Clicca qui per tornare allindice. 1.La TV dei ragazzi La TV dei ragazziLa TV dei ragazzi 2.Cinema degli adolescenti Cinema degli adolescentiCinema degli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Progetto sullapprendimento dellEuro seguendo il Creative Learning Method.
Secondo periodo sabbatico
Eh già … … Vasco è ancora qua!
Avvento & Natale avvenimenti ... segni ... da conoscere e situazioni
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
LaLetturaLaLettura. Spettacoli e affini Dati stabili nel tempo Il 33% non esce mai di casa Escono più gli uomini che le donne.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Le filosofie della differenza sessuale
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
LA STORIA DELLA TELEVISIONE ITALIANA
Che apro il convegno di oggi sulla dislessia. Commozione perché la presenza in sala è così numerosa: docenti, genitori, assistenti ed educatori, professionisti.
I pubblici televisivi delle reti generaliste e tematiche
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÁ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interfacoltà
Università degli Studi di Pavia
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società
una bella avventura culturale
Tipologie di comunicazione
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Classe 3°D Classe 3°D 15 Dicembre 2007 Come abbiamo scoperto Antonio Gramsci attraverso I racconti di Nino di Antoni Arca.
La televisione venne inventata nellottobre del 1925 dallinventore scozzese John Logie Baird.Le prime televisioni erano molto diverse da quelle di adesso.
Anno Scolastico 2010/2011 Classe 1°A
RADIO CUORE CAMPANIA Sito Web: Radio Cuore nasce molti anni fa da un'intuizione del suo editore e in pochi anni esplode.
Il futuro dei tre modelli
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
Dai Nativi Digitali ai Mobile Born
La violenza non è certamente utile alla maturazione di una persona o di un popolo. Importante per la prevenzione della violenza è una corretta informazione.
LICEO SCIENTIFICO PIETRO METASTASIO – SCALEA (CS) YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 Anno scolastico 2013/2014.
IDENTIKIT DELL’EDUCATORE
QUANDO LA TELEVISIONE È TROPPA : LA TUTELA DEI MINORI E LA NORMATIVA ITALIANA Sara Rai Matricola /86.
Parlare per farsi ascoltare
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
2 APRILE 2008 FESTA DELLA PACE.
Il mondo degli eroi sta di testa bassa. E tu? di Roberto Shinyashiki Tutti hanno dubbi, però hanno atteggiamenti da genio! I super-eroi attaccano da tutti.
TELEFILM. I TELEFILM. Un prodotto specifico del mezzo televisivo è il telefilm, e da alcune ricerche sembra in effetti che sia proprio il genere più seguito.
Cosè il COUNSELING È il processo di interazione tra counselor e cliente, il cui scopo è quello di abilitare la persona a prendere una decisione riguardo.
Educazione alla legalità
Da smascheratori a smascherati.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 8 LA CONDUZIONE Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
Io sono con voi!.
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO NA FORSA DE LEUN LEZIONE 13 Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
By Giorgio Croci La prima trasmissione televisiva ufficiale risale al 3 gennaio1954 a cura della Rai ma ancora la televisione non era molto diffusa.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
La comunicazione nella coppia
IL SENSO DELLE REGOLE.
Le fasi psicosociali di Erikson
Tv, giovani e politica: un'analisi tra programmi
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Carta dei Valori, della Cittadinanza e dell'Integrazione
IL DONO DELLA SCIENZA.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
ARTURO.
Peter Pan non abita più qui
Comunicazione come relazione
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
ORGANIZZARE UNA BUONA EDUCAZIONE DEI FIGLI: I basilari per la loro crescita Daniele Novara, pedagogista, direttore CPP Daniele Novara, pedagogista, direttore.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
1. A SUO PARERE, QUAL E’ LA PROBLEMATICA PIÙ RICORRENTE TRA I RAGAZZI ALL’INTERNO DEL GRUPPO CLASSE?
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Lavoro Realizzato all’interno della 2C I.C. “A. Moro” - Seregno plesso “A. Manzoni” Referenti: Gobbo Roberto – Barbuto Emanuela.
Corso di Laurea in Psicologia dinamica, clinica e di comunità Corso di Pedagogia Sociale 4 Novembre 2014 Dott.ssa Romano Alessandra
Transcript della presentazione:

