Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Studio Legale Domenichini
Codici etici e programmi aziendali di etica
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
LA DISCIPLINA DEL SOCIO LAVORATORE
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
1 MBS TOP OF THE YEAR (14 e 15 dicembre 2010) Fare Utili Relatore Mario Tasso.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
LINEE GUIDA ADEGUATA VERIFICA
Chiocciola S.r.l. – Riproduzione vietata – Guarene, 24 maggio 2006 Dal 1996… un obbiettivo strategico: la sicurezza a 360° LUCIANO CORINO Chiocciola Consulting.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Sistemi di gestione della sicurezza OHSAS 18001:
Corso online D. Lgs. 231/01 Il valore dei nostri comportamenti e
CSR Manager network – RSI e piano strategico
Il CSR management nelle imprese italiane
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
IL CONTRATTO DI TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Zarepta di Sidone Onlus
I requisiti essenziali del modello 231/01 IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza.
1 Legal Risk Management e giuristi dimpresa Trento, 6 novembre 2008.
Assemblea Straordinaria Soci FISM Roma, 29 Gennaio 2011 Casa Comune della Radiologia.
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA,
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
1 La formazione del SEZIONALE 2010
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Relatore: ing. Francesco Italia
> FOCUS > D.Lgs. n. 231/2001 > Fisco > Risk management
29/03/ Segreteria Centrale del Sistan Le innovazioni nel Programma statistico nazionale Fabiola Riccardini Responsabile del Programma statistico.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
Presentazione OHSAS 18001:2007 Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza del lavoro Roma 28 Aprile 2010.
Prof. Avv. Fabio Foglia Manzillo Dott.ssa Cristiana Fevola
Sistemi di Gestione per la Qualità
Trasparenza e Anticorruzione:
Corso di formazione per Dirigenti
LA CREAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONALE E DI CONTROLLO
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE

Lezione 4 Attuare letica di impresa

Riepilogo Modulo «Etica dimpresa» 1) Codici etici: fondamenti filosofici, criteri di progettazione 2) Sistemi di attuazione e controllo dei codici etici e Modelli ex D.lgs. 231/01 3) Esempi di contenuti dei Modelli o dei Sistemi in base a case history 4) Modalità di adozione e problematiche di attuazione

Programma La «dimensione normativa»: ruoli, norme e sanzioni Limiti di tale modalità PAUSA La «dimensione culturale» Discussione finale Riepilogo generale della bibliografia e «Guida allo studio»

Due «dimensioni di intervento» nellattuazione delletica di impresa Dimensione normativa: ruoli, norme interne, controlli, filtri verso lesterno, disciplina, sanzioni Dimensione culturale: condivisione, consapevolezza etica, trasparenza, franchezza

Dimensione normativa: ruoli, norme, sanzioni

Le «misure preventive» devono essere contenute in una struttura («Sistema» o «Modello») Identificazione dei rischi Protocolli e misure di controllo in relazione ai reati da prevenire Modalità di gestione delle risorse finanziarie Organismo di vigilanza / verifiche periodiche Obblighi informativi allOrganismo Sistema disciplinare Visione etica dimpresa Codice eticoFormazione etica Sistemi organizzativi di attuazione e controllo Rendicontazione etico- sociale Verifica esterna (certificazione) D.Lgs. 231/01 Standard Q-RES Norme diverse contengono numerose «misure etiche» comuni, sia pure classificate sotto titoli o argomenti diversi.

La forma generale di un «sistema di attuazione e controllo» e dei «modello» è probabilmente il «ciclo di Deming» PlanDoCheckAct 8

Un esempio di modello ex D.lgs. 231/01 «quasi completo» e disponibile pubblicamente: il Modello ANCE eticoance08.doc Commentiamone alcuni contenuti: >>>

Il Codice etico (dal Codice di comportamento ANCE) Premessa 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.4 Aggiornamento Parte I Regole di comportamento Sezione I Rapporti con lesterno 1.1 Competizione 1.2 Relazioni Con gli interlocutori esterni Con i clienti e committenti Con i fornitori 1.3 Ambiente Sezione II Rapporti con i collaboratori 2.1 Lavoro 2.2 Sicurezza e salute Parte II Modalità di attuazione 3.1 Prevenzione 3.2 Controlli 3.3 Sanzioni

LOrganigramma (dal Codice di comportamento ANCE) Aggiungereste qualcosa?

