Esperienza n. 12 Filtro passa-banda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Potenza dissipata per effetto Joule:
Advertisements

PROGETTO DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI
Il progetto dei regolatori
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Cenni sugli amplificatori
Elaborazione numerica del suono
Sistemi di trasmissione analogici
FORZE ELETTRODINAMICHE
Tesi di laurea triennale Laureando: Matteo Corona
Spettro di un segnale Secondo lo sviluppo in serie di Fourier un segnale periodico può essere descritto dalla somma di infinite sinusoidi ciascuna avente.
La trasmissione fisica dei segnali
Amplificatori Operazionali-1
Attività sperimentale 2009
Attività Sperimentale 2007 Elettronica
CORSO DI SIMULAZIONE ELETTRONICA
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Stages Estivi 2013 corso di simulazione elettronica con Spice
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Cenni sugli amplificatori
Analisi armonica Esercitazione.
FILTRI ATTIVI.
Condizionamento dei segnali di misura
Esperienza n. 11 Filtri passa-basso e passa-alto
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Spettro di frequenza dei segnali
L’amplificatore operazionale
Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del rapporto di partizione dal carico. Misura della resistenza interna di un generatore fem Un.
Esperienza n. 8 Uso dell’oscilloscopio analogico
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Conversione Analogico/Digitale
Esercizi & Domande per il Pre-Esame di Elettrotecnica del 9 Giugno 2006 Ingegneria per lAmbiente ed il Territorio sede di Iglesias.
Amplificatori di biopotenziali
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Corso di Circuiti a Microonde
POLARIZZAZIONI DEL BJT
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Amplificatore operazionale
Scienze per l'ingegneria
Convertitori Digitale-Analogico
Il rumore termico, definizione
Generatore di Funzioni
FILTRI FILTRI PASSIVI I filtri passivi sono caratterizzati dalla presenza di soli elementi passivi quali capacità , induttanze e resistenze. Il valore.
Il teorema di Thevenin 1 - a cosa serve? - quando usarlo?
Quadripoli Un quadripolo è una rete elettrica comunque complessa nella quale si individuano una coppia di terminali in ingresso ed una coppia di terminali.
L’amplificatore operazionale (AO)
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
INTERDIPENDENTI QUADRIPOLI
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Concetti di Teoria dell'Informazione per informazione si intende tutto ciò che contribuisce ad eliminare incertezza. Infatti, se una sorgente di messaggi.
Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un Layout Attività sperimentale 2010 Elettronica.
Amplificatori Operazionali
I tre filtri RC passivi: passa basso, passa alto e passabanda
FILTRI.
Il circuito raddrizzatore ad una semionda
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Marotta - Giangreco Filtri passa basso.
Filtri del secondo ordine e diagrammi di Bode
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
VALVOLE e Classi di Funzionamento Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
OSCILLATORI SINUSOIDALI PER ALTE FREQUENZE by
PLL - phase-locked loop Circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Permette di creare un segnale la cui fase ha.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Lezione XVII Compensazione II. Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante.
Transcript della presentazione:

Esperienza n. 12 Filtro passa-banda Il filtro passa-banda è un filtro elettrico ideale che trasmette un segnale di ingresso in un intervallo di frequenze: |A(w)| = 1 per w1 < w < w2 |A(w)| = 0 altrove con w1 e w2 pulsazioni di taglio o critiche del filtro. Realizzeremo il seguente circuito: 1 A(w) w w2 w1 C1 R2 V1 R1 C2 Il circuito è composto da un passa-alto di funzione di trasferimento A1 e da un passa-basso di funzione di trasferimento A2. Si potrebbe pensare che la funzione di trasferimento del passa-banda sia: A = Vu/Vi = Vu/V1*V1/Vi = A2*A1 dove A1(w) = 1/[1+ Z1/Z2] = 1/[1+ 1/(jwR1C1)]=1/ [1- j w1/w] e A2(w) = 1/[1+ Z’1/Z’2] = 1/[1+ jwR2C2] = 1/ [1+ j w/w2]

Esperienza n. 12 Filtro passa-banda A(w) = A2*A1= 1/ [(1- j w1/w)(1+ j w/w2)] = 1/[(1+ w1/w2)+j(w/w2 - w1/w)] Per avere un filtro passa-banda la frequenza di taglio del passa-alto w1 deve essere < di quella del passa-basso w2 ovvero R1C1>R2C2 Il diagramma di Bode del guadagno G = 20*log10|A| per il passa-banda pensato come composto dal passa-alto e dal passa-basso con w1 <w2 è: w1 w2 logw G Se avessi un circuito analogo ma i valori di resistenze e capacità fossero tali che w2 <w1 otterrei un circuito che attenua sempre: w2 w1 logw G