Clicca qui per tornare allindice

1.La TV dei ragazzi La TV dei ragazziLa TV dei ragazzi 2.Cinema degli adolescenti Cinema degli adolescentiCinema degli adolescenti 3.Le critiche autorevoli alla TV Le critiche autorevoli alla TVLe critiche autorevoli alla TV

a.Il 97% dei ragazzi guarda la TV, ma non la ritiene attendibile. b.È ormai unamica quotidiana. c.Influisce sul linguaggio parlato,sui processi di costruzione sociale e stereotipata e diminuisce il senso del pudore. stereotipata d.I programmi sono altamente diseducativi.

Lo spettatore di ogni target considera importante laspetto e la forza fisica, il linguaggio, il comportamento, le reazioni emotive, le espressioni non verbali e lattribuzione di tratti positivi e negativi. Lo spettatore di ogni target considera importante laspetto e la forza fisica, il linguaggio, il comportamento, le reazioni emotive, le espressioni non verbali e lattribuzione di tratti positivi e negativi. Si preferiscono programmi in cui ci si può identificare nei personaggi e in cui sono presenti ambienti familiari. Si preferiscono programmi in cui ci si può identificare nei personaggi e in cui sono presenti ambienti familiari. I personaggi più ricorrenti sono maschi bianchi adulti di classe medio-alta. I personaggi più ricorrenti sono maschi bianchi adulti di classe medio-alta. La donna televisiva è rappresentata come più bisognosa di supporto emotivo, subordinata agli uomini nei rapporti professionali (adolescenti e bambini sono sottostimati). La donna televisiva è rappresentata come più bisognosa di supporto emotivo, subordinata agli uomini nei rapporti professionali (adolescenti e bambini sono sottostimati). I ceti inferiori sono ignorati. I ceti inferiori sono ignorati. Il ceto medio è protagonista e visto come positivo ( a differenza di quello inferiore e superiore). Il ceto medio è protagonista e visto come positivo ( a differenza di quello inferiore e superiore).

Mediaset: adolescenti e preadolescenti. Mediaset: adolescenti e preadolescenti. Rai: bambini (Art-attack, Melevisione, Teletubbies…). Rai: bambini (Art-attack, Melevisione, Teletubbies…). 6/10 bambini guardano programmi per adulti. 6/10 bambini guardano programmi per adulti. Programmi più seguiti: Film (95%) Film (95%) Tg (70%) Tg (70%) Programmi comici (70%) Programmi comici (70%) Cartoni (64%) Cartoni (64%) Varietà e musica (63%) Varietà e musica (63%) Reality show (50%) Reality show (50%)

Storie di adolescenti Preferisco il rumore del mare (1999, di Mimmo Calopresti, drammatico); Preferisco il rumore del mare (1999, di Mimmo Calopresti, drammatico); Ragazzi fuori (1990, di Marco Risi, drammatico); Ragazzi fuori (1990, di Marco Risi, drammatico); Letà inquieta (1998, di Bruno Dumont, drammatico); Letà inquieta (1998, di Bruno Dumont, drammatico); Il grande cocomero (1993, di Francesca Archibugi, dramma-psicologico); Il grande cocomero (1993, di Francesca Archibugi, dramma-psicologico); Voltati Eugenio (1980, di Luigi Comencini, dramma-psicologico); Voltati Eugenio (1980, di Luigi Comencini, dramma-psicologico); Colpire al cuore (1982, di Gianni Amelio, drammatico); Colpire al cuore (1982, di Gianni Amelio, drammatico); I bambini ci guardano (1943, di Vittorio De Sica, drammatico); I bambini ci guardano (1943, di Vittorio De Sica, drammatico); Diario di un ex schizofrenica (1968, di Nelo Risi, drammatico). Diario di un ex schizofrenica (1968, di Nelo Risi, drammatico).

