Dipartimento della Funzione Pubblica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
La gestione del personale
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 La direzione del personale Anno Accademico
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
I soggetti dell'Inclusione
Firenze, 13 gennaio
La qualità della formazione per la Pubblica Amministrazione Verso standard condivisi tra pubblico e privato Roma, 13 Maggio 2004 La Formazione di Qualità
Vice Direzione Generale Direzione Risorse finanziarie Direzione Risorse Umane ed Organizzazione Direzione Tributi e Sistemi Informativi Comune di Genova.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
L'alternanza scuola - lavoro.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
PROGETTO APOGENESI Affidamento dellIncarico di Posizione Organizzativa Mediante lAnalisi del Ruolo Aziendale SETTORE DIREZIONE GENERALE CONCORSO PREMIAMO.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Le scuole e l’autonomia
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Forum regionale sulleLearning – Udine, 15 giugno 2004 LeLearning nelle P.A., Mirella Schaerf CNIPA Le linee guida e il vademecum per leLearning nelle P.A.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Sintesi dei risultati del Piano di monitoraggio degli interventi previsti dai piani regionali in attuazione dellaccordo in sede di Conferenza unificata.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
Dirigente Scolastico Lombardia
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Università degli studi di Cagliari – Co.In.Fo.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Transcript della presentazione:

Dipartimento della Funzione Pubblica La “Direttiva sulla formazione e la valorizzazione del personale delle Pubbliche Amministrazioni” Dipartimento della Funzione Pubblica 13/12/2001

Scenario Radicali processi di innovazione nella P.A. Domanda di qualità dei servizi Cambiamenti di contesto Riforme e riorganizzazioni Decentramento e sussidiarietà Nuove funzioni e compiti Radicali processi di innovazione nella P.A. Disorganicità della formazione per le P.A. Nuove tecnologie Necessità di potenziare la formazione a sostegno dell’innovazione

Obiettivo di fondo Istituzionalizzazione della formazione nella PA ovvero, passaggio della formazione da a Episodica Continua Circoscritta Generale Estemporanea Programmata Iniziativa spontanea Governo di un responsabile Legata alla programmazione dell’ente e alla gestione del personale A sé stante Non vincolata a esigenze e criteri dati Subordinata ai fabbisogni e a criteri di qualità

Obiettivi specifici Sostegno all’innovazione e migliore qualità dei servizi Sviluppo delle competenze del personale Creazione di nuovi profili professionali Motivazione del personale Cambiamento organizzativo Espansione quantitativa della formazione Migliore qualità della formazione

Espansione quantitativa della formazione nella PA Obiettivi specifici Espansione quantitativa della formazione nella PA Attraverso Estensione della formazione a tutti i dipendenti Aumento dei livelli percentuali di investimento in percentuale sul monte retributivo (almeno fino all’1%) Aumento delle ore di didattica Incentivazione di fatto dei dirigenti all’uso della formazione

Promozione della qualità della formazione nella PA Obiettivi specifici Promozione della qualità della formazione nella PA Attraverso Definizione di linee guida per la qualità per ogni fase del processo formativo Qualificazione della domanda interna (strumento indiretto per la qualificazione dell’offerta esterna) Creazione di strumenti informativi per la programmazione e la gestione della formazione (banche dati) Programmazione, monitoraggio e valutazione della formazione Assegnazione del governo della formazione a una struttura dedicata Responsabilizzazione dei dirigenti Creazione di un sistema pubblico per la formazione nelle PP.AA.

Principi Diritto individuale alla formazione permanente per tutti i dipendenti (con garanzia di un numero minimo di ore di formazione per addetto) Responsabilità di ogni dirigente per la formazione delle risorse umane che gli sono affidate Formazione = investimento  necessità di valutare costi e benefici della formazione La formazione deve conciliare: esigenze, inclinazioni e obiettivi di crescita professionale degli individui bisogni dell’organizzazione (derivanti da obiettivi, ruoli, compiti, processi) miglioramento della qualità dei servizi

Obblighi delle PP.AA. Istituzione della struttura di governo della formazione Predisposizione del piano di formazione (entro il 31 marzo di ogni anno) Invio del piano all’Osservatorio dei bisogni formativi

Programmazione della formazione Analisi dei fabbisogni Pianificazione Valutazione Attuazione e gestione Monitoraggio

Piano di formazione annuale Il piano di formazione Direttiva sull’attività amministrativa Fabbisogni in relazione a situazione dell’ente linee strategiche programmazione di obiettivi, compiti, personale innovazioni normative e tecnologiche DPEF Indirizzi annuali del DFP Piano di formazione annuale Contenuti obiettivi, destinatari, programmi, metodologie, piano di qualità, sistemi di valutazione e loro aggiornamento, finanziamenti

Linee guida per la qualità: fasi Fasi del processo formativo Individuazione dei destinatari e delle loro esigenze Rilevazione dei fabbisogni Progettazione della formazione Formulazione della domanda Selezione dei servizi formativi e dei soggetti fornitori Monitoraggio e valutazione Coinvolgimento dell’ente Possibilità di ricorso a soggetti esterni (pubblici e privati)

Linee guida per la qualità: criteri Considerare la situazione dell’ente e del personale a) e b) Individuazione di fabbisogni e destinatari Consultare il personale; Analizzare il contesto; Valutare le precedenti esperienze c) Progettazione Analizzare mercato, metodologie e tecnologie della formazione d) Formulazione della domanda Criteri di scelta: competenze interdisciplinari dei formatori, metodologie (interattività), sistemi di qualità, attrezzature, presenza sul territorio, precedenti esperienze dell’ente, selezione o accreditamento dell’ente, certificazioni di qualità e) Selezione dei servizi

