Breve guida alla letteratura italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Advertisements

INTRODUZIONE La comunicazione.
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Secondo unantica esperienza, quando veniva mostrato per la prima volta un film agli indigeni della foresta africana, essi non guardavano affatto la scena.
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
Comunicazione a due stadi
Educazione letteraria il problema metodologico nella didattica letteraria Corsi Speciali Abilitanti ex Legge 143/2004, Art. 2, Comma 1 Ter Prof. Silvio.
Le metodologie della critica (6)
Corso di Scienze Semiotiche del Testo e dei Linguaggi Prof
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
RINASCIMENTO Per secoli la cultura era stata patrimonio quasi esclusivo della Chiesa: conservata nei monasteri e tramandata dagli ecclesiastici, era pervasa.
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Tabella di marcia e calendario
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Paesaggio = sostantivo latino pagus (villaggio, paese) e dal verbo gerere (costruire, amministrare), culturale = voce verbale colere che significa coltivare.
Neorealismi scritti Un modulo dedicato ai neorealismi scritti. Una prima vista dinsieme. Due serie di nomi, titoli e di date. Varietà di autori, di stili,
Introduzione allo studio della letteratura italiana
Informatica giuridica Informatica e lingua del diritto Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Parole chiave Fare gli italiani Questione romana Questione meridionale
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
L’organizzazione del programma:
Corso di Antropologia Culturale
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
PIANO INTEGRATO DELLE ATTIVITA ALLA RISCOPERTA DELLA NOSTRA LINGUA Mod. C1 Esperto: Rosanna DE MARCO.
Scuola Secondaria di I grado di Gossolengo e Rivergaro a.s. 2008/2009.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Umberto Saba.
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
IL LINGUAGGIO VERBALE.
APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE Docente: Roberto Crosio Sis – Università di Torino a.a
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
Johann Joachim Winckelmann
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Erwin Panofsky. Dal 1921 al 1933 fu una delle personalità di spicco dell'ambiente accademico di Warburg. I suoi primi saggi sono Il problema dello stile.
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Istituzioni di linguistica
Educazione Letteraria
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Dalla linguistica all’antropologia
Unità didattica 3 La traduzione inizia dalla comprensione 10/03/2010.
CdL SES&SOC a.a. 2013/141 LE ORGANIZZAZIONI NELLE SOCIETA’ CONTEMPORANEE Riferimento bibliografico STRATI Antonio (2008) L’analisi organizzativa. Paradigmi.
L’analisi dell’audiovisivo Pier Cesare Rivoltella - UC Milano.
Le forme della letteratura nell’età cortese
FemminismoFemminismo dell’UguaglianzaFemminismo radicale, della differenza: Teorie del genere (UK e USA) Teorie della differenza sessuale (Francia e Italia)
LA SPECIFICITA’ DEL TESTO LETTERARIO
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
LIVELLI DI ANALISI DELLA QUALITA’ Corso “Teoria e tecniche della valutazione” Mario Castoldi.
Letteratura Italiana 8 CFU a.a Apollonia Striano.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Che cos’è la linguistica?
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

Breve guida alla letteratura italiana R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana

1a domanda Cos’è la letteratura? Letteratura come soggetto autonomo Letteratura come parte del più vasto campo della comunicazione e della realtà

…risposte Basta scorrere l’indice: Cap. 2: testo e contesto Cap. 3: La complessità dei testi letterari Cap. 4: Il testo poetico Cap. 5: il testo narrativo Cap. 6: il testo e i lettori Cap. 7: dimensione storica della letteratura

In altre parole: Autore testo lettore Critica letteraria

La letteratura come fenomeno complesso: “ è proprio la molteplicità e la varietà delle domande una delle condizioni fondamentali per affrontare in modo non dogmatico il fenomeno multiforme della letteratura” (p. 12).

