verificarsi di un evento probabilità di vincere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Marta Giorgetti Esercizi Calcolo combinatorio, spazio degli eventi, probabilità, indipendenza, teorema di Bayes.
Advertisements

Elementi di calcolo delle probabilità
La probabilità nei giochi
La Matematica tra Gioco e Realtà
Definizione di probabilità, calcolo combinatorio,
Variabili aleatorie discrete e continue
Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3
Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre
Cenni a calcolo di probabilità elementare
Definizioni di probabilità
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
Marco Riani STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
Calcolo delle Probabilità
Calcolo delle Probabilità terza parte
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo Combinatorio e cenni di calcolo delle Probabilità Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
Dizionario Zingarelli
“Matematica utile: saper esprimere e usare il pensiero matematico - 1”
LA PROBABILITA’ Ipotesi di lavoro in continuita’
POKER ISOLABELLA SIMONE TAGLIAFICO ALESSIO TAGLIABUE FARIS
Regole e punteggio della mano. Scopo del gioco Comunemente lo scopo del Blackjack è quello di sconfiggere il banco facendo un punteggio di 21 o molto.
Probabilità.
LA PROBABILITA’.
lezione del 10 aprile 2013 appunti
DEFINIZIONE CLASSICA DI PROBABILITA’
Analisi Statistica dei Dati
Un giocatore di poker ha in mano quattro carte di cuori ed una di picche. Decide di scartare quest'ultima, pescando un'altra carta e tentare di fare "colore,
Laboratorio “Matematica dell’incerto”
Esercitazione di Matematica
REGOLE DEL CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Orientamento universitario
La probabilità Schema classico.
Carte casuali.
Elementi di teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità
Calcolo delle Probabilità
LA PROBABILITA’ La probabilità nella concezione classica
Esercizi con soluzione
Probabilità ed eventi casuali (Prof. Daniele Baldissin)
PROBABILITA’.
di Paolo Canova, Diego Rizzuto e Sara Zaccone
IL CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Rischio e Probabilità. Probabilità di un Evento P(E)  P(E)=1 o 100% => evento certo;  P(E) molto piccolo => evento improbabile;  P(E)=0 o 0% => evento.
Calcolo combinatorio e probabilità
Incontriamo la probabilità
PROBABILITA’ Scienza che studia i fenomeni retti dal caso EVENTO (E): avvenimento che può accadere oppure no 1.certo: se si verifica sempre (es. nel lancio.
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ. INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ.
Probabilità e Variabili Casuali
Evento: “Fatto o avvenimento che già si è verificato o che può verificarsi ….” Gli eventi di cui ci occuperemo saranno soltanto gli eventi casuali, il.
Tre valutazioni di probabilità
La probabilità condizionata
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria LA TEORIA DELLE SITUAZIONI.
Spiegazione di alcuni concetti
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
LA PROBABILITA’ DESTINATARI: alunni della seconda classe della scuola media di II° grado TEMPO PREVISTO: 5 ore + 1 ora di verifica + 1 ora di recupero.
Probabilità e Genetica
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Probabilità Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N°1.
RACCONTARE LA MATEMATICA
RACCONTARE LA MATEMATICA
RACCONTARE LA MATEMATICA
LA PROBABILITA’.
16) STATISTICA pag.22. Frequenze frequenza assoluta (o frequenza): numero che esprime quante volte un certo valore compare in una rilevazione statistica.
La probabilità matematica
METODI E TECNOLOGIE PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n°17.
LA PROBABILITA’. CHE COS’E’? La probabilità di un evento è il quoziente tra il numero dei casi favorevoli a quell’evento e quello dei casi possibili quando.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’. Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può.
1 ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. 2 Elementi di calcolo combinatorio Si tratta di una serie di tecniche per determinare il numero di elementi di un.
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Transcript della presentazione:

verificarsi di un evento probabilità di vincere PROBABILITA’ giochi di scommesse verificarsi di un evento probabilità di vincere vivere un avvenimento Mariagrazia Fila

Paul Cézanne 1890-1892 “Due giocatori di carte”

Caravaggio 1594 “I bari”

Quando si parte il gioco della zara, colui che perde si riman dolente, repetendo le volte, e tristo impara: con l'altro se ne va tutta la gente; qual va dinanzi, e qual di dietro il prende, e qual da lato li si reca a mente: el non s'arresta, e questo e quello intende; a cui porge la man, piú non fa pressa; e cosí dalla calca si difende. (Dante Alighieri stesso, nella Divina Commedia, Purgatorio - Canto VI) 1316-1321 La zara era un gioco fatto con tre dadi che venivano disposti su un banco: vinceva chi, prima che i dadi fossero lanciati, indovinava la combinazione vincente, proclamandola ad alta voce. Il termine zara si riferiva alla combinazione sfavorevole, cioe’ a quella che aveva meno probabilita’ di uscire.

MA DOVE NASCE IL CALCOLO DELLA PROBABILITA’? Tutto ebbe inizio lunedì 24 agosto 1654 quando il celebre matematico francese Blaise Pascal scrisse una lettera a Pierre Fermat sula risoluzione di un problema sulle scommesse coi dadi. Keith Devlin “la lettera di Pascal”

Tiro il dado quali sono le possibilità che esca un numero? EVENTI POSSIBILI EVENTO FAVOREVOLE AVVENIMENTO CERCATO

TECA CON SEI PALLINE NUMERATE 4 1 6 5 3 2 EVENTI POSSIBILI

EVENTI FAVOREVOLI PROBABILITA’ TIPO DI EVENTO Correzione

problemi Calcola la probabilità che abbiamo di ottenere testa nel lancio di una moneta. Calcola la probabilità che nella partita Milan- Roma il Milan vinca Un sacchetto contiene sette confetti di cui tre sono al cioccolato e quatto alle mandorle. Quale probabilità abbiamo di estrarre al primo tentativo, un confetto al cioccolato? Se il confetto estratto è proprio al cioccolato e lo mangiamo, quale probabilità abbiamo di estrarre successivamente ancora un confetto al cioccolato?

Problema Evento possibile Evento favorevole Probabilità

Operazioni con gli Eventi Da un mazzo carte da poker cerco la probabilità che esca una carta di fiori o una carta di cuori A B GLI EVENTI SONO INCOMPATIBILI

poiché

Operazioni con gli Eventi Da un mazzo carte da poker cerco la probabilità che esca un asso o una carta di cuori B A GLI EVENTI SONO COMPATIBILI

poiché

Operazioni con gli Eventi Da un sacchetto di 6 palline; quattro sono bianche e due sono nere. Calcola la probabilità che alla prima estrazione e anche alla seconda esca una pallina bianca. (estrazione con rimessa)

La probabilità di ogni estrazione è: prima estrazione Seconda estrazione con rimessa

Operazioni con gli Eventi Da un sacchetto di 6 palline; quattro sono bianche e due sono nere. Calcola la probabilità che alla prima estrazione e anche alla seconda esca una pallina bianca. (estrazione senza rimessa)

La probabilità di ogni estrazione è: prima estrazione Seconda estrazione senza rimessa

EVENTI FAVOREVOLI PROBABILITA’ TIPO DI EVENTO incerto impossibile certo