STUDIO DELLA PRODUZIONE DI CHARM ATTRAVERSO IL CANALE DI DECADIMENTO D 0 ->K3π Rosa Romita Università di Bari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
Advertisements

LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
STATISTICA DESCRITTIVA
STATISTICA DESCRITTIVA
Intervalli di confidenza
Proprietà degli stimatori
Confronto tra 2 campioni Nella pratica è utilissimo confrontare se 2 campioni provengono da popolazioni con la stessa media: Confronti tra produzioni di.
Trieste, 8 Febbraio 2005M. P.Giordani 1 Trigger Dileptonico per Ricerche di Fisica Esotica Responsabilità del gruppo CDF-Udine: disegno, aggiornamento.
Campione e campionamento
Misura del coefficiente di attenuazione di massa μ/ρ
Stage ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN fase b 2005
Elementi di statistica Elementi di statistica M. Dreucci Masterclasses LNF Elementi di statistica M. Dreucci.
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
CAMPIONE E CAMPIONAMENTO
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
1 14. Verifica e Validazione Come assicurarsi che il software corrisponda alle necessità dellutente? Introdurremo i concetti di verifica e validazione.
Inferenza statistica per un singolo campione
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Analisi della varianza (a una via)
Appunti di inferenza per farmacisti
Collaborazione E835 LXXXVII Congresso Nazionale S.I.F. Alghero, 26 Settembre – 1 Ottobre 2002 Lesperimento E835 a Fermilab Gianluigi Cibinetto Università
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Identificazione di mesoni D s ± con ALICE : studi preliminari Rosetta Silvestri Universitadi SALERNO & INFN II Convegno Nazionale sulla Fisica di ALICE.
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
MIXING e vite medie del CHARM XIV IFAE Parma Sessione Quark Pesanti 4 Aprile 2002 in Differenze di vite medie nei decadimenti del D 0 Nuovi limiti su y.
per la Collaborazione BaBar
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
Rivelatori di Particelle1 Lezione 23 LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla.
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II1 Higgs a LEP II < 2000.
Modello di regressione lineare semplice
Stato attuale e prospettive future dello studio Z+ b-jet S.Diglio, A.Tonazzo, M.Verducci Università Roma Tre e INFN ATLAS ITALIA Physics Workshop Milano.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione della risonanza Λ(1520) in collisioni pp Problematica fisica Risultati da NA49 e STAR Condizioni di simulazione Risultati preliminari Outlook.
Il software delle DT Attività in corso Stato della simulazione e ricostruzione hit in ORCA Calibrazione Validazione con dati di Testbeam Testbeam Ottobre.
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dellh c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ± 0c K ± ) Ricerca dell c (2S) in decadimenti.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Ricerca del bosone di Higgs nel canale WH → bbl per gli esperimenti CDF e DØ Federico Meloni Rosa Simoniello 1.
Analisi della varianza
Il test di ipotesi Cuore della statistica inferenziale!
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Studio di rivelazione del beauty nel canale semielettronico Rosario Turrisi Università & INFN - Padova in collaborazione con F. Antinori, A. Dainese, M.
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
TESI DI LAUREA STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER SUI VERTICI SECONDARI PER L’ESPERIMENTO BTeV AL FERMILAB STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
STUDY OF THE DECAY D 0  K3π IN p-p COLLISIONS Rosa Romita, Università e INFN di Bari.
Elementi di Statistica Elementi di statistica Marco Stages Estivi - Frascati 12/6/2007 Elementi di statistica Marco Dreucci 1/37.
Il residuo nella predizione
IL CAMPIONE.
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
Attività d’analisi dei gruppi CDF di UD e TS Massimo Casarsa Sez. INFN di Trieste Trieste, 8 Febbraio 2005 ► Attività del Gruppo di Udine: M.P. Giordani,
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dell’h c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ±   0c K ± ) Ricerca dell’  c (2S) in decadimenti.
Intervalli di confidenza
La distribuzione campionaria della media
1 Calcolo delle sezioni d’urto π + π - γ e μ + μ - γ in Kloe attraverso l’indagine statistica LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI STAGES ESTIVI RESIDENZIALI.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
Transcript della presentazione:

