Interessi dividendi e canoni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
Advertisements

Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
LA TASSAZIONE DEI REDDITI PRODOTTI ALL’ESTERO DA SOGGETTI RESIDENTI
Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE
DIVIDENDI AA 2012/2013.
Definizione di doppia imposizione internazionale
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
Le origini Prima proposta: 1991, ritirata nel 1994 sulla falsariga della direttiva madre-figlia n.90/435/CE sui dividendi Seconda proposta: 1998 nel pacchetto.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
INVITO ALLA PRECISAZIONE DEI CREDITI
La contabilizzazione della trasparenza fiscale
I REDDITI IMMOBILIARI TRANSFRONTALIERI
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
IMPOSIZIONE SUI REDDITI DI CAPITALE E I REDDITI DIVERSI
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
MODELLO DS22 Dichiarazione del Datore di Lavoro per la concessione dell’indennità di disoccupazione ordinaria non agricola o di mobilità INCA CGIL.
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Due fattispecie di azionariato Art.51, comma 2, lett.g), del Tuir: Non concorrono a.
ODC 23/11/05: la direttiva risparmio Gli strumenti finanziari e la direttiva risparmio 1 LA DIRETTIVA SUL RISPARMIO: IL RECEPIMENTO INTERNO E LE NOVITA.
TAX & LEGAL KStudio Associato Consulenza legale e tributaria Eugenio Graziani Tax Partner Via Leone Pancaldo 68 Verona.
Tassazione delle attività finanziarie
Il regime dei dividendi
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Il sistema fiscale sloveno
Dr. Michele D’Agnolo Studio D’Agnolo, Trieste
Società di Persone – Società di Capitali Aspetti fiscali Bologna, 25 gennaio 2012.
Come modificati dal D.L. 1° luglio 2009, n. 78, in vigore dal , convertito dalla L. n. 102/2009.
Corso di Diritto Tributario Internazionale
delle rendite finanziarie
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
Di Iuliana Doboş E Matteo Consonni
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
I Redditi di lavoro Avezzano Nozione Sono redditi di lavoro dipendente quelli derivanti dal lavoro prestato alle dipendenze e sotto la direzione.
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
I redditi di capitale In questa categoria rientrano fondamentalmente: a) dividendi (quote di utili distribuiti dalla società ai soci) b) interessi (derivanti.
LE CATEGORIE DI REDDITO
I redditi di capitale A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
Il bilancio di esercizio
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Moneta e sistema bancario
Economia politica per il quinto anno
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
REDDITI DA LAVORO Emanuele M. Chieli Torino, 14 dicembre 2005.
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia PROFILI DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE E PROBLEMATICHE CONNESSE.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
1. Regolamento n. 1346/2000:  istituisce un quadro comune per le procedure d’insolvenza in seno all’UE;  si applica alle procedure concorsuali, aventi.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
Le modifiche al Codice Civile
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
OIC 22 CONTI D’ORDINE. OIC 22 CONTI D’ORDINE AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: patrimoni e finanziamenti.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Internal Irpef, redditi di capitale e redditi diversi ESERCIZIO 1) Il signor A ha percepito nel 2015 i seguenti redditi: reddito da lavoro dipendente:
Transcript della presentazione:

Interessi dividendi e canoni

INTERESSI: MODELLO OCSE

ART. 11 del Modello Ocse : definizione di interessi Secondo il terzo comma dell’articolo con il termine «interessi» si intendono i redditi derivanti da crediti di ogni tipo, garantiti o no da ipoteca, con o senza il diritto di partecipazione agli utili del debitore. Esempio: titoli del debito pubblico, buoni ed obbligazioni, compresi i relativi premi. Il Commentario OCSE all’articolo 11, precisa inoltre che con l’espressione «crediti di ogni tipo» si intende fare riferimento a quelli che derivano da mutui, depositi e conti correnti, ai depositi in contanti e alle garanzie sotto forma di moneta, titoli di Stato, buoni del tesoro e obbligazioni.

in genere non si verificano fenomeni di doppia imposizione economica Sistema di tassazione Se non diversamente stabilito dal contratto, il pagamento dell’imposta grava in capo al percettore degli interessi in genere non si verificano fenomeni di doppia imposizione economica

Problematiche di doppia imposizione su: interessi su buoni, obbligazioni e prestiti Questi componenti, normalmente, sono infatti soggetti alla ritenuta alla fonte al momento del pagamento degli interessi. Se il beneficiario è residente in uno Stato diverso da quello del soggetto che eroga gli interessi, questi vengono assoggettati a tassazione, prima nello Stato della fonte, poi nello Stato in cui risiede il percettore.

