La Vulnerabilità Sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
AUTOVALUTAZIONE d’ISTITUTO
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
1 Qualità della vita 2004 Indagine sulla Provincia di Bologna Centro Demoscopico Metropolitano marzo 2005.
La condizione di vita degli anziani in Italia
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: LE PATOLOGIE DEL MOBBING
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
“La mediazione familiare: prassi, risultati e rappresentazioni” Marina Lucardi Società Italiana di Mediazione Familiare (S.I.Me.F.) Centro per l’età.
LE POSSIBILITA’: Introduzione.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Pregare con i Salmi.
Regolarità nella griglia dei numeri
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
S.S. I grado C. Guastella – Misilmeri D.S. Prof.ssa Rita La Tona A.S. 2010/2011 percOrsi di autoanalisi area docenti - pof Report - prima parte.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Vasto 27 maggio Z. Bauman “Vita liquida” Mc.Luan “…villaggio globale” J.Rifkin “L’era dell’accesso” R. Gatti “Format del consumo” Cittadino Consumatore.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Ricerca sugli stili di vita
LA FISIOTERAPIA... E LE CURE PALLIATIVE Servizio fisioterapia
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Transcript della presentazione:

La Vulnerabilità Sociale

Vulnerabilità sociale significa una quotidianità che si fa «normalmente» insicura,un lavoro non più a tempo indeterminato oppure sufficientemente remunerativo, famiglie sempre più lunghe e strette poste davanti al dilemma se lavorare entrambi, marito e moglie, oppure crescere i figli e assistere i vecchi.

La vulnerabilità è oggi il problema della nostra società, confrontata con lo smarrimento del presente, la paura del futuro.

La quotidianizzazione del rischio.

ma la società nel suo incedere. Siamo assistendo ad una epocale trasformazione dei rischi che non riguardano il singolo soggetto , ma la società nel suo incedere.

che si vuole trasmettere con l’idea di vulnerabilità: L’immagine di fondo che si vuole trasmettere con l’idea di vulnerabilità: la cronicizzazione, la quotidianizzazione, la familiarizzazione dell’incertezza.

Perché la Vulnerabilità si diffonde?

La Crisi epocale delle tre istituzioni che recavano in sé il principio di stabilità: Il mercato del Lavoro; La famiglia; Il sistema delle assicurazioni nel welfare.

La crisi del “mercato favoloso”, ha generato il sovvertimento del modello familiare male – bread – winner.

Accanto alle classiche fasce dei soggetti vulnerabili, anziani, soggetti a dipendenza da alcool o droghe, persone con fragilità o malattie psichiche, si annoverano i nuovi Vulnerabili: gli oppressi dalle responsabilità.

La Vulnerabilità è strettamente connessa con la diseguaglianza della salute sia percepita, e proporzionalmente nella difficoltà dell’offerta.

Come rileva Costa “l’aspetto più stupefacente e stimolante delle disuguaglianze nella salute è la loro regolarità nella scala sociale. A qualsiasi livello della scala sociale ci si ponga, il livello inferiore presenta un profilo epidemiologico più sfavorevole di quello immediatamente superiore” [in Maciocco, 2002]

Le disuguaglianze sociali Stratificazione sociale

Le nuove forme di vulnerabilità devono considerare: La perdita delle gerarchie ; Le trans-migrazioni ; Le identità fluide.

Vulnerabilità intesa come situazione di vita caratterizzata dall’inserimento precario nei canali di accesso alle risorse materiali fondamentali e/o dalla fragilità del tessuto relazionale di riferimento (la famiglia e le reti sociali territoriali); ciò che la caratterizza non è solo un deficit di risorse ma un’esposizione a processi di disarticolazione sociale che raggiunge un livello critico, ovvero mette a repentaglio la stabilità dei modelli di organizzazione della vita quotidiana (Ranci,2002)

Diversi si nasce, disuguali si diventa (Sennet, 2003)

Le dimensioni dei tipi di Vulnerabilità.

LA VULNERABILITÀ DEGLI ANZIANI

In Italia le persone anziane sono 11 milioni .

Si tratta di un universo che comprende Giovani- anziani andati di recente in pensione.

Sono persone che motivano la loro presenza nella società, sostengono una larga opera di Volontariato, generano una cultura della rete di sostegno

In Italia sono in aumento gli anziani della quarta età. Si prevede un incremento del 20 % entro il 2060, rispetto al resto della popolazione anziana.

