Nascita delle città capitali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GUERRE ED EGEMONIA NELL’EUROPA DEL ‘700
Advertisements

Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
Carlo V d’Asburgo Ho fatto ciò che potevo e provo rincrescimento per non avere potuto fare di meglio.
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
Il Congresso di Vienna
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
IL SETTECENTO IN EUROPA
A SPASSO PER MILANO.
LE MONARCHIE NAZIONALI
Luigi XIV Re Sole.
LE SIGNORIE E GLI STATI REGIONALI
IL CASTEL NUOVO. La costruzione di Castel Nuovo si deve a Carlo I DAngio, che nel 1266, sconfitti gli svevi, salì al trono di Napoli e Sicilia e stabilì
GLI SPAZI DELLA VITA LE CITTÀ.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
La nascita della Polis.
Monarchie e Stati regionali
Le riforme nel Settecento
Palazzi e luoghi significativi per lunita d Italia.
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
LE cortI in europa: il modello borgognone
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
VIAGGIO SAN PIETROBURGO- MOSCA
Il congresso di Vienna.
Lo Stato.
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
LE SIGNORIE.
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
Il congresso di Vienna e la Santa alleanza
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
Relazioni Internazionali
Geografia politica dell’europa intorno al xv sec 3ªInfo1 a.s
Il Palazzo Reale di Napoli è una delle quattro residenze reali usate dai regnanti borbonici durante il Regno delle Due Sicilie;
GUERRE ED EGEMONIA NELL’EUROPA DEL ‘700
La Francia Sara M..
Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento
Illuminismo - Inghilterra
Il teatro dal Medioevo al Settecento
L’assolutismo © Pearson Italia spa.
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
GITA IN EUROPA.
L’Italia del Quattrocento
Il ‘600 (XVII secolo).
LA RUSSIA, LA PRUSSIA E LE GUERRE EUROPEE
L’Italia del Quattrocento
Elettra Gambardella - IIS Tassara (sez.Pisogne)
Commenda / Societas maris (Genova) Collegantia a Venezia
Carlo I d’Angiò re di Sicilia La politica di Carlo I fu sino dall’inizio del suo regno volta essenzialmente a soddisfare la sua smodata ambizione personale.
Il Settecento: gli stati europei tra guerre e paci R. Wright, La battaglia di Quiberon Bay, 21 novembre 1759: il giorno dopo.
Guerre italiane e Carlo V
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
Gli antichi Stati italiani Lezioni d'Autore. Si distingue l’Italia del Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud, Sicilia, Sardegna. Nelle statistiche si distinguono.
I conflitti del Settecento
L’autunno del Medioevo
VIAGGIO DI ISTRUZIONE IN CAMPANIA… terradi storia, mito e leggende!!!
STATO E COSTITUZIONE.
IL SETTECENTO IN EUROPA
LA FRANCIA DALLE GUERRE DI RELIGIONE A RICHELIEU
Reggia di Portici (dal 1738) Antonio Canevari (Roma 1681, Napoli 1759) Zwinger a Dresda ( ) Matthäus Daniel PöppelmannMatthäus Daniel Pöppelmann.
I conflitti del Settecento
immobilismo politico sancito da: Pace di Cambrai (1529) Pace di Cateau – Cambresis (1559) La quiete a scapito della libertà Rafforzamento figura principe.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
La monarchia francese dal XVI al XVIII secolo. Sovranità La sovranità rappresenta il carattere essenziale dello Stato che gli conferisce il diritto di.
Transcript della presentazione:

Nascita delle città capitali Stato, corte e pubblica amministrazione

Liberi Comuni, Diocesi, mercati Nella maggior parte dei casi gli insediamenti urbani dell’Italia centro-settentrionale hanno alle spalle un Libero Comune medievale, ossia una città-stato con un suo contado; in molti casi il libero comune è sede episcopale (l’episcopato è unico potere stabile presente sul territorio europeo dal medioevo all'età moderna), in altri casi è sede di un importante mercato. Nel primo caso l’élite urbana ruoterà attorno al vescovo ed ai suoi ministeriales, nel secondo caso essa sarà composta da mercanti che col tempo si trasformeranno in patriziatio urbano. In entrambi i casi ciò che distingue l’élites urbana è il monopolio delle magistrature cittadine.

