1 INDAGINE SOCIO ECONOMICA ISMEA 2005 Obiettivi, modalità e tempistica Roma, 10 giugno 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
NUOVI OBIETTIVI PER GLI INVESTIMENTI PER LA SALUTE
per un’agricoltura sostenibile
La tassazione dei redditi di impresa
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Convegno ISTAT sull’analisi dei microdati di impresa novembre 2011
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 1 ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI DEI PAESI EUROPEI CARATTERISTICHE STRUTTURALI,
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
I cambiamenti nei modelli di consumo alimentare
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
L’azienda.
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI NEL SETTORE DELL’EDILIZIA
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
1 OFFERTA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI INNOVATIVI IN PROVINCIA DI TORINO Giugno 2002 Indagine realizzata da.
20 novembre 2009 – Ville Ponti, Varese Lagricoltura dellalta pianura lombarda e la multifunzionalità 1 Lalta pianura: un territorio unico.
Gruppo di lavoro Basilea 2
1 Analisi dei Fabbisogni Anni Ottanta Le Regioni avvertono lesigenza di conoscere in modo più dettagliato i problemi del territorio per scegliere di finanziare.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Dipartimento di Economia
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Seminario in Economia Aziendale
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
La crisi del lavoro in ValcavallinaFondazione Ikaros 1 QUALE FUTURO OLTRE LA CRISI: UNA RICERCA QUALITATIVA Trescore Balneario, 2 dicembre 2010.
1 Autovalutazione del progetto a due terzi della sua vita. Giovanni Anania.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
BRUNO PIPERNO - BUSINESS VALUE
Un progetto triennale Sviluppato da Isfol per conto dei due Ministeri (MEF risorse umane, MLSPS risorse finanziarie FSE), supervisionato da un Comitato.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Le imprese alimentari artigiane a Bologna: caratteri e tendenze nei comparti della carne e del latte Prof. Giulio Malorgio Dr. Luca Camanzi CAMERA DI COMMERCIO.
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Euro e Fiscal Compact: perché? Che fare ? Associazione Giuseppe Mazzini, Bruxelles 13 maggio Fabio Colasanti.
Roma, 20 settembre 2012 Istituto Nazionale di Economia Agraria La gestione del rischio in agricoltura e nuovi modelli di stabilizzazione del reddito -
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
La valutazione intermedia dei PSR e dei POR Alessandro Monteleone INEA RIFORMA DELLA PAC E SVILUPPO RURALE Torino, Centro Congressi Lingotto aprile.
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
Singolare, femminile, rurale Maria Carmela Macrì – Manuela Scornaienghi Women’s week – EXPO 2015 Milano, 10 luglio 2015.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Integrazione dei dati e valutazione delle policies SPAZIO CONFRONTI Integrazione dei dati e valutazione delle policies.
Transcript della presentazione:

1 INDAGINE SOCIO ECONOMICA ISMEA 2005 Obiettivi, modalità e tempistica Roma, 10 giugno 2005

2 Lindagine del 1995 Dieci anni fa: quale filosofia?

3 Nel 1995 Ismea ha condotto unindagine sulle condizioni socio-economiche dellagricoltura italiana che tuttoggi si caratterizza per la sua modernità concettuale. Linchiesta Ismea si inserisce nella tradizione avviata dalla storica inchiesta Jacini (1880) in cui in aggiunta alle informazioni sulle condizioni strutturali delle aziende agricole, sui metodi di produzione e sulle condizioni economiche dellazienda si raccoglievano anche quelle sulle condizioni di vita dei contadini. Lunità di rilevazione è quindi limpresa agricola familiare che è centro di produzione e consumo allo stesso tempo, non separabile nelle due sfere Indagine Ismea 1995

4 Limpresa agricola familiare Azienda Famiglia Dimensione economica Dimensione sociale Dimensione ambientale Indagine Ismea 1995

