Sviluppare spazi terzi: una nuova sfida per la promozione del dialogo interculturale nei musei europei Simona Bodo Convegno Musei e dialogo interculturale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
Advertisements

Europa per i Cittadini ( )
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.1 La dimensione europea.
Euromuse.net le muse d'Europa Rimini, Museo della Città, 13 giugno 2008 Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali.
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Proposte di laboratori didattici per il Museo H.C. Andersen
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Per una pedagogia delle competenze
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Paesaggio = sostantivo latino pagus (villaggio, paese) e dal verbo gerere (costruire, amministrare), culturale = voce verbale colere che significa coltivare.
Evitare la sindrome di burnt-out Il progetta pilota è un embrione che avvia, ma mai completa nuovi modelli e sistemi. Occorre un rigoroso modello di mainstreaming.
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
L’educazione al patrimonio in dimensione interculturale
Donne creano impresa Ciò che caratterizza limpresa femminile.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
La didattica nei musei di arte antica Ragionamenti, materiali, esempi Lodi,3 aprile 2006.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
L’Università della Calabria Dipartimento di Scienze dell’Educazione
La ricercazione partecipativa
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.
Scuola e cibo – Le linee guida per leducazione alimentare – Programma nazionale di Educazione alimentare RAVENNA.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Attività in eTwinning Dalla classe alla rete Direzione Didattica 1° Circolo Lauria – Potenza Ins. Carmina Ielpo.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Lingue in Europa Diversità e Ricchezza
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
Acquiring Key Competences through Heritage Education Valentina Galloni Margherita Sani Bologna, 31 maggio 2011.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Nasce e si sviluppa su iniziativa delle istituzioni locali Nasce su iniziativa dei privati. Consiste nell’ auto-organizzazione e nell’associazionismo.
IL MEDIATORE CULTURALE IN SALA PARTO. La popolazione straniera residente in Italia Sono gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2011,
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
TCS 14 dicembre 2011 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
MEDIAZIONI IN VIAGGIO Corso di formazione itinerante.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Breve riassunto risultati. DISCLAIMER Le RIFLESSIONI E PROPOSTE contenute in questo documento sono state raccolte nel rispetto della privacy dei partecipanti.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
Transcript della presentazione:

Sviluppare spazi terzi: una nuova sfida per la promozione del dialogo interculturale nei musei europei Simona Bodo Convegno Musei e dialogo interculturale Bologna 10 giugno 2008

ERICarts Institute (2008) Sharing diversity. National approaches to intercultural dialogue in Europe Uno studio realizzato per la Commissione Europea - Direzione Generale Educazione e Cultura

Promuovere il dialogo interculturale nei musei: risposte diverse promuovere nel pubblico autoctono un maggiore riconoscimento delle culture altre, spesso rappresentate in maniera distorta o del tutto escluse dagli spazi espositivi sostenere i processi di integrazione dei nuovi cittadini nella cultura dominante aiutare le comunità migranti a mantenere vivo il legame con la propria cultura dorigine

Risposte diverse, tratti comuni tendono ad avere una nozione statica del patrimonio, come eredità ricevuta da salvaguardare e da trasmettere mantengono i pubblici autoctoni e i nuovi pubblici separati, attraverso la costruzione di progetti e iniziative indirizzate specificamente agli uni o agli altri concepiscono il dialogo interculturale più come un fine che come un processo

Una nuova sfida per i musei… … creare «spazi terzi, ignoti a entrambe le parti, in cui gruppi diversi possono condividere una analoga esperienza di scoperta» fonte: D. Edgar citato in N. Khan, The road to interculturalism: tracking the arts in a changing world, Comedia, Stroud, 2006

Da una educazione al patrimonio con obiettivi interculturali a una educazione interculturale al patrimonio: alcune linee guida comprendere il dialogo interculturale come un processo biunivoco che coinvolge individui autoctoni e di origine immigrata su un piano di parità e di reciprocità, ed è generativo per entrambe le parti sviluppare nuovi punti di vista sui concetti di patrimonio e identità riconoscere che il passato è una terra straniera per tutti superare una concezione delleducazione interculturale come intervento recuperativo

Da una educazione al patrimonio con obiettivi interculturali a una educazione interculturale al patrimonio: alcune linee guida non puntare solo sullacquisizione di conoscenze disciplinari, ma anche e soprattutto sullo sviluppo di competenze relazionali e di identità dialogiche favorire la messa in gioco dei vissuti personali come strumento di lavoro e di riflessione sul ruolo del museo esplorare modalità innovative nellinterpretazione e nella mediazione delle collezioni grazie a un coinvolgimento diretto delle comunità immigrate

Da una educazione al patrimonio con obiettivi interculturali a una educazione interculturale al patrimonio: alcune linee guida riconoscere la necessità di un impegno di lungo termine nei confronti dei propri pubblici saper rispondere alla crescente diversità dei pubblici di riferimento lavorando con qualsiasi tipologia di collezione rendere visibili gli esiti dei progetti di educazione al patrimonio in chiave interculturale nel sistema di documentazione del museo, negli spazi espositivi permanenti, nelle mostre temporanee

Da una educazione al patrimonio con obiettivi interculturali a una educazione interculturale al patrimonio: alcune linee guida promuovere il coinvolgimento di tutte le funzioni del museo e il partenariato interistituzionale porre attenzione allazione valutativa

Il patrimonio culturale intangibile nella definizione Unesco del 2003 «Il patrimonio culturale intangibile si riferisce a quelle pratiche, rappresentazioni, espressioni e saperi … che le comunità, i gruppi e in qualche caso gli individui riconoscono come parte integrante del proprio patrimonio culturale. Questo patrimonio culturale intangibile, tramandato di generazione in generazione, è costantemente ricreato da comunità e gruppi in risposta al loro ambiente, alla loro interazione con la natura e alla loro storia» fonte: Unesco, Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, Parigi, 2003

Per un rapporto di reciprocità tra musei e pubblici: unulteriore linea guida incardinare le competenze interculturali nel modo di pensare e di operare del museo (invece di viverle come un corpo estraneo)