Introduzione DSP. Trestino Cosmo Università degli studi di Padova Capitolo 1, Slide 2 Obiettivi della lezione Perché elaborare i segnali in digitale ?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scheduling (Schedulazione) Susanna Pelagatti – Università di Pisa
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
Elaborazione numerica del suono
L’oscillatore digitale
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Automazione a logica programmabile
1 Processi e Thread Processi Thread Meccanismi di comunicazione fra processi (IPC) Problemi classici di IPC Scheduling Processi e thread in Unix Processi.
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Applicata
Laureando: Emanuele Viviani
Realizzazione di algoritmi video su FPGA
Università degli Studi di Trieste
2 SCOPO DELLA TESI Realizzare un sistema capace di migliorare la riproduzione sonora affidata ai comuni altoparlanti MODALITA Realizzazione di un sistema.
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
Time Sharing Il termine “Time Sharing” proviene dall'inglese e significa letteralmente “partizione di tempo”. Questa è una tecnica sviluppatasi negli.
Attività sperimentale 2009
Dotazione per il laboratorio di Elaborazione del Segnale e Comunicazioni Elettriche donazione Texas Instruments (circa 30 kEuro)
Il controllo numerico.
Politecnico di Milano Algoritmi e Architetture per la Protezione dellInformazione Multichannel Adaptive Information Systems Paolo Maistri Dipartimento.
CONVERTITORI A/D ad ELEVATE PRESTAZIONI
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Introduzione ai processori TMS 320C5402
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
Introduzione ai PLC.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Conversione Analogico/Digitale
Convertitore A/D e circuito S/H
Reti Neurali Ricorrenti
OFFSET NELLA CARATTERISTICA DI TRASFERIMENTO DI UN TRASDUTTORE
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Salvatore Loffredo 18 maggio 2007
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
ADSL VOIP Voice Over IP.
CPU (central process unit)
Esperienze di laboratorio “leggero” in aula
Sistemi di acquisizione
PROGETTO DI UN FILTRO POLIFASE FIR DECIMATORE PER IMPIEGO IN UN SISTEMA MULTISTANDARD UMTS-WLAN RELATORE: Prof. Carla Vacchi CORRELATORE: Ing. Everest.
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
Argomenti di oggi Proprietà di un trasduttore.
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
1.
Sistemi fotovoltaici concentrati
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
Stima del flusso ottico per il controllo dei movimenti oculari
1 Introduzione Sistema di calcolo + applicazioni Possibilità di effettuare confronti e stime dei tempi di esecuzione Metriche di misura delle prestazioni.
Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Gestione del processore (Scheduler)
Tecnologie Implementative
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Calcolatori Elettronici Valutazione delle Prestazioni Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci.
Iterative Learning Control per un manipolatore robotico
Sensori di Pressione Integrati
DAC A RESISTORI PESATI.
Fondamenti di Informatica
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Prof. Bruno Riccò D.E.I.S. Università di Bologna 1 Sistemi elettronici: una panoramica.
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Architettura del computer Il computer menù I L C O M P U T E R Il computer, quindi, é una macchina programmabile, cioè una macchina che può essere utilizzata.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Analisi spettrale numerica di segnali di misura Prof. Leopoldo Angrisani Dip. di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II.
Gestione delle periferiche. Le periferiche sono dispositivi che permettono le operazioni di input/output.
1 Informatica di Base Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
Transcript della presentazione:

Introduzione DSP

Trestino Cosmo Università degli studi di Padova Capitolo 1, Slide 2 Obiettivi della lezione Perché elaborare i segnali in digitale ? Perché elaborare i segnali in digitale ? Cosè unapplicazione in tempo-reale. Cosè unapplicazione in tempo-reale. Perché usare processori DSP (Digital Signal Processing)? Perché usare processori DSP (Digital Signal Processing)? Algoritmi tipici per un DSP. Algoritmi tipici per un DSP. Parametri da considerare quando si sceglie un DSP. Parametri da considerare quando si sceglie un DSP. Confronto tra DSP Programmabili e DSP ASIC. Confronto tra DSP Programmabili e DSP ASIC. I DSP della famiglia TMS320. I DSP della famiglia TMS320.

Trestino Cosmo Università degli studi di Padova Capitolo 1, Slide 3 Perché passare al digitale ? Attualmente le tecniche di elaborazione digitale dei segnali, sono così potenti, che molte volte risulta estremamente difficile, se non impossibile ottenere gli stessi risultati con le classiche tecniche di elaborazione analogica. Attualmente le tecniche di elaborazione digitale dei segnali, sono così potenti, che molte volte risulta estremamente difficile, se non impossibile ottenere gli stessi risultati con le classiche tecniche di elaborazione analogica. Esempi: Esempi: FIR filtri a fase lineare. FIR filtri a fase lineare. Filtri Adattivi. Filtri Adattivi.

