Servizio di Rieducazione Funzionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scale e strumenti strutturati di accertamento
Advertisements

A.Tosto, M.Castigli* A.Pizzi,C.Falsini,M.Martini,G.Ricignolo**
ALCOL e PROBLEMI SOCIALI
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
ADRENOLEUCODISTROFIA
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
IL NEGLECT Il neglect (o eminattenzione o eminegligenza spaziale unilaterale) è caratterizzato principalmente da: Ridotta tendenza o incapacità ad esplorare.
delle disfunzioni urinarie
Disturbi e Disfunzioni Urologiche in pazienti afferenti ad un
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Epidemiologia dello Scompenso Cardiaco
Emozioni e sistema motorio 1: Riso e Pianto Patologico
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
La formazione dei rilevatori per il Progetto CCM Ictus Cerebrale
CASI CLINICI.
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
F. Lombardi, R. Brianti, G. Vezzosi
Riabilitazione Intensiva Neurologica,
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Esempio di regressione ordinale
Il Disturbo specifico di lettura
L’uso degli antibiotici in un’Unità Operativa di Geriatria
Riabilitazione della Negligenza Spaziale Unilaterale
Ictus ischemico in corso di coronarografia
Sindromi lacunari (clinica ed imaging) Casi clinici
UNITA’ OPERATIVA DI RIABILITAZIONE INTENSIVA Responsabile dott
I Problemi del Linguaggio
Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”
GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN GERIATRIA
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Linee Guida per la riabilitazione post-ictus
PROGETTO DYSLEXIA DDS 1° CIRCOLO ARCHIMEDE Rozzano a.s. 2011/2012.
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
TRATTAMENTO RIABILITATIVO E CONTINUITÀ DELL'ASSISTENZA
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
Levoluzione del PSSR da interventi di rete a interventi per progetti. La presa in carico dei familiari di pazienti post traumatici: progetto per un sostegno.
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
DATI EPIDEMIOLOGICI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE ITALIANA
SANITA’ Elio Agostoni Dipartimento di Neuroscienze
MALATTIE CEREBROVASCOLARI
IMPLICAZIONI ETICHE NELLA PRESA IN CARICO LOGOPEDICA NELLE GRAVI PATOLOGIE DEGENERATIVE VERONA 11 FEBBRAIO 1011 ACCOGLIERE ED ACCOMPAGNARE LE PERSONE AFFETTE.
problemi correlati al movimento
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Caratteristiche dei registri Informazioni su: Prevalenza della malattia Storia naturale della malattia Caratteristiche demografiche Trattamenti utilizzati.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
Ipertensione arteriosa e complicanze cerebrali
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD)
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Caratteristiche cliniche e outcome a breve e medio termine dello stroke negli ultraottentenni: dati preliminari in una coorte di pazienti afferenti all’Ospedale.
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
Outcome clinico a breve termine dello stroke lacunare: studio
Deficit neuro-oftalmologici nell’ictus cerebrale ischemico acuto
U.O. NEUROLOGIA – STROKE UNIT (Direttore Dr. Marco Arnaboldi)
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Epilessia, assunzione di farmaci e difficoltà di apprendimento
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
IL RUOLO DELL’ETÀ E DEL GENERE NEL RECUPERO FUNZIONALE POST STROKE Dr.ssa E Andrenelli, Prof.ssa MG Ceravolo.
Ruolo dell’ecografia pleuro-polmonare nel paziente affetto da ictus in fase acuta e sospetta polmonite Chiara Busti Medicina Interna e Cardiovascolare-Stroke.
Transcript della presentazione:

Servizio di Rieducazione Funzionale Policlinico G.B. Rossi Azienda Ospedaliera di Verona   Fattori che influenzano la prognosi del recupero funzionale nello stroke Nicola Smania

Epidemiologia dell’ictus cerebrale Incidenza: 110.000 nuovi casi/anno in Italia Prevalenza: in Italia circa 400.000 pz. con ictus Prognosi a 6 mesi: - mortalità del 27% - disabilità nel 30-44% (Roncaglioni MC, Bertelè V., 1996)

Principali cause dell’ictus cerebrale Altre Emorragia: 18% Ischemia: 70%

L’ ictus cerebrale è una patologia complessa che può determinare diversi quadri di disabilità

Territorio dell’arteria cerebrale media

Principali deficit neurologici nell’ictus cerebrale *Emiparesi *Deficit della sensibilità somatica *Emianopsia *Disfagia *Incontinenza urinaria e/o fecale *Disturbi cognitivi (afasia, eminattenzione, aprassia, etc.) *Disturbi psicologici

La prognosi del recupero funzionale deriva Dalle caratteristiche del quadro clinico del paziente Da fattori esterni al paziente (riabilitazione, supporto familare, etc.)

Importanza dei criteri predittivi e loro implicazioni Indicazioni riguardo le potenzialità di recupero funzionale Indicazioni riguardo le aspettative di sopravvivenza Indicazioni riguardo i tempi di degenza Indicazioni riguardo la durata della riabilitazione

Letteratura internazionale sui criteri predittivi Totale: 193 articoli (1960-2002)

Numero degli studi e affidabilità dei criteri predittivi del recupero funzionale (1960-2002) (tipo, dimensione, sede, lato)

Numero degli studi e affidabilità dei criteri predittivi del recupero funzionale (1960-2002)

