Lingua italiana: appunti pratici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I verbi pronominali Avanzato
Advertisements

A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
I pronomi personali (spiegazione ed errori in prima media)
LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
per fare quello che mi chiedi
QUELLE DUE.
Paolo, con la faccia triste e abbattuta, si ritrovò con la sua amica Carla in un bar per prendere un caffè.
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Il pronome.
I Pronomi personali Pronomi personali soggetto Io Tu Egli, esso, lui
Profondamente uomo Don Bosco santo Profondamente.
Come scrivere e studiare all’Università
Piccole strategie di apprendimento
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Dialogando con il Padre nostro.
R O B.
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Cerca di arrivare a 12, numero magico.
La storia della matita Di Paulo Coelho.
LA STORIA DI ANDRE’.
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
Il discorso indiretto Si usa I discorso indiretto quando si vuole ripetere quello che è stato detto da un’altra persona. Tutti gli elementi che rigaurdano.
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
Ripasso di grammatica elementare
Pronomi Personali Oggetto Diretto
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
Le particelle CI e NE.
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Tra moglie e marito non mettere il dito.
Il congiuntivo presente a.Gli ausiliari b. I verbi regolari c. I verbi irregolari Come si coniuga???
LA LINGUA ARABA.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
Le cose che ho imparato nella vita
IO NON HO PAURA Di Niccolò Ammaniti.
PRESENTE INDICATIVO.
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
Parola di Vita Aprile 2014.
IL VERBO PIACERE.
Evangelizzare col cuore Un episodio importante per me è accaduto in Giappone. C’era una famigliola in alta montagna che mi fece sapere tramite l’insegnante.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
I pronomi personali complemento
La Gobba del Cammello.
Veglia Pasquale.
IL CONGIUNTIVO PASSATO
ITL1121 ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi.
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
Grammatica italiana per il biennio.
Non è mai troppo tardi per imparare!
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Il “domani” di R. Strauss ci fa percepire la paga, dopo il lavoro Monges de Sant Benet de Montserrat 25 ANNO A.
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
Erich Fromn nel suo libro “L’arte di amare” parla della differenza che intercore tra l’innamoramento e l’amore. Ci innamoriamo quando conosciamo qualcuno.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Apostrofo: regole d’uso nell’italiano scritto
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
Ho imparato dalla vita.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Transcript della presentazione:

Lingua italiana: appunti pratici Lezione 9 Lingua italiana: appunti pratici

La parola del giorno onomatopèa o onomatopèia [vc. dotta, lat. onomatopoeia(m), dal gr. onomatopoiía, comp. di ónoma, genit. onómatos 'nome' e poiêin 'fare' (V. poeta); av. 1498] s. f. * (ling.) Formazione di parole che riproducono o suggeriscono rumori e suoni naturali: 'Nei campi / c'è un breve gre gre di ranelle' (PASCOLI) ¦ Parola o gruppo di parole il suono delle quali richiama il loro significato: 'Il tuo trillo sembra la brina / che sgrigiola, il vetro che incrina (PASCOLI).

Dubbi: note e monosillabi Mi immagino il dialogo: – Mi dai un la? – – No, ti dò un do. Allora dovremmo accentare anche mi: – Mì dai un mi? Come faremo con il fa? – Qui che nota fa il clarinetto? – Qui il clarinetto fà un fa. Il concerto in re di Beethoven è il ré dei concerti per violino e orchestra Per il si c'è un problema: infatti esiste già il si e il sì. Come distinguere? Forse con l'acca (come "io ho"): – Sih sente questo si? – Sì. NB Ha studiato? Sì Si deve studiare

Si mette l'apostrofo davanti ai numeri e alle sigle? In genere l'uso dell'apostrofo davanti a cifra è sconsigliato. Escludendo lo 1 e lo 8, entrambi gli autori (Serianni – Lesina) suggeriscono di scrivere i numeri per esteso: quindi l'uno e l'otto. Ed anche il Settecento e l'Ottocento, come periodi storici Sigle facilmente pronunciabili come ONU non danno problema: l'ONU. Il Serianni (IV.11) riporta due forme, usate dallo stesso contesto dallo stesso autore: « il FBI » (presumibilmente « il Federal... » ecc.) e « l'FBI » (probabilmente « l'èf-bi-ài »)