La programmazione di difesa di questa fascia di Gli ultranovantenni sono spesso persone fragili, confuse, senza più rete parentale, costrette a vivere ai margini della società. La programmazione di difesa di questa fascia di età risente notevolmente della strutturazione del profit di rientro che mentre lievita nelle fascia della terza età , precipita in un contesto di assistenza totale e globale.

L'Auser ricorda che le più recenti statistiche mostrano che la povertà assoluta degli anziani è aumentata negli ultimi anni, specie  per quanto riguarda gli ultra 65enni soli (ad essere interessati sono 7 anziani su 100 nel 2008) e le coppie con anziano capofamiglia (circa 5 su 100).

Gli abusi sugli anziani possono essere di tre tipi : Fisici; Psichici; Relazionali.

L’abuso fisico sull’anziano non riguarda necessariamente l’uso coercitivo della violenza.

L’abuso fisico sull’anziano si effettua ogni volta che: Si accentua la sua solitudine Esistenziale; Non gli si presta ascolto, come persona; Lo si raggruppa in fasi di capacità ( auto/non autosufficienti, abili/non abili ).

Gli aspetti psichici riguardano una circolarità di eventi da interrompere: Isolamento Solitudine Depressione Senso di inutilità

Operativamente bisogna seguire uno step relazionale per il reinserimento dell’anziano: Tecniche comunicative coerenti; Programmazione d’assistenza coordinata; Reinserimento psicologico.

Who are the frail elderly?

Anziani ultra65enni dipendenti da altri, spesso istituzionalizzati, che non si muovono autonomamente, pur in assenza di gravi malattie cardiache, respiratorie, epatiche, renali e metaboliche che tuttavia richiedono continui controlli medici; la definizione non si basa solo su criteri sociali e funzionali ma deve tener conto anche d aspetti psicologici, biologici di una ridotta capacità di adattamento a modificazioni dell’ambiente interno o esterno (declino delle funzioni cognitive, alterazioni metaboliche secondarie a malnutrizione. Woodhouse et al., Q J Med 1988.

La disabilità indica perdita di funzione mentre la fragilità uno stato di instabilità e di rischio di perdita o di ulteriore perdita della funzione … espressione del numero di sistemi fisiologici vicini o al di là della soglia del compenso omeostatico. Ne deriva che la persona fragile è quella che ha un aumentato rischio di disabilità e di morte quale conseguenza di un evento stressante anche di minima entità.

FRAGILITA’ Stato Funzionale DISABILITA’ Tempo ( ETA’)

I markers biologici della fragilità: l’ipoalbuminemia

Albumina e mortalità in pazienti dimessi da una riabilitazione

I markers biologici della fragilità: l’ipocolesterolemia • Bassi livelli di colesterolo sierico possono essere considerati un marker ematologico indipendente di fragilità nel paziente anziano ospedalizzato; • Rappresenta un predittore di mortalità in RSA, Ospedale e in comunità • Bassi livelli di colesterolo sono associati a compromissione delle funzioni cognitive,all’età, alla disabilità, all’alta comorbilità, alla politerapia ed alla malnutrizione Ranieri P, Rozzini R, Exp Aging Res. 1998 Apr;24(2):169-79

Markers pro-infiammatori L’alterazione dell’omeostasi metabolica associata ad una over-espressione di marcatori dell’infiammazione; Elevati livelli di IL-6 e TNF-alfa associati a atrofia muscolare e ipostenia in persone funzionalmente autonome; Elevati livelli di IL-6 associati all’insorgenza di disabilità fisica in soggetti sani al domicilio; Elevati livelli di markers infiammatori (IL-6, PCR) associati a elevata morbidità e mortalità in soggetti. E. Bortz et K.Vissere, Markers pro-infiammatory in ederly, J Gerontol 2002

Un nuovo paradigma di fragilità: la sindrome geriatrica

nuovi modelli concettuali La comprensione della fisiopatologia delle sindromi geriatriche richiede nuovi modelli concettuali

per interventi mirati preventivi. Modello concentrico interattivo cerca di unire la ricerca meccanicistica con la complessità multifattoriale geriatrica, concentrandosi su meccanismi associati a fattori di rischio sinergici,offrendo inoltre un sito specifico per interventi mirati preventivi.

