Misure di associazione (rischio relativo e rischio attribuibile)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Ruoli e competenze del medico-dirigente dell’INAIL alla luce della attuale normativa ANMI Hotel Milani - Roma g.salatin.
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Metodologia della ricerca in ambito clinico
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
PREVALENZA: proporzione di popolazione affetta da malattia in un dato istante o periodo di tempo t0t0 tempo In t 0 : n° casi = 4 n° osservazioni = 9 p=
MISURE DI EFFETTO misurare la frequenza o lincidenza di una malattia è solo linizio di un processo epidemiologico Secondo passo: confrontare la frequenza.
METODI STATISTICI PER LO STUDIO DELL’ASSOCIAZIONE TRA DATI QUALITATIVI
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Campionamento casuale semplice
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Lo studio delle associazioni tra variabili
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
ALCUNI TERMINI: POPOLAZIONE CAMPIONE CAMPIONAMENTO INFERENZA STATISTICA PARAMETRI (ad es. ) STIMATORI (ad es. x) n: DIMENSIONE DEL CAMPIONE MISURE.
NCI Cancer Mortality Atlas Electronic version of book Dynamic, accessible graphs Interactive maps Downloadable data Cervix uteri cancer mortality, white.
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Perché consigliare l’attività fisica
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Valutazione Economica del MRC/BHF Heart Protection Study 1 Heart Protection Study Collaborative Group University of Oxford, UK Copyright © 2008 Merck Sharp.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Temi delle prossime lezioni
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Prevenzione cardiovascolare
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Regolarità nella griglia dei numeri
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Rischio Assoluto Probabilità, osservata o calcolata, di un evento cardiovascolare, fatale o non fatale, in un soggetto o in una popolazione in studio Se.
RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
STRUMENTI PER LA RICERCA IN MEDICINA GENERALE: LESPERIENZA DI NETAUDIT E IL CONTRIBUTO DI EPI INFO STRUMENTI PER LA RICERCA IN MEDICINA GENERALE: LESPERIENZA.
Come si imposta uno studio epidemiologico che cerca di trovare la causa di una malattia?
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Colesterolo come fattore di rischio per la cardiopatia ischemica
Statine e dislipidemie nelle SCA: dal razionale d’uso all’uso razionale sostenibile Dr A Valbusa, UO Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria San.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
Transcript della presentazione:

Misure di associazione (rischio relativo e rischio attribuibile)

Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento nella frequenza delle malattie causata da uno specifico fattore A measure of association quantifies the relationship between exposure and disease among the two groups. Esempio: di quanto sarebbe ridotta la mortalità per tumore al polmone in una coorte di fumatori se questi non avessero fumato?

(Rischio attribuibile) EFFETTO ASSOLUTO (Rischio attribuibile) Sia:P1 la frequenza di malattia (I; CI; prevalenza) in presenza dell’esposizione (D1); P0 la frequenza di malattia in assenza dell’esposizione (D0) Contributo dell’esposizione (D1) P1 Contributo delle altre cause che determinano la malattia (D0) Effetto dell’esposizione  P1- P0 = RD  Rischio attribuibile

ESEMPIO: Incidenza di K. Polmone (45-54 anni) tra i fumatori e i non fumatori (X 100.000 p.y-1) fumo (+) fumo (-) 67.0 5.8 rate difference: 67.0 - 5.8 = 61.2 (x 100.000 p.y-1) l’effetto del fumo è di produrre 61.2 casi di K. polmone ogni 100.000 persone-anno esposte

 Misura l’effetto di un’esposizione sulla popolazione esposta  Permette di valutare il beneficio OTTENIBILE da un intervento di prevenzione  Estremamente utile per stabilire a quale INTErvento sanitario si deve dare la priorità rate difference = I1 - I0 risk difference = CI1 - CI0 talvolta, molto raramente prev difference = P1 - P0 RISCHIO ATTRIBUIBILE

