Guido Cavalcanti e Dante Alighieri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
si ama solo per il piacere di amare….
Advertisements

INCONTRO GENITORI “PRIMA COMUNIONE” MARZO 2009
Dante.
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
AMORE E COR GENTILE COESISTONO L’UNO NON VIVE SENZA L’ALTRO
Versi di Guido Guinizelli
Come svolgere l’analisi di un testo poetico
Confronto dei tre sonetti
SCUOLA POETICA SICILIANA
Dante: La vita Nuova.
La Vita Nuova Che cos’e? Quando? Com’e
DIVENTA POSSIBILE (2013).
Paolo e Francesca Il castello di Gradara
Solennità dell'Immacolata
Leggere Dante Alighieri Anno Scolastico
Braccialarghe Cristina
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
“Nessuno ha amore più grande di
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
Figure retoriche Climax Sinestesia Ossimoro Metafora Allitterazione
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
Donne ch'avete intelletto d'amore, i' vo' con voi de la mia donna dire, non perch'io creda sua laude finire, ma ragionar per isfogar la mente. Io dico.
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
Noi riteniamo che il poeta maggiormente rappresentativo della letteratura italiana sia Dante Alighieri perciò vorremmo illustrare ciò che lo ha reso tale…
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
Gandhi, uomo sempre occupato, risparmiò alcuni minuti al giorno
meo core in mano, e ne le braccia avea
Dolce... perché ? Stile... perché ? Nuovo... perché ? DolceStilNovo Perché il tema fondamentale è lamore Perché ha modi propri e concetti ben definiti.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Francesco Petrarca Solo e pensoso
Vita nova Terza lezione.
L'amore L’amore è come una rosa, in inverno perde i petali
LABORATORIO DI DIDATTICA DIGITALE Rosanna Buono
«Il cuore in corpo mi sento tremare»
Le origini della letteratura italiana
In un boschetto trova’ pasturella
Umberto Saba Mio padre TESTO Mio padre è stato per me “l’assassino”,
Quando il cuore parla al cuore…….. Mi dici: aiutami a conoscere la Trinità, il Dio in cui credono i cristiani! Lo faccio volentieri perché è il Dio della.
Al Cor gentil Rempaira Sempre amore
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo
Lo Vostro Bel Saluto E ‘L Gentil Sguardo
Presentazione Poesia «Voi che per li occhi mi passaste ‘l core» di
Amor è uno desio che ven da core
Io voglio del ver la mia donna laudare
TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE
<Chi è questa che vien , ch’ogni om la mira>
Presentazione di : Luca Cofano e Gao Shujin
Dante Alighieri.
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
Una dama riceve l’omaggio del suo innamorato
Chiare, fresche, e dolci acque, di Francesco Petrarca
La Vita Nuova di Dante, introduzione
<<Amore è uno desio che ven da core>>
Voi che per li occhi mi passaste ‘l core
Parole vecchie e parole nuove
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
Interpretata da: Oscar Marangoni e Eros Borsetti
1. Cos’è una scuola poetica
Vieni, o Spirito Santo, dentro di me, nel mio cuore e nella mia intelligenza. Accordami la Tua intelligenza, perché io possa conoscere il Padre nel.
(Un padre e una madre francesi)
Il giorno del Figlio dell'uomo.
ANALISI TESTO Cecco Angiolieri, “S’i’ fosse foco …”
A ciascun’alma presa e gentil core
Parafrasi a Silvia Tromboni Alessandro.
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
1 In principio (prima della creazione) già c'era Colui che è la Parola e questa Parola era in relazione profonda verso il nostro Dio e questa.
. Figura della lode ripresa da Cavalcanti “Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira” e abbiamo immaginato che fra questi amici ai quali era rivolta la poesia.
GLI ANGELI NELLA CONTEMPLAZIONE DI UMILTÀ DA FAENZA.
IL DOLCE STIL NOVO.
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
Transcript della presentazione:

