Coordinamento Genitori Democratici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
POPOLAZIONE SCOLASTICA
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione delle: Biblioteche comunali di Bolzano Presentazione dei risultati.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
Ministero della Pubblica Istruzione - D.G. per lo Studente - 1 Un percorso di sperimentazione formativa Direzione Scientifica: Prof. Mario Morcellini 1.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Le Linee Guida nelle Attività Ricreative in Provincia di Udine Le politiche ricreative in questi ultimi anni hanno assunto un ruolo determinante nel contesto.
Centro giovani Breza Programma di prevenzione delle tossicodipendenze e di promozione dellimprenditorialità e del protagonismo giovanile.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Rapporto C Luglio 2007 a cura di Stefano Tomasoni, Francesca Conforti e Giorgio Pedrazzini COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Flexi Family.
Allievo: Pettinato Daniele Classe IV AM A.S. 2011/2012
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
1 Salute Libertà Interiorità Umanizzazione Eleonora Negri Presentazione dei dati relativi ai fattori Interiorità, Umanizzazione, Salute, Libertà Castelnuovo.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Educazione adulti.
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Gianni Dominici Macerata 16 dicembre 2005 Napoli 7 ottobre 2005 Macerata 16 dicembre 2005 La Città e i cittadini digitali Nuovi soggetti in campo.
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La storia di un percorso
RICOSTRUIRE IL PAESE: DIPENDE DA NOI Marco POGLIANI Comunicare
Povere donne... Attente al portafoglio Retribuzioni senza parità Commissione pari opportunità Roma, 9 dicembre 2008.
Progetto Piedibus 10 MARZO L’ASSOCIAZI ONE GENITORI e IL PROGETTO PIEDIBUS -
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
Censis 4° indagine “Cittadini digitali” Sintesi dei risultati Forum P.A. 10 maggio 2005 Cittadini e PA: più accessibilità a distanza, più qualità.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Scuola democratica presenta...
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Transcript della presentazione:

Coordinamento Genitori Democratici AUDIZIONE PRESSO IL COMITATO DI GARANZIA INTERNET E MINORI 15 MARZO 2005 Mario RUSSO, psicologo, CGD M. Russo per Comitato Internet Minori

Coordinamento Genitori Democratici QUALE CONTRIBUTO DA PARTE DI UN’ASSOCIAZIONE DI GENITORI? Zona di confine Acquisizioni scientifiche e tecnologiche Nuove opportunità e risorse educative Evoluzione assetti formazione e comunicazione Rappresentanza sociale e culturale Sostenere i genitori nell’assunzione di decisioni educative in condizioni di incertezza sempre maggiore Micro-decisioni educative della vita quotidiana M. Russo per Comitato Internet Minori

Coordinamento Genitori Democratici INTERESSE CGD PER LE NUOVE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE 1984 - 1° INCONTRO INTERNAZIONALE DI CASTIGLIONCELLO “Chi ha paura del Bambino Tecnologico?” Riflessione sulla “paura”: Non è sempre espressione di resistenza al cambiamento e al progresso, ma può essere espressione di allarme che ci spinge a capire, a “prenderci cura” Partecipazione sociale e impegno educativo per orientare le nuove tecnologie verso l’evoluzione democratica dei sistemi sociali

Coordinamento Genitori Democratici INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA INTERNET-MINORI NEL NUOVO CONTESTO DELLE RISORSE EDUCATIVE RISORSA INFORMAZIONI/CONOSCENZE Nuove opportunità Offerta sovrabbondante e varia Costi sempre minori Multimedialità Impegno educativo Orientarsi nel labirinto delle opportunità: Selezionare Filtrare Elaborare Lavorare sull’abbondanza e non più sulla scarsità delle risorse

ALCUNE RISULTANZE DI RICERCHE SULL’ACCESSO E SULL’USO DI INTERNET (1) Coordinamento Genitori Democratici ALCUNE RISULTANZE DI RICERCHE SULL’ACCESSO E SULL’USO DI INTERNET (1) RAPPORTO COMMISSIONE EUROPEA (2005) Media Europea 43,5% (Italia 41%) Sesso Maschi 48,0% Femmine 38,2% Età termine studi 15 anni 13,6% 16-19 anni 42,1% + 20 anni 66,4% ancora stud. 79,5% Occupazione Manager 80,6% Profession. 54,6% Operai 40,3% Pensionati 12,4% Età 15-24 anni 68,7% 25-39 anni 59,0% 40-54 anni 46,6% 55 e + anni 16,9%

ALCUNE RISULTANZE DI RICERCHE SULL’ACCESSO E SULL’USO DI INTERNET (2) Coordinamento Genitori Democratici ALCUNE RISULTANZE DI RICERCHE SULL’ACCESSO E SULL’USO DI INTERNET (2) RAPPORTI CENSIS SULLA COMUNICAZIONE IN ITALIA (2003-2004) Nella fascia di età tra 14-18 anni: utenti abituali 32,4% (45,8 maschi – 31,2 femmine) Ostacolo principale all’uso di Internet il computer Perché non usa Internet? non lo possiede 60,9% nulla di interessante 14,5% preferisce la Tv generalista 18,0% Quota di penetrazione Giovani (14-30) 58,7% Adulti (31 e oltre) 18,4