EFFETTO RELATIVO (RISCHIO RELATIVO) Misura la forza dell’associazione causale tra il determinante e la malattia  RR si ottiene rapportando l’effetto assoluto al rischio del gruppo non esposto: Sia: P1 il rischio per D1 P0 il rischio per D0 RR > 1  esposizione è un possibile fattore di rischio RR < 1  esposizione è un possibile fattore protettivo RR = 1  esposizione è non è un determinante della malattia P1- P0 P0 P1 P0 = - 1 RR

ESEMPIO: Incidenza di K. polmone (45-54 anni) tra i fumatori e i non fumatori (X 100.000 p.y-1) fumo (+) fumo (-) 67.0 5.8 67.0 = 11.6 RR = 5.8 Il fumatore ha una probabilità 12 volte superiore a un non fumatore di sviluppare il tumore al polmone oppure RR - 1 = 11.6 - 1 = 10.6 X 100 = 1.000 I fumatori hanno 1.000% di rischio in più rispetto ai non fumatori di sviluppare il K al polmone meno usato

prevalence ratio = Pr1 / Pr0 RISCHIO RELATIVO E’ la più utilizzata misura della relazione di occorrenza  Misura la forza dell’associazione tra D e P  E’ la più importante misura eziologica rate ratio = I1 / I0 risk ratio = CI1 / CI0 prevalence ratio = Pr1 / Pr0

Modello moltiplicativo Utilizzare misure assolute o relative per caratterizzare una relazione d’occorrenza? Le misure viste sottendono due differenti “modelli biologici” per spiegare il meccanismo d’azione di un determinante. Sia 1 l’incidenza della malattia (es. tumore) nel gruppo esposto a un cancerogeno può essere modellizzata in due modi differenti: Modello additivo Modello moltiplicativo

I1= I0 +  Modello additivo L’effetto del cancerogeno () si addiziona al livello di base: I1= I0 +  L’effetto del cancerogeno sarà dato da:  = I1- I0 e sarà stimato da RD.

Modello moltiplicativo L’effetto del cancerogeno si moltiplica al livello di base: I1=  I0 L’effetto del cancerogeno sarà dato da:  = I1 /I0 e sarà stimato da RR. Quindi: le misure assolute e quelle relative sottendono due differenti modelli dell’effetto di un determinante. A rigore bisognerebbe scegliere sempre il modello più idoneo al problema in questione. N.B. Si noti che la trasformazione logaritmica “linearizza ” un modello moltiplicativo: ln(I1) = ln(I0)+ ln ()

Come scegliere una misura se non si hanno informazioni sul modello biologico sottostante? Berkson (1958) “in termini di salute pubblica, l’unica misura appropriata è la differenza tra tassi”. RR non sarebbe in grado di dare una reale misura dell’impatto di un’esposizione sulla popolazione. Esempio: Tassi di mortalità (*100.000) per Ca polmonare e CHD in fumatori e non. Fumo 48.33 294.67 Non Fumo 4.49 169.54 RR 10.8 1.7 RD 43.84 125.13 K. Polmone CHD

L’utilizzo di una misura piuttosto che l’altra può portare a conclusioni differenti sul ruolo di una covariata (modificatore d’effetto): Esempio: Tassi di mortalità(x100000) per tutte le cause in fumatori e non per età Età 45-59 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 Fumo 580 1050 1600 2500 3700 5300 9200 Non Fumo 270 440 850 1500 2000 3000 4800 RR 2 2.4 1.9 1.7 1.8 RD 310 610 750 1000 1700 2400 4600

Cox (1971) “la ricerca etiologica concerne anche l’individuazione di regolarità in un insieme di dati, con lo sviluppo di modelli sull’etiologia e distribuzione della malattia. Quella misura che permette più facilmente la modellizzazione di un fenomeno, che rimane costante in differenti popolazioni, che è invariante in differenti modi dello studio dell’associazione tra un determinate e una malattia, deve essere scelta”