La vulnerabilità negli anziani è strettamente collegata alla vulnerabilità delle malattie pisco neurologiche o degenerative del sistema nervoso centrale o periferico.

Vulnerabilità la malattia, ma “preparano il terreno”. I fattori genetici non “causano” la malattia, ma “preparano il terreno”.

La vulnerabilità nella tipologia schizofrenica: Si possono riscontrare precursori dell’esordio del Disturbo Schizofrenico in un assetto particolare di personalità; Questo assetto può rivelare indizi di Vulnerabilità.

Precursori di Vulnerabilità Disturbo schizotipico di personalità (Kretschmer): Scarsa socievolezza Mancanza di umorismo Eccentricità Sensitività Indifferenza emotiva Schizotipo (Rado): Disturbo propiocettivo  distorta coscienza del proprio Sé corporeo Atassia emotiva: difetto nell’esperire emozioni di piacere

Variabili Cognitive e non Cliniche

Le variabili cognitive sono markers diagnostici di malattia più affidabili (di riconoscimento più facile) e più specifici rispetto alle variabili cliniche; La V, o rischio di sviluppare un episodio M, è una caratteristica individuale durevole, che può restare latente o agenti stressanti  episodi acuti

Indicatori di Vulnerabilità

Fenomenici: segni o sintomi clinici e subclinici individuabili mediante l’osservazione diretta; Prefenomenici: elementi di ordine biologico connessi causalmente alle manifestazioni della malattia deficit del processamento dell’informazione; Transfenomenici: costrutti ipotetici che conferiscono significato metaclinico unitario a un insieme di fenomeni substrato neurofisiologico e biochimico della patologia.

patologiche allo stress. La vulnerabilità determina risposte patologiche allo stress.

Un evento traumatico legato ad un’azione Vulnerabile provoca un disturbo post-tramautico da stress, che può cronicizzarsi dando vita ad un’elaborazione fragile

Natura dell’evento traumatico

In un evento traumatico in cui sono presenti i seguenti elementi: La persona ha vissuto, assistito, o si è confrontata con un evento, o con eventi che hanno comportato: La morte, o una minaccia per la vita, Una grave lesione, Una minaccia all'integrità fisica, propria o di altri; La risposta della persona comprende: Paura intensa, Sentimenti di impotenza oppure di orrore.

Sintomi Dissociativi

Durante o dopo l'esperienza dell'evento stressante, l'individuo presenta tre (o più) dei seguenti sintomi dissociativi.

Sensazione soggettiva di insensibilità, distacco, o assenza di reattività emozionale Riduzione della consapevolezza dell'ambiente circostante (rimanere storditi); Derealizzazione; Depersonalizzazione; Amnesia dissociativa (cioè incapacità di ricordare qualche aspetto importante del trauma)

Conseguenze dell’evento

1.L'evento traumatico viene persistentemente rivissuto in almeno uno dei seguenti modi: immagini, pensieri, sogni, illusioni, flashback persistenti, o sensazioni di rivivere l'esperienza; oppure disagio all'esposizione a ciò che ricorda l'evento traumatico 2.Marcato evitamento degli stimoli che evocano ricordi del trauma (per es., pensieri, sensazioni, conversazioni, attività, luoghi, persone). 3.Sintomi marcati di ansia o di aumentato arousal (per es., difficoltà a dormire, irritabilità, scarsa capacità di concentrazione, ipervigilanza, risposte di allarme esagerate, irrequietezza motoria).

Vulnerabilità biologica, sociale, patologica, un intreccio indissolubile di cofattori che si influenzano a vicenda,” una barca da ancorare ai principi dello scambio del dono della fragilità”

Le nostre fragilità e le nostre vulnerabilità sono dei tesori incommensurabili. Più aumenta la nostra forza e più aumenta la nostra capacità di vedere e accogliere le nostre debolezze, più aumenta la nostra chiusura e la nostra ignoranza e più diminuisce la nostra capacità di sentire e comprendere i nostri limiti. Viviamo in una società ottusa dove l’idea imperante è che l’uomo forte non conosce fragilità e vulnerabilità, ma se ben osserviamo lo stato di fatto delle cose, facilmente comprendiamo quanto questa concezione della vita renda le persone unicamente insensibili, superficiali ed egoiste. La vera forza nasce dalla capacità di accettare e vedere tutta la nostra debolezza, solo da una siffatta condizione possiamo sperare di giungere ad un maggiore livello di apertura e fusione con il mondo e le persone, ma per poter incontrare e conoscere veramente quel che ci circonda dobbiamo essere in grado di sentire completamente tutto quel che vive dentro e fuori di noi.