5 Una politica agraria e rurale efficace richiede di cogliere le diversità delle tante Italie agricole e dei modi di produzione e consumo delle imprese familiari agricole Lindagine ha consentito di definire gruppi di imprese agricole omogenei secondo criteri di classificazione multidimensionali: 7 tipologie di imprese famigliari Tipologie comparabili a quelle Ismea (ma definite a priori) sono oggi utilizzate negli Stati Uniti e in Canada per le analisi di economia e politica agraria e rurale Indagine Ismea 1995

6 Le caratteristiche dellindagine Ismea Da una prospettiva esclusivamente produttiva ad una sulla famiglia e lazienda agricola viste congiuntamente Unindagine sulle condizioni di vita agricole Le informazioni su produzione e uso dei fattori sono strutturate per attività

7 Le caratteristiche dellindagine Ismea Lindagine Ismea è stata disegnata per fornire informazioni sullimpatto di interventi di politica economica… Impatto economico sullazienda Reddito aziendale Impatto socio-economico sulla famiglia agricola Condizioni di vita Benessere

8 Lindagine è stata disegnata sulla base di un modello teorico di riferimento a livello micro, ossia il micro modello di equilibrio generale dellimpresa familiare agricola. Si realizza un collegamento fra il micro modello aziendale ed il macro modello di equilibrio generale delleconomia italiana, consentendo di valutare gli effetti delle politiche simultaneamente ai due livelli. Indagine Ismea 1995 Le caratteristiche dellindagine Ismea

9 Campione probabilistico ottenuto dallUniverso del Censimento Agricolo Istat 1991, con stratificazione per OTE e UDE Campo di osservazione: aziende con Rls almeno di 4 UDE 1881 imprese agricole di cui 1777 a carattere familiare e 104 imprese societarie Indagine Ismea 1995 Le caratteristiche dellindagine Ismea

10 5 tipi di indagini in una sola 1.Bilanci aziendali 2.Input/Output 3.Uso del tempo 4.Consumi delle famiglie 5.Reddito delle famiglie Indagine Ismea 1995 Le caratteristiche dellindagine Ismea

11 LIndagine Ismea è stata realizzata con un questionario modulare è compatibile con la RICA/FADN (strutture e produzione agricola) si integra con lindagine sui bilanci delle famiglie della Banca dItalia (risparmi e ricchezza) si integra con lindagine Istat sui consumi delle famiglie si integra con lindagine Eurisko sulluso del tempo (tempo libero) costruzione della SAM Indagine Ismea 1995 Le caratteristiche dellindagine Ismea

12 I fenomeni indagati Componente aziendale secondo lo standard europeo RICA Questionario familiare che rileva: caratteristiche della famiglia caratteristiche dell'abitazione per dedurne la qualità della vita modalità di allocazione del tempo tra attività di lavoro in azienda, fuori azienda, in famiglia e in attività di svago consumi e autoconsumi familiari di beni alimentari e durevoli reddito da lavoro e patrimoniale, trasferimenti intra e inter- generazionali, risparmi familiari alcune misure soggettive della percezione del rischio legato alle diverse attività agricole, del modello di decisione adottato in famiglia, ecc. Indagine Ismea 1995

13 La sezione sullazienda agricola si differenzia dalle indagini tradizionali (RICA) per la rilevazione delle produzioni e delluso dei fattori produttivi per attività costruzione delle tavole I/O Le caratteristiche dellindagine Ismea

14 A cosa è servito il data set dellindagine? Aggiornare le tavole intersettoriali Ismea per i settori agroalimentari Creare le tavole di contabilità sociale (SAM) per lagricoltura Costruire il modello di equilibrio economico generale MEG- ISMEA Realizzare modelli di microsimulazione non comportamentali basati sui bilanci aziendali, dimpresa, famigliari e ambientali Realizzare unintegrazione fra il micro-modello di equilibrio generale dellimpresa ed il macro-modello di equilibrio generale delleconomia italiana Indagine Ismea 1995