Trestino Cosmo Università degli studi di Padova Capitolo 1, Slide 4 Perché passare al digitale ? Lelaborazione analogica dei segnali e possibile grazie allimpiego di componenti analogici quali: Lelaborazione analogica dei segnali e possibile grazie allimpiego di componenti analogici quali: Resistenze. Resistenze. Condensatori. Condensatori. Induttanze. Induttanze. La precisione e laffidabilità di un circuito analogico può essere compromessa da vari fattori: la tolleranza sui valori dei componenti, la temperatura, i cambiamenti di tensione e le vibrazioni meccaniche. La precisione e laffidabilità di un circuito analogico può essere compromessa da vari fattori: la tolleranza sui valori dei componenti, la temperatura, i cambiamenti di tensione e le vibrazioni meccaniche.

Trestino Cosmo Università degli studi di Padova Capitolo 1, Slide 5 Perché passare al digitale ? Con i DSP risulta molto semplice: Con i DSP risulta molto semplice: Cambiare algoritmo. Cambiare algoritmo. Correggere lalgoritmo. Correggere lalgoritmo. Migliorare lalgoritmo. Migliorare lalgoritmo. Inoltre il DSP riduce: Inoltre il DSP riduce: La sensibilità ai rumori. La sensibilità ai rumori. Il numero di IC in un sistema. Il numero di IC in un sistema. Il tempo di sviluppo. Il tempo di sviluppo. Costi. Costi. Lassorbimento di potenza. Lassorbimento di potenza.

Trestino Cosmo Università degli studi di Padova Capitolo 1, Slide 6 Perché non passare al digitale Talvolta segnali a frequenze elevate non possono essere elaborati in forma digitale per due motivi: Talvolta segnali a frequenze elevate non possono essere elaborati in forma digitale per due motivi: I convertitori Analogico-Digitale, ADC non riescono a lavorare ad elevate frequenze. I convertitori Analogico-Digitale, ADC non riescono a lavorare ad elevate frequenze. Lapplicazione potrebbe essere così complessa da non permettere una sua realizzazione in Tempo-Reale (Real-Time). Lapplicazione potrebbe essere così complessa da non permettere una sua realizzazione in Tempo-Reale (Real-Time).

Trestino Cosmo Università degli studi di Padova Capitolo 1, Slide 7 La definizione di Tempo-reale dipende dallapplicazione. La definizione di Tempo-reale dipende dallapplicazione. Ogni volta che un algoritmo viene interfacciato con lambiente esterno, deve lavorare in tempo reale. Ogni volta che un algoritmo viene interfacciato con lambiente esterno, deve lavorare in tempo reale. Esempio: Un FIR a 100 coefficienti viene eseguito in Real-Time, se il DSP riesce a completare le seguenti operazioni nellintervallo di tempo che intercorre tra due campioni: Esempio: Un FIR a 100 coefficienti viene eseguito in Real-Time, se il DSP riesce a completare le seguenti operazioni nellintervallo di tempo che intercorre tra due campioni: Lavorare in Tempo-Reale

Trestino Cosmo Università degli studi di Padova Capitolo 1, Slide 8 Possiamo dire di avere unapplicazione Real-Time se : Possiamo dire di avere unapplicazione Real-Time se : Tempo di Attesa 0 Tempo di Attesa 0 Lavorare in Tempo Reale Tempo di elaborazione Tempo di Attesa Intervallo di campionamento nn+1

Trestino Cosmo Università degli studi di Padova Capitolo 1, Slide 9 Perché non usare un General Purpose Processor (GPP), come il Pentium, al posto di un DSP? Perché non usare un General Purpose Processor (GPP), come il Pentium, al posto di un DSP? Valutare il consumo di potenza di un Pentium e di un DSP. Valutare il consumo di potenza di un Pentium e di un DSP. Valutare il costo di un Pentium e di un DSP? Valutare il costo di un Pentium e di un DSP? Perché usare un processore DSP

Trestino Cosmo Università degli studi di Padova Capitolo 1, Slide 10 Conviene utilizzare un processore DSP nei casi in cui è necessario: Conviene utilizzare un processore DSP nei casi in cui è necessario: Ridurre i costi. Ridurre i costi. Occupazioni di superficie ridotti. Occupazioni di superficie ridotti. Bassi consumi. Bassi consumi. Elaborare più segnali ad alta frequenza, in real- time. Elaborare più segnali ad alta frequenza, in real- time. Conviene utilizzare un processore GPP nei casi in cui e necessario: Conviene utilizzare un processore GPP nei casi in cui e necessario: Grandi occupazioni di memoria. Grandi occupazioni di memoria. Sistemi operativi avanzati. Sistemi operativi avanzati. Perché usare un processore DSP