ETA’ L’età avanzata viene considerata fattore prognostico sfavorevole MA Anziani possono recuperare come i giovani anche se in tempi più lunghi (Thorngren & Westling, 1990; Granger et al, 1992) Nel caso di scarso recupero può associarsi demenza (Tatemichi et al, 1994) L’età influisce sul recupero solo in associazione ad altri fattori sfavorevoli (Lehmann et al, 1975) CONCLUSIONI l’età avanzata non è un criterio sufficiente per una mancata presa in carico riabilitativa (Kong et al, 1998; Bagg et al, 2002)

CARATTERISTICHE DELLA LESIONE NATURA : l’emorragia tende a recuperare più rapidamente dell’ischemia (Pinto et al., 1998; Chae et al., 1996) LATO : dati controversi SEDE : * recupero maggiore nelle lesioni corticali * recupero intermedio nelle lesioni sottocorticali (o miste cort-subcort) che non interessano il BPCI * peggior outcome nelle lesioni che interessano il BPCI * il coinvolgimento dei nuclei della base non influenza significativamente il recupero motorio (Shelton et al, 2001) * recupero peggiore in lesioni corteccia premotoria (Miyai et al, 1999) * meglio emorragia a putamen+talamo che a uno dei due in maniera isolata (Miyai et al, 2000) DIMENSIONE : correla con outcome, sia come fattore indipendente che in associazione alla sede della lesione (Chen et al, 2000; Johnston et al, 2000)

GRAVITA’ DEL DEFICIT MOTORIO INIZIALE Correla negativamente con l’outcome Gli studi riguardano la gravità dell’emiplegia, del controllo del tronco, e, in maniera isolata, del deficit dell’arto superiore ed inferiore. MEP hanno forte predittività (Hendriks et al, 2002) Movimenti volontari iniziali della spalla indicatore prognostico per il recupero della mano (Katrak et al, 1990, 1998) Flaccidità prolungata e assenza di forza al grip test predittori negativi (Formisano et al, 1993; Sunderland et al, 1989)

DEFICIT COGNITIVI NEGLECT: aumenta deficit sensitivo-motorio e disabilità, rallenta e riduce recupero, richiede training riabilitativo specifico APRASSIA: aumenta disabilità, rende più difficoltosa riabilitazione motoria, rende difficile reinserimento lavorativo (fattore ancora controverso) DEMENZA: outcome sfavorevole AFASIA: dati controversi

EMIANOPSIA Fattore prognostico negativo per l’outcome Non può essere spiegato dalla disabilità conseguente al deficit visivo Pazienti emianopsici con lesioni occipitali hanno prestazioni quasi normali nelle ADL Incidenza di emianopsia è superiore a quella di lesioni occipitali CONCLUSIONI Può essere epifenomeno del neglect Può conseguire a vaste lesioni che coinvolgono le radiazioni ottiche

Fattore prognostico negativo per l’outcome INCONTINENZA (urinaria e fecale) Fattore prognostico negativo per l’outcome (Brittain et al, 1998) Non è chiara la relazione con l’outcome Spesso consegue a lesioni vaste del lobo frontale (a volte insieme a lobo parietale o temporale) Non sembra importante il lato della lesione Spesso si associa a deficit cognitivi A volte associata a disturbi della coscienza fino al coma

DEPRESSIONE Accordo unanime sull’influenza negativa della depressione sull’outcome Meglio depressione all’ingresso (reazione a stress acuto) piuttosto che depressione alla dimissione (Bozzini et al, 2002) Correla gravità del deficit funzionale (Burvill et al, 1997; Van de Weg 1999) Non esiste relazione con il lato e la localizzazione della lesione (Hermann et al, 1995, Berg et al 2001; Rao et al 2001)

Rientro in famiglia più frequente STROKE UNIT Recupero più rapido Migliore outcome Rientro in famiglia più frequente Maggiore professionalità del personale Riduzione danni secondari Addestramento familiari Presa in carico precoce Probabilmente i pazienti che beneficiano maggiormente del ricovero in SU sono quelli con maggiore disabilità

ALTRI FATTORI AFFIDABILI MAL. CEREBR-V: aumentano mortalità; prognosi sfavorevole fatta eccezione per i TIA (Pettersen et al, 2002; Henley et al, 1985) D. SENSIBILITA’: aumentano il deficit di controllo motorio SUPP. FAMILIARE: degenza più breve, migliore outcome, migliore reinserimento sociale RIAB. PRECOCE: accelera tempi di recupero, migliora outcome (Katrak et al, 1998) BARTHEL INDEX: correla positivamente con l’outcome, esistono scale più complete con stessa affidabilità (vedi FIM) DIST. COSCIENZA: correlano negativamente con l’outcome, aumentano la mortalità (Henon et al, 1999; Bushnell et al, 1999)

FATTORI CONTROVERSI SESSO : femmine maggior compromissione funzionale, degenza più lunga (Wyller et al., 1997 ; Sommerfeld et al., 2001) SCOLARITA’: influenza il recupero solo in associazione ad altri fattori sfavorevoli (Lehmann et al, 1975; Tatemichi et al, 1994) M. CARD-VASC: aumentano mortalità; ipertensione e fibrillazione atriale influenzano negativamente outcome (Leonardi-Bee et al, 2002; Lamassa et al., 2001) DISFAGIA: può aumentare mortalità, ma non è chiara la relazione con l’outcome OCULOMOZIONE: deviazione ipsilesionale influisce negativamente sull’outcome e la mortalità, solo uno studio a riguardo

CONCLUSIONI E’ fuori discussione l’utilità dei criteri predittivi del recupero funzionale Sono in corso studi per valutare la predittività di modelli di valutazione dell’outcome che includono solo alcuni criteri predittivi Sarebbe utile selezionare i criteri predittivi più affidabili per la creazione di scale di predittività di facile utilizzazione clinica