con applicazioni al sistema circolatorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
l/2 l pA l = m P= mg = 4450 N  = 944 kg/m3 pa = Pa Calcolare:
Advertisements

Definizioni Fluido E’ un corpo materiale che può subire grandi variazioni di forma sotto l’azione di forze comunque piccole che tendono a diventare trascurabili.
A. Stefanel - Fluidodinamica
Meccanica aprile 2011 Fluidi. Viscosita`. Pressione
Esercizi di dinamica.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Pascal Stevino Torricelli
Principio di Archimede
Scomposizione forze equilibrio forze
Esercizi sulla conservazione dell’energia
Accumulo assiale Nel sangue circolante i globuli rossi tendono ad accumularsi lungo l’asse del vaso, lasciando una zona vicino alla parete relativamente.
APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI
Fluidi.
“Centro di massa” “Centro di massa” G
“Corpo rigido” Distribuzione estesa di massa i cui punti mantengono invariate le distanze reciproche ( Þ non ci sono deformazioni) Possibili moti di un.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
LA SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
LAVORO E ENERGIA Corso di Laurea in LOGOPEDIA
Dinamica del punto materiale
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
Le proprietà dei corpi solidi
Velocità ed accelerazione
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
con applicazione al sistema circolatorio
Dinamica dei sistemi di punti
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Dinamica dei sistemi di punti
Proprietà meccaniche dei Fluidi
DINAMICA DEI FLUIDI IDEALI
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Liquidi e gas.
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
η=viscosità del liquido
PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa una sezione del condotto nell’unità di tempo.
LA FISICA DELLA CIRCOLAZIONE
I fluidi Liquidi e aeriformi
Meccanica dei fluidi Fluidostatica (fluidi in quiete)
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
2. Meccanica Fisica Medica – Giulio Caracciolo.
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (I).
Quantità di moto momento angolare
Leggi di Pascal – Stevino - Archimede
Tecnologie delle Costruzioni Aeronautiche 1 Esercitazione 3 © Goran Ivetic.
Legge di Stevino Come si ricava.
A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione
L’ENERGIA Lavoro Energia Conservazione dell’energia totale
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 2.
IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio
L’ENERGIA NEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio
DLdL VAVA V A è il volume di liquido nel contenitore.
IL MOVIMENTO Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita’
FISICA.
Alla temperatura di 37°C la viscosità del plasma è 2.5∙10 -5 Pa∙min, ossia: [a] 1.5mPa∙s [b] 1.5∙10 -8 mPa∙s [c] 4∙10 -4 mPa∙s [d] 1.5∙10 -3 mPa∙s [e]
LEZIONE 3 Istituto d’Istruzione Superiore
Dinamica dei fluidi.
MECCANICA DEI LIQUIDI.
Idealizzata e creata da:
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
L’unità di misura della densità nel SI è il kg m –3 Densità FLUIDOSTATICA HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1.
Meccanica dei fluidi Solidi e fluidi Solidi e fluidi I solidi mantengono la forma I solidi mantengono la forma I fluidi sono un insieme di molecole disposte.
Transcript della presentazione:

con applicazioni al sistema circolatorio Corso di Laurea in LOGOPEDIA corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA ENERGIA NEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio nei SISTEMI BIOLOGICI -TEOREMA DI BERNOULLI E APPLICAZIONI AL SISTEMA CIRCOLATORIO -PRESSIONE IDROSTATICA E APPLICAZIONI FISIOLOGICHE SPINTA DI ARCHIMEDE ENERGIA FLUIDI 1

l1 l2 TEOREMA di BERNOULLI p1 Dt determinato S1 v1 Dh h1 p2 S2 v2 h2 DV1 v1 ® h1 Dh l2 p2 S2 2 v2 ® h2 suolo DV2 fluido perfetto (forze di attrito nulle) (liquido non viscoso : h = 0) condotto rigido moto stazionario (Q = costante  S1v1 = S2v2) ENERGIA FLUIDI 2