Per evitare la doppia imposizione A condizione che 1. la persona sia il «beneficiario effettivo» di tali interessi; e 2. gli stessi siano corrisposti a seguito: della vendita a credito di un’attrezzatura industriale, commerciale o scientifica o di merci consegnate da un’impresa ad un’altra; di prestiti di qualsiasi natura concessi da un istituto bancario.

Modalità di tassazione Gli Stati possono prevedere la tassazione : SOLO nello Stato di residenza del beneficiario, se gli interessi provengono da uno degli Stati contraenti (cioè quando il debitore è lo Stato stesso, una sua suddivisione politica o un’autorità locale) sia nello Stato di residenza e nello Stato della fonte, ma quest’ultimo può stabilire una aliquota non superiore al 10%. In questo caso, il paragrafo 3 del Commentario OCSE all’articolo 11 prevede la concessione di uno sgravio da parte dello Stato di residenza, con il metodo dell’esenzione o con il metodo del credito d’imposta.

I DIVIDENDI NEL MODELLO OCSE

Articolo 10 del Modello OCSE L’articolo 10 del Modello OCSE, al paragrafo 3, definisce i “dividendi” come gli utili distribuiti su azioni. In genere ci si riferisce ai redditi derivanti da azioni, certificati di godimento, quote di partecipazione minerarie, quote di spettanza dei soci fon-datori ed altre quote di partecipazione agli utili diversi dai crediti e dai prestiti; ai redditi di altre quote sociali equiparati a quelli azionari nella legislazione dello Stato della fonte, ove risiede la società distributrice dei dividendi

il Commentario precisa che gli utili derivanti dalla partecipazione in società di persone non costituiscono, invece, dividendi, a meno che le società in questione non siano equiparate, negli Stati in cui è situata la loro sede effettiva, alle società di capitali (es. Spagna e Belgio, per gli utili percepiti dai soci accomandatari nelle società in accomandita semplice). In genere, dunque, gli utili da partecipazione in socie-tà commerciali sono qualificati utili di impresa ex art. 7 del Modello OCSE e imputati ai singoli soci e tassati in maniera ordinaria.

in genere si verificano fenomeni di doppia imposizione economica Sistema di tassazione L’articolo 10 del Modello OCSE stabilisce che la titolarità del diritto a percepire l’imposta venga ripartita tra lo Stato della fonte e lo Stato di residenza del beneficiario, attribuendo prevalenza alla tassazione nello Stato della fonte in genere si verificano fenomeni di doppia imposizione economica

Modalità di tassazione Il Modello OCSE stabilisce che se il percettore dei di-videndi residente nell’altro Stato contraente è l’effettivo beneficiario, le aliquote non possono superare: il 5 % qualora i dividendi siano distribuiti tra società, diverse da società di persone, e l’effettivo beneficiario detenga direttamente il 25 per cento del capitale della società che paga i dividendi; il 15 % in tutti gli altri casi.

Convenzione bilaterali Gli Stati contraenti possono liberamente stabilire: l’applicazione di aliquote diverse; l’esclusiva tassazione nello Stato di residenza del beneficiario effettivo. l’introduzione di clausole antielusive ad es. al fine di rendere inopponibile l’acquisizione di una partecipazione superiore al 25 % del capitale in prossimità della delibera di distribuzione dei dividendi della società partecipata

Modalità di applicazione del prelievo nello Stato della fonte Non esistendo alcuna specifica previsione sul punto nel modello, lo Stato interessato può prevedere l’applicazione della ritenuta alla fonte a titolo d’imposta ad opera dell’erogante o l’autoliquidazione ad opera del percipiente in sede di dichiarazione dei redditi. Lo Stato nel quale risiede il beneficiario effettivo concede a quest’ultimo un credito d’imposta per le imposte già versate nello Stato della fonte, previa presentazione di un’autodichiarazione nella quale il percipiente attesta di essere il beneficiario effettivo del pagamento.

