Fonti e metodi per la storia medievale moderna e contemporanea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gv 1,
Advertisements

“possibilità di attingere l’eterno nell’istante”
LEZIONE 8 PER IL SABATO 24 MAGGIO 2008 LINTENSITÀ DEL SUO CAMMINO.
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
DIVENTA POSSIBILE (2013).
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Introduzione allo Humanistic management Marco Minghetti Lezione 8 Incontro con Paolo Costa Pavia Ottobre – Novembre 2006.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Fonti ed interpretazioni (lez 2) II SEMESTRE A.A /
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Caserta, 20 ottobre 2010 Prof. Enzo Marvaso Rete Scuole Porte aperte alla robotica In collaborazione con: USR del Piemonte IPSIA G. Galilei Torino Percorsi.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Il pronome.
Corso di formazione Centro di Ascolto Diocesi Nardò-Gallipoli
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Storia Urbana materiali Presentazione Maria luisa ferrari
Piccole strategie di apprendimento
Restituzione questionario
Dialogando con il Padre nostro.
“Nessuno ha amore più grande di
LIBERA... PER VOLARE.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Racconto dellamico Ruggero Accendi i tuoi altoparlanti E lunedì 10 marzo 2014, sono le h.
FOTOLINGUAGGIO Ogni foto un tema di discussione.
Il mondo degli eroi sta di testa bassa. E tu? di Roberto Shinyashiki Tutti hanno dubbi, però hanno atteggiamenti da genio! I super-eroi attaccano da tutti.
" I Ragazzi Che Si Amano" di Jacques Prevert
Scuola dell'Infanzia di Corte Palasio
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
Protagora Un Grande Sofista FONTI AUSILIO DIDATTICO
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
STRA-king Le radici del futuro anno scolastico IL NOSTRO VIAGGIO 3.
Ero seduto nel bagno, facendo i miei bisogni, quando sento:
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
È stata una bella esperienza!
12° incontro.
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Lettera di un padre triste....
LA STORIA.
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
LA STORIA.
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
CONVEGNO 9 SETTEMBRE GRUPPO DI STORIA.
Riflessioni sulla preghiera
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
Il Matrimonio nel disegno di Dio
Fil Ling
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
Ragionare per paradigmi
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXIII c Domenica del.
Lavori in corso.
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Epistemologia della storia. Memoria e storia lezione 2 Roma 2014 Prof. Marco Bartoli LUMSA PAS.
Vorremmo vedere Gesù.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
! Mater materici di Fernanda Menéndez Laboratori di manipolazione e avvicinamento al libro “Il senso è il libro nella sua totalità non quello che contiene.
La storia e le fonti Corsi di Storia medievale e di Storia moderna Lezione del 30 settembre 2015.
INCONTRI CON LE SCIENZE 20 novembre 2013 “Storia: scienza o narrazione?” Relatore: prof. Nicola D’Antonio.
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Fonti e metodi per la storia medievale moderna e contemporanea
Fonti e metodi per la storia medievale moderna e contemporanea
Transcript della presentazione:

Fonti e metodi per la storia medievale moderna e contemporanea 4 ottobre 2013

Rapporti biunivoci   L’incomprensione del presente nasce inevitabilmente dall’ignoranza del passato. Ma non è forse meno vano affaticarsi nel comprendere il passato, se non si sa niente del presente. Marc Bloch, Apologia della storia, p. 36

Croce Diceva Benedetto Croce che “ogni vera storia è storia contemporanea”. “Quando lo svolgimento della cultura del mio momento storico (e sarebbe superfluo, e forse anche inesatto, aggiungere: di me come individuo) apre innanzi a me il problema della civiltà ellenica, della filosofia platonica, o di un particolare atteggiamento del costume attico, quel problema è così legato al mio essere come la storia di un negozio che sto trattando o di un amore che sto coltivando, o di un pericolo che m’incombe; ed io lo indago con la medesima ansia, sono travagliato dalla medesima coscienza d’infelicità, finché non riesco a risolverlo”. Benedetto Croce, Teoria e storia della storiografia, p. 15

Come articolare il percorso dal presente al passato dopo l’11 settembre, un senso di incertezza pervade il nostro sguardo sul futuro… Ci si poteva chiedere: Quali sono i fattori di incertezza e quali le possibili garanzie di stabilità?   diversi esponenti dell’ISLAM accusano l’occidente di essere una società atea ci si poteva chiedere: È vero o no?

