Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 5

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
B.P.M. Business Process Manager
Advertisements

EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
0 Linformazione su misura: considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC Massimo Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra.
Corso di INFORMATICA DI BASE
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
INGEGNERIA DEI PROCESSI GESTIONALI
Interazione Uomo - Macchina
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Introduzione a Java.
Classe III A A.s – 2010 Programma di Informatica
IL COMPUTER: l'HARDWARE
Le tecnologie informatiche per l'azienda
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
1 Metodologie di Programmazione. 2 Contenuto generale §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti (in piccolo) §esemplificate utilizzando il.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Introduzione allo studio dell’informatica
Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008 Informatica giuridica Introduzione al corso Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Corso di.
Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008 Informatica giuridica Introduzione al corso Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Corso di.
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Operatore giudiziario.
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
Introduzione al corso Applicazioni informatiche alle discipline giuridiche Ignazio Zangara Anno Accademico 2004/2005 Università degli Studi di Palermo.
Sistemi di gestione di workflow
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Corso di Informatica per Giurisprudenza
Corso di Informatica per Giurisprudenza
Informatica a Verona Dipartimento di Informatica Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università degli Studi di Verona
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
Formazione a distanza (fad)
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
2) Sistemi operativi Lab. Calc. AA2004/05 - cap.2.
Concetti introduttivi
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso per Operatore giudiziario.
Introduzione al corso Applicazioni informatiche alle discipline giuridiche Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004 Università degli Studi di Palermo Facoltà
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
Pronti o no, arriva il 2000 Pier Carlo Rapetti. Contingency Planning n Cosè essenziale per: il primo giorno dellanno? La prima settimana? n Non dimentichiamo:
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
Gaetano Santucci Centro Nazionale per l’Informatica
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
RATIONAL QUALITY MANAGER A. CEPARANO – V. FERME – A. MARINO
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Informatica per il commercio elettronico Matteo Cristani.
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
Information-intensive
1 20 maggio 2005 MISURE DI SICUREZZA INFORMATICA DEL NUOVO CODICE DELLA PRIVACY (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
INFORMATICA PER IL COMMERCIO ELETTRONICO MATTEO CRISTANI.
Fondamenti delle Reti di Computer Seconda parte Carasco 15/04/2010.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
Pippo.
Distribuzione per causa delle irregolarità al servizio Azienda ATL (Valori assoluti) 1.
1 Sistemi Avanzati per il Riconoscimento (4S02792) Dr. Marco Cristani orario ricevimento: mer
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
prof.ssa Giulia Quaglino
Corsi di informatica ICCARBONERA.
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
MODULO 01 Unità didattica 04
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Le 13 figure professionali dell’ICT Tecnopolis Csata Divisione Innovazione Capitale Umano e Formazione Mirella Petracca Domenico Fazio Mirella Petracca.
Elementi di Informatica SciGeo a.a. 2002/2003. Docente Giorgio Delzanno Ufficio 104 – I piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel
LE FIGURE PROFESSIONALI DELL'INFORMATICA
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
Transcript della presentazione:

Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 5 Matteo Cristani Dipartimento di Informatica Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università degli Studi di Verona http://www.sci.univr.it/~cristani

Agenda Software Fasi di sviluppo del software Tipi di software Sistema operativo Software applicativo Fasi di sviluppo del software

Tipi di software Classificazione generale Software orizzontale General-purpose software Linguaggi di programmazione Utilità Produttività individuale Software verticale Applicazioni specifiche Linguaggi special-purpose

Software di uso generale Sistemi operativi Ambienti operativi

Linguaggi di programmazione Compilatori ed interpreti Librerie riusabili Ambienti di sviluppo Verificatori (semi)automatici Applicazioni di Project Management

Utilità di sistema Connettività Gestione periferiche Connection Management Systems Session Management System Web Browsers Client Posta Elettronica Gestione modem Gestione periferiche Gestione stampanti Gestione dischi e file Gestione periferiche speciali Virus/worm/intrusion detection system

Produttività individuale Word processor Desktop Publishing Scientific Desktop Publishing Spreadsheet Presentation Management Systems Database Management Systems Idea Processor

Software speciale Applicazioni verticali Linguaggi Special-Purpose Contabilità e finanza Automazione industriale WorkFlow Management Systems Linguaggi Special-Purpose Linguaggi specifici di risorsa Linguaggi orientati alla modellazione di sistemi fisici

Sistema operativo Funzioni Caratteristiche Gestione memoria Gestione dispositivi e periferiche Gestione rete locale e geografica Gestione applicazioni Caratteristiche (Possibilmente) platform-independent

Software applicativo Il nome applicazione deriva dal fatto che tale software è utilizzato per ottenere certi scopi Applicazioni di lettura e scrittura di dati o applicazioni di sola lettura Applicazioni general-purpose o specifiche, dipendenti o indipendenti dal sistema operativo, dipendenti o indipendenti dalla piattaforma

Fasi di sviluppo del software Fasi fondamentali Specifiche dei requisiti Specifiche funzionali Specifiche di disegno Specifiche di architettura Specifiche dei test Sviluppo Test Manutenzione

Tipi di software dal punto di vista dello sviluppo Software commerciale Nessun committente Requisiti tagliati su committenti virtuali Software su commessa Richiesto da un cliente o utente Software di ricerca Software sviluppato per operare con problemi al limite

Specifiche dei requisiti Fase cooperativa Titolare: il committente Il committente descrive ciò che desidera per il software richiesto Per il software non su commessa la fase di specifiche dei requisiti è sostituita da un brainstorming (in alcuni casi anche da discussioni strutturate)

Specifiche funzionali Fase cooperativa Titolare: lo sviluppatore Lo sviluppatore descrive le funzioni ipotizzate per il software al committente Riceve conferma dal committente Per il software non su commessa la fase di specifiche funzionale è sostituita da discussioni strutturate

Specifiche di disegno Fase decisionale Titolare: lo sviluppatore Si decide come implementare le funzioni dal punto di vista delle loro relazioni Il Disegno di un Software è il documento di riferimento per migrazioni del software in altri linguaggi di programmazione, su altri sistemi operativi o piattaforme (porting)

Specifiche di architettura Fase decisionale Titolare: lo sviluppatore Si decide come implementare le funzioni definendo le scelte di architettura Linguaggio Sistema operativo Piattaforma Tecniche e metodologia di sviluppo Strumenti CASE (Computer Aided Software dEvelopment)

Specifiche dei test Fase operativa Titolare: lo sviluppatore Vengono scritti i test che saranno impiegati per validare il software Fase delicatissima perché test poco efficaci provvederanno sistemi con fault, mentre test troppo raffinati rallenteranno la consegna

Sviluppo Fase operativa Titolare: lo sviluppatore Divisa in Implementazione Assemblaggio

Testing Fase di prova delle funzioni Controllo della correttezza ed operatività Controllo della risposta al sovraccarico Controllo della risposta all’eccesso di richieste

Manutenzione Correzione dei bachi Integrazione delle funzioni Miglioramento delle risposte Aggiunte funzionali ed operative

Distribuzione temporale delle fasi (auspicabile)

Distribuzione temporale delle fasi (effettiva)

Caratteristiche dello sviluppo Metodologia TOP-DOWN Operazioni in sequenza Controllo della funzionalità Progressività Riuso di codice Modularità Indipendenza funzionale Carattere operativo del software

Figure professionali dell’informatica Sviluppatore Erede sincretico di Analista Analista-Programmatore Programmatore Sistemista Specialista di architetture Specialista di reti

Operatori dell’informatica Software house Consulenti indipendenti Negozi specializzati (sic!) Provider internet