(Incidenza o Incidenza Cumulativa)? Quali misure di rischio utilizzare per misurare la relazione d’occorrenza (Incidenza o Incidenza Cumulativa)? Le misure della relazione tra D e P dipendono dal tipo di misura di rischio stimata Se il tempo di osservazione è molto breve I e CI danno risultati simili Per malattie acute e di breve durata talvolta può essere usata anche la prevalenza Se il tempo di osservazione di una comunità è relativamente lungo l’incidenza è la migliore stima del rischio da utilizzare

Quali parametri d’outcome utilizzare per misurare la relazione di occorrenza (Incidenze cumulative o tassi)??? I1= 0.02 mese-1 I0= 0.01 mese-1 Si nota che al passare del tempo il rischio relativo tende a 1 mentre il rate ratio rimane invariante. tempo 0-1 anno 0-2 anni 0-10 anni CI1 .21 .38 .91 CI0 .11 .21 .70 CI1/CI0 1.88 1.79 1.30 I1/I0 2

: CI1/CI0  1 Per t  0 : CI  I : CI1/CI0  I1/I0 Per periodi di tempo molto brevi (in cui I possa considerarsi costante) e per CI < 0.01 (quanto più breve è il periodo di tempo tanto più piccolo è CI) CI=It e di conseguenza il rapporto tra rischi tende ad uguagliare il rapporto tra tassi. Per t  : CI = 1- e-It  1 : CI1/CI0  1 Per t  0 : CI  I : CI1/CI0  I1/I0

ODDS RATIO

Numero di cardiopatie ischemiche in funzione del tipo di personalità (Western Collaborative Group Study). CHD NO CHD Tipo A 178 1.411 1589 Tipo B 79 1.486 1565 257 2.897 3154 Coorte di individui tra i 34 e i 59 anni seguiti per un periodo di 8 anni tipo A: competitivo, apprensivo tipo B: rilassato e non competitivo

11.2 RR = = 2.22 5.04 CI(A) = 178/1589 = 11.2% INCIDENZE CUMULATIVE CI(B) = 79/1565 = 5.04% INCIDENZE CUMULATIVE 11.2 RR = = 2.22 5.04

Def: Se E è un evento di interesse, definiamo ODDS: Una misura di associazione spesso utilizzata è l’ODDS ratio (rapporto tra odds) Def: Se E è un evento di interesse, definiamo ODDS: P(E) P (malattia)  = = 1-P(E) P (non malattia) L’ODDS di malattia per il tipo A è: 178/1589 178 = 0.126  1/8 (1 malato ogni 8 sani) = 1411/1589 1411 L’ODDS di malattia per il tipo B è: 79/1565 79 0.053  1/19 (1 malato ogni 9 sani) = = 1486/1565 1486 L’ODDS RATIO (OR) E’ IL RAPPORTO TRA L’ODDS DI MALATTIA NEGLI ESPOSTI E QUELLO DEI NON ESPOSTI 0.126 OR = = 2.37 0.053

In generale, quando i dati di uno studio sull’associazione tra malattia ed esposizione vengono presentati in una tabella 2X2: malattia + - + esposizione - a b c d odds di malattia tra gli esposti: a/b odds di malattia tra i non esposti: c/d Proprietà: - per malattie rare OR - RR - per malattie rare OR = I1 / I0 - il rapporto tra odds di malattia = al rapporto tra odds di esposizione!!! Infatti: odds di esposizione tra malati = a/c odds di esposizione tra i non malati = b/d a/c ad = b/d bc

Disegno dello studio caso-controllo Casi (Con malattia) a c a+c Controlli (senza malattia) b d b+d Esposti Non Esposti Totale odds di esposizione tra i casi = a/c odds di esposizione tra i controlli = b/d odds ratio: a*d c*b

Esercizio: Distribuzione dei fattori di rischio per casi e controlli : Ile-et-Vilaine study of oesophageal cancera a Data taken from Tuyns et al. (1977) Cases 29 75 51 45 78 58 33 31 Controls 386 280 87 22 447 178 99 51 Alcool (g/day) 0-39 40-79 80-119 120+ Tabacco (g/day) 0-9 10-19 20-29 30+

