Riassunto della prima lezione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le grandezze e la loro misura
Advertisements

Il moto rettilineo uniformemente accelerato
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Come possono essere classificati?
Il Mot.
LA MASSA Lunghezza, superficie e volume sono grandezze fisiche che, insieme alla forma ci consentono di definire un oggetto.Tali proprietà vengono definite.
Fisica 2 Corrente continua
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME.
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
Il concetto di “punto materiale”
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Riassunto della seconda lezione
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Il corpo rigido È un particolare sistema di punti materiali in cui le distanze, tra due qualunque dei suoi punti, non variano nel tempo un corpo rigido.
Dall’ugello della doccia sgocciola l’acqua cadendo sul fondo posto 2
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Velocità ed accelerazione
Sistema di riferimento su una retta
Grandezze Fisiche: dirette
Grandezze Fisiche: dirette
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Applicazione Auto Camion xAo=0 m xCo=0 m vAox=0 m/s vCox=9.5 m/s
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Il prodotto vettoriale
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura. Misurare significa confrontare la grandezza con.
Modulo 1°: prerequisiti
La misura delle grandezze
Il Movimento Cinematica.
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
Grandezze fisiche «una grandezza fisica è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e.
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
Unita’ Naturali.
LE GRANDEZZE.
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Testi e dispense consigliati
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA Lezione n.1 – classi SECONDE –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri W.T.Kelvin A.Celsius.
Le misure sono osservazioni quantitative
Grandezze e Misure
Prof. Francesco Zampieri
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
G.M. - Edile A 2002/03 Una sferetta P viene posta in una conca semisferica di raggio R in un punto diverso da quello più basso. La sferetta rotola e l’angolo.
Il moto e la velocità.
Le immagini (e non solo) sono state da:
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
Il Sistema Internazionale (SI)
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

Riassunto della prima lezione La fisica è una scienza sperimentale! E’ necessario misurare le grandezze fisiche. Ogni volta che si fa una misura si commettono errori (casuali e sistematici). Attenzione alla propagazione degli errori: in una somma o differenza l’errore assoluto del risultato non può essere più piccolo del più grande degli errori di partenza, in un prodotto o divisione l’errore relativo del risultato non può essere più piccolo del più grande degli errori di partenza. Campioni e metodi di misura fissati da accordi internazionali. Noi usiamo il SI (7 unità fondamentali, tutte le altre derivate). La scelta dei campioni è una questione delicata, da essi dipende la precisione delle misure. Sottolineato l’evoluzione dei campioni del metro e del secondo, sempre più precisi e sempre più accessibili ed invariabili

Grandezze derivate - Dimensioni Le unità di misura di tutte le altre grandezze fisiche sono derivate da quelle fondamentali attraverso le relazioni che legano ciascuna grandezza a quelle fondamentali. Per esempio la relazione che lega la velocità allo spazio percorso ed al tempo impiegato è data da Si dice anche che la velocità ha le dimensioni di una lunghezza diviso un tempo ([v]=[d][Dt]-1 =[L][T]-1 equazione dimensionale) Per “dimensioni” si intendono gli esponenti a cui bisogna elevare le grandezze fondamentali per ottenere la grandezza in esame. L’unità di misura della velocità sarà (SI): m/s (metri al secondo) Il campione della velocità è la velocità di quell’oggetto che percorre un metro in un secondo. NB: la distinzione tra grandezze fondamentali e grandezze derivate è del tutto arbitraria, è solo una questione di scelta.

L’accelerazione Tra le prestazioni di una automobile, viene citato il tempo necessario per far passare la velocità della vettura da 0 a 100 Km/h, per vetture sportive questo tempo è al di sotto dei 10 s. L'accelerazione è una misura della rapidità con cui cambia la velocità. Essa è definita come: Le dimensioni sono: Nel SI l'accelerazione si misura in metri al secondo al quadrato Nel caso di una vettura che passa da 0 a 100 Km/h in 10 s, l'accelerazione media è:

Grandezze derivate dalla lunghezza: aree, volumi e angoli Triangolo: 1/2 base x altezza Parallelogramma: base x altezza Cerchio: p x raggio al quadrato Le dimensioni [S] = [L2] L’unità di misura il m2. Il campione: un quadrato di lato 1 m. Volumi Parallelepipedo:Area di base x altezza Sfera: 4/3 p x raggio al cubo Le dimensioni [V] = [L3] L’unità di misura il m3. Il campione: un cubo di spigolo 1 m.

