei Servizi di Salute Mentale in Germania.
La ricerca fondata sulla centralità delle persone che hanno o hanno avuto un’esperienza di disagio mentale La formazione degli utenti ricercatori come.
ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e lEmancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia I GRUPPI DI AUTO-AIUTO Scopriamo.
LE ASSOCIAZIONI DI UTENTI IN EUROPA
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Strumenti di partecipazione per lo sviluppo territoriale
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
La comunicazione medico-paziente
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
INQUADRAMENTO NORMATIVO
Piano Nazionale di formazione e ricerca
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
IL SEMAFORO DEI PROGETTI EUROPEI: dopo averne fatto esperienza posso dire che …. … CONSIGLI PER LUSO.
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
COMUNI LIBERI DAL FUMO La salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o infermità OMS 1948.
Antonello Rispoli START UP SOCIALE INNOVATIVO AL CENTRO SUD: co-workinprogress! Roma, 18 maggio 2013.
Corso Donne, Politica e Istituzioni, percorsi formativi per la promozione della cultura di genere - Edizione 2008 Quale partecipazione politica e sociale.
Ricerca collaborativa europea
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
CURARE PER GUARIRE LA GRAVE PATOLOGIA MENTALE
V Seminario internazionale sulla Responsabilità sociale dimpresa II sessione La mappatura della rappresentanza degli interessi Introduzione Giustino Trincia.
Le Comunità Terapeutiche nello scenario europeo Introduzione storica Le recenti evoluzioni nel consumo di droghe Le recenti evoluzioni nelle CCTT Crisi.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Cooperazione nella storia Fine seconda guerra mondiale I nuovi valori Solidarietá tra nazioni Ri spetto dei Diritti Umani Cooperazione allo sviluppo Non.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Le teoriche del nursing
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Il Piano per la Prevenzione della Corruzione
Verso la città sostenibile
1 Luca Monti, presidente Meet CAPITALE UMANO risorse e opportunità dall’ Europa La strategia europea per lo sviluppo del capitale umano Metodologie ed.
Ex-duCooperazione “Around The World”
Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa Elisabetta Capannelli, Commissione Europea
Strategia di sviluppo, formazione ed utilizzo della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute dell’Organizzazione.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Giampiero Griffo Disabled Peoples International - DPI Cooperazione allo sviluppo e Persone con disabilità.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Inclusione e disabilità Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Transcript della presentazione:

LA VALUTAZIONE FATTA DAGLI UTENTI: DA PAZIENTI A PROTAGONISTI DELLA CULTURA DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE 21 MAGGIO 2010 Az. USL 6 – Via di Monterotondo 49 – LIVORNO Utenti psichiatrici in Italia e allestero, collaborazione con i servizi e le istituzioni locali Pino Pini – Casa della Cultura, AISMe, Mental Health Europe

Ricerca di nuovi rapporti fra operatori, utenti e cittadini, fuori dellospedale dopo 180 (terapia, socializzazione, intrattenimento?) -Scoperta delle associazioni di salute mentale e del self help -Agire locale e pensare generale Consolidamento -Valutazione con gli utenti (servizi, gruppi di self help, università) -Integruppo sul self help -Interfaccia fra psichiatria e salute mentale Integrazione -Sapere Globale e Sapere Locale -Esperienze compartecipate e il Sistema Locale di Salute Mentale -Progetto Italia Scozia, confronto fra tre realtà diverse

Self help, anni 80 separatista e non separatista. componente antipsichiatrica lotta per i diritti della persona al di la della diagnosi gruppi di auto aiuto gestiti da pazienti Auto mutuo aiuto, anni 90 di derivazione alcologica Hudoliniana Psicoeducazione, anni 90 supportata dallindustria farmaceutica, gruppi per diagnosi gestito da operatori Esperienze Compartecipate, anni 2000 rapporti strutturati fra associazioni, servizi ed enti locali