ENERGIA di PRESSIONE nei LIQUIDI ® ® ® F e l hanno uguali direzione e verso normale alla superficie S l ® F S F p = F = p S S l = DV S ® ® L = F l = F l = p S l = p DV Ep = p DV ENERGIA FLUIDI 3

moto stazionario DV = costante (Dt determinato) principio di conservazione dell'energia 1 2 T 1 2 T = m v2 = d v2 + DV U + U = m g h = d g h DV Ep = Ep = p S l = p DV = p DV TEOREMA di BERNOULLI ENERGIA FLUIDI 4

TEOREMA di BERNOULLI Etotale 1 = dg h + p + d v 2 = costante DV 2 liquidi non viscosi condotti rigidi moto stazionario applicabile con buona approssimazione al sangue e ai condotti del sistema circolatorio ENERGIA FLUIDI 5

{ } applicazione 1 p2 < p1 sistema circolatorio h1 = h2 condotto uniforme orizzontale { S1 = S2 p1 p2 v1 ® v2 ® Q = costante S1 S2 S1 v1 = S2 v2 v1 = v2 v = costante } BERNOULLI p = costante h = costante forze di attrito viscoso : dissipazione di energia (J cm–3) 1 2 1 2 d v12 + dg h1 + p1 = d v22 + dg h2 + p2 + A p1 = p2 + A p2 < p1 p1 – p2 = A ENERGIA FLUIDI 7

applicazione 2 aneurisma h1 = h2 S2 Q = costante S1 S1 v1 = S2 v2 v2 ® v1 ® S2 > S1 v2 < v1 p1 v12 p2 v22 + = + v2 < v1 p2 > p1 dg 2g dg 2g aneurisma tende a peggiorare attriti trascurabili per modeste dimensioni condotti quasi rigidi per modeste dimensioni moto quasi stazionario su modeste distanze ENERGIA FLUIDI 7

applicazione 3 h1 = h2 stenosi Q = costante S1 S2 S1 v1 = S2 v2 v1 v2 ® v2 ® S2 < S1 v2 > v1 p1 v12 p2 v22 + = + v2 > v1 p2 < p1 dg 2g dg 2g stenosi tende a peggiorare attriti trascurabili per modeste dimensioni condotti quasi rigidi per modeste dimensioni moto quasi stazionario su modeste distanze ENERGIA FLUIDI 8

p = d g h PRESSIONE IDROSTATICA F = forza peso = m g h m d = m = d V A ® F = forza peso = m g ® h m d = m = d V A V DS V = DS h F m g d V g d DS h g p = = = = = d g h DS DS DS DS p = d g h ENERGIA FLUIDI 9

– + p (mmHg) h EFFETTI FISIOLOGICI della PRESSIONE IDROSTATICA (cm) (valori medi) 40 – 60 p = d g h 50 60 esempio : arteria tibiale 70 80 h = 100 cm – 90 d = 1 g cm–3 100 + g = 980 cm s–2 10 110 20 120 30 130 40 140 +60 p = d g h = 1 x 980 x 100 barie = 50 150 60 160 = 105 barie = 76 mmHg 70 170 80 180 +120 pv pa h (cm) pressione venosa pressione arteriosa ENERGIA FLUIDI 10

– – + + p (mmHg) h (cm) EFFETTI FISIOLOGICI della PRESSIONE IDROSTATICA (valori medi) 40 – 60 50 posizione eretta 60 70 p = psangue + dg h 80 – + – 90 100 + h(cuore) = 0 10 110 20 120 ritorno venoso 30 130 circolazione cerebrale 40 140 +60 50 150 60 160 posizione orizzontale 70 170 p = psangue 80 180 +120 pv pa h (cm) pressione venosa pressione arteriosa ENERGIA FLUIDI 11

spinta di Archimede SA = m g F2 variazione di pressione forza ® SPINTA di ARCHIMEDE h1 ® F1 SA = – F1 + F2 = F2 – F1 = h2 = S d g (h2 – h1) = = S d g Dh = V d g = m g V=SDh Dh S spinta di Archimede SA = m g ® F2 variazione di pressione idrostatica sul corpo m = massa di liquido spostato direzione e verso = verticale verso l'alto ENERGIA FLUIDI 18