Misura della costante elastica di una molla per via statica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GIOCO DELLA TROTTOLA
Advertisements

RISPOSTA DI SISTEMI ANELASTICI
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
FENOMENI OSCILLATORI.
Principio di conservazione della quantità di moto
Moto armonico smorzato
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) si scambiano energia e quantità di moto in un tempo estremamente breve.
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Una sfera di raggio r =1 m è poggiata su un piano orizzontale e mantenuta fissa. Un cubetto di piccole dimensioni è posto in equilibrio instabile sulla.
Manubrio simmetrico Se il corpo è simmetrico rispetto all’asse di rotazione Il momento angolare totale è parallelo all’asse di rotazione Nel caso della.
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
Lavoro di una forza costante
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
Le proprietà dei corpi solidi
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
Il corpo rigido È un particolare sistema di punti materiali in cui le distanze, tra due qualunque dei suoi punti, non variano nel tempo un corpo rigido.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Consigli per la risoluzione dei problemi
Urto in una dimensione -Urto centrale
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
Consigli per la risoluzione dei problemi
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Dinamica del punto materiale
Il lavoro dipende dal percorso??
La forza elettrostatica o di Coulomb
La termodinamica Nello studio della meccanica abbiamo lasciato alcuni problemi aperti L’energia meccanica totale in presenza di forze non conservative,
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Il teorema dell’impulso
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Lezione 4 Dinamica del punto
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
NEL CAMPO GRAVITAZIONALE
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Diagramma di corpo libero
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Meccanica 8. L’energia (I).
Traccia per le relazioni di laboratorio
Traccia per le relazioni di laboratorio
Descrizione della prova di laboratorio
del corpo rigido definizione
Il moto armonico Palermo Filomena.
FORZE CONSERVATIVE E DISSIPATIVE
E n e r g i a.
MOTO circolare uniforme
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
ENERGIA POTENZIALE Il lavoro compiuto da una forza è definito dalla relazione e nel caso della forza di attrito dinamico il suo valore dipende dalla lunghezza.
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
L’ energia è una grandezza conservativa non può essere distrutta non può essere generata può essere convertita da una forma ad un’altra La qualità dell’energia.
Prof.ssa Veronica Matteo
Transcript della presentazione:

Misura della costante elastica di una molla per via statica Taratura della molla Appendiamo alla molla masse di valore diverso Per l’esperienza la massa M è costituita da un cestello in cui vengono via via aggiunti dei pallini di piombo Il valore della massa può essere determinato con una bilancia Facciamo fermare le oscillazioni aiutandoci con la mano (creando delle forze di attrito) In queste condizioni il peso è uguale alla forza elastica (II legge di Newton) Misuriamo l’allungamento subito dalla molla L’allungamento va misurato a partire da una condizione di riferimento, per esempio la posizione del bordo superiore del cestello quando è vuoto Inizialmente si misura la posizione superiore del bordo del cestello, per esempio la quota sul tavolo Fel P Per ogni valore della massa va misurata la posizione del bordo superiore del cestello, per esempio la sua quota sul tavolo .

Misura della costante elastica di una molla per via statica Taratura della molla Si riporta in un grafico l’allungamento, la differenza tra la posizione del bordo del cestello in corrispondenza di ogni massa e la posizione di riferimento quando la massa nel cestello è nulla, in funzione del peso del corpo attaccato alla molla Si fa un fit lineare e si determina il coefficiente angolare La costante elastica della molla è l’inverso del coefficiente angolare così determinato L’intercetta ci dà il valore della lunghezza a riposo della molla Lo Fel P allungamento 1/k peso

Misura della costante elastica di una molla per via dinamica Facciamo oscillare la molla e determiniamo il periodo T Proiettiamo sull’asse verticale y. L’origine nella posizione di molla indeformata Fel Cambiamo variabile poniamo P Equazione di un moto armonico di pulsazione

Misura della costante elastica di una molla per via dinamica La legge oraria corrispondente: Si tratta di una oscillazione di ampiezza A attorno all’origine. Passando a y Fel Si tratta di una oscillazione di ampiezza A attorno al punto di equilibro (forza elastica uguale alla forza peso. P Supponendo di far partire da fermo il corpo quando la molla è non deformata.

Misura della costante elastica di una molla per via dinamica In conclusione il periodo del moto è legato alla costante elastica della molla Fel Se riportiamo (T/2p)2 in funzione di m otterremo una retta il cui coefficiente angolare è 1/k (T/2p)2 P 1/k m

Verifica della conservazione dell’energia Dopo aver riempito il cestello con i pesetti Tenendo il cestello in mano, posizionarlo in modo che la molla sia appena appena-appena tesa. Misurare la posizione di partenza del bordo superiore o inferiore del cestello Rilasciare il cestello con velocità nulla Misurare l’elongazione massima Dx Non è facile fare questa misura perché il fenomeno è molto rapido Ci si può aiutare in questo modo: Si può mettere un ostacolo sul cammino del cestello Si abbassa la posizione dell’ostacolo e si ripete la misura fino a quando il cestello non urta più l’ostacolo. Verificare che la variazione di energia potenziale della forza peso tra la posizione iniziale e quella corrispondente all’elongazione massima sia uguale (in valore assoluto) alla variazione di energia potenziale della forza elastica. L’energia cinetica è nulla sia all’inizio che nel punto più basso del moto del cestello. Fel P

Smorzamento delle oscillazioni Osservando il moto dell’oscillatore si potrà osservare che le oscillazioni vanno via via diminuendo di ampiezza. Questo è dovuto alle forze di attrito comunque presenti durante il moto dell’oscillatore, che tendono a ridurre l’energia meccanica totale (le forze di attrito fanno lavoro negativo), e quindi l’ampiezza del moto. Potete immaginare che nel grafico dell’energia dell’oscillatore armonico la retta che rappresenta l’energia meccanica totale tenda ad avvicinarsi all’asse delle ascisse.

Smorzamento delle oscillazioni Il moto smorzato si studia facendo riferimento al modello rappresentato in figura in cui il moto della paletta nel fluido introduce una ulteriore forza, una resistenza passiva, proporzionale all’opposto della velocità. Cambiamo variabile poniamo Che ammette soluzioni del tipo:

Il moto smorzato A -A L’ampiezza non è costante, ma si riduce esponenzialmente.