Ricerca di nuove relazioni fra operatori, persone con problemi psichiatrici e comunità locale Il gruppo della Casa della Cultura di Firenze, in rapporto con i Servizi, con il Consiglio di Quartiere e con lUniversità, incontra i gruppi self help psichiatrico stranieri nel 1985 in occasione del congresso della World Federation for Mental Health (WFMH) Iniziano scambi con paesi del nord Europa e del nord America. Nel 1993 si costituirà lAssociazione Italiana per la Salute Mentale (AISMe)

Mental Health Europe (MHE) A European non-governmental organisation committed to: -the promotion of positive mental health and well-being -the prevention of mental distress -the improvement of care -advocacy for social inclusion -protection of human rights for people with mental health problems, their families and carers

About Mental Health Europe Set up in 1985 as the European branch of the World Federation for Mental Health (WFMH) and is an organisation in its own right since 1994 Representing mental health in its broader sense: No Health Without Mental Health! Official relations with WHO Regional Office for Europe Participatory status with the Council of Europe Liaison function for mental health promotion with the European Commission

Associazioni più o meno collegate con la esperienza della Casa della Cultura e dellAISMe World Federation for Mental Health (WFMH) 1948 Mental Health Europe (MHE) 1985 World Network of Users and Survivors of Psychiatry (WNUSP) 1991 European Network of Users and Survivors of Psychiatry (ENUSP) 1991 Fondazione Devoto 1993 Le Parole Ritrovate 1993 Intervoice 1998 Rete Toscana Utenti Salute Mentale 2003 Global Alliance of Mental Illness Advocacy Networks (GAMIAN) 1997

Alcune tipologie di reti e associazioni nella salute mentale con significativa presenza di utenti e familiari a livello europeo -Miste (es. MHE) -Utenti (es. ENUSP) -Familiari (es. EUFAMI)

Alcune tipologie di reti e associazioni nella salute mentale con significativa presenza di utenti e familiari Italia -Miste (es. AISMe) -Utenti (es. Rete Toscana Utenti) -Familiari (es. Di.A.Psi.Gra)

A livello internazionale i gruppi e le associazioni si interessano di temi generali (ad es la WNUSP ha a che fare con la convenzione ONU sui diritti dei disabili) A livello locale i gruppi e le associazioni locali hanno a che fare con le pratiche quotidiane della salute mentale E opportuno integrare il sapere locale con il sapere globale

World Federation for Mental Health (WFMH) Federazione Mondale per la Salute Mentale costituita nel 1948 Si ispira allesperienza di Clifford Beers un paziente psichiatrico e si costituisce nel Si articola in diverse regioni del mondo, fra cui la regione Europa. I membri sono tutte le persone coinvolte nella salute mentale. Il MHE si stacca dalla WFMH a fine anni 90 per dissensi sul rapporto con lindustria farmaceutica

World Network of Users and Survivors of Psychiatry (WNUSP) Rete Mondiale di Utenti e Sopravvissuti della Psichiatria Costituita nel 1991 in ambito WFMH Non finanziata dallindustria farmaceutica Accreditata alle Nazioni Unite -si interessa di diritti umani -ha avuto una parte importante nello sviluppo della convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità (2006) da P Lehmann 2008

European Network of Users and Survivors of Psychiatry (ENUSP) 1991 Non finanziata dallindustria farmaceutica -influenza sulle politiche psichiatriche a livello Europeo -scambi di informazioni internazionali -diritti sociali, alla casa, al lavoro, al sostentamento -diritti umani indipendenti dalle diagnosi psichiatriche -diritto di essere aiutati anche senza farmaci -qualità dei trattamenti psichiatrici (inclusi modalità di azione ed effetto dei farmaci e dellelettroshoch) e trattamenti alternativi al di la della psichiatria da P Lehmann 2008

Global Alliance of Mental Illness Advocacy Networks (GAMIAN) 1997 Finanziata dallindustria farmaceutica Obiettivi - Migliorare la disponibilità, laccessibilità and la qualità dei trattamenti dei disordini psichiatrici -Ridurre lo stigma, il pregiudizio, lignoranza e la disinformazione intorno alla malattia Mentale -Promuovere il messaggio positivo che la malattia mentale può essere trattata efficacemente attraverso diversi strumenti da P Lehmann 2008

