DISTANZA E PROFONDITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ILLUSIONI OTTICHE SCIENZE III Ducati Carloni Valentina.
Advertisements

Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Illusioni ottiche.
Il Mot.
Daniela, Eleonora e Andrea
La Percezione visiva.
Prove di verifica dei preapprendimenti
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
il tutto è più della somma delle singole parti
L’HANDICAP VISIVO.
Dal moto circolare al moto nei cieli
Visual processing in the retina
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Effetti Ottici e Percezioni Visive
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
LO SVILUPPO PERCETTIVO
A cura di Eleonora Bilotta
La percezione Eleonora Bilotta.
Illusioni ottiche geometriche
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Trasmissione neurale: vie tra la retina e il cervello
LA PERCEZIONE DEL MOVIMENTO
Psicologia della Percezione La Percezione del Movimento
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi Insegnamento di Psicologia Sociale e di Comunità Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze delleducazione A.A.
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Il processo della Visione e Stereoscopia
Paradossi geometrici.
La percezione dello spazio
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
Corso per piccoli astronomi
“Sono preoccupato quando devo scendere le scale.”
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
ciò che vedi non è ciò che è
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Come si forma un’immagine?
Equazione delle lenti sottili
Cenni di fisiologia oculare
Animazione percezione visuale in situazioni anomale o reali
LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.
Sviluppo del sistema visivo
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Slides di sintesi del gruppo condotto da Krishnananda e Amana
Lente convergente e legge dei punti coniugati in laboratorio
Se mi tratti bene, diventiamo amici!
L’ OCCHIO Anatomia e Fisiologia Presentazione della classe 3^F.
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
Effetti ottici....
LA PERCEZIONE Come devono essere le percezioni per essere utili?
Gli studi della Treisman (1982) il pop out
Scuola secondaria di primo grado don milani Matematica Tecnologia fotografia e realtà dalla fotografia al disegno.
PERCEZIONE DELLE FORME
Scuola Estiva di Fisica Genova 2006
Analisi della similarità tra immagini.
I processi cognitivi La percezione.
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
LA PERCEZIONE. Noi riceviamo le informazioni dal mondo esterno in due fasi separate : 1-la sensazione riguarda il modo in cui i nostri organi di senso.
L’ambiente e il sistema cognitivo
Le immagini (e non solo) sono state da:
VISIONE STEREOSCOPICA
LA PERCEZIONE.
Sviluppo dei bambini ciechi (cognitivo) 2
Docente: Antonio Zanutta FOTOGRAMMETRIA L FINALITA’ Fornire la conoscenza del rilievo fotogrammetrico di strutture ed oggetti di interesse storico-artistico,
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Transcript della presentazione:

DISTANZA E PROFONDITA’ PSICOLOGIA DISTANZA E PROFONDITA’

COME FACCIAMO A PERCEPIRE DISTANZA E PROFONDITA’ Ci serviamo di una molteplicità di indicatori o indici: Indicatori binoculari: grazie al lavoro simultaneo dei due occhi; Indicatori monoculari: quando guardiamo con un occhio solo.

INDICATORI MONOCULARI

INDICATORI BINOCULARI

INDICATORI BINOCULARI Molto efficaci, utili per la capacità di cogliere la profondità ed afferrare gli oggetti. Per valutare le distanze usiamo 2 meccanismi binoculari: 1. la convergenza oculare (più l’oggetto è vicino, maggiomente convergono gli occhi verso l’interno, più il cervello può calcolare la distanza dell’oggetto). Valutazione abbastanza precisa, ma limitata, può servire solo per individuare la distanza di un oggetto alla volta.

Il secondo meccanismo utilizza le informazioni che arrivano dalle due retine. I due occhi fissano un oggetto da due punti di vista diversi, lontani tra loro alcuni centimetri, ciò crea un differente angolo di visuale. L’immagine sulla retina sinistra sarà leggermente diversa rispetto a quella sulla retina destra, questa è definita: disparità binoculare. L’entità della disparità binoculare varia con la distanza dell’oggetto (più è lontano l’oggetto, meno c’è disparità).

Il cervello ricava così la distanza degli oggetti e funziona contemporaneamente per più oggetti. E’ utile per farci cogliere gli oggetti a differenti intervalli da noi, dandoci il senso della profondità, del rilievo, della tridimensionalità. Ha un limite: ha scarsa efficacia oltre i 100 metri (possiamo aiutarci con i stereoscopi, grazie ai quali, anche oltre i 100 metri, la tridimensionalità è resa più vivida).