Le domande storiche sono quelle che trasformano gli interrogativi sul presente in interrogativi sul passato. In altre parole, si cercano nel passato le radici del presente. le domande vengono anche in corso d’opera quando si inizia una ricerca storica, si parte sempre da una domanda, ma le domande si moltiplicano in genere le domande sorgono quando ci si trova davanti un atteggiamento che non sembra di facile interpretazione.

Alcuni espempi alcuni esempi   Il grande storico francese Philppe Aries, si è imbattuto nel racconto di Lev Tolstoj “Morte di Ivan Ilic” (1889) e vi ha trovato degli atteggiamenti nei confronti della morte, diversi da quelli di oggi Si è messo allora a studiare l’atteggiamento nei confronti della morte nei tempi passati Si è accorto così che nel medioevo si moriva in modo diverso sia dall’età romantica (quella di Tolstoj) sia dall’età contemporanea.

le domande storiche sono quelle che trasformano gli interrogativi sul presente in interrogativi sul passato. In altre parole, si cercano nel passato le radici del presente. parlando di “radici” nel passato, abbiamo usato un’immagine, ovvero, una metafora Abbiamo sottinteso che la storia è come una pianta, o un albero, le cui radici sono nel passato. L’immagine, e quindi la metafora, è calzante, perché le radici… …non si vedono e bisogna scavare per trovarle

Quante volte, anche nel linguaggio comune si dice “scavare nel passato” L’idea sottintesa è che la ricerca storica altro non sia che la rimozione di tutte le scorie del tempo per ritrovare qualcosa Un po’ come dopo un terremoto: si scava tra le macerie non solo per trovare superstiti, ma anche per recuperare gli oggetti che hanno segnato la propria vita.

Senza volerlo, abbiamo usato un’altra immagine: quella delle macerie Non è raro sentire parlare delle “macerie della storia” Ma, a ben pensarci, la stessa parola “ricerca” è una metafora: a significare che lo studio dei documenti antichi somiglia ad una caccia

La metafora dello specchio si tratta di un’immagine molto usata nel Medioevo: cf. lo Speculum hisotriale di Vincenzo da Beauvais   il documento è un riflesso della realtà spesso è un riflesso di un riflesso ( = gioco di specchi) chi si riflette, vede se stesso (ogni incontro con l’altro è sempre anche un incontro con sé). Il verbo riflettere usato per descrivere l’attività intellettuale, ha due significati: l’intelligenza è un riflesso di un’illuminazione dall’alto la cultura viene dal flettersi sui libri

la caccia la caccia   spesso, parlando della metodologia storica, si usano immagini venatorie: I documenti sono tracce La ricerca è seguire le orme degli uomini del passato si tratta di ritrovare i resti.

Georges Duby descriveva così il suo mestiere: “Ecco: gli uomini di cui mi occupo, che sono vissuti nel XII secolo, hanno lasciato delle tracce. Alcune di queste tracce sono decisamente «concrete», sono inscritte nel paesaggio, sono oggetti materiali… Inoltre vi sono altre tracce, e si tratta delle tracce di discorsi. Discorsi che i contemporanei facevano su se stessi, parole, segni posti l’uno accanto all’altro, frasi…. Queste tracce sono rare per i periodi antichi… tutto è molto usurato dal tempo, molto degradato, si tratta di un tessuto sgualcito, consunto, stracciato. Squarci enormi che la ricerca storica è per sempre incapace di ricucire. La maggior parte delle volte non si può neanche misurare l’estensione di ciò che manda. Non si sa ciò che è sprofondato, che si è cancellato. Pertanto, io che parlo mi trovo di fronte a questi frammenti, a questi relitti.” Il sogno della storia, p. 40

  si parla spesso di identificare i fili che ci legano al passato ricostruire il tessuto degli avvenimenti tagliare gli avvenimenti più rilevanti ricucire le fonti per ritrovare la trama degli avvenimenti

interessanti le osservazioni di Topolski:   “la metafora del filo non significa tuttavia che si debbano equiparare le fonti ai fili nel senso che si può tessere qualche cosa per mezzo di essi. Il ‘filo’ non è un paniere pieno di fili da cui lo storico possa attingere e tessere l’immagine del passato; è soltanto un filo nel senso stretto del termine, dunque un legame che, come abbiamo detto, riguarda il passato. Ed è così, poiché soltanto una parte delle informazioni attinte dalle fonti può essere paragonata al nostro filo metaforico.” Jerzy Topolski, Narrare la storia, p. 218