Seminario didattico:   Politiche sociali, ideazione di progetti, organizzazione degli interventi Venezia 20, 21 Maggio 2005   Obiettivi II seminario è.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Qualche informazione.
Advertisements

1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario INDICAZIONI.
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Il bando di concorso ed il modulo per la domanda di ammissione al Corso sono reperibili dal sito web: Per ulteriori informazioni: Segreteria.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Provincia.
DOSSIER DIDATTICO N. 5, 19 giugno 2008:
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Lezione di Paolo.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
SISTEMA INFORMATIVO SOCIALE Dott.ssa Cristina Colombo
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
Valide Alternative per l’integrazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
Facoltà di Scienze Motorie
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
NAZIONALE PER IL TURISMO
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Processi di sussidiarizzazione
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
MAPPE ELABORATE PER IL LIBRO:
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
© Paolo Ferrario: riproduzione riservata esclusivamente ai partecipanti al corso di formazione Prof. Paolo Ferrario – Corso Esperto in valutazione.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Articolo 9 Legge 53/2000 Le opportunità offerte dall’art. 9 della legge 53/2000 ad un anno dalla riforma Francesca Pelaia Presidenza del Consiglio dei.
Programma di infermieristica preventiva e di comunità
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
- Presentazione del docente - Presentazione del corso: Obiettivi
Mappa cognitiva della lezione:
Progetto “Determinazione a titolo sperimentale dei livelli essenziali delle prestazioni sociali da assicurare ai minori che ricadono sotto la giurisdizione.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Dipartimento di Scienze della Formazione
Transcript della presentazione:

Seminario didattico:   Politiche sociali, ideazione di progetti, organizzazione degli interventi Venezia 20, 21 Maggio 2005   Obiettivi II seminario è finalizzato a:   esporre le basi conoscitive per l’analisi delle politiche sociali applicate ai servizi sociali, educativi e sanitari   elaborare alcune chiavi interpretative sulla organizzazione dei servizi ed il lavoro sociale mettere a fuoco gli elementi cruciali che caratterizzano il “lavoro per progetti” fornire una documentazione congruente ai contenuti sviluppati Programma II corso si sviluppa attraverso lezioni, discussione, riferimenti alla documentazione di studio e ricerca attorno ai seguenti temi: Prima Unità didattica: le politiche Presentazione del programma e delle fonti di documentazione Elementi di analisi del sistema italiano delle politiche sociali: - profilo storico - profilo strutturale - regolazione legislativa ed amministrativa - schemi di lettura orientati alla progettazione Seconda Unità didattica: le organizzazioni le riforme legislative fondamentali: sanità; servizi sociali, Stato ed enti locali perchè l'Italia ha scelto la strada del "welfare municipale" L'organizzazione dei servizi: attori, culture, processi di lavoro il lavoro per progetti nelle comunità locali: - la progettazione in contesti inter - istituzionali - problematiche di gestione - problematiche di programmazione Terza Unità didattica: la progettazione analisi di esperienze operative ricostruzione informativa di alcuni metodi e tecniche i Piani di zona per i servizi sociali le Carte dei servizi le forme di collaborazione fra enti pubblici, soggetti comunitari e soggetti privati Il docente Paolo Ferrario (Como, 1948) dal 1972 svolge attività di formazione e ricerca nel settore delle politiche sociali ed organizzative dei servizi socio-sanitari. E’ stato docente di Politica sociale alla Scuola regionale per operatori sociali del Comune di Milano ed al Corso di laurea in servizio sociale dell’Università Cà Foscari di Venezia. Ha collaborato con le Scuole di servizio sociale di Venezia e Trieste Dal 1984 progetta e realizza corsi di aggiornamento professionale presso gli enti gestori dei servizi e svolge seminari e laboratori didattici sulla valutazione della qualità dei servizi sociali e sulla costruzione delle Carte dei servizi sociali per la Provincia di Milano – Settore Politiche sociali, Unità Operativa formazione. Recentemente ha pubblicato i seguenti libri: Politica dei servizi sociali – Strutture, trasformazioni, legislazione, Carocci Editore, Roma 2001, p. 498; Le politiche per lo sviluppo della qualità, in La qualità nei servizi socio-sanitari. Processi di costruzione della Carta dei servizi in una RSA, Carocci Faber, Roma, 2002; Le politiche sociali e legislative per gli anziani, in Anziani e sistemi di Welfare, Franco Angeli editore, 2005. Ha progettato e gestisce il sito di documentazione www.segnalo.it, su cui è visibile il curriculum professionale dettagliato

LE POLITICHE PUBBLICHE POLITICA PUBBLICA: UN PROGRAMMA D’AZIONE ATTUATO DA UNA AUTORITA’ PUBBLICA più in particolare: IL PRODOTTO DELL’ATTIVITA’ DI UN’AUTORITA’ PROVVISTA DI POTERE PUBBLICO E DI LEGITTIMITA’ ISTITUZIONALE [...] E SI PRESENTA SOTTO FORMA DI UN INSIEME DI PRASSI E DIRETTIVE CHE PROMANANO DA UNO O PIU’ ATTORI POLITICI Meny Y., Thoenig J.C., Le politiche pubbliche, Il Mulino, p. 10, 105 WS