L'uso della d eufonica: ad, ed, od un consiglio: usare la d quando la vocale iniziale della parola seguente è la stessa: ad andare, ed Europa, od obbligare; non usarla quando la vocale iniziale della parola seguente è diversa: a esempio, e io, o anche; non usarla nemmeno quando, pur essendo la vocale iniziale della parola seguente la stessa, vi sia nei dintorni un'altra d a dar noia all'orecchio: a Adamo, e educato, o odore. Anzi, per conformarci ad essa di buon grado... (Introduzione) ... non ci sarebbe mai stato autore che provasse così ad evidenza d'aver fatto bene. (Introduzione) I muri interni delle due viottole, in vece di riunirsi ad angolo ... (I) ... per fargli spalle e favore, o veramente, come si può presumere, per tendere insidie ad altri... (I, citaz. da grida) Ed ecco l'origine del presente libro (Introduzione) ... l'Illustrissimo ed eccellentissimo signor don Carlo d'Aragon (I; l'espressione è ripetuta altre sei volte nel capitolo) ... la solita grida, corretta ed accresciuta che l'autore di quella diavoleria ed io siamo come fratelli (1 caso solo)

Provincie / province? Per mettere ordine nella questione dei plurali delle parole in -cia e -gia, recentemente (molto recentemente) si è stabilita una regola: la i rimane se la c e la g sono precedute da vocale, cade se sono precedute da consonante. Quindi camicie e facce, ciliegie e spiagge. È una regola del tutto arbitraria, perché la i, che al singolare è necessaria per indicare il suono palatale (ciliegia non *ciliega) al plurale è del tutto inutile: *ciliege e ciliegie avrebbero esattamente lo stesso suono, come facce e *faccie. Ma è una regola facile da ricordare, e tanto vale tenerla

Si scrive famigliare o familiare? [...] una popolazione di contadini avvezzi, per tradizione famigliare, e interessati o forzati a riguardarsi quasi come sudditi e soldati del padrone [...] (I) [...] e subito, fatto un piccolo inchino famigliare, venne avanti un laico cercatore cappuccino [...] (III) [...] non potendo frequentarli famigliarmente, e volendo pure aver che far con loro in qualche modo, s'era dato a competer con loro di sfoggi e di magnificenza [...] (IV) [...] vergognosa in sè, anche in un tale turbamento, d'esser già stata tanto sola con lui, e tanto famigliarmente, quando s'aspettava di divenir sua moglie, tra pochi momenti. (VIII) Qualche altra volta il principe, riprendendola di cert'altre maniere troppo libere e famigliari alle quali essa trascorreva con uguale facilità, « ehi! ehi! » le diceva; « non è questo il fare d'una par tua [...] (IX) Addio, monti sorgenti dall'acque, ed elevati al cielo; cime inuguali, note a chi è cresciuto tra voi, e impresse nella sua mente, non meno che lo sia l'aspetto de' suoi più familiari [...] (VIII) [...] chi avrebbe potuto sospettarci il travaglio d'un pensiero nascosto, d'una preoccupazione familiare all'animo [...] (X) (Manzoni)

Quale articolo per il... ehm... lo pneumatico? Lo/gli e uno si adoperano: [...] Davanti a x (grafia che rappresenta un gruppo di velare+sibilante [...] ) e ad altri rari gruppi di consonante che non abbiano l o r come secondo elemento; x: lo xenofobo; pn: uno pneumococco; ps: uno psicologo; pt: lo ptialismo; ct: lo ctenidio; mn: lo mnemonismo; ft: lo ftalato. Piuttosto stabili - benché non di uso generale - gli articoli lo e uno davanti a x (ma «un xilofono» in Pratolini: BRUNET 1979: 37) e a ps («uno psicanalista» Cancogni, cit. in BRUNET 1979: 37, «lo psicodramma» «Panorama»,16.3.1986, 54; con la preposizione articolata: «il commento dello Pseudacrone» Paratore, Lett. latina, 435, ecc.). Con pn, invece, sono più frequenti nella lingua familiare il e un, specie col sostantivo pneumatico (esempi da giornali e anche da testi letterari in BRUNET 1979:38-39). Ma non mancano esempi dell'uso più sorvegliato, anche nei quotidiani: «uno pneumatico», «gli pneumatici / degli pneumatici»

(che) noi ci vergogniamo Sognamo / sogniamo? Nella I coniugazione, le desinenze regolari sono -iamo per la 1a persona plurale dell'indicativo e congiuntivo presente, -iate per la 2a persona plurale del congiuntivo presente di. Quindi si dovrebbe dire: (che) noi amiamo (che) noi sogniamo (che) noi ci vergogniamo che voi amiate che voi sogniate che voi vi vergogniate. Ma il gruppo -gni- a qualcuno dà fastidio. Come regolarsi? Vi sono diverse posizioni dei grammatici, dunque ognuno fa come crede.