Relazione tra tipo di disegno stimabilità dei parametri e potenza Peso alla nascita <2500 >2500 <20 >20 10 40 50 15 135 150 25 175 200 RR=2 2 = 2.58 The devil Knows Peso alla nascita <2500 >2500 Random sampling Peso alla nascita <2500 >2500 <20 >20 0.05 0.20 0.25 0.075 0.675 0.75 0.125 0.875 1.00 Coorte <20 >20 20 80 100 10 90 100 30 170 200 RR=2 2 = 3.18 RR=2 Caso-controllo Peso alla nascita <2500 >2500 <20 >20 40 23 63 60 77 137 100 100 200 OR=2.25 2 = 5.93

Relazione tra tipo di disegno stimabilità dei parametri e potenza Parametri di occorrenza tutti rischi condizionali all’esposizione odds d’esposizione Parametri di relazione tutti tutti se nota la P di esposizione odds ratio Test sulla associazione 2 = 2.58 2 = 3.18 2 = 5.93 RANDOM SAMPLING COORTE CASO-CONTROLLO

diseased Non diseased Total Risk (Cumulative Incidence) among exposed and unexposed in a cohort study diseased Non diseased Total Exposed a b L1 Non exposed c d L0 Total a+c b+d L1 + L0 risk among exposed : CI1 = a/L1 risk among unexposed: CI0 = c/L0 RR= CI1/ CI0 Rappelez vous de ce tableau à 4 cases 95% Confidence Interval

----- 95% confidence interval ----- Risk of anthrax among persons exposed and unexposed to slaughtering cows, Sarkarpara, Murshidabad, West Bengal Ill Non ill Total Exposed 20 4 24 Non exposed 25 247 272 Total 45 251 296 Risk among exposed : CI1 = a/L1= 83% Risk among unexposed : CI0 = c/L0 = 9% RR=83% / 9% = 9.1 Slaughtering = macellazione ----- 95% confidence interval ----- RR= 9.1 (95%CI: 6.0-14.0)

Incidence Rate among exposed and unexposed in a cohort study diseased Non diseased Rate Exposed a PT1 a/PT1=I1 Non exposed c PT0 c/PT0=I0 Total a+c PT I Rate ratio :RR= I1/ I0 Rappelez vous de ce tableau à 4 cases 95% Confidence Interval

Calculation of a rate ratio in a cohort study Events Person-years Rate Exposed 32 12,000 32/12000 = 2.60 x 1000py Non exposed 20 15,000 20/15.000 =1.33 x 1000py Total a+c 27,000 Rate Ratio = 2.6/ 1.33 = 1.95 Rappelez vous de ce tableau à 4 cases ----- 95% confidence interval ----- RR= 1.95 (95%CI: 1.12-3.41)

Odds ration in a case control study Cases Controls Total Exposed a b N/A Non exposed c d N/A Total a+c b+d N/A OR = ad/bc Etude cas- témoins correspondant à la cohorte Rétrospective dans sa logique Sac de cas contre sac de témoins Sens de la lecture f1 et f2 Adieu risque 95% Confidence Interval

Etude cas- témoins correspondant à la cohorte Consumption of pump A water among cholera cases and controls, Barwai, Bhopal, Madhya Pradesh, India, 2006 Cases Controls Exposed 37 26 Non exposed 3 14 Total 40 40 OR = ad/bc = (37x14)/ (3x26) = 6.6 Etude cas- témoins correspondant à la cohorte Rétrospective dans sa logique Sac de cas contre sac de témoins Sens de la lecture f1 et f2 Adieu risque 0R= 6.6 (95%CI: 1.76-25.0)

Number Needed to Treat (NNT) Misura utilizzata per esprimere i risultati di una sperimentazione clinica ( clinical trial) Esprime il numero di pz che devono essere trattati per prevenire un evento infausto