Fase di consolidamento del self help Una task force internazionale Alcuni esempi di ricerca e valutazione -Valutazione dei servizi da parte degli utenti mediante lEuropean User Questionnaire (MHE- AISMe, ) -Progetto Intergruppo sul self Help (MHE-AISMe, 1997)

Frattura fra la WFMH e il MHE Alla fine degli anni 90 lindustria farmaceutica supporta il progetto della WFMH di dar vita al GAMIAN Prevale la concezione medica del disturbo mentale

Le associazioni stimolano le istituzioni Nel corso degli anni 90 in Italia si costituiscono molti gruppi e associazioni per la salute mentale, molto diversi gli uni dagli altri e spesso anche in concorrenza difficile fra di loro. -Le associazioni stimolano le istituzioni (consulte per la salute mentale comunali, provinciali, regionali e nazionali) -Si determinano nuovi rapporti fra gruppi-associazioni e servizi (convegni IMHN di Ennis e di Prato) -Rapporto fra Psichiatria e Salute Mentale

Sistema Locale di Salute Mentale Ricerca di nuove teorie e pratiche che, indipendentemente da interssi economici multinazionali precostituiti, combinino il sapere locale con quello generale e che tengano nel giusto conto i bisogni e le aspirazioni delle persone nel loro contesto di vita

Alcuni gruppi self help insieme a gruppi di utenti, familiari e operatori che collaborano a progetti innovativi intersettoriali (esperienze compartecipate), decidono di sviluppare unarea intermedia fra il servizi e la comunità. Si ritiene che la strutturazione di tale area intermedia consentirà a sua volta lo sviluppo un sistema locale di salute mentale che consenta rapporti chiari e verificabili fra associazioni, enti locali e servizi

Esperienze Compartecipate Area Intermedia Sistemi Locali di Salute Mentale

- Sistemi Locali di Salute Mentale nel 2002 iniziano i seminari internazionali AISMe, MHE, ENUSP, ASL e enti locali di Firenze e Prato

Schema Sistema Sistemi locali di Salute Mentale

Esperienze Compartecipate e Sistemi Locali di Salute Mentale Firenze Prato e Lanarkshire Inizio realizzazione del progetto Ottobre 2009

Alcune azioni del progetto mappatura dei sistemi locali di salute mentale e, in particolare, delle attività dellarea intermedia introduzione di un modello per facilitare le esperienze compartecipate in ciascun sistema locale identificazione di modelli di buone pratiche scambi di informazione sulle pratiche innovative e apprendimento gli uni dagli altri.

Gruppo italiano Fatti e Questioni Teorico-Pratiche: -chiusura dei manicomi a seguito della legge 180 del 1978, -centralità del territorio -organizzazione integrata dei vari momenti -la Società della Salute -il sindaco come autorità sanitaria fa l'ordinanza per il TSO -coinvolgimento diretto dei politici eletti e non solo dei managers

Gruppo scozzese Valori e i Principi: -il modello del Recovery -il focus sugli utenti e i carers -lapproccio sul Sistema Globale -il concetto di Società Civile -il processo del Coinvolgimento della Comunità -la Valutazione Permanente

Caratteristiche realtà scozzese -associazioni strutturate e indipendenti -budget per la salute mentale molto più elevato di quello italiano -budget personale -buona integrazione fra sociale e sanitario, buon rapporto con i GP -home treatment and crisis resolution team

Dati sulla popolazione, sulle caratteristiche geografiche e economiche Quanto ad alcuni dati italiani riguardanti i servizi si nota come vi sia grande disparità. Ciò forse è dovuto al fatto che i servizi hanno sistemi informativi diversi, oppure che si adottino diverse metodologie di rilevazione. I dati sulle esperienze compartecipate spesso non appaiono nei report regionali e quindi è necessario procedere con incontri diretti con ciascuna delle zone interessate.

Sia da parte Italiana che da parte Scozzese viene raffigurata lArea Intermedia delle Esperienze Compartecipate come interfaccia importante fra i servizi e la comunità