Rappresentano una delle più frequenti emergenze in malattie infettive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area di Epidemiologia e Prevenzione
Advertisements

SEPSI NEONATALE Nelson : Sindrome causata dalle conseguenze metaboliche ed emodinamiche di una infezione. Avery : Segni clinici di malattia ed emocoltura.
SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI
Sindrome di Behcet.
CASO CLINICO 1 DONNA DI 27 AA
Meningiti batteriche Prof. Enzo Raise Diretttore Malattie Infettive Osp. SS. Giovanni e Paolo ed Umberto 1° Venezia e Mestre-Venezia-Direzione Dipart.
Come eseguire un ecocolordoppler del circolo venoso superficiale degli arti inferiori F. Annoni.
MENINGITI E ENCEFALITI
Polmonite C. Mengoli, aprile 2006.
La Meningite Meningococcica Tra i 12 sierotipi identificati, 4 sono responsabili di epidemie: A, B, C e W135. Nelle regioni temperate.
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Microemboli: revisione
La peliosi reumatica o sindrome di Schonlein-Henoch
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI VACCINAZIONE MENINGOCOCCICA
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
Le Emorragie intracraniche
L’uso degli antibiotici in un’Unità Operativa di Geriatria
INFEZIONI DELLE ALTE VIE RESPIRATORIE
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
DIPARTIMENTO SCIENZE MICROBIOLOGICHE UNIVERSITA’ DI CATANIA
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Tumori cerebrali sovratentoriali
LO STATO DI SHOCK.
Prof Gianluca Perseghin
Traumi cranici (cranio-encefalici)
LE MALATIE INFETTIVE.
CLINICA E PROGNOSI N. Checcarelli – M. Guidotti
EPATITE A.
* *Di.M.I.M.P Direttore Dott. G. Francioso
Altre definizioni : Antrace
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
La geografia del corpo umano
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
Presentazione rivolta agli operatori del volontariato sociale
OSTEOPOROSI: epidemiologia e costi
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
Traumi della Colonna Vertebrale
PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DA STREPTOCOCCO β EMOLITICO DI GRUPPO B
ARTRITE SETTICA Clinica di Malattie Infettive
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
PATOLOGIE TRAUMATICHE
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
Vaccino coniugato contro lo pneumococco: da 7 a 13 sierotipi.
10 ANNI DI MENINGITI ED ENCEFALITI: NOSTRE ESPERIENZE ANNI DI MENINGITI ED ENCEFALITI: NOSTRE ESPERIENZE nd INFECTIVOLOGY TODAY.
Sorveglianza attiva di laboratorio delle infezioni invasive con accertata eziologia batterica Daniela Lombardi Antonella Barale SeREMI ASL 20 Torino, 19.
INFEZIONI MENINGOCOCCICHE
NEISSERIA.
Le Meningiti.
MORBILLO EZIOLOGIA Paramyxovirus: virus a RNA a singola elica, di nm
Infezioni del sistema nervoso centrale Batteriche: Haemophilus influenzae, Streptococcus pneumoniae, Neisseria meningitidis, Streptococchi di gruppo B,
Infezioni del sistema nervoso centrale: aspetti clinici e terapeutici
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
MENINGITI malattie infettive, Medicina.
Infezioni del sistema nervoso centrale Batteriche: Haemophilus influenzae, Streptococcus pneumoniae, Neisseria meningitidis, Virali: Enterovirus, Herpes.
INFEZIONI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
Otite: definizione Otite media acuta (OMA): presenza di liquido nella cavità dell’orecchio medio associata a sintomi di infezione ( febbre, dolore, drenaggio.
La cervicalgia.
Tubercolosi Malattia infettiva causata dal Mycobacterium tuberculosis o dal Mycobacterium bovis.
Transcript della presentazione:

Rappresentano una delle più frequenti emergenze in malattie infettive MENINGITI Rappresentano una delle più frequenti emergenze in malattie infettive MORTALITÀ IN ERA PREANTIBIOTICA : S. pneumoniae: 95-100 % H. influenzae: 90-94 % N. meningitidis: 70-90 % IN ITALIA 1994-96: 10% Gram neg: 21.4% S. pneumoniae: 14.8% L. monocytogenes: 14.3%

spazio pio-aracnoideo da parte di un microrganismo. MENINGITI: espressione clinica ed anatomo-patologica di un processo infiammatorio a carico della leptomeninge, causato dall’invasione dello spazio pio-aracnoideo da parte di un microrganismo.