POLITICA SOCIALE E’ QUELLA PARTE DELLA POLITICA GENERALE CHE HA COME SPECIFICO COMPITO QUELLO DI PROMUOVERE IL BENESSERE ECONOMICO-SOCIALE DELLA POPOLAZIONE. STORICAMENTE NASCE CON LO STATO MODERNO E DALLA FINE DELL’OTTOCENTO SI IDENTIFICA CON LE AZIONI, LE STRUTTURE E I PROCESSI DEL WELFARE STATE Rielaborazione tratta da: DonatiPierpaolo (cur.) Fondamenti di politica sociale, Carocci editore 1993, p.19 ws

COMPONENTI delle POLITICHE SOCIALI INSIEME di AZIONI COORDINATE... POLITICA SOCIALE SU PROBLEMI, BISOGNI, DOMANDE e ORIENTATE a CREARE RISORSE OFFERTE OPPORTUNITA’ AIUTI FATTORI SOGGETTI OBIETTIVI REGOLE PUBBLICI PRIVATO-SOCIALE PRIVATI LEGISLAZIONE STATALE LEGISLAZIONE REGIONALE AMMINISTRAZIONE LOCALE WS

WELFARE STATE ALCUNE DEFINIZIONI SISTEMA SOCIALE basato sull’ ASSUNZIONE da parte delle POLITICHE STATALI delle RESPONSABILITA’ PRIMARIE per il BENESSERE INDIVIDUALE e SOCIALE dei CITTADINI Si sviluppa attraverso la LEGISLAZIONE, l’ attivazione di specifiche POLITICHE PUBBLICHE (ISTRUZIONE, SALUTE, LAVORO, REDDITO MINIMO, …), la loro REALIZZAZIONE attraverso soggetti pubblici e privati In Webster’s Third New International Dictionary, INSIEME DEI CONTESTI ALL’INTERNO DEI QUALI IL BENESSERE INDIVIDUALE E’ CONSIDERATO DI “INTERESSE SOCIALE” E, DI CONSEGUENZA, POTENZIALMENTE ANCHE DELLO STATO In Hill Michael, Le politiche sociali, Il Mulino, 1999, p. 32 WS

SISTEMA POLITICO: FLUSSI INPUT - OUTPUT AMBIENTE SISTEMA POLITICO INPUTS OUTPUT DOMANDE SOSTEGNO DECISIONI AZIONI FEEDBACK fonte: Easton 1965 WS

IL CICLO DELLE POLITICHE PUBBLICHE Messa in AGENDA IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA DEFINIZIONE degli OBIETTIVI PROGETTAZIONE STUDIO ELABORAZIONE DECISIONE SCELTA FRA ALTERNATIVE REALIZZAZIONE AZIONI AMMINISTRATIVE, ORGANIZZATIVE PROFESSIONALI VALUTAZIONE ANALISI DEI RISULTATI IN RAPPORTO AGLI OBIETTIVI WS

IL SETTORE DEI SERVIZI NELLE SOCIETA’ MODERNE con il termine SERVIZI oggi si intende una realtà vasta, composita, ricca di articolazioni e difformità interne SERVIZI PUBBLICI: SCUOLA E FORMAZIONE SANITA’ E ASSISTENZA POSTE TRASPORTI INFRASTRUTTURE SERVIZI PRIVATI: ALBERGHI TURISMO E VIAGGI DISTRIBUZIONE COMMERCIALE PUBBLICITA’ INFORMAZIONE SERVIZI ALLE PERSONE: SVAGO, CULTURA, SPETTACOLO BIBLIOTECHE ASSICURAZIONI CURE DEL CORPO SERVIZI ALLE ORGANIZZAZIONI: CONSULENZA DIREZIONALE il SETTORE DEI SERVIZI SI CARATTERIZZA COME IL PRINCIPALE AMBITO DELLE ECONOMIE SVILUPPATE WS

FORZE CHE GUIDANO LE SOCIETA’ MODERNE FINANZA CONOSCENZA CAPITALE SOCIALE Fonte: Charles Leadbeater, Vivere d’aria, Fazi editore, 2000 WS

PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI POLITICHE SOCIALI E POLITICHE DEI SERVIZI le politiche sociali sono una componente del Welfare State, le politiche dei servizi sono una componente delle politiche sociali SISTEMA DI WELFARE STATE STATO MERCATO POLITICHE SOCIALI POLITICHE DEI SERVIZI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A LIVELLO LOCALE WS