. Giovanni Sartori Giovanni Sartori Karl Popper Karl Popper Mario Lodi Mario Lodi Umberto Eco Umberto Eco Clicca qui per tornare alla prima diapositiva Clicca sul simbolo dei documenti per aprire le diapositive corrispondenti

GIOVANNI SARTORI È il più grande politologo italiano. Sostiene che la televisione abbia portato luomo a compiere un vero e proprio mutamento; da homo Sapiens a homo Videns (la comunicazione è basata sullimmagine: vediamo, ma non interpretiamo). La nascita della televisione è stata acclamata come una nuova grande scoperta. Questo, per Sartori, non è progresso, ma semplicemente il suo contrario. "Sapere per immagini", - ci dice -, non è democratico, come tanti sostengono: "sapere per immagini" non diffonde cultura, ne erode le premesse.per SartoriSapere per immaginisapere per immagini La televisione omogeneizza gli usi e le mode, ma allo stesso tempo, ci rinchiude in piccoli villaggi in conflitto tra loro. La quantità schiaccia sempre più la qualità. E se per un attimo ci illudiamo di essere liberi cittadini che vivono in un libero mercato, ci siamo forse dimenticati che i clienti della TV non siamo noi, ma le aziende che comprano gli spazi pubblicitari.La televisione omogeneizza gli usi e le modei clienti della TV Che la televisione informi, non vi sono dubbiChe la televisione informi, non vi sono dubbi. Ma informazione non è conoscenza. La TV, più precisamente, sotto-informa perché riduce tutto alla sintesi più estrema e disinforma, perché provoca la distorsione dell'informazione.La TVsotto-informa Sartori nel suo libro Homo Videns sostiene che lavvento della televisione abbia portato un vero e proprio mutamento nel modo di pensare dellessere umano, trasformandolo da HOMO SAPIENS a HOMO VIDENS.

POPPER Filosofo e insegnante di matematica e fisica, afferma che la televisione emette violenza formando giovani deumanizzati, violenti e indifferenti. La televisione è un pericolo per la democrazia una democrazia non può esistere se non si mette sotto controllo la televisione e più precisamente non può esistere a lungo fino a quando il suo potere non sarà pienamente scoperto.

MARIO LODI Insegnante e pedagogista che condivide i pensieri di Karl Popper e afferma che i bambini vanno protetti dalla televisione. Nel 1997 viene pubblicato il suo libro Cara Tv con te non ci sto più, realizzato insieme ad altri autori. Il libro raccoglie la voce di gente comune, madri, padri, educatori, liberi cittadini che hanno qualcosa da dire sulla TV, sul suo degrado, sul bisogno di cambiamento che deve urgentemente essere promosso all'interno del sistema televisivo. A parlare non sono solo gli esperti, ma gli italiani. Le lettere inviate a Mario Lodi a sostegno del suo documento "Una firma per cambiare la TV" sono la testimonianza di un'Italia civile e consapevole che desidera essere ascoltata come "parte in causa". Un libro che non mostra più gli italiani solo come spettatori passivi in balia di chi costruisce palinsesti. Lattività di Mario Lodi, collegata ai grandi problemi sociali, ha affrontato, con la campagna Una firma per cambiare la TV, la questione delluso educativo della TV; con la pubblicazione di Alberi del mio paese e di Rifiuti si è posto lobiettivo di un intervento sui giovani per creare un modo di pensare nuovo in difesa dellambiente, una nuova cultura del comportamento responsabile

UMBERTO ECO Definisce i termini Paleotelevisione (vecchia televisione, monopolio di stato, bianco e nero e pochi canali) e Neotelevisione (televisione commerciale, con molti canali e governata da nuove logiche pubblicitarie). Paleotelevisione e Neotelevisione Paleotelevisione e neotelevisione sono termini coniati da Umberto Eco, uno in contrapposizione allaltro. La Paleotelevisione ( ) è quella del monopolio statale, in bianco e nero, con scarsa disponibilità di canali, limpostazione pedagogica, con la struttura a palinsesto, fatta di programmi distanziati dalle sigle, di generi televisivi separati per fasce orarie e di audience. La Neotelevisione, invece, è quella attuale, dei giorni nostri:la televisione commerciale, che moltiplica lofferta televisiva, governata da nuove logiche pubblicitarie e con una struttura di programmazione a flusso, in cui le trasmissioni sono sostanzialmente in continuità e si richiamano costantemente le une con le altre.