Tassazione dei dividendi in presenza di stabile organizzazione di un soggetto non residente 1. se i dividendi derivano da una partecipazione effettivamente collegata alla stabile (se cioè esiste una connessione funzionale fra la partecipazione e le attività esercitate dalla stessa stabile) ex art. 7 del Modello, nello Stato della fonte i dividendi pagati alla stabile del non residente saranno da assoggettare ad imposizione secondo le regole domestiche e non sarà applicabile la ritenuta prevista per i non residenti. I dividendi pagati da una società residente di uno Stato contraente ad una stabile organizzazione di un soggetto non residente se i dividendi derivano da una partecipazione effettivamente collegata alla stabile (effectively connected); intendendosi con tale espressione che vi sia un legame sostanziale, una connessione funzionale fra la partecipazione e le attività esercitate dalla stessa stabile.

2. Se la partecipazione dalla quale scaturiscono i dividendi non è effettivamente connessa all’attività della stabile e, dunque, è riconducibile al non residente che detiene la stabile, allora i dividendi saranno assoggettati ad imposizione con la ritenuta prevista dal trattato.

Beneficiario effettivo

Nozione di beneficiario effettivo non esiste una specifica definizione né all’interno del Modello OCSE né all’interno del Commentario al Modello; Bisogna fare riferimento alle integrazioni del Commentario di cui agli artt. 10 (par. 12), 11 (par. 8) e 12 (par. 4)

Secondo l’opinione prevalente è colui che ha il potere di decidere: continua Il termine in oggetto ha assunto un significato autonomo ai fini convenzionali ritraibile dall’oggetto e dallo scopo del trattato; Secondo l’opinione prevalente è colui che ha il potere di decidere: a) se utilizzare personalmente o rendere disponibili ad altri il capitale o altri beni, oppure b) come utilizzare i redditi che da questi scaturiscono oppure c) ha entrambi i poteri

Funzioni della nozione di beneficiario effettivo serve all’eliminazione della doppia imposizione: l’individuazione del beneficiario consente la tassazione dello stesso anche nello Stato di residenza del percettore e non soltanto in quello della fonte serve a prevenire l’elusione e l’evasione fiscale: nell’ottica della clausola antielusiva all’esclusione dell’imposizione nello Stato della fonte deve corrispondere la tassazione del medesimo provento reddituale nello stato di re-sidenza del percettore

Finalità antielusiva: la clausola del beneficiario effettivo Scopo della clausola è di evitare che a godere del beneficio sia un soggetto diverso dal titolare del reddito secondo le leggi fiscali del paese di residenza, o che siano interposti soggetti terzi fra l’erogatore e il reale percettore del reddito al fine di consentire il godimento di un trattamento favo-revole concesso dalla Convenzione bilaterale più favorevole conclusa tra lo Stato della fonte e lo Stato nel quale risiede il soggetto interposto.

Treaty shopping fattispecie di interposizione di persona in virtù della quale si realizza una traslazione dei benefici previsti da una Convenzione internazionale contro le doppie imposizioni sui redditi e sul patrimonio. Questo fenomeno si concretizza con l’utilizzo di un soggetto interposto residente in uno Stato che abbia concluso con lo Stato della fonte una Convenzione bilaterale che comporti un regi-me impositivo più favorevole rispetto a quello previsto dalla Convenzione eventualmente conclusa tra quest’ultimo Stato e il Paese di residenza del soggetto interponente.

Le royalties nel Modello OCSE Si intendono i compensi di qualsiasi natura corrisposti per l’uso o la concessione in uso (se essi sono stati o richiedono di essere iscritti in un apposito registro ) di: diritti d’autore su opere letterarie, artistiche o scientifiche, comprese le pellicole cinematografiche; brevetti; marchi di fabbrica o di commercio; disegni o modelli; progetti, formule o processi segreti; informazioni concernenti esperienze di carattere industriale, commerciale o scientifico.

Modalità di tassazione Secondo l’articolo 12, primo paragrafo i canoni provenienti da uno Stato contraente sono tassabili soltanto nello Stato di residenza del beneficiario effettivo