La buona proposta progettuale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Veneto Regione Puglia I. P. Q
Advertisements

A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Competenze e capacità tecniche
Conoscenza dei requisiti formali e di eligibilità
COME PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
LE MODALITA E I CRITERI DI SELEZIONE Unità formativa 5.1 Preparare la selezione: il bando, linformazione e la sensibilizzazione.
Programma Settoriale Leonardo da Vinci Progetti Multilaterali di Trasferimento dellInnovazione TOI.
I Grandi Donatori Venezia, 9 giugno I grandi donatori Enti che danno contributi consistenti; Di norma finanziano interi strumenti erogativi; Hanno.
Il progetto SAPA - Diffusione
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
19 Maggio – 21 Giugno 2011 Divisione Ricerca – Ufficio Relazioni Internazionali - SOF In collaborazione con: APRE – Agenzia per la promozione della Ricerca.
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
TECNICHE DI EUROPROGETTAZIONE
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
La definizione di progetto
Area: la gestione dei progetti complessi
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
MARKETING definizione 1
BUSINESS PLAN Rappresenta una possibile metodologia di valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un progetto Formalizza un programma a fare.
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
DALL’ORGANIZZAZIONE BUROCRATICA ALLA GESTIONE PER PROCESSI ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE.
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Ideazione e Pianificazione
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
ALLEGATO A Istruzioni L’allegato A può essere redatto in formato word, pdf, ppt. Si compone della copertina e di 4 pagine formato A4 o 4 slide contenenti.
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
La valutazione intermedia dei PSR e dei POR Alessandro Monteleone INEA RIFORMA DELLA PAC E SVILUPPO RURALE Torino, Centro Congressi Lingotto aprile.
1 Luca Monti, presidente Meet CORSO DI FORMAZIONE SULL’EUROPROGETTAZIONE 1° seminario: Dal bando al progetto Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione.
IL BUDGET.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Elevator Pitch - Template
Il quadro logico Dopo avere reperito tutte le informazioni necessarie per realizzare il progetto procedo alla sua stesura Utilizzo il Quadro Logico che.
Regione Emilia-Romagna
Il Piano di Miglioramento
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente. Scenario  Approfondimento e verifica di quanto detto dal cliente  Informazioni sull’oggetto della campagna,
La nuova banca dati progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza Antonella Schena.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
ALCUNE INDICAZIONI PRATICHE. IL PORTALE DEI PARTECIPANTI Ogni organizzazione partecipante (sia i capofila sia i partner del progetto) devono essere iscritti.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
“APQ Politiche Giovanili” Linee Guida Illustrazione Procedura Giovanni Pasqualetti D.G. Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Criteri di valutazione.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Procedure per la presentazione di progetti Autorità di gestione Chiara Vecchiato.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Transcript della presentazione:

La buona proposta progettuale

Buona proposta progettuale Bontà formale Bontà sostanziale Bontà estetica rispetto dei requisiti richiesti del bando (ammissibilità e presentazione) utilità del progetto (coerente rispetto al contesto, risponde ai bisogni) fattibilità del progetto (capacità dell’ente proponente, piano operativo, piano finanziario) leggibilità della proposta progettuale (schemi + sintesi)

Bontà formale 1. Il rispetto dei requisiti indicati nel bando (la scadenza, la modalità di invio della proposta, il “confezionamento” della domanda) 2. l’effettivo possesso dei requisiti di ammissibilità (esperienza nel settore: n° di anni, n° di progetti; attività per la quale si richiede il finanziamento inserita nello statuto dell’organizzazione) nel caso in cui l’organizzazione non sia in possesso di tali requisiti, la soluzione è quella di coinvolgere nell’attuazione del progetto un partner con le qualifiche richieste 3. il rispetto delle indicazioni intrinseche (dimensionamento economico medio degli interventi da finanziare: 100 MD per 50 progetti)

Bontà sostanziale - 1 B efficacia efficienza Due sono le dimensione che dimostrano la bontà sostanziale di un progetto: UTILITA’: il progetto produce valore aggiunto perché è coerente con il contesto e soddisfa i bisogni gli strumenti per mostrare l’utilità di un progetto sono l'analisi SWOT (analisi del contesto) e la mappa strategica (coerenza degli obiettivi con i bisogni dei portatori di interesse) INPUT OUTPUT efficacia B efficienza

Bontà sostanziale - 2 FATTIBILITA’: un progetto è fattibile quando 1. Il soggetto proponente è affidabile e competente (ha le carte in regola per gestire il progetto una volta finanziato) 2. Il piano operativo mostra una coerente pianificazione delle fasi che compongono il progetto e una corretta scansione temporale degli interventi previsti (il progetto ha un inizio e una fine identificati e il numero di attività previste è coerente rispetto al tempo a disposizione) 3. Il piano finanziario evidenzia un giusto rapporto costo/utilità (es. 100 mil per formare 10 persone = 10 mil a persona) 4. La quantità di risorse previste nel budget è sufficiente per svolgere le attività previste