Guido Cavalcanti e Dante Alighieri IC Ronco Scrivia – Scuola Secondaria di 1°grado «G.Pascoli» Classe 2B a.s. 2013/14 Il Dolce stil novo Guido Cavalcanti e Dante Alighieri

premessa Il Dolce stil novo lo potete ripassare nel documento che vi ho inviato precedentemente. In questo ppt analizzeremo soltanto due autori di quel periodo letterario: Guido Cavalcanti Dante Alighieri L’autore della Divina Commedia verrà visto solo come esponente di questa corrente letteraria e di lui analizzeremo il sonetto «Tanto gentile e tanto onesta pare». Di Guido Cavalcanti analizzeremo il sonetto «Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira»

In questa diapositiva inserite qualche notizia sulla vita di Guido cavalcanti

Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira, che fa tremar di chiaritate l’âre e mena seco Amor, sì che parlare null’omo pote, ma ciascun sospira? O Deo, che sembra quando li occhi gira, dical’Amor, ch’i’ nol savria contare: cotanto d’umiltà donna mi pare, ch’ogn’altra ver’ di lei i’ la chiam’ira. Non si poria contar la sua piagenza, ch’a le’ s’inchin’ogni gentil vertute, e la beltate per sua dea la mostra. Non fu sì alta già la mente nostra e non si pose ’n noi tanta salute, che propiamente n’aviàn canoscenza.

Parafrasi Chi è costei che avanza e ogni uomo (ogn’om: impersonale) l’ammira, che fa vibrare di luminosità (chiaritate) l’aria (l’âre - L’incedere della donna viene quindi accostato a un’apparizione soprannaturale, come sottolinea anche l’alone luminoso di cui la figura è circonfusa) e porta con sé ( mena seco) Amore [cioè fa innamorare chi la contempla] così che nessun uomo (null’omo - francesismo) può parlare, ma ciascuno sospira? O Dio, a che cosa può assomigliare quando volge lo sguardo, lo dica Amore, perchè io non lo saprei riferire (contare:spiegarlo – dichiarazione della sua incapacità ad esprimerlo): mi sembra (mi pare) a tal punto (cotanto) signora (donna: dal latino domina) di umiltà (di benevolenza), che ogni altra donna al suo confronto (ver’ di lei) può essere chiamata superba/sdegnosa (ira – antitesi umiltà/ira). Non (anafora – non/non) si potrebbe raccontare la sua bellezza/avvenenza (piagenza - provenzalismo), (sottolinea ancora il concetto dell’ineffabilità della bellezza femminile, come già aveva espresso al verso 6 ma mentre prima si trattava di un’impossibilità soggettiva, "i’ nol savria", ora è un’impossibilità assoluta "non si poria") dato che a lei si inchina ogni nobile virtù (vertute) e la bellezza la indica come sua dea.(la mostra - la donna appare come una manifestazione di virtù ideali ed in primo luogo della benignità/umiltà - vedi verso 7- e della bellezza) La nostra mente (mente nostra) non fu mai (già) così elevata (alta) né fu posta in noi tanta grazia divina/perfezione (salute) da poterne adeguatamente (propiramente) avere conoscenza.

Chi è questa che vèn, ch’ogni’om la mira Autore: Guido Cavalcanti Titolo dell’opera: Rime Data: seconda metà del XIII sec. Genere: poesia lirica Forma metrica:sonetto con quartine a rime incrociate (ABBA) e terzine a rime rovesciate (CDE EDC). Parole in rima: mira, sospira, gira, ira (vv. 1, 4, 5, 8); are, parlare, contare, pare (vv. 2, 3, 6, 7); piagenza, conoscenza (vv. 9, 14); vertute, salute (vv. 10, 13); mostra, nostra (vv. 11-12)