Angolo piano L’angolo Le dimensioni L’angolo giro: Fattore di L’angolo è un numero puro (radiante) q x y r L’angolo giro: Fattore di conversione:

Angolo solido L’angolo solido Le dimensioni L’angolo solido totale È un numero puro (steradiante). W L’angolo solido totale S r

Grandezze derivate dal tempo: Frequenza La frequenza si riferisce ad un fenomeno periodico e si definisce come: Poiché il numero di cicli è un numero privo di dimensioni, si dirà che la frequenza ha le dimensioni di un tempo alla meno uno ( [f]=[T]-1) e si misurerà in cicli al secondo (s-1). Questa unità nel SI si chiama hertz (Hz) Se l’intervallo Dt è uguale ad un periodo (T) allora il numero dei cicli è uguale a 1, pertanto

Con che frequenza gira l’albero motore? Applica-zione Alcuni motori di vetture di formula 1 raggiungono 18000 giri al minuto. Con che frequenza gira l’albero motore? Qual è l’angolo percorso in un secondo da un punto sulla periferia dell’albero motore? Quanto dura un giro?

Densità o massa volumica Si definisce densità di un corpo il seguente rapporto: questa è la densità media le cui dimensioni sono: e si misura in Kg/m3 Dm DV

Tabella di densità

Densità superficiale e densità lineare A volte i corpi si presentano con una delle dimensioni uniforme e molto più piccola delle altre due (un foglio di carta, una lastra di ferro, etc.). In tal caso si parla di densità superficiale: Le dimensioni sono: e si misura, nel SI, kg/m2. Se il corpo presenta un aspetto filiforme, si parla di densità lineare: Le dimensioni sono e si misura in kg/m.

L’oro che ha un massa di 19.32 g per ogni centimetro cubo di volume, è il materiale più duttile: può essere steso in fogli sottilissimi o tirato in lunghe fibre. a) se si stende in un foglio di 1.000 mm di spessore la massa di 27.63 g, quale sarà l’area del foglio risultante? E la densità superficiale? b) Se invece si tira la stessa quantità in una fibra cilindrica di 2.500 mm di raggio, quale sarà la sua lunghezza? E la densità lineare. Applica-zione

Applica-zione

Alcune grandezze fisiche

Relazioni tra grandezze Entrambi i membri devono avere le stesse dimensioni Se la relazione contiene la somma di più termini, tutti i termini devono avere le stesse dimensioni

Unità di misura nelle relazioni fisiche Le unità di misura possono essere usate come un qualsiasi altro termine nell’equazione algebrica Determinare la distanza x dall’origine al tempo t=5 s sapendo che la distanza dall’origine all’istante iniziale è 5 m, la velocità iniziale è 4 m/s, l’accelerazione costante è di 2 m/s2.

Cambiamento di unità di misura Equazioni dimensionali Esprimere la velocità di 110 km/h in unità del sistema SI. 1km=1000m 1h = 3600 s Quanto tempo impiega un corpo di massa m a cadere da un’altezza h? Dt=khxmygz [T]=[k][L]x[m]y[LT-2]z=[Lx+zmyT-2z] La verità

Applica-zione Una sferetta P viene posta in una conca semisferica di raggio R in un punto diverso da quello più basso. La sferetta rotola e l’angolo q indicato in figura varia con la legge: Quali sono le dimensioni di w e S? Qual è l’interpretazione geometrica di S? R q P L’argomento della funzione coseno è un angolo, cioè una grandezza adimensionale. wt deve essere adimensionale. [wt]= [w] [T]= [T0] Risulta [w] = [T-1] L’angolo non ha dimensioni: pertanto [S] [R-1][cos]=[L0M0T0] La funzione coseno è adimensionale, il raggio R ha le dimensioni di lunghezza [R]=[L]. Pertanto: [S]=[L] S è l’arco di cerchio tra P e il punto più basso della conca.