Esperienza n. 12 Filtro passa-banda Un filtro con comportamento ‘complementare’ a quello del passa-banda è il filtro arresta-banda con opportuni valori di resistenze e capacità: wp1 wz1 wz2 wp2 logw L’assunzione fatta che A(w) = A2*A1 con A2 funzione di trasferimento di un passa-basso e A1 di un passa-alto con carico aperto non è corretta per il passa-alto: ai capi di R1 non si preleva direttamente l’uscita bensì segue il passa-basso e quindi la corrente non scorre interamente in R1, ma anche in R2 e C2. i i1 i2 C1 R2 R1 C2 A B

Esperienza n. 12 Filtro passa-banda Rianalizziamo il circuito usando il teorema di Thevenin: a circuito aperto in A e B determino eTh = R1i = R1*Vi /[R1+1/(jwC1)] =jwR1C1/[1+ jwR1C1]*Vi Cortocircuitando l’ingresso si determina ZTh = ZC1//R1= (R1/jwC1)/[R1+1/(jwC1)] =R1/(1+jwR1C1) Vu ZTh eTh R2 C2 Considerato il circuito equivalente si ha: Vu= ZC2 /[ZTh +R2+ ZC2 ] eTh Vu = 1/(jwC2)/[R1/(1+jwR1C1)+R2+ 1/(jwC2)] * jwR1C1/[1+ jwR1C1]*Vi A(w) = Vu/Vi = jwR1C1/[jwR1C2+(1+jwR1C1)(1+jwR2C2)] = =jw/w1/[jwR1C2+(1+ jw/w1)(1+ jw/w2)] = = jw/w1/{[1-jw2/(w1w2)] + j[(w/w1)+(w/w2)+wR1C2]}* (w1/jw)/(-jw1/w)= =1/[(1+w1/w2+ w1R1C2) - j(w1/w- w/w2)]= =1/[(1+w1/w2+ C2/C1) +j(w/w2- w1/w)]

Esperienza n. 12 Filtro passa-banda Quindi modulo e fase sono: Le formule derivate esattamente differiscono da quelle derivate considerando passa-alto+ passa-basso per il termine C2/C1 che rende il Denominatore più grande in banda passante A0 < 1 e A0 è tanto minore quanto più C2 > C1 R1 = 15kW R2 = 1.5 kW C1 = 22 nF C2 = 0.47 nF R1 = 15kW R2 = 33W C1 = C2 = 22 nF

Esperienza n. 12 Filtro passa-banda Strumentazione: oscilloscopio, generatore di forme d’onda (utilizzato con onde sinusoidali), 2 sonde, basetta, componenti R,C Componenti dei circuiti da realizzare: C1 = 22 nF ; C2 = 22 nF (±10%) C1 = 22 nF ; C2 = 0.47 nF (±10%) R1 = 15 kW ; R2 = 33 W (±5%) R1 = 15 kW ; R2 = 1.5 kW (±5%) Misure da effettuare: Visualizzare il segnale di ingresso e di uscita (ai capi di C2) sui canali A e B Si mantenga la tensione di alimentazione al valore picco-picco e = 1 V (Rint = 50 W). Attenzione non superare questi valori quando si collega il circuito per via di R2 che ha valore basso! Si verifichi che l’andamento qualitativo del segnale di uscita sia quello atteso prima di cominciare a prendere le misure. Il valore atteso della pulsazione di taglio inferiore è w1 = 1/(R1C1) = 3030.3 rad/sec n1 = 1/(2pR1C1) = 482.3 Hz w2 = 1/(R2C2) = 1.38 Mrad/sec (1.42 Mrad/sec) n2 = 1/(2pR2C2) = 219.2 kHz (225.7 kHz) L’errore è determinato dalle tolleranze di R e C:

Esperienza n. 12 Filtro passa-banda Tabella dei dati (in rosso sono indicate le quantità da misurare, in verde da calcolare): Vi (V) f.s. (V) T (s) f.s.(s) n (Hz) w (rad/s) w/w0 s(w/w0) Vo (V) A=Vo/Vi  s(V/V0) Dt (s) f.s. (s) f  s(f)= 360°*DT/T (deg) Intervallo di frequenze in cui effettuare le misure: ~50 Hz – ~2 MHz Si calcolino gli errori su : |A| e f Si effettui il test del c2 per |A| e f calcolando la probabilità che i dati siano compatibili con le predizioni relative alle risposte dei circuiti. Si calcoli il c2 per la trattazione esatta del circuito e quella approssimata (CR+RC)

Esperienza n. 12 Filtro passa-banda Le misure sono state effettuate con R1 = 10kW R2 = 3.3 kW (5%) C1 = 15 nF C2 = 150 pF (10%) Poiché C2 <<C1 il discostamento da A0 = 1 è piccolo in banda passante