Azione individuale e ordine sociale TALCOTT PARSONS Colorado Springs 13 dicembre 1902 Monaco di Baviera 8 maggio 1979 Azione individuale e ordine sociale il micro macro link
Il problema hobbesiano dell'ordine Interesse individuale Ordine Leviatano Interesse Libertà
Unit act Come la cellula per la biologia L'AZIONE E' L'ELEMENTO NON ULTERIORMENTE SCOMPONIBILE DELL'ANALISI SOCIOLOGICA Come la cellula per la biologia
Azione sociale definizione Per parlare di azione sociale occorre che vi sia un soggetto (attore), che sia orientato verso il raggiungimento di determinati fini, in una determinata situazione, normativamente regolata nei mezzi in base a valori.
Unit act Mezzi - Fini - Norme - Valori Realtà Realtà mate- ultime riali Realtà ultime
Sistema d'azione Energia Organico Della Personalità Gerarchia cibernetica Energia Organico Energia bio-psichica Bisogni disposizione Della Personalità Selezione degli scopi Sociale Quadro normativo Definizione della situazione Culturale Informazione
Unit act Sistema d'azione Mezzi Organico Fini Della Personalità Norme Sociale Valori Culturale
Prerequisiti funzionali Schema AGIL Sistema d’azione Unit act Mezzi Organico Adaptation Fini Della Personalità Goal attainment Norme Sociale Integration Valori Culturale Latent pattern maintenance
Sistema d’azione Organico Della Personalità Sociale Culturale
A G I L Sistema sociale Economia Politica Adattamento Raggiungimento delle mete Politica I Comunità societaria Integrazione Mantenimento del modello latente L Complesso fiduciario
Sistema della personalità Es Adattamento G Raggiungimento delle mete Io I Super Io Integrazione Mantenimento del modello latente L Identità
Il concetto di salute «lo stato di capacità ottimale per l’efficace performance di compiti dotati di valore» (Parsons 1972, 110)
Relazioni tra i sottosistemi d’azione, malessere e disagio sociale
Comunità e società Le variabili modello Orientamento al self Orientamento alla collettività Acquisività Ascrittività Specificità Diffusività Neutralità affettiva Affettività Universalismo Particolarismo
Dimensioni evolutive della società moderna Crescita delle capacità adattive (A) Differenziazione strutturale (G) Inclusione dei gruppi sociali (I) Generalizzazione dei valori (L)
Ordine sociale e comunità societaria Nelle società moderne il nocciolo dell’ordine risiede nella comunità societaria, cioè quel complesso di relazioni di solidarietà tra i membri della società che esulano dalle solidarietà particolaristiche di gruppo, razza, religione, partito politico, classe, ceto, strato, etc. Il particolarismo dei gruppi viene superato attraverso la costruzione di una comunità civile che assicura la sua solidarietà al singolo individuo sulla base del rispetto reciproco dei diritti individuali, indipendentemente dall’origine e dall’appartenenza a particolari gruppi.
Comunità societaria e Integrazione (I) Una tale comunità civile è inclusiva nella massima misura (I), poichè non esclude nessuno sulla base di qualche sua caratteristica
Comunità societaria e differenziazione (G) La comunità societaria è strutturalmente differenziata (G), poichè si forma da una molteplicità di gruppi specializzati, di associazioni e di organizzazioni, quindi il singolo partecipa a molti di essi in una maniera specializzata e perciò le solidarietà di gruppo vengono spezzate in più punti, cosicchè alla lealtà verso la comunità civile non si oppone nessuna forte lealtà ai gruppi.
Comuntà societaria e valori (L) La comunità civile è inoltre legata a valori generali (L), attraverso i quali la comprensione reciproca viene resa possibile al di là di particolari mondi della vita.
Le capacità adattive del sistema sociale (A) la capacità di adattamento è altamente sviluppata (A), perchè la società può disporre di capitale accumulato, tecnologie e saperi per la soluzione di problemi.
Meccanismi Della Comunità Societaria Privatizzazione delle appartenenze (religiose, etniche, sociali, politiche) Appartenze multiple Universalizzazione dei valori (individualismo istituzionalizzato) Neutralità dello Stato
Lo Stato garante e neutrale Il Primo Emendamento Il Primo emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti definì due fondamentali clausole per controllare il problema: 1) il principio di libero esercizio: la legge si occupa della religione per concederle speciali protezioni contro le interferenze o le ostilità dello Stato, nelle sue branche legislativa, esecutiva e giudiziaria (la religione è resa immune dall’azione dello Stato); 2) il principio di disestablishment: la legge proibisce allo Stato di usare i suoi poteri per promuovere, difendere o sottoscrivere qualsiasi particolare confessione religiosa (lo Stato si immunizza dalla religione).
Neutralità dello Stato Il XIV Emendamento (1868) «Tutte le persone nate o naturalizzate negli Stati Uniti, e soggette alla loro giurisdizione, sono cittadini degli Stati Uniti, e dello Stato dove risiedono». «Nessuno Stato potrà fare o applicare coattivamente alcuna legge che diminuisca i privilegi o immunità dei cittadini degli Stati Uniti. Nè alcuno Stato potrà, senza legale processo, privare nessuno della vita, della libertà o della proprietà; nè potrà rifiutare l’uguale protezione delle leggi a persona che viva nella sua giurisdizione».
Elementi di crisi della modernità Im-munità vs. com-munità Particolarismo vs. universalismo
Configurazioni della Modernità Welfare state tradizionale Cittadinanza lib- lab Società civile moderna Universalismo Immunitas Adiaforicità Diritti civili Relazione pura Comunità tradizionale Particolarismo Autonomia Reciprocità
Crisi della modernità Differenziazione sociale (non solo specializzazione, ma anche compresenza e sovrapposizione di assetti socio-culturali), pluralismo di tipo conflittuale Fine delle grandi narrazioni legittimanti, disincantamento, decentramento, spaesamento, crisi di legittimazione Perdita del centro della società Eccedenza di possibilità, Liberazione dai vincoli della necessità, problema della selezione Processo di individualizzazione, “Io radicale”