Tanto più NNT è piccolo qunto piu’ il trattamento Esempio I risultati di un trial sull’effetto della terapia intensiva per diabete sullo sviluppo e progressione di neuropatia ha indicato che la neuropatia è occorsa nel 9.6% nei pz. randomizzati alla terapia usuale e nel 2.8% in quelli randomizzati al trattamento sperimentale RD=2.8%-9.6% = -6.8% NNT=1/0.068 =14.7 Bisogna trattare 15 pazienti per evitare una neuropatia Tanto più NNT è piccolo qunto piu’ il trattamento e’ efficace

INTERVENTION vs. CONTROL CONDITION OR DISORDER INTERVENTION vs. CONTROL OUTCOME FOLLOW-UP DURATION EVENT RATES % NNT (95% CI) CER EER Primary Care Chronic fatigue syndrome1; Patients reporting fatigue (medically unexplained, lasting ³6 months) Cognitive behaviour therapy vs. orthodox medical care Improved function 6-7 months 26.7 73.3 3 (2 to 5) Mental Health Major depression2 Repetitive transcranial magnetic stimulation (rTMS) vs. sham rTMS ³50% reduction in scores on the Hamilton Depression Rating Scale or Montgomery-Asberg Depression Rating Scale 2 weeks 25 49 5 (3 to 466) Oncology Breast cancer3; Postmenopausal women with breast cancer Radiotherapy plus tamoxifen vs. tamoxifen alone Recurrence (both locoregional recurrence and distant metastasis) 10 years 60 47 8 (6 to 13) Primary Care Head lice4; Patients of any infected with live lice Pediculicides (e.g., permethrin) vs. placebo Freedom from viable lice or eggs 14 days 5.9 97 2 (1 to 2) Cardiology Acute myocardial infarction5 Angiotensin-converting enzyme (ACE) inhibitors vs. placebo Mortality 30 days 7.6 7.1 210 (125 to 662) Nonfatal heart failure 15.2 14.6 165 (111 to 488) Infectious Diseases AIDS6; Patients with HIV-1 infection and CD4+ lymphocyte count £ 100/mL Ritonavir vs. placebo AIDS-defining illness or death Median 28.9 weeks 37.5 21.9 6 (5 to 10) Infectious Diseases AIDS6; as above Death from any cause Median 51 weeks 23 16 14 (9 to 43) Cardiology CardiologyChronic heart failure (CHF)7 b-blockers vs. placebo Hospitalisation for CHF 7 months 17 13 24 (16 to 51) All-cause mortality 12 9 40 (24 to 149) Geriatric Medicine Nonvertebral fractures in community living elderly persons8 Calcium and Vitamin D Supplementation vs. placebo Nonvertebral fractures 3 years 6 15 (8 to 12)

* Bobbio M. et al. Lancet 1994;343:1209-11 Il seguente esempio è ricavato da un lavoro di Bobbio* che si proponeva di accertare se la presentazione dei risultati di uno studio (Helsinki Heart Study) potesse influire sulla decisione dei medici di cambiare comportamento Gemfibrozil (G: 2051) vs Placebo (P:2030) trattamento Eventi coronarici morti CI Ev.coron. mortalità G=2051 56 45 2.73% 2.19% P=2030 84 42 4.14% 2.07% * Bobbio M. et al. Lancet 1994;343:1209-11

Esercizio su articolo Bobbio Lancet Limitatamente agli eventi coronarici calcolate: Rischio relativo Rischio attribuibile Odds ratio Riduzione relativa del rischio =RRR= 1-RR NNT Relativamente alla mortalità calcolate: L’eccesso di mortalità=RR-1

La misura ora utilizzata è’ NNT che dà un risultato molto simile a RD Gli autori hanno presentato a gruppi di diversi medici queste misure di associazione come se fossero ottenute da differenti studi. RRR è risultata la misura che portava di più i medici a ritenere che il farmaco dovese essere prescritto, RD era quella che li convinceva di meno. RD (card.) = 2.73-4.14 = -1.41% RR =2.73/4.14 = 0.659 OR=0.065 RRR=RR-1=(0.659-1)*100=34% NNT =1/0.0141=71 RRM(mort) =[(2.19/2.07)-1]*100= 6% La misura ora utilizzata è’ NNT che dà un risultato molto simile a RD