Trestino Cosmo Università degli studi di Padova Capitolo 1, Slide 11 Quali sono gli algoritmi tipici per un DSP La Somma-di-Prodotti (SOP) è lelemento chiave per la maggiorparte degli algoritmi per DSP: La Somma-di-Prodotti (SOP) è lelemento chiave per la maggiorparte degli algoritmi per DSP:

Trestino Cosmo Università degli studi di Padova Capitolo 1, Slide 12 Moltiplicazioni in Hardware vs. Microcodice I processori DSP, sono ottimizzati per eseguire operazioni di somma e moltiplicazione. I processori DSP, sono ottimizzati per eseguire operazioni di somma e moltiplicazione. Le Moltiplicazioni e le addizioni sono implementate in Hardware, ed eseguite in un ciclo. Le Moltiplicazioni e le addizioni sono implementate in Hardware, ed eseguite in un ciclo. Esempio: Moltiplicazione 4-bit (senza segno). Esempio: Moltiplicazione 4-bit (senza segno) x x 1110 HardwareMicrocodice Ciclo 1 Ciclo 2 Ciclo 3 Ciclo 4 Ciclo 5

Trestino Cosmo Università degli studi di Padova Capitolo 1, Slide 13 DSP Fixed e Floating point Le applicazioni che richiedono: Le applicazioni che richiedono: Alta precisione. Alta precisione. Range dinamico elevato. Range dinamico elevato. Rapporti segnale/rumore elevati. Rapporti segnale/rumore elevati. Facilità di impiego. Facilità di impiego. Necessitano di un processore in virgola mobile. Svantaggio dei processori in floating point: Svantaggio dei processori in floating point: Alti consumi. Alti consumi. Potrebbero costare molto. Potrebbero costare molto. Potrebbero essere più lenti ed ingombranti rispetto alla loro controparte in virgola fissa. Potrebbero essere più lenti ed ingombranti rispetto alla loro controparte in virgola fissa.

Trestino Cosmo Università degli studi di Padova Capitolo 1, Slide 14 DSP Fixed e Floating point Sono le applicazioni che impongono quale tipo di dispositivo/piattaforma utilizzare al fine di ottenere le massime prestazioni al minor costo. Sono le applicazioni che impongono quale tipo di dispositivo/piattaforma utilizzare al fine di ottenere le massime prestazioni al minor costo. Per motivi didattici, viene usato un DSP floating-point (C5402). Per motivi didattici, viene usato un DSP floating-point (C5402).

Trestino Cosmo Università degli studi di Padova Capitolo 1, Slide 15 General Purpose DSP vs. DSP in ASIC I dispositivi ASIC (Application Specific Integrated Circuits) sono semiconduttori progettati per svolgere determinate funzioni. I dispositivi ASIC (Application Specific Integrated Circuits) sono semiconduttori progettati per svolgere determinate funzioni. I vantaggi e gli svantaggi nellimpiego di dispositivi ASIC sono: I vantaggi e gli svantaggi nellimpiego di dispositivi ASIC sono: Vantaggi Estreme velocità di calcoloEstreme velocità di calcolo Ridotti ingombriRidotti ingombri Bassi consumiBassi consumi Elevate affidabilitàElevate affidabilità Bassa rumorositàBassa rumorosità Costi ridottiCosti ridotti Svantaggi Elevato investimento inizialeElevato investimento iniziale Bassa flessibilità.Bassa flessibilità. Necessita di molto tempo per passare dal progetto alla venditaNecessita di molto tempo per passare dal progetto alla vendita

Trestino Cosmo Università degli studi di Padova Capitolo 1, Slide 16 I processori Texas Instruments della famiglia TMS320 Esistono differenti sottofamiglie per coprire diversi mercati. Esistono differenti sottofamiglie per coprire diversi mercati. Bassi Costi Sistemi di controllo Controllo motori Controllo motori Storage Storage Controllori digitali Controllori digitali C2000C5000 Efficienza Efficienza Elevati MIPS per Elevati MIPS per Watt / Dollaro / Ingombro Telefonia Wireless Telefonia Wireless Internet audio players Internet audio players Digital still cameras Digital still cameras Modems Modems Telephony Telephony VoIP VoIP C6000 Applicazioni Multi- canale e Multi- funzione Applicazioni Multi- canale e Multi- funzione Infrastrutture comuni Infrastrutture comuni Wireless Base-stations Wireless Base-stations DSL DSL Elab. Immagini Elab. Immagini Multi-media Servers Multi-media Servers Prestazioni e facilità duso

Fine Introduzione DSP