Figure retoriche (attenzione: le ho inserite, ma le faremo piano, piano insieme) Allitterazione: della nasale “m” o “n” nelle quartine: ven, om, mira, tremar, mena, amor, null’omo, ma, ciascun, sembra, quando, Amor, nol, cotanto, umiltà, dona, mi, chiam; della “r”: mira, tremar, are, Amor, parlare, sospira, sembra, gira, Amor, savria, contare, pare, altra, ver, ira; della “t” (v. 7): cotanto d’umiltà; Enjambement: parlare / null’omo (vv. 3-4); Iperbato: che sembra quando li occhi gira, / dical Amor (vv. 5-6); parlare / null’omo pote (vv. 3-4); cotanto d’umiltà donna mi pare (v. 7); Anastrofe: di chiaritate l’are (v. 2); Antitesi: umilità … ira (vv. 7-8); Apostrofe:: o Deo (v. 5); Personificazione: Amor (vv. 3, 6); Chiasmo: parlare / null’omo pote, ma ciascun sospira (vv. 3-4); Anafora: che /ch’ /ch’ / che (vv. 2, 8, 10, 14); non / non / e non (vv. 9, 12, 13); P.s. preparate una sottocartella in Italiano: Figure retoriche

Compito La poesia va scritta sul quaderno, mentre la parafrasi, no. Analizziamo il testo: A chi si rivolge il poeta? Che cosa porta con sé la signora? La donna amata appare in questo sonetto come una donna reale o come un’immagine evanescente, quasi un sogno del poeta? Sottolinea le espressioni che ti hanno suggerito la risposta

Dante Alighieri Dante, in gioventù, è un importante esponente del Dolce stil novo: il suo contributo più significativo in questo ambito è La Vita Nuova, in cui ai versi si alternano brani in prosa. In essa dante racconta il primo incontro con Beatrice, avvenuto quando il poeta aveva 9 anni, e l’amore per questa donna, morta giovane, che lo accompagnerà per tutta la vita. Si tratta di un sentimento quasi religioso che diviene per il poeta fonte di ispirazione artistica e morale. La donna, per gli stilnovisti, è infatti un angelo che indica ala strada della salvezza spirituale.

Salvare sulla chiavetta la mappa concettuale del sonetto e stamparla

Tanto gentile e onesta pare Autore:Dante Alighieri Titolo dell’opera:Vita nova Data: Tra il 1292 e il 1293 Genere :poesia lirica Forma metrica: Sonetto (14 endecasillabi raggruppati in due quartine e due terzine). Rima: ABBA-ABBA-CDE-EDC (incrociata nelle quartine e invertita nelle terzine);

Sonetto parafrasi Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand’ella altrui saluta, ch’ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l’ardiscon di guardare. Ella si va, sentendosi laudare, benignamente d’umiltà vestuta; e par che sia una cosa venuta da cielo in terra a miracol mostrare. Mostrasi sì piacente a chi la mira, che dà per li occhi una dolcezza al core, che ‘ntender non la può chi no la prova; e par che de la sua labbia si mova uno spirito soave pien d’amore, che va dicendo a l’anima: Sospira. La donna della mia mente sembra di tale nobiltà di spirito e di tale purezza dei costumi quando saluta qualcuno, che ogni lingua, tremando d’emozione, diventa muta e gli occhi non osano fissarla. Ella procede, sentendosi lodare, quasi rivestita di benevolenza e di umiltà; e sembra essere una creatura discesa dal cielo sulla terra per mostrare la sua natura miracolosa. Si mostra dotata di tale bellezza a chi l’ammira, che infonde, attraverso gli occhi, una dolcezza al cuore, comprensibile solo a chi l’ha provata: e sembra che dal suo volto si muova uno spirito dolcissimo d’amore, che va dicendo all’anima: “Sospira”.

Sul quaderno inserite questa slide, dopo averla stampata. Imparare bene la parafrasi e saperla ripetere guardando solo il sonetto. Dentro il testo: A chi è dedicato il sonetto? Quali sono le caratteristiche fisiche della donna? Trascrivi i versi con cui dante esprime il concetto stilnovista della donna come anello di congiunzione tra l’uomo e Dio.