LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
E LA LUCE FU.
La luce e il colore.
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
I COLORI Michele Kodrič.
Onde elettromagnetiche
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
La Luce.
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Lo spettro della luce LASER
ANALISI SPETTROSCOPICA
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Università degli Studi L’Aquila Proprietà materiali
Tecniche di elaborazione delle immagine
LEZIONI DI OTTICA.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Presentazione a cura di :
LA POLARIZZAZIONE.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
II lezione.
INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA. Dove ci troviamo? E una dei 100 miliardi di stelle che costituiscono la nostra Galassia……e ci sono almeno.
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
A un passo dalla risposta che non troviamo
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Onde.
Vita da stelle A.Greco 2005.
La fisica quantistica - Il corpo nero
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
QUIZ SUL SISTEMA SOLARE
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
LUCE, COLORE E VISIONE.
Istituto di Astrofisica Spaziale
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
12. Le onde elettromagnetiche
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
FACCIAMO LUCE SULL’UNIVERSO
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Ist. Comp. “Comuni della Sculdascia” Scuola sec. di primo grado “D. Alighieri” MERLARA Classe III° A Ins. M. Borghesan Il Sole : una stella fra scienza.
Luce colorata.
Lo spettro elettromagnetico Phil Plait, traduzione di Roberto Maccagnola Novembre 30, 2003.
Presentazione di Nicolò Corbo
LA LUCE.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
OLTRE IL SISTEMA SOLARE
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Le Supernovae Se una nana bianca ha massa M > 1.44 M(o) , la pressione elettronica di Fermi prodotta dalla repulsione di Pauli non riesce a fermare il.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Le onde elettromagnetiche
LEZIONI DI OTTICA.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Test di Fisica Soluzioni.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Transcript della presentazione:

LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA SMS A. Bonati - Ferrara, Ins: M. Somenzi, G. Mari Sperimentazione progetto Set : Cielo! LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA

L’OTTICA I COLORI CHE VEDONO I NOSTRI OCCHI I VALORI DELLO SPETTRO I FILTRI SPETTRO ELETTROMAGNETICO SPETTRO DI EMISSIONE E INFRAROSSO RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA ESPERIENZA CENNI SULL’ASTRONOMIA IL SOLE

I COLORI CHE VEDONO I NOSTRI OCCHI Il fascio di luce bianca viene scomposto dal prisma ottico, o altri oggetti come il CD, nei vari componenti colorati. Ciascuno di noi vede lo spettro luminoso in maniera leggermente diversa ; perché la percezione del colore è soggettiva. Per definire in maniera più scientifica il colore utilizziamo I NANOMETRI che si definiscono 0.000000001 metri.

I VALORI CONVENZIONALI DELLO SPETTRO I valori dello spettro per un occhio medio vanno da :400 nm (viola) fino ai 700 nm (rosso) : rosso da 700nm/ 630nm arancione da 630nm/ 580nm giallo da 580nm/550nm verde da 550nm/480nm blu da 480nm/430nm viola da 430nm/400nm

I FILTRI Il filtro è un materiale o una sostanza che trattiene alcune radiazioni luminose e si fa attraversare da altre colorate. Esistono vari tipi di filtri: per esempio con il filtro rosso otteniamo una luce rossa e con il filtro al cobalto otteniamo una luce blu cobalto.

LA LUCE La luce, quando attraversa alcune sostanze lascia un messaggio e interagisce con gli oggetti che incontra nel suo percorso e viene modificata. La luce porta traccia di questi cambiamenti come: informazioni che noi possiamo analizzare. Le sostanze chimiche sottoposte a combustione emettono fasci di luce ad esempio: nel sodio c’è una larga banda arancione in uno spettro nero, nel solfato di rame, guardando con lo spettroscopio, notiamo un fascio di luce sottile di colore arancione

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO Corta lunghezza di onda-bassa frequenza-bassa energia (ONDE RADIO : sono impiegate per trasferire musica e segnali video alla radio e dalla tv) RADIO AM TV FM RADIO RADAR (microonde: sono utilizzate per misurare le distanze) INFRAROSSI: sono emessi dal sole, dai forni…… sono radiazioni “calde”. Sono “viste” da pellicole ad infrarosso, binocoli ad infrarosso e telecamere. VISIBILE ULTRAVIOLETTI: ( sono inviati dal sole, possono essere molto pericolosi, vengono impiegati per sterilizzare gli strumenti chirurgici. RAGGI X RAGGI GAMMA

LO SPETTRO DI EMISSIONE ED INFRAROSSO Spettroscopio= luce bianca = spettro lampada ad incandescenza = mostra uno spettro più allargato nei colori giallo e rosso. Lampada “al neon”= presenta alcune righe nere e i colori maggiori sono il blu e il verde. I nostri occhi vedono perché gli oggetti riflettono la luce. Al buio se colleghiamo ad un monitor la cinepresa a raggi infrarossi, vediamo formarsi le immagini che la cinepresa riesce a cogliere grazie ai raggi infrarossi. Le radiazioni infrarosse non sono visibili dai nostri occhi. Queste radiazioni producono calore.

LA RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA

Esperienza 1= celle fotovoltaiche, in materiale semiconduttore. 2= filo conduttore. 3= motorino elettrico. 4= disco colorato. 1 4 3 2 Se i raggi solari colpiscono verticalmente le celle fotovoltaiche, il motorino ed il disco colorato, girano molto velocemente; se la tavoletta è messa in verticale ed i raggi solari la colpiscono il motorino ed il disco girano lentamente fino a fermarsi.

Cenni sull’astronomia L’universo è una vasta estensione di spazio che contiene tutta la materia e l’energia esistente: le galassie, le stelle e i pianeti. Galassie: contengono stelle , polvere e gas. Galassia irregolare: a forma indefinita. Galassia a spirale: a forma di disco.

Il sole Il sole è una stella che viene definita “nana gialla” e ha almeno 4 miliardi di anni. Il centro del sole è il “ core”; qui avviene la fusione nucleare che produce calore, luce, en- non visibile e sciami di particelle di gas. Macchia solare: tempesta magnetica sulla fotosfera, che appare come una macchia scura. Vento solare: macchie di gas caldo, che possono dare luogo al “vento” di particelle cariche.