Due tipi di testo “densa e intricata stratificazione di significati” Sperimentazione e innovazione linguistica Pubblico ampio “senza grande quantità di significati” Strategie retoriche e linguistiche semplici Pubblico più ristretto

Testo e contesto Come valore assoluto ( strutturalismo) Ma: Tynjanov: serie parallele (formalista) Goldmann: omologie (sociologica) Lotman: isomorfismi o semiosfere (semiotica)

Lotman “raccordi isomorfismi, fra testo e contesto non sul piano dei contenuti o delle forme, ma piuttosto su quello delle modalità e delle regole che a ogni livello, nel sistema tematico e formale del testo e nei sistemi confinanti, organizzano le conoscenze, facendone un insieme coerente”

Esempio: Tasso, G.L., XII: Tancredi e Clorinda La rappresentazione della scena finale del duello manifesta il convergere di amore e morte all’insegna dell’atto sessuale come violenza e peccato Così come nella morale dell’epoca

Struttura profonda: Impossibilità di soddisfare il desiderio, perché inteso Come peccato Come eterodossia Come inconciliabilità degli opposti (sulla linea parmenideo-manichea)

La critica nell’ultimo secolo 1. Centralità dell’autore (da metà ‘800 fino agli anni ‘20) 2. centralità del testo (fine anni ‘20- anni ‘70) 3. centralità del lettore (anni ‘70 >)

1. La centralità dell’autore a. Autore come soggetto psicologico b. Autore come soggetto storico c. Autore come soggetto lirico

1.a. Soggetto psicologico Vedi Saint-Beuve, Charles- Augustine de poi: psicanalisi (Freud)

1.b. Come soggetto storico Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, Napoli, Morano, 1870-1871 idealismo di sinistra storicismo moderno (Sapegno, Binni) (Muscetta, Petronio)

1.c. Come soggetto lirico B. Croce, Estetica, Bari, Laterza, 1901 Id., La letteratura della nuova Italia, Bari, Laterza, 1914-15. Idealismo concretezza storicistica classicismo Mario Sansone

2. La centralità del testo a. Circolo di Praga b. formalismo russo c. critica strutturalista ( strutturalismo) d. critica stilistica e. Narratologia f. New Criticism

2.a. Circolo linguistico di Praga Costituito nel 1926 da Vilém Mathesius, da Roman Jakobson e da altri 1929 Théses du Circle Linguistique de Prague teoria strutturalista

2.c. strutturalismo Origine: strutturalismo linguistico: teorie di Ferdinand de Saussure significante/significato langue/parole diacronia/sincronia qualsiasi fenomeno culturale ha significato entro un sistema di differenze

studiosi francesi, anni ‘60 strutturalismo Applicato anche a: antropologia (Claude Lévi-Strauss) psicologia (Jean Piaget) teoria sociale (matrice marxista: Louis Althusser) sistemi della moda (Roland Barthes) psicanalisi (Jacques Lacan) semantica (Greimas) studiosi francesi, anni ‘60

Critica strutturalista Sistema della convenzioni, analogie e differenze vs. singole e circostanziate occorrenze attribuibili alla natura o alla storia attenzione per la costituzione linguistica del testo, la strutturazione e stratificazione interna, le specificità di “codice” non perché, ma come funziona un testo

Critica strutturalista in Italia D’Arco Silvio Avalle Umberto Eco Cesare Segre Maria Corti Marcello Pagnini Critica semiotica

Tradizione italiana: In realtà mai testo e contesto sono del tutto separati Critica marxista (parole chiave: ideologia, egemonia) Si veda negli USA: New Historicism Cultural Studies

Tra oralità e scrittura McLuhan: Oralità: premoderno, comunità organiche e omogenee Stampa: moderno, individualismo, Stato TV: villaggio globale, comunità integrata

L’oralità: Disgiunta dalla scrittura? Basta verificare le strutture (v. “Donna Lombarda” o “Cenerentola”)

Dall’oralità alla scrittura: Il problema del testo: la filologia

Dalla scrittura alla lettura: L’interpretazione Stilistica Strutturalistica e semiotica Decostruzionista tematica psicoanalitica