SCHEMA BISOGNI-DOMANDA -OFFERTA IL RUOLO DELLE POLITICHE SOCIALI sistema di regolazione del rapporto domanda/offerta mediante LEGGI SITUAZIONI PROBLEMATICHE OFFERTA BISOGNI DOMANDA OFFERTA OFFERTA PLURALISMO DI: - TIPOLOGIE OFFERTA - CULTURE ORGANIZZATIVE - CULTURE PROFESSIONALI - CULTURE AMMINISTRATIVE MUTAMENTI SOCIALI TRASFORMAZIONI DELLO STATO SVILUPPO DELLE PROFESSIONI SISTSER e WS

BISOGNI: IL PARADIGMA ECONOMICO BISOGNI PRIVATI o INDIVIDUALI BISOGNI PUBBLICI o COLLETTIVI BISOGNI DI MERITO o SOCIALIZZATI - SOFFISFATTI DAI SINGOLI ACQUISTANDO BENI E SERVIZI SUL MERCATO - REGOLAZIONE : IL PREZZO - NON POSSONO ESSERE SODDISFATTI MEDIANTE UN ACQUISTO INDIVIDUALE PERCHE’ NON ESISTE UN MERCATO - PER LA LORO SODDISFAZIONE OCCORRE UN PROCESSO POLITICO - “MERITANO” DI ESSERE SOTTRATTI DAL MERCATO E DI ESSERE FORNITI DIRETTAMENTE ALLA COLLETTIVITA’ fonte: MUSGRAVE - NEW YORK 1959 WS

TIPOLOGIE DELLA DOMANDA DOMANDA POTENZIALE PERSONE INTERESSATE A CHEDERE UN DETERMINATO SERVIZIO IN QUANTO SONO IN STATO DI BISOGNO DOMANDA ESPRESSA PERSONE CHE PRESENTANO LA DOMANDA DOMANDA ACCOLTA PERSONE CUI VENGONO RICONOSCIUTI I REQUISITI PER L’AMMISSIONE AL SERVIZIO DOMANDA ESAUDITA PERSONE LA CUI DOMANDA è STATA SODDISFATTA DALL’OFFERTA BISODOMOFF

SVILUPPO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PASSATO DELLE POLITICHE DI WELFARE ANZIANI FAMIGLIA MINORI BISOGNI HANDICAP DISABILI DOMANDA PSICHIATRIA DIPENDENZE AIDS SOGGETTI a ELEVATO RISCHIO Di ESCLUSIONE PROGRESSIVA DIFFERENZIAZIONE DEI BISOGNI ESTENSIONE DELLA DOMANDA ED INCLUSIONE DI NUOVE PROBLEMATICHE MIGRAZIONI FUTURO DELLE POLITICHE DI WELFARE WS-SISTSER

LE SITUAZIONI PROBLEMATICHE E LE REGOLE ASSETTO ISTITUZIONALE CAMPO INTER-ISTITUZIONALE DEL SISTEMA DELL’OFFERTA SITUAZIONI PROBLEMATICHE OFFERTA BISOGNI DOMANDA OFFERTA OFFERTA ASSETTO ORGANIZZATIVO BISODOMOFF

SISTEMA DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI Una “Mappa- Rete” sul SISTEMA DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI “Ce dessin m'a pris cinq minutes, mais j'ai mis soixante ans pour y arriver” Auguste Renoir Fonte: P. Ferrario, Politica dei servizi sociali. Strutture, trasformazioni legislazione, editore Carocci Faber, Roma, p. 100

DUE CRITERI PRELIMINARI per l’ ANALISI di questa RETE LE REGOLE CHE NE PRESIEDONO IL FUNZIONAMENTO le modalità di FINANZIAMENTO REGOLE FINANZIAMENTO SISTSER

CONCETTI UTILI PER CAPIRE UN “SISTEMA” COMPOSIZIONE DELLA RETE ad esempio: I SINGOLI ENTI LE COMUNICAZIONI INTER - ISTITUZIONALI IL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO I FLUSSI ECONOMICO – FINANZIARI LE TRASFORMAZIONI STORICHE I RAPPORTI CON L’AMBIENTE SOCIO – CULTURALE DOMANDA SOCIALE e BISOGNI su cui interviene LA “FUNZIONALITA” OSSIA LA CAPACITA’ DI QUESTO SISTEMA DI RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI PER I QUALI E’ NATO E SI E’ SVILUPPATO SISTSER

SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA’ flussi di finanziamento BILANCIO dello STATO FINANZA ENTI LOCALI SPESA SOCIALE REGIONI SPESA SANITARIA FONDI per SERVIZI SOCIALI SOGGETTI ISTITUZIONALI COMUNI AZIENDE SANITARIE OSPEDALIERE UNITA’ di OFFERTA SERVIZI SOCIALI SANITARI PRESTAZIONI PRESTAZIONI SOCIALI a RILEVANZA SANITARIA PRESTAZIONI SANITARIE a RILEVANZA SOCIALE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE A ELEVATA INTEGRAZIONE SANITARIA Fonti: Legge 833/1978; Decreto Legislativo 502/1992; 517/1993; 229/1999; Decreto Presidente Consiglio dei ministri 8/8/1985 e successivo Decreto Legislativo di modificazione SISTSER