STUDIO DELLA PRODUZIONE DI CHARM ATTRAVERSO IL CANALE DI DECADIMENTO D 0 ->K3π Rosa Romita Università di Bari

SOMMARIO Motivazioni fisiche per lo studio del canale di decadimento D 0 ->K3π nelle interazioni p-p Statistica degli eventi di segnale e di fondo usati per lanalisi Strategia di analisi –Due tipi di vertexer Risultati per PID perfetta Studio e risultati preliminari per PID realistica Conclusioni e sviluppi futuri

MOTIVAZIONI FISICHE Cross-check del canale D 0 Kπ Utile per la comprensione degli errori sistematici Vantaggi e svantaggi rispetto al canale D° Kπ Branching ratios: D0 K π : 3.83 % D0 K π π π : 7.45 % risonante (K π ρ0) : 6.4 % non risonante : 1.8 % migliore risoluzione sulla ricostruzione del vertice secondario fondo combinatorio elevato

MISURA DI IN d + Au, sNN=200GeV D 0 K π D 0 K π ρ 0 Nucl-ex/ v1 23 Apr 2004 Analisi simile a quella per D0 K π, con laggiunta di candidate ππ tali che 0.62 < M(π+ π-) < 0.86 GeV/c Tecnica dellevent mixing usata per la sottrazione del fondo

SIMULAZIONE Segnale: Generati sulla farm di Bari eventi con una coppia c-cbar per evento D 0 forzata a decadere nel canale di interesse ricostruzione completa corrispondono a ~10 7 eventi min bias Fondo: Generati eventi min bias sulla farm di Bari Analizzati 5*10 5 eventi della produzione PDC06 su CAF

Numero D 0 generate : risonanti (Kπρ): non risonanti : Numero D 0 generate con le 4 figlie in |y|<0.9 : Numero D 0 ricostruite: 6209 ( 35 % ) STATISTICA DEGLI EVENTI DI SEGNALE

STRATEGIA DI ANALISI Per costruire la quadrupletta si parte da una coppia di tracce (+ -), si crea una tripletta (+ - +) e si aggiunge lultima traccia ( ) selezione su coppia, tripletta e quadrupletta Fondo: a. Quadruplette costruite nellevento minimum bias combinazione di 4 tracce primarie b. Quadruplette costruite in eventi di segnale combinazione di 4 tracce primarie e combinazioni di tracce di segnale e primarie

Tre diversi metodi di ricostruzione dei vertici secondari: –AliVertexerTracks –AliKFVertexer (senza constraint topologico) –AliKFVertexer nuovo con constraint topologico e diamond profile applicato al vertice primario La risoluzione può essere calcolata per i tre metodi lungo le tre coordinate spaziali. KF Old KF New AliVertexerTracks STRATEGIA DI ANALISI

SIGNIFICANCE Il fondo è la combinazione delle quadruplette ottenute nellevento minimum bias e nellevento con una coppia c-cbar. Sia S sia B sono stati normalizzati al numero di eventi attesi in un anno di presa dati.

Segnale Fondo SELEZIONE DELLE DOPPIETTE Distanza tra vertice della doppietta e vertice primario Distanza di minimo impatto 300 µ 500 µ S selez / S tot

SELEZIONE DELLE TRIPLETTE DCA tra tracce di segno opposto Distanza tra vertice della tripletta e vertice primario AliVertexerTracksAliKFVertex Segnale Fondo 500 µ400 µ S selez / S tot

Tripletta Vertice primario Vertice primario SELEZIONE DELLE QUADRUPLETTE Distanza tra vertici delle doppiette Vs distanza tra vertice della doppietta e primario