Coordinamento Genitori Democratici I PRINCIPALI GAP EMERGENTI NELL’USO DI INTERNET Dal Rapporto della Commissione Europea (2005): PRINCIPALI FATTORI DI GAP: LIVELLO SCOLASTICO ETA’ REDDITO / LIVELLO OCCUPAZIONALE MA ANCHE, GENERE SESSUALE E RESIDENZA CITTA’/CAMPAGNA (rilevante anche se meno forte)

Coordinamento Genitori Democratici LA STELLA POLARE DELL’APPROCCIO DEL CGD AL RAPPORTO INTERNET-MINORI COME ASSICURARE A TUTTI I BAMBINI E I RAGAZZI IL DIRITTO … ALL’ESPRESSIONE ALL’EGUAGLIANZA ALLA SOCIALITA’ ALLA FORMAZIONE … NEL CONTESTO DI INTERNET SOSTENENDO GLI ADULTI NELLE RESPONSABILITA’ EDUCATIVE

Coordinamento Genitori Democratici DOCUMENTO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI UTENTI SU “DIRITTI DEI MINORI IN RETE” * - Libertà di espressione - Eguaglianza - Salute - Educazione e formazione - Socializzazione e gioco 6. - Ascolto 7. - Dignità e riservatezza - Sicurezza - Responsabilità * Fonte CNU - 2004

Coordinamento Genitori Democratici ALCUNE ESPERIENZE CGD SU NUOVE TECNOLOGIE COMUNICAZIONE, MASS MEDIA E INTERNET INCONTRI DI CASTIGLIONCELLO B. Tecnologico 1984 B. Tecnologico 1985 B. On/Off 1992 B. Supernovo 1998 B. Fantastico 2000 INTERVENTI DI FORMAZIONE SU Nuove tecnologie della comunicazione e internet Mass media /Tv / Minori PARTECIPAZIONE A COMITATI E COMMISSIONI Consiglio consultivo Garante Editoria CNU Comitato Tv e Minori

COMPETENZE DA SVILUPPARE Coordinamento Genitori Democratici ATTUALMENTE …. PROGETTO CON CGD LOCALI, SCUOLE, Ecc. SULLA BASE DEL PROGETTO EUROPEO “Educanet” LINEE GUIDA Educare piuttosto che proteggere Autonomia, capacità critica, responsabilità Sinergia tra consapevolezza e comprensione Integrazione tra media diversi COMPETENZE DA SVILUPPARE Comprensione dei contesti comunicativi Capacità di individuare le informazioni pertinenti Autovalutazione dei propri comportamenti in rete INOLTRE: Costruzione rete di “sensori” Consolidamento e diffusione percorsi formativi

Coordinamento Genitori Democratici IL DIRITTO DEL MINORE ALLA SICUREZZA ALLA DIGNITA’ ALLA RISERVATEZZA NECESSITA’ DI COERENZA CON GLI ALTRI DIRITTI LA CARENZA DI SICUREZZA SI TRADUCE IN OSTACOLI NELL’ACCESSO ALLA RETE E NELL’USO DI INTERNET

Coordinamento Genitori Democratici IL SISTEMA SANZIONATORIO (1) Pur non essendo la questione prioritaria, è rilevante per la credibilità del sistema complessivo di tutela dei minori Deve assicurare: - tempestività - efficacia - equilibrio nella misura della sanzione M. Russo per Comitato Internet Minori

Coordinamento Genitori Democratici IL SISTEMA SANZIONATORIO (2) ALCUNE QUESTIONI APERTE Come dare maggiore efficacia alle forme di sanzione già previste dal Codice di autoregolamentazione? (ad esempio: pubblicità, coinvolgimento delle associazioni, ecc.) Quali ulteriori forme di sanzione possono essere previste, oltre a quelle del Codice di autoregolamentazione? (ad esempio, sanzioni amministrative, ecc.) Come associare procedure sanzionatorie a forme di incentivazione?

Coordinamento Genitori Democratici IL SISTEMA SANZIONATORIO (3) In ogni caso, dal punto di vista del Cgd, per risultare adeguato un sistema di sanzioni deve fondarsi su principi * quali: tempestività dei provvedimenti adeguatezza delle sanzioni rispetto alla gravità dell’infrazione incisività dei comportamenti dissuasivi responsabilità e autoregolamentazione degli operatori partecipazione qualificata dell’utenza e delle sue associazioni * Fonte CNU - 2004

Coordinamento Genitori Democratici IN CONCLUSIONE … LA RETE, UN LUOGO “SICURO”, MA SOPRATTUTTO … L’ACCESSO E L’USO NON PIU’ NEGATI ALLA MAGGIORANZA DI RAGAZZE E RAGAZZI LA POSSIBILITA’ DI ESPRIMERSI E RAPPRESENTARSI NON SIA PRIVILEGIO DI POCHI INTERNET SEMPRE PIU’ UNO STRUMENTO DI LIBERTA’ E SEMPRE MENO DI CONTROLLO SOCIALE E DI OMOLOGAZIONE CULTURALE