Disposizioni relative ai processi sensibili (dal Codice di comportamento ANCE) Esempi di «Disposizioni relative ai processi sensibili» ANCE: il processo di approvvigionamento (P.01) Il processo di gestione delle risorse umane (P.07)

Due tipi di limiti degli interventi basati prevalentemente sulla «dimensione normativa» Costi sia «tangibili» (tempi, personale per controlli) sia «intangibili»: clima organizzativo, limitazione della collaborazione e dell innovazione Limiti di efficacia dal punto di vista del risultato etico sostanziale e della prevenzione dei reati >>>>

Limiti di efficacia Perdita di focalizzazione sul rischio (non so perché devo compilare questo modulo) Lentezza della reazione nelle situazioni di rischio, specie se impreviste Approccio settorializzato: «io arrivo da qui a lì e il resto non lo voglio sapere» Abbassamento di attenzione in relazione a quanto non è richiesto dalle procedure Gli errori/difetti possono venire nascosti per paura della sanzione o delle conseguenze Creazione di «specialisti del Sistema/Modello», deresponsabilizzazione di chi non è uno specialista

Dimensione culturale: consapevolezza etica, condivisione, trasparenza, franchezza

Dimensione culturale. Alcuni esempi di intervento 1)Bussola etica 2)No Blame Approach 3)Cluetrain Manifesto

1) Insistere sul comportamento etico sostanziale e sulla consapevolezza. (dal Codice etico GSK)

2) No Blame Approach? Come gestiscono gli errori le «High Reliability Organizations» (HROs), come le centrali nucleari, le compagnie aeree, ecc.? Incoraggiano e valorizzano le segnalazioni spontanee di errori e di «quasi incidenti» (cultura del reporting, coinvolgimento nelle inchieste sugli errori, diffusione della «storia» dellerrore). Non sanzionano gli errori (ciò naturalmente non si applica ai comportamenti dolosi)

3) «Cluetrain Manifesto»: trasparenza e collaborazione E se i processi aziendali fossero gestiti come social network aperti e trasparenti almeno a tutto il personale, con tecnologie collaborative Web 2.0.?

«biases etici delle organizzazioni» (HBR, April 2011 «Ethical Breakdowns») 5 ostacoli per lOrganizzazione Etica 1.Gli obiettivi concepiti male (ad esempio obiettivi basati solo su indicatori economici) 2.La cecità motivata (conflitti di interesse in chi deve prendere decisioni) 3.La cecità indiretta (far fare ad altri – ad es. ai subfornitori - il «lavoro sporco» - ad esempio le attività pericolose) 4.Il pendio scivoloso (abituarsi un po alla volta alle condotte scorrette fa apparire accettabile un comportamento che allinizio non avremmo tollerato) 5.La sopravvalutazione dei risultati («se il risultato è buono, possiamo permetterci qualche imbroglio»)

(HBR, April 2011 «Ethical Breakdowns») What can you do to head off rather than exacerbate unethical behavior in your organization? Avoid forcing ethics through surveillance and sanctioning systems. Instead ensure that managers and employees are aware of the biases that can lead to unethical behavior.»

Discussione finale Avrebbe senso un approccio alletica di impresa basato solamente sulla consapevolezza?

Materiali per approfondimenti Standard e linee guida Q-RES per il miglioramento delle prestazioni etico-sociali dellorganizzazione, Liuc Papers n. 145, Serie Etica, Diritto ed Economia 12, suppl. a marzo (larticolo, da non confondere con il Liuc Paper nella bibliografia di esame, presenta in modo più completo ed aggiornato rispetto a tale Paper i requisiti del sistema di attuazione e controllo; è invece più sintetico nella trattazione delle premesse teoriche) ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili. Codice di comportamento delle imprese di costruzione ai sensi dellart. 6, comma 3, del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 REVISIONE Bazerman M. H., Tenbrunsel A. E., Ethical Breakdowns, Harvard Business Review, June 2009 Codice Etico GSK, pag. 2 «La nostra Bussola» Provera B., Montefusco A., «The No Blame Organization», CRORA Working Paper no. 7, Feb 2007 (pagina web del corso) OToole J., Bennis W., «A Culture of Candor» Harvard Business Review, June 2009 The Cluetrain Manifesto (