Si può usare gli al posto di loro come complemento di termine al plurale? Là non era altro che una, lasciatemi dire, accozzaglia di gente varia d'età e di sesso, che stava a vedere. All'intimazioni che gli venivan fatte, di sbandarsi e di dar luogo, rispondevano con un lungo e cupo mormorio; nessuno si muoveva. (Manzoni) dunque mi dice – dice a me ti dice – dice a te e così via fino alla terza persona plurale: gli dice – dice a loro

Si può usare gli (a lei) al posto di le? Non c'è dubbio che l'uso di gli per le sia dovuto, nella maggior parte dei casi, a semplice ignoranza. Questo tuttavia non significa che si tratti di forma in sé « brutta e rozza »; al contrario, è forma scelta, con impeccabili credenziali Del resto, non si usa forse glielo dissi sia per « lo dissi a lui » sia per « lo dissi a lei »? Di norma meglio distinguere: le dissi / gli dissi

(A proposito di: A me mi piace) Come ti suona la lingua? (A proposito di: A me mi piace) ... al tuo orecchio magari non suona male « a me mi », ma forse suonerebbe molto male « a loro ho detto loro di non farlo più » che pure, grammaticalmente, è la stessa cosa

Quando si usa lui al posto di egli come soggetto? In italiano i pronomi personali si dividono in diverse categorie: Vi è la differenza tra pronome soggetto e pronome complemento: io vedo te tu vedi me Vi è poi a differenza tra forma forte e forma debole: io ti vedo io vedo lui io lo vedo Quando ha valore di soggetto sempre egli a meno che non sia una forma forte Lasciamo fare a quello lassù. Non volete che sappia trovar lui il bandolo d'ajutarci? (Manzoni)

Ho potuto andare o sono potuto andare? Uso dell'ausiliare con i verbi servili verbi servili dovere potere volere solitamente prendono l'ausiliare del verbo che segue: ho parlato - ho dovuto parlare sono andato - sono dovuto andare Eccezioni Essa ha dovuto partir di nascosto dal suo paese. (Manzoni )

Maiuscolo I nomi propri, quelli che indicano «personalità» e «unicità», si scrivono con la maiuscola: il Parlamento, se si intende quello di Roma e non un qualunque parlamento. Così per Governo, Comune, Provincia, Regione (ma comune, provincia e regione, intesi come ambito geografico in cui accade un fatto, vanno minuscoli). Si scrive «ministero degli Esteri», ma per associazioni, enti o imprese, va in maiuscolo solo il primo nome (Associazione degli industriali). I punti cardinali vogliono la maiuscola quando indicano realtà geopolitiche (il conflitto Nord-Sud) e non la direzione. Esempio: dirigersi verso sud. Nei titoli di opere letterarie e d'arte in genere, se composti da più parole, basta la prima lettera maiuscola («La traviata»; «Il sentiero dei nidi di ragno»). Per i nomi di giornali si rispettano le maiuscole: «L’Amico del Popolo», «Il Gazzettino», «Il Sole-24 Ore» Nei nomi di vie, piazze, luoghi di spettacolo: minuscolo il nome comune, maiuscolo quello proprio. Esempi: via Roma; teatro La Fenice ecc. Esempi di maiuscole e minuscole: Aaa cercasi.... (e non AAA cercasi....); Usa, Urss, Eni; presidente della Repubblica (se usato come apposizione, ma «il Presidente» se usato come sostantivo assoluto); ministro della Difesa,ministero delle Finanze...; Banca mondiale, Fondo monetario internazionale (Fmi); Camera di commercio (CdC); Corte di cassazione (ma «in Cassazione»); Cassa integrazione guadagni (Cig); Camera, Senato, Governo; Palazzo Chigi, Palazzo Madama, Consiglio dei ministri; presidenza del Consiglio