Tecniche di controllo centralizzate e distribuite

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Advertisements

Introduzione impianti:
Caratteristiche del controllo a catena aperta: un esempio
Introduzione Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta.
RISPARMIARE SI … DEVE: ALCUNE PROPOSTE PER LA SCUOLA
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE
ANALISI DI CIRCUITI PER LAMPADE A FLUORESCENZA
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Consumi e benessere nella fornitura del servizio calore Prof. Ing. Gian Vincenzo Fracastoro Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
Climatologia.
Arrighetti Francesco A.A. 2009/2010 HOMER
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Stima ed algoritmi di consensus distribuito: considerazioni su IKF
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Temperatura e radiazione solare
EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUSSI GEOFISICI
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 5 – 6 Le macchine termiche.
Cenni su moti stratificati e idro-termodinamica dei laghi (bozza)
prof. ing. Giorgio Raffellini Dip
Bilancio Radiativo Principali leggi Fisiche (richiami)
ASPETTI TERMICI.
Stefano CERONI Sara TOIA
Sensori di temperatura
PASSIVE HOUSE.
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
LABORATORIO PROVE FUOCO
Metodi a gruppi per lidentificazione di modelli termici con selezione dei dati IDENTIFICAZIONE TERMODINAMICA DI UN EDIFICIO Alberton Riccardo, Ausserer.
Tesi di: Alessandro Sessa
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Corso di ELETTROTECNICA
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DI SCIENZE E TECNOLOGIE  PERCORSO ABILITANTE SPECIALE Classe di concorso C320 LABORATORIO MECCANICO TECNOLOGICO.
Le 6 soluzioni!!! Per tutti questi problemi, ci sono anche delle soluzioni che possono aiutare l’energia ad essere usata in modo adeguato. Basterà seguirle.
Università Cattolica del Sacro Cuore
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
ANIMAZIONE IN 3D DI FLUIDI INCOMPRIMIBILI
PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UN COMPONENTE SOFTWARE PROGRAMMABILE PER LA PIANIFICAZIONE DI COMMISSIONI DI LAUREA FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea.
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
Iterative Learning Control per un manipolatore robotico
Gestione ottimizzata di centrali a ciclo combinato
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
IMPIANTI TECNICI CALCOLO DELLE PORTATE DI VENTILAZIONE
Simulazione Interattiva di Capelli Marta De Cinti Anno accademico 2005/2006 