Vulnerabili si nasce, fragili si diventa. (Sinno 2010)

Le Nuove droghe e la vulnerabilità

di stili di vita rivolti al successo, al potere, Le nuove droghe sintetiche o semisintetiche si insinuano nella vita dei soggetti fragili, divenendo quasi una tragica necessità per sostenere ritmi ordinari di stili di vita rivolti al successo, al potere, alla solitudine dell’esclusione.

Il consumo di sostanze psicotrope è sentito come un supporto psicologico all’incertezza esistenziale e/o un facilitatore relazionale funzionale al maggiore coinvolgimento sociale

Le droghe pesanti fanno male, quelle leggere no 15%

Far uso di droghe aiuta a inserirsi meglio nel gruppo di amici 11%

Tra le nuove droghe dobbiamo annoverare LSD e la Psilocibina che sono in grado di determinare alterazioni della percezione, inducono stati dissociativi allucinatori,sinestesie

si determinano effetti visivi di diplopie, oppure Dopo circa 30 minuti dall’assunzione il soggetto vede la musica, assaggia i colori, si determinano effetti visivi di diplopie, oppure sovrapposizioni di immagini con alterazione della dimensionalità (effetto Gulliver). Il tutto si associa sempre ad uno shock cognitivo.

L’ecstasy e le droghe empatiche Sono cosi denominate perché determinano un duplice effetto psicobiologico. In una prima fase aumentano l’empatia relazionale, poi generano depressione, e tendenza ad aumentare la tolleranza, per ottenere l’effetto di rinforzo psicologico.

Vengono consumate insieme ad alcool o mente si fumano derivati dei tetraidrocannabinoli, generalmente in discoteca, con una vera e propria partecipazione iniziatica di gruppo.

Effetti acuti delle smart drug Tachipnea; Tachiaritmie; Allucinazioni con euforia psicomotoria; Collasso cardio-circolatorio irreversibile.

Effetti cronici delle smart drug Distruzione dei neuroni della corteccia e delle reti inter-sinaptiche; Aumento della tendenza al suicidio; Tendenza alla personalità schizoide; Presenza di sindromi bipolari; Distrubi del comportamento; Deposito di piombo e derivati nelle arterie.

La vulnerabilità nell’uso acuto o cronico delle droghe è legata alla destrutturazione sociale. La persona perde i suoi caratteri multimodali e si adegua passivamente alle abitudini consumistiche o produttive , trasformando l’uomo da soggetto pensante a consumatore, imbrigliato e cosificato in una rete di dominio.

La domanda Quali strumenti operativi in sanità per la Vulnerabilità

1. STANDARDIZZAZIONE

Operare per una logica organizzazione della equa fruizione dei servizi, una valorizzazione delle necessità, un capovolgimento programmatico: dal risultato da ottenere ad ogni costo, alla realizzazione dei sistemi di un welfare che minimizzi le vulnerabilità: rendendole sistemi di confronto.

2. ORDINE TEMPORALE

Riportare nelle politiche d’accesso l’attenzione ai soggetti vulnerabili, riqualificando le risorse non le spese.

3. STABILITA’ ISTITUZIONALE

criteriologia che abbandoni l’attesa della Evitare l’oscillazione istituzionale, una criteriologia che abbandoni l’attesa della prestazione, e punti alla verifica dell’applicabilità del programma sanitario. Dal rientro sanitario al bene della salute di ogni persona.

4. L’ACCREDITAMENTO DI ECCELLENZA

infine saranno quelli etici d’eccellenza. Il futuro dell’accreditamento di eccellenza modificherà i parametri da quelli qualitativi a quelli gestionali, infine saranno quelli etici d’eccellenza.

Il primato tornerà alla considerazione della vulnerabilità

Benevento 23 ottobre 2005 ( a cinque anni).

A Francesca………….. Per sempre……. ……..Il tuo papà vulnerabile

Antes de hacer médico, bioético,. padre,tengo que recordarme Antes de hacer médico, bioético, padre,tengo que recordarme que es imperativo