15 Le applicazioni Analisi dettagliate, ed uniche in Italia, sul ruolo dei comparti agroalimentari allinterno del sistema economico Effetti distributivi delle politiche fiscali, attraverso lanalisi di simulazione comportamentale Impatti della Revisione a Medio Termine della PAC sul sistema agroalimentare Laboratorio di microsimulazione che consente di produrre bilanci aziendali, dimpresa, familiari e ambientali Manuale per il trattamento delle informazioni raccolte nellambito dinchieste sulle condizioni socioeconomiche Indagine Ismea 1995

16 Lindagine 2005 Il nuovo contesto esterno ed interno: quale linea strategica per la nuova indagine?

17 Il nuovo contesto politico-economico Legame fra settore agroalimentare ed economia rurale Mutamenti della gestione economica delle aziende agricole Temi sociali Impatto ambientale Attività non agricole Gestione del rischio nel sistema agroalimentare Mercato Credito Sicurezza alimentare

18 Obiettivi della nuova indagine Ismea Costruire un data set informativo e strumenti ad esso collegati utili per: Supportare il decisore pubblico in valutazioni ex ante ed ex post di politiche economiche e sociali sul sistema agroalimentare e sullo sviluppo rurale Fornire strumenti di valutazione e gestione dei rischi

19 Impresa agricola familiare Famiglia rurale Ambiente Rurale Ambiente Urbano Industrie Scuole Ospedali Banche Territorio

20 Quali opzioni strategiche? 1.Prospettiva agricola 2.Prospettiva rurale Estensione delle prospettive alle condizioni territoriali comuni

21 Prospettiva agricola Focus solo sulle aziende familiari agricole Obiettivi: Analisi del business Impatto delle politiche sullattività produttiva Alcuni temi da migliorare Lavoro Ambiente Debiti e crediti Reddito e risparmio familiare

22 Prospettiva rurale Focus sulle aziende agricole familiari e sulle famiglie rurali Obiettivi: Studiare il collegamento fra agricoltura e attività non agricole sia allinterno dellimpresa agricola che fra imprese/famiglie differenti Valutare limpatto ambientale dellagricoltura sullintero contesto rurale e viceversa Valutare limpatto delle crisi di mercato sul contesto socio-economico dellambiente rurale nel complesso e non solo sulle famiglie agricole Valutare il rischio di credito delle aziende agricole tendendo conto del contesto più ampio di relazioni socio-economiche fra queste e le imprese/famiglie non agricole appartenenti allo stesso ambiente

23 Analisi territoriale Integrare lindagine con dati sulla comunità a livello territoriale Obiettivi: Collegare le condizioni socio-economiche delle famiglie agricole/rurali alla situazione locale in termini: Demografici Economici Di infrastrutture Educazione Sanità Ciò consente unanalisi a livello di: Sistemi agricoli locali Distretti socio-culturali-ambientali

24 Le strategie per il futuro Definizione dellambito di interesse dellindagine, agricola o rurale? Interesse al modulo territoriale Definizione della copertura territoriale Disegno campionario

25 Le strategie per il futuro Indagine agricola Rappresentatività regionale Campione di circa aziende agricole

26 Le strategie per il futuro Indagine rurale Rappresentatività regionale 1 Campione di circa aziende agricole 1 Campione di circa famiglie rurali Totale di interviste

27 Le strategie per il futuro Modulo territoriale Distribuzione provinciale Archivio Geostarter

28 Le strategie per il futuro Lavorare in una prospettiva di integrazione con analoghe indagini nazionali e internazionali partendo dallHandbook in corso di elaborazione da parte della Task Force dell OECD

29 Indagini nazionali ISTAT: Censimenti (agricoltura, popolazione, industria) Indagine sulle strutture agricole REA Multiscopo INEA: RICA Banca dItalia: Bilanci delle famiglie

30 Indagini internazionali UNIONE EUROPEA FADN/RICA EU-SILC (Statistics on Income and Living Conditions) USDA-ERS (Economic Research Service) ARMS (Agricultural Resource Management Survey) BANCA MONDIALE LSMS (Living Standards Measurement Survey)