Bontà estetica Leggibilità della proposta progettuale, che è direttamente proporzionale alla capacità di sintesi e che spesso coincide con la capacità di sostituire parole con schemi per sintetizzare le informazioni Utilizzo degli strumenti di project management per mettere in evidenza la pianificazione dell’intervento (PBS, WBS), l’articolazione temporale (GANTT, PERT), le risorse catalizzate sul progetto (matrice di compiti/responsabilità) Regola: parti simili devono avere layout simile (es. format comune per la presentazione dei cv delle persone coinvolte nel progetto) Come concilio la sintesi con la ponderosità? corredando le informazioni sintetiche contenute nella relazione del progetto con una serie di allegati esplicativi

La presentazione di un progetto Sezione 1: Ente proponente Sezione 2: Descrizione del progetto Sezione 3: Piano finanziario Chi fa? Richiede la presentazione del soggetto proponente per mettere in evidenza le competenze e l’affidabilità del soggetto Che cosa? Contiene la descrizione del piano operativo del progetto, con l’articolazione in fasi e la definizione della dimensione temporale. Identifica le risorse coinvolte sul progetto Quanto costa? Definisce il budget dell’intervento previsto per macro-aggregati

Sezione 1: la presentazione dell’ente proponente Si compone delle seguenti parti: 1. Dati anagrafici 2. Affidabilità (attività svolte nel settore di appartenenza) 3. Competenza (attività affini a quelle per cui sto chiedendo il finanziamento) 4. Storia dell’organizzazione (anno di fondazione, compiti statutari, bacino di utenza) 5. Dimensione dell’organizzazione (che si presenta attraverso due fattori: il personale e il dimensionamento economico) Anno Denominazione progetto Dimensionamento economico Anno Denominazione progetto Dimensionamento economico

Anno Denominazione progetto Dimensionamento economico

Sezione 2: la descrizione del progetto La sezione 2 contiene la descrizione analitica del progetto. Le prime informazioni servono a fornire una fotografia generale, una panoramica dell’intervento Quindi il grado di dettaglio aumenta e dalla panoramica si passa a zoomate che descrivono il progetti in modo più analitico La prima pagina è una semplice pagina di servizio e contiene una delle informazioni più importanti per la bontà estetica del progetto: il titolo Il nome del progetto deve essere una parola breve, possibilmente un acronimo. Un buon nome: evoca il progetto che si vuole realizzare è connesso al nome del programma di finanziamento

L’utilità del progetto Il primo punto della sezione 2 chiede di identificare i fabbisogni dei destinatari del progetto in relazione agli obiettivi del progetto stesso. In sostanza si chiede di: 1. dimostrare che gli obiettivi identificati nel progetto siano coerenti con il contesto 2. verificare la coerenza degli obiettivi del progetto con i bisogni rilevati presso i destinatari/portatori di interesse Gli strumenti che possono essere utilizzati sono per: 1. ANALISI SWOT 2. MAPPA STRATEGICA

Analisi SWOT Punti di forza Punti di debolezza Opportunità Minacce Ambiente interno Ambiente esterno Modello che analizza la situazione presente in termini di opportunità e minacce provenienti dall’ambiente esterno e punti di forza e di debolezza interni che possono condizionare l‘attività prevista E’ utile per rappresentare il contesto in cui si inserisce il progetto e permette di dimostrare l’utilità del progetto, che risulta coerente con i bisogni evidenziati. Le informazioni raccolte ed elencate sono di tipo sintetico e quindi prevedono l’approfondimento attraverso allegati (es. incremento dell’immigrazione, con allegati i dati ISTAT o EUROSTAT a seconda della scala)

Analisi SWOT Per l’analisi dell’ambiente esterno, devono essere identificare variabili in: ambito tecnologico ambito istituzionale (leggi, riforme, finanziamenti) ambito socio-demografico (invecchiamento popolazione, immigrazione, lavoro femminile) ambito economico-concorrenziale (globalizzazione, unità Europa, concorrenza paesi PECO) che possano condizionare le attività da realizzare Per l’analisi dell’ambiente interno devono essere messi in evidenza i punti di forza dell’organizzazione, ad esempio: personale qualificato spazi a disposizione convenzioni in atto con il comune e i punti di debolezza, mettendo in evidenza tutto quanto giustifica la richiesta di finanziamento, ad esempio: insufficiente visibilità inadeguate competenze necessità di aggiornamento

La definizione degli obiettivi La definizione degli obiettivi di un progetto è a due livelli: l’obiettivo strategico risponde ai bisogni (es. necessità di completare il percorso formativo da parte delle scuole dopo l’autonomia scolastica), l’obiettivo operativo è la realizzazione di un corso di formazione sui ghiacciai. Il corso di formazione è l’output del progetto, non il suo obiettivo. Per definire un obiettivo devo ricorrere agli indicatori, di impatto per gli obiettivi strategici, di realizzazione per gli obiettivi intermedi operativi Obiettivi strategici Obiettivi operativi GOAL OBJECTIVE Risultati finali Risultati intermedi OUTCOME OUTPUT

Mappa strategica La dimostrazione dell’utilità del progetto è completata dalla mappa strategica, che identifica i destinatari e i loro bisogni.

L’articolazione del progetto 1. Elenco analitico di tutte le attività (doc.interno) 2. Accorpare le attività in work packages WP1. Progettazione esecutiva (avvio del progetto) WP2. Realizzazione WP3. Rendicontazione, valutazione e comunicazione 3. Diagramma di Gantt

PBS analitica: un esempio

La matrice di responsabilità La matrice di responsabilità definisce l’allocazione delle risorse sul progetto, assegnando loro responsabilità e compiti.