INDICATORI MONOCULARI Risultano utili quando osserviamo un paesaggio, per cogliere una visione tridimensionale. Possiamo scorgere la profondità dentro quadri (se gli artisti hanno messo in atto gli accorgimenti basati sugli indicatori monoculari) e fotografie.

Parallasse di movimento Mentre viaggiamo in treno o in auto, sembra che tutte le cose intorno si spostino in senso contrario al nostro. Non vanno però tutte alla stessa velocità: le più vicine corrono di più. La diversa velocità con cui gli oggetti sembrano muoversi, ci da la misura della loro distanza da noi.

IL MOVIMENTO Gli occhi di molti animali meno evoluti (rana), sono sensibili solo al movimento: si limitano a vedere un corpo solo se si muove, ciò ha per loro il significato generico di allarme (pericolo incombente, preda…). L’uomo e gli animali superiori hanno una visione del movimento molto più evoluta: individuano oggetti che si muovono, ne stabiliscono la traiettoria, ne calcolano approssimativamente la velocità.

MECCANISMI DI PERCEZIONE DEL MOVIMENTO Sono 2 i meccanismi: Il sistema immagine - retina: se un oggetto si muove, i nostri occhi non lo inseguono, la sua immagine sulla retina si sposta di conseguenza (i fotorecettori della retina rimangono lo stesso impressi dal passaggio dell’oggetto). Al cervello arrivano in rapida successione segnali da punti consequenziali della retina, sufficienti per ricavare la traiettoria e l’aspetto dell’oggetto, ma anche la velocità dello stesso.

Il sistema occhio - testa:mentre un oggetto si muove possiamo inseguirlo con gli occhi. Il cervello dispone di due dati: - il comando impartito agli occhi per farli spostare, - dalla retina gli arriva il dato che, nonostante gli occhi si siano mossi, l’immagine dell’oggetto sulla retina non si è spostata, quindi gli occhi hanno inseguito un oggetto in movimento.

GLI UOMINI PERCEPISCONO TUTTI ALLO STESSO MODO? No, ciascuno vede in un determinato modo. I meccanismi di percezione sono innati. Fin dalla nascita un bambino è capace di percepire il movimento ed il contorno delle figure. Le costanze percettive arrivano dai 3 mesi in poi.Lo sviluppo della percezione della profondità compare intorno ai 6 mesi (perché comunque prima il bambino non gattona e non si sposta, quindi non gli serve). Quando inizia a spostarsi si vede che percepisce la profondità.

Nell’arco dei 6 mesi si sviluppano le costanze e la profondità. Gli indicatori di profondità sono presenti già dai 2 mesi di vita, ma a 6 mesi sono completi. Quando inizia ad andare a scuola perde le costanze, “disimpara” per un periodo. Questo perché impara a vedere in un dato modo, diverso da come glielo fanno vedere le costanze. Istruendo il bambino, gli si fanno vedere le cose in modo diverso.

SULLA PERCEZIONE HA INFLUENZA IL GIUDIZIO DEGLI ALTRI? Si, molti suggerimenti degli altri ci aiutano a vedere in modo diverso, ad attivare altri schemi. A seconda del modo in cui percepiamo, vediamo alcune cose e altre no: sono predisposizioni diverse a vedere prima l’insieme o i particolari. Si parla di STILI COGNITIVI.

ESPERIMENTI SULL’INFLUENZA SOCIALE E LA PRECEZIONE Hanno dimostrato che l’influenza degli altri conta, anche se il suggerimento è sbagliato. ESPERIMENTO: 9 persone ed 1 sola ignara dell’esperimento. Se le 9 persone danno una versione “sbagliata”, ad un certo punto si convince anche la 10a persona ignara, anche se la risposta è palesemente sbagliata. Qualcuno dichiara di avere disturbi alla vista; Altri, sotto la pressione del gruppo, cambiano risposta, per paura di essere esclusi, messi da parte e derisi. In realtà non sono persone che percepiscono in modo diverso.

ESPRIEMENTO DI ASCH

ILLUSIONI OTTICHE Inganni della percezione: quando una ipotesi pur essendo errata, siamo portati a crederci. Come le illusioni ottico-geometriche.

ILLUSIONI OTTICHE

FIGURE FLUTTUANTI o AMBIGUE Il nostro cervello è indeciso tra due figure, non riesce a scegliere, perché tutte e due le ipotesi sono attendibili.

FIGURE FLUTTUANTI