Linee guida per la qualità: monitoraggio e valutazione (1) Valutazione del programma (in itinere) Criteri Oggetti Contenuti Corrispondenza ai bisogni del personale Aspetti operativi Qualità Efficacia Aspetti operativi e gestionali Efficienza

Linee guida per la qualità: monitoraggio e valutazione (2) Valutazione dei risultati (ex post) Utenti Valutatori Oggetti Gradimento, Apprendimento Capacità, Risultati Partecipanti Cambiamento di: crescita professionale individuale, impatto organizzativo, qualità dei servizi Amministrazioni Dirigenti Prestazioni di servizio ricevute Cittadini

Strumenti per la qualità Banche dati Personale Esperienze formative Fornitori Titoli di studio Esperienze formative Esperienze lavorative Aspettative di carriera Previsione flussi Missioni e compiti Esigenze personali e familiari Qualità Soddisfazione Risultati delle valutazioni Soggetti selezionati, accreditati o certificati

Attori interni della formazione Struttura dedicata (nell’ambito degli uffici personale, organizzazione e formazione) Programmazione e gestione della formazione Responsabilità per la formazione e la valorizzazione delle risorse umane Dirigenti Coinvolgimento nella raccolta dei dati per la progettazione Tutto il personale

Attori del sistema di formazione per la P.A. DFP  Indirizzi annuali Ufficio formazione (DFP)  Indirizzo, coordinamento, stimolo, accompagnamento, formazione per l’attuazione della Direttiva Struttura di coordinamento (DFP)  supporto alla gestione delle politiche formative e fissazione standard di qualità Osservatorio dei bisogni formativi (SSPA)  monitoraggio di fabbisogni, qualità ed efficacia; consulenza alle P.A. centrali; indirizzi per i progetti Scuole pubbliche per la P.A.  Aggiornamento programmi di formazione per i dirigenti Università e istituti privati  collaborazione con il DFP su programmi, innovazione, ricerca, stage

Strumenti del sistema di formazione per la P.A. Guida operativa per la qualità della formazione (deve essere emanata dal DFP) Conferenza nazionale sulla formazione e la gestione delle risorse umane, dedicata alle tematiche relative alle politiche del personale e al confronto analitico dei sistemi di programmazione e valutazione della formazione, in collaborazione con enti locali e le organizzazioni sindacali e con la partecipazione di strutture di alta formazione Banca dati presso la SSPA, che documenterà le esperienze formative delle Amministrazioni centrali dello Stato, ed eventualmente, previo accordo, delle altre PP. AA Indirizzi e linee guida per la FaD (da emanare a cura di DFP e Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)

Indirizzi della formazione La formazione deve supportare prioritariamente: ristrutturazione organizzativa e funzionale cultura del risultato e della responsabilità, e relativo potenziamento dei sistemi interni di controllo e valutazione sviluppo delle competenze manageriali di gestione delle risorse umane rafforzamento delle competenze statistiche creazione di nuove figure professionali e-government e piani per la società dell’informazione attuazione delle norme sulla comunicazione pubblica programmi cofinanziati dai fondi comunitari integrazione dell’attività amministrativa con il funzionamento dell’UE e internazionalizzazione delle competenze

Esigenze poste dalla Direttiva alle PP.AA. Creare strutture per la gestione della formazione Dotarsi delle competenze necessarie per la programmazione, la gestione ed eventualmente l’erogazione della formazione (tra cui quelle necessarie per percepire e gestire la domanda, per l’analisi dei fabbisogni, l’individuazione delle soluzioni migliori, la scelta degli interlocutori e di eventuali erogatori sul mercato, la valutazione della rispondenza e della qualità delle loro proposte formative, la valutazione degli interventi formativi sotto diversi profili, il dialogo con gli interlocutori di mercato anche in fase di realizzazione degli interventi, p.e., per la negoziazione di eventuali aggiustamenti, la negoziazione con il personale, la comunicazione e la promozione della motivazione sugli interventi) Reperire le informazioni necessarie per individuare e selezionare all’esterno prodotti e servizi formativi Dotarsi di strumenti operativi per la gestione della formazione (banche dati sulle competenze dei dipendenti, sulle esperienze formative realizzate nell’ente, sugli enti pubblici e privati erogatori di formazione) Disegnare procedure e pratiche per l’analisi dei fabbisogni, la programmazione e la gestione della formazione

Scambiare e diffondere informazioni, conoscenze, best practices Esigenze poste dalla Direttiva al sistema della formazione per le PP.AA. Sviluppare metodologie, standard di qualità, programmi formativi condivisi Scambiare e diffondere informazioni, conoscenze, best practices Raccordarsi e collaborare in modo permanente

Criticità della Direttiva Debolezza del sistema di formazione per la P.A. Il ruolo delle Scuole pubbliche non è chiaro Ambiguità dei criteri di scelta dei fornitori Raccordo tra Uffici Formazione e altri dirigenti Orientamento privatistico della formazione dei dirigenti Rischi di effetti perversi delle valutazioni di efficacia ed efficienza Semplicismo delle indicazioni sulla valutazione Mancanza di incentivi all’attuazione Mancanza di coinvolgimento della base nella definizione degli indirizzi annuali nazionali