Sede episcopale o sede di mercato? Due modelli urbani

Centro e periferia: gerarchie urbane Le cose incominciano a cambiare in età moderna (XV-XVI secolo) con la formazione degli Stati regionali e delle monarchie territoriali. Fra le città si costituisce presto una gerarchia di potere e sul territorio si disegna un rapporto duale fra centro (città sede del potere sovrano) e periferia (città suddite, città prive di istituzioni rilevanti). Fino ai primi decenni del Cinquecento le grandi monarchie europee non hanno capitali, le corti dei principi sono infatti itineranti e spesso prediligono le sedi suburbane a quelle urbane.

Nascita tardiva delle moderne capitali Né il Regno di Castiglia né il Regno di Aragona hanno una capitale amministrativa ed i sovrani «cattolici» soggiornano di preferenza a Valladolid, Toledo, o Valencia. Fino alla morte di Carlo V l’impero non ha una capitale. Le Diete imperiali si riuniscono in sedi diverse (Colonia, Worms, Ratisbona, Augusta, Aquisgrana, ecc.) e l’imperatore si sposta in continuazione dalle Fiandre, alla Spagna, all’Italia, alla Germania (forse solo la città di Aquisgrana assume per un breve periodo la funzione di sede imperiale). Francesco I risiede di preferenza nei castelli sulla Loira (Blois, Chambord, Fontainebleau) piuttosto che a Parigi, che non ha ancora il ruolo di capitale. Fino ad Enrico VIII Tudor i sovrani inglesi soggiornano più frequentemente a York o a Canterbury piuttosto che nella caotica Londra, città prevalentemente commerciale.

Le capitali nascono con lo Stato moderno Mentre già nel XV secolo, in Italia, città come Napoli, Roma, Firenze, Milano, Venezia identificano poteri territoriali ben precisi e si configurano già come capitali amministrative o sede di corte principesca, le grandi capitali europee si affermano abbastanza tardi e si definiscono in quanto tali solo nel XVI secolo.

Le capitali europee nascono tutte fra Cinque e Settecento Madrid (Filippo II) Vienna (Ferdinando I) Torino (Emanuele Filiberto) Parigi (Enrico IV) Londra (Elisabetta I) San Pietroburgo (Pietro I) Berlino (Federico II)

Una città esemplare: Torino settecentesca La pianta settecentesca di Torino consente di distinguere, entro la cerchia delle mura cinquecentesche: La Cittadella fortificata Il centro del comando La zona residenziale

Il palazzo del Louvre ed Enrico IV di Borbone

Città nuove o città preesistenti In alcuni casi (Madrid, San Pietroburgo) le capitali sono città costruite ex novo secondo il volere di un sovrano assoluto; in altri casi (Torino, Vienna) sono città preesistenti e senza funzioni amministrative dove il principe trasferisce la propria residenza per ragioni politiche o militari; in altri casi ancora (Parigi, Berlino) sono città dove vengono concentrati i principali uffici, prima che i sovrani stabiliscano di spostare altrove la propria residenze e la corte.

Il palazzo reale dell’Escorial e Filippo II di Spagna

Il Palazzo d’Inverno di San Pietroburgo e Pietro il Grande

Una capitale in costruzione L’allestimento dei bastioni e dei giardini reali a Torino (metà Settecento)

Vienna capitale imperiale sotto Carlo VI

Parigi capitale europea

Dresda: piazza del mercato

Londra settecentesca e i grandi parchi di divertimento urbani

Le corti separate dagli uffici Fra la fine del XVII e la metà del XVIII secolo i principali sovrani europei tendono infatti a separare la corte dagli uffici, spostando la propria residenza in località extraurbane a breve distanza dalla capitale (anche per ragioni di sicurezza). Il modello della reggia francese di Versailles, fatta edificare da Luigi XIV fra il 1678 e il 1683, viene presto imitato: Schönbrunn (1695-1700) dagli Asburgo Venaria Reale (1716-) e Stupinigi (1729-31) dai Savoia Caserta (1752-74) dai Borbone di Napoli Potsdam (1756-63) da Federico II di Prussia

La reggia di Versailles e Luigi XIV

I palazzi Reali di Rivoli e di Stupinigi, presso Torino

La reggia di Potsdam e Federico II di Prussia

Berlino e la reggia di Sanssouci

Nuovi Palazzi reali urbani Contemporaneamente in molte città capitali sorgono nuovi palazzi reali, espressione manifesta del potere assoluto che le governa: Stoccolma (1712-54) Madrid (1734-68) Parma (1754) Berlino (1756-63) Grandi architetti vengono chiamati al servizio del sovrano (Juvarra, von Erlach, Vanvitelli, Quarenghi, Rastrelli) contribuendo a diffondere un nuovo gusto internazionale.

Il principe e la corte I Palazzi Reali di Torino e di Napoli

Versailles, il piccolo Trianon e Luigi XVI