MENINGITE PURULENTA : la membrana aracnoidea copre lo spazio sottostante purulento : i vasi presentano fatti vasculitici e trombotici

MENINGITE PURULENTA : l’essudato infiammatoprio copre gli emisferi corticali

MENINGITE PNEUMOCOCCICA ( reperto autoptico ) con interessamento della fossa media e posteriore; i vasi congesti sono circondati dal pus

CLASSIFICAZIONE DELLE MENINGITI LIQUOR TORBIDO BATTERICHE MICOTICHE LIQUOR LIMPIDO VIRALI MICOTICHE (criptococco) BATTERICHE (TB, lue, brucella, leptospira) PROTOZOARIE (toxoplasmosi)

CARATTERISTICHE DEL LIQUOR NELLE MENINGITI BATTERICHE

PATOGENESI: VIA DI DIFFUSIONE Ematica: la via più frequentemente seguita Contiguità: 1) Passaggio dalla mucosa oro-rino-faringea, attraverso la lamina cribrosa dell’etmoide 2) Pregresse fratture mal consolidate della scatola cranica o infezioni otomastoidee 3) Malformazioni dello speco vertebrale, meningocele 4) Manovre diagnostiche o terapeutiche 5) Deficit di IgA a livello delle mucose respiratorie Neuronale: mediante le guaine del nervo olfattorio

Patogenesi dell’infezione meningococcica Colonizzazione naso-faringea Invasione epiteliale Invasione ematica Ulteriore disseminazione Tessuti cerebro- spinali Sangue Muco Barriera epiteliale cellulare

SEGNI E SINTOMI INIZIALI IN PAZIENTI CON MENINGITE BATTERICA (Mandell, Douglas and Bennett’s, 2000)

SEGNI MENINGEI POSIZIONE A CANE DI FUCILE: decubito later, capo iperesteso, dorso curvo in avanti, muscoli addominali contratti, coscie flesse, gambe flesse OPISTOTONO TOTALE: tronco iperesteso RIGOR NUCALE SEGNO DEL TRIPODE (AMOSS): impossibilità di alzarsi senza appoggiarsi con le mani SEGNO DI BRUDZINSKI: flessione arti inf accentuata da flessione nuca e dal sollevamento passivo del tronco (KERNIG) SEGNO CONTROLAT DI BRUDZINSKI: flessione pass di arto inf provoca movimento analogo controlat La torsione del capo provoca sollevamento della spalla. Nei casi peggiori, estensione arti controlat e flessione degli omolat (segno di MAGNUS-DE KLEIN).

SEPSI MENINGOCOCCICA : porpora con petecchie ed ecchimosi

MENINGITE MENINGOCOCCICA ( reperto autoptico ) ad andamento fulminante con congestione dei vasi e piccole emorragie perivascolari senza evidente meningite

ETIOLOGY OF BACTERIAL MENINGITIS IN UNITED STATES (Mandell, Douglas and Bennett’s, 2000)

Pyogenic Meningitis: Microbiology (N Engl Med J 1993; 328: 21)

COMMON BACTERIAL PATHOGENS BASED ON PREDISPOSING FACTORS IN PATIENTS WITH MENINGITIS (Mandell, Douglas and Bennett’s, 2000)

CASI DI MENINGITE IN ITALIA 1994-1999 (Bollettino Epidemiologico Nazionale) 1994: 603 CASI 1999: 1029 CASI EZIOLOGIA 1994-99: - S. pneumoniae: 32% - N. meningitidis: 29%(70% sierogr. B; 19% sierogr. C) - H. influenzae tipo b: 18% - Eziologia ignota: 20% Meningite da N. meningitidis: 4.7/milione di abitanti/anno (tra i valori più bassi in Europa) Meningite da S. pneumoniae: 5.1/milione di abitanti/anno. Sierogruppi più frequenti: 14 e 23; il 96% dei sierogruppi identificati incluso nei vaccini polisaccaridici. Meningite da H. influenzae: 1.3/milione di abitanti/anno (incidenza più elevata che in altri paesi europei). Tipo b nel 98% dei casi. ETA: meningite da H. influenzae in bambini da 0 a 4 aa nell’85% dei casi; meningite da N. meningitidis in bambini da 0 a 4 aa nel 31% dei casi e da 15 a 19 aa nel 15% dei casi; meningite da S. pneumoniae in età >65 aa nel 29% dei casi.

CASI DI MENINGITE IN ITALIA 1994-1999 (Bollettino Epidemiologico Nazionale)

ASPETTI DA CONSIDERARE NELLA TERAPIA DELLE MENINGITI CRITERI DI SCELTA DELLA TERAPIA: EZIOLOGIA (in rapporto all’età e fattori di rischio) RESISTENZE LOCALI CARATTERISTICHE DELL’ANTIBIOTICO (diffusibilità nel CSF, attività battericida/statica, effetti collaterali) TERAPIA EMPIRICA E MIRATA CONSIGLIATE POSOLOGIE PRECOCITA DELL’INTERVENTO INDICAZIONI ALL’UTILIZZO DEI CORTICOSTEROIDI

PREVENZIONE MENINGITE MENINGOCOCCICA: CHEMIOPROFILASSI: RIFAMPICINA 600 gx2/die per 2 gg (se contatti stretti nei 10 gg precedenti l’inizio dei sintomi) VACCINO: A+C+Y+W135 sc o im MENINGITE PNEUMOCOCCICA: VACCINO con 23 sierogruppi im SD MENINGITE DA HAEMOPHILUS: VACCINO da fare dall’VIIIa sett di vita (3 dosi) Profilassi con rifampicina in bambini contatti non vaccinati