Distanza tra vertici delle doppiette Vs distanza tra vertice della doppietta e primario (solo per AliVertexerTracks) Bkg Signal Regione permessa Taglio a 200µ per la distanza tra le doppiette Taglio a 500µ per la distanza dal primario SELEZIONE DELLE QUADRUPLETTE

Impulso trasverso Coseno dellangolo di pointing AliVertexerTracks AliKFVertex Segnale Fondo GeV SELEZIONE DELLE QUADRUPLETTE

Distanza tra vertice della quadrupletta e vertice primario AliVertexerTracks AliKFVertex Significance: Segnale Fondo 600 µ 500 µ SELEZIONE DELLE QUADRUPLETTE

SPETTRI DI MASSA INVARIANTE Si effettua infine il fit con una funzione che sia sovrapposizione di: un polinomio di terzo grado pol3 che descriva il fondo una gaussiana gaus che descriva il segnale pesate dalla percentuale relativa 1-α e α rispettivamente: AliVertexerTracksAliKFVertex

SOMMARIO (AliVertexerTracks) %95.63%96.1%97.6% 99.8%99.9%99.99% Distanza quadrupletta S/B Segnale rigettato Fondo rigettato Significance

SOMMARIO (AliKFVertex) %88.8%91.1%94.3% 99.8%99.93%99.95%99.97% Distanza quadrupletta S/B Segnale rigettato Fondo rigettato Significance

Il campione viene diviso in 4 diversi bin di p T : a. 3 6 STRATEGIA DI ANALISI AliVertexerTracks : segnale selezionato

Il campione viene diviso in 4 diversi bin di p T : a. 3 6 STRATEGIA DI ANALISI a.) d.) b.) c.) AliVertexerTracks : significance

Il campione viene diviso in 4 diversi bin di p T : a. 3 6 STRATEGIA DI ANALISI a.) d.) b.) c.) AliVertexerTracks : massa invariante

Il campione viene diviso in 4 diversi bin di p T : a. 3 6 STRATEGIA DI ANALISI a.) d.) b.) c.) AliKFVertex : significance

Il campione viene diviso in 4 diversi bin di p T : a. 3 6 STRATEGIA DI ANALISI a.) d.) b.) c.) AliKFVertex : massa invariante

PID REALISTICA (STUDIO PRELIMINARE) E stata usata la Combined PID: 1.Sono usate le informazioni provenienti dai vari rivelatori : 2.In particolare, quando limpulso della traccia è > 0.6 Gev/c si richiede che essa sia identificata almeno nel TOF r(i) = funzione di risposta C = concentrazione della specie

PID REALISTICA (STUDIO PRELIMINARE) 3.Le concentrazioni sono state calcolate in 5 bin dimpulso in base alle concentrazioni relative delle diverse specie, identificate dal MonteCarlo μ e π k p P (GeV/c)

PID REALISTICA (STUDIO PRELIMINARE) 4.La traccia viene identificata secondo il criterio della probabilità massima. Per i K si ottiene: EFFICIENZA CONTAMINAZIONE SIGNAL

Ricostruendo i vertici con il metodo AliVertexerTracks e applicando gli stessi tagli descritti in precedenza, si ottiene: RISULATI CON PID REALISTICA

CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI E stato analizzato un campione di segnale corrispondente a circa 10 7 eventi min bias Lanalisi è stata portata avanti con due diversi metodi di ricostruzione dei vertici secondari Sono stati ottenuti risultati sia ipotizzando PID perfetta che PID realistica, dimostrando che è possibile osservare la D° in questo canale di decadimento Completare lanalisi con PID realistica e valutare le correzioni per accettanza e ricostruzione

Calcolo dellerrore sulla significance STRATEGIA DI ANALISI A partire dalla formula Significance= S/(S+B), si calcola lerrore sulla significance con la propagazione degli errori. Si possono usare le variabili indipendenti S= numero di eventi di segnale in un dato intervallo, T= S+B= numero di eventi totale in un dato intervallo. Gli errori sulle due variabili sono rispettivamente: σ S =S e σ T =T, da cui : Per un anno di presa dati, si stima: