IL TEMPIO GRECO LE SUE TIPOLOGIE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
classe IIAs liceo scientifico “Gaetano De Sanctis” Prof.ssa Pellicano
Advertisements

Il Duomo di Cefalù.
IL RINASCIMENTO.
Le domus residenziali Classe : 1° c/s Alunni : Edoardo Cappelletti,
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Le cattedrali.
Le tecniche del costruire
Il Teatro Greco Il teatro greco di Epidauro.
Casa Cornaro Padova.
La forma.
Il tempio greco Tipologia Struttura Ordini (Pag )

Esempi in Grecia e Magna Grecia
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
Borromini.
L’INIZIO DELLA CIVILTA’ OCCIDENTALE: LA GRECIA
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Roma Imperiale.
Antica Grecia.
Architettura & Scultura greca.
Educazione all'immagine
IL TEMPIO GRECO.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
L’arte greca Quadro di sintesi.
I solidi.
Le origini dell’occidente: La Grecia
La cultura delle Pòleis
ARCHITETTURA ROMANICA
LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.
L’ARTE GRECA Quello che rende grandi i greci è il profondo senso di libertà, essi si sentono tutti fratelli, e lo manifestano soprattutto in occasione.
L’ARCHITETTURA ROMANICA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
Il foro di Traiano, di Cesare, di Augusto e di Nerva.
IL ROMANICO Nel XI (1000) e XII (1100) secolo l’umanità era molto superstiziosa Da un lato credeva di cadere vittima del male e dall’altra temeva il giudizio.
Percorso di Storia dell’Arte.
di Massimo Baldi Copyright (c) 2004 MASSIMO BALDI (testi e disegni)
COSTRUZIONI EDILI.
IsS P. BRANCHINA Presentazione: Cottone Letizia Di Carlo Claudia
LE STRUTTURE Strutture elementari Strutture derivate.
L'antica Grecia.
L’INIZIO DELLA CIVILTA’ OCCIDENTALE
PAESTUM LA STORIA......
GLI ETRUSCHI Affresco della tomba dei Leopardi (Tarquinia)
I greci.
L' antica Grecia.
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
L'antica Grecia.
(Padova Maser-Treviso 1580)
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
TEMPLI GRECI Il tempio greco rappresenta per i Greci la casa della divinità protettrice della città e non a caso viene eretto nel punto più alto dell'abitato.
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
LA SCULTURA GRECA NELL’ ETA’ ARCAICA
Abitazione *.
L’ARTE PALEOCRISTIANA
PALLADIO (Andrea di Pietro della Gondola)
ARTE GRECA Età arcaica Le origini della civiltà greca sono assai remote e incerte. Le possiamo collocare verso la fine del II millennio a.C. Non si tratta.
ARTE ROMANICA.
LA CITTA’ ROMANA Lo schema urbanistico adottato dai Romani nella costruzione della città è caratterizzato dall'incontro ortogonale delle strade, cardi.
RACC0NTARE LA MATEMATICA
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Le antiche civiltà fluviali
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
4. L’arte Greca La Storia La civiltà greca 1
Nell’ambito del Progetto Bilaterale Comenius “LIBRI DI PIETRA” la classe 2^B ha approfondito concetti geometrici e matematici inerenti le conoscenze presenti.
L’ARTE GRECA XIII- VIII sec. a.C. PERIODO GEOMETRICO O MEDIOEVO ELLENICO VII – V sec. a.C PERIODO ARCAICO V – IV sec. a.C PERIODO CLASSICO.
Questo edificio ha i muri portanti di pietra e di mattoni che formano una parete continua del terreno fino al tetto. Sui muri sono inserite le travi che.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
La tipologia del tempio viene fissata tra l’ VIII e il VII secolo a.C.
Transcript della presentazione:

IL TEMPIO GRECO LE SUE TIPOLOGIE

IL TEMPIO (p. 92) Fin dall’8° secolo a.C., la struttura architettonica che più di ogni altra caratterizza e riassume lo spirito greco è il tempio. Era la dimora terrena degli dei. La religione greca era politeista, credevano in molte divinità, che avevano caratteristiche fisiche e sentimenti uguali a quelli umani, ma con qualche dote superiore. Di conseguenza, vi era un rapporto diretto e confidenziale tra l’uomo e la divinità.

SPAZI INTERNI DEL TEMPIO Il tempio greco nasce e si sviluppa parallelamente alla casa e ne assume la tipologia. La disposizione degli spazi interni può variare in relazione al periodo o alle dimensioni e luogo di costruzione del tempio. Ma alcuni elementi sono semprte presenti: il naos (cella) e il pronao (pro= davanti, naos= cella) spazio porticato antistante la cella.

PARTI DEL TEMPIO

NAOS Nel naos viene esclusivamente custodito il simulacro del dio a cui il tempio è dedicato, mentre tutte le celebrazioni e i sacrifici si svolgono fuori, su are = altari all’aperto. La cella presenta una pianta rettangolare e vi si accede attraverso un’unica porta aperta sul lato minore, orientato ad Oriente. L’interno è oscuro, illuminato da braceri o lampade votive a olio, ciò gli conferisce un’atmosfera di sacralità.

PRONAO Lo spazio porticato del pronao ha la funzione di filtro simbolico tra esterno (realtà umana) e l’interno della cella (realtà divina). In base al numero e alla disposizione delle colonna del pronao, il tempio assume diverse denominazioni, che ci sono state tramandate dall’architetto Vitruvio Pollione (vissuto nella 2^ metà 1° secolo a.C.) nel De Architectura.

TIPOLOGIE DI PIANTE

Le tipologie ricordate da Vitruvio variano in base alla planimetria (rappresentazione grafica della pianta di un edificio). Tempio in antis: prende il nome dai due pilastri quadrangolari (ante) costruiti al termine del prolungamento murario dei due lati maggiori del naos. Tra le ante vengono in genere edificate due colonne. Tempio doppiamente in antis: presenta anche sul retro della cella un secondo pronao, detto opistodomo (opistha= dietro, domos= casa), che a volte aveva ragioni funzionali, di deposito, ma più spesso ragioni estetiche per conferire al tempio maggiore simmetria.

Il tempio prostilo: ha la stessa pianta di quello in antis, ma davanti alle ante e al naos si ergono 4 colonne (pro= davanti, stylos= colonna). Tra le colonne e le ante si viene a creare un porticato che amplifica la funzione di filtro simbolico tra esterno ed interno. Il numero delle colonne varia in base alle dimensioni del tempio (tetrastilo 4, esastilo 6, eptastilo 7…). Il tempio anfiprostilo: è il raddoppiamento di quello prostilo, con due colonnati, uno anteriore ed uno sul retro. Anche in questo caso vi è una ragione estetica legata alla simmetria.

Il tempio periptero: e circondato da colonne lungo tutto il perimetro (peri=intorno, ptheros= alato, leggiadro). Si crea così un porticato continuo chiamato peristasi. Il tempio psedudoperiptero: il colonnato sembra corcondare la cella, in realtà si hanno solo delle mezze colonne addossate alle pareti della cella (pseudes= falso).

Il tempio diptero: consiste in un doppio colonnato che circonda l’intero perimetro (dis= doppio). Il tempio pseudodiptero: è un edificio diptero semplificato, l’unico colonnato che lo circonda ha una distanza doppia dalla cella, potrebbe ospitare un secondo colonnato interno. Il tempio a tholos: è circolare, così chiamato per similitudine con la pseduocupola micenea. Il naos assume una forma cilindrica e la peristasi è un porticato circolare.

NOMENCLATURA DEL TEMPIO GRECO

I 3 ORDINI ARCHITETTONICI (p. 94) L’ordine architettonico è la più grande novità introdotta dai Greci nell’arte di costruire. Una serie di regole geometriche e matematiche regolano ogni elemento di un edificio e tutte strettamente in rapporto fra loro con le dimensioni dell’edificio nel suo insieme. Lo spunto deriva dall’osservazione della natura, nella quale piante e animali presentano sempre proporzioni ben definite. Unità di misura (modulo) è il diametro (raggio) di una colonna. Secondo Vitruvio, la progettazione dei templi si basa sulla simmetria, che nasce dalla proporzione (analoghia), cioè la commisurabilità delle singole parti di un’opera, fra loro e con l’insieme. Nessun tempio, secondo Vitruvio, potrebbe avere una razionale progettazione, senza un esatto rapporto proporzionale con le membra del corpo umano.

DORICO IONICO CORINZIO

ORDINE DORICO (p. 96) Il più antico e maestoso. Usato solo per la costruzione di templi (dal 7° secolo a. C.) inizialmente in Peloponneso, Magna Grecia e Sicilia. Il tempio dorico non poggia direttamente sul terreno, ma su un crepidoma in pietra (krepis= fondazione), sul quale poggiano tutte le colonne. La parte superiore del crepidoma ha il nome di stilobate (stylos= colonna, bathus= basamento della colonna). La colonna si compone di: fusto (verticale cilindrico) e capitello (coronamento), uniti dal collarino (elemento anulare di raccordo).

FUSTO Realizzate un tempo in legno, furono poi sostituite da colonne in pietra o marmo. Il fusto non era monolitico (con un solo blocco di pietra), ma composto in più pezzi, rocchi (rotulus= rotoli) sovrapposti e fissati da un perno centrale in bronzo. Il fusto è rastremato verso l’alto (si stringe verso l’alto) ma in modo non uniforme, poiché ad un terzo dell’altezza presenta un leggero rigonfiamento, entasi (entasis= gonfiore), che serve a correggere la percezione ottica della colonna, che vista da lontano sembrerebbe inaturalmente sottile.

Il fusto dorico è scanalato, cioè percorso verticalmente da scanalature a spigoli vivi (in genere 20), realizzate dopo aver sovrapposto i rocchi. Esse creano un netto contrasto di luce ed ombra che contribuisce a dare senso di compattezza e solidità alla colonna. CAPITELLO E’ il coronamento della colonna ed è formato da abaco (inferiore) ed echino (superiore). L’echino (riccio di mare) ha forma di catino circolare convesso. L’abaco (tavola, basamento) ha forma di parallelepipedo molto basso. TRABEAZIONE Trabeazione (trabea= trave) l’insieme degli elementi strutturali e decorativi che si appoggiano sui capitelli. E’ composta da tre elementi: architrave, fregio, cornice.

L’architrave collega orizzontalmente le colonne e serve da appoggio per le travi del tetto. L’architrave è sormontata da un fregio che si sviluppa lungo l’intero perimetro del tempio, con un ordinato alternarsi ritmico di metope e triglifi. Le metope (metà= fra, opè= apertura, foro) in epoca classica venivano dipinte o decorate a bassorilievo con scene tratte dalla mitologia. I triglifi (treis= tre, glyphe= incavo, scanalatura) sono decorate con 4 scanalature verticali, le due centrali uguali, le due laterali larghe la metà delle altre. CORNICE La cornice (geison) aggetta sul fregio sottostante al fine di proteggerne i bassorilievi dalla pioggia.

Le due falde del tetto a capanna del tempio formano, nei lati minori, due spazi a forma di triangolo isoscele, il timpano (con riferimento allo strumento musicale). FRONTONE L’insieme del timpano e delle cornici costituiscono il frontone (frons= fronte). Alla sommità del frontone e ai suoi due vertici laterali cono collocati piedistalli e statue che prendono il nome di acroteri (akroterion= sommità). In origine tutti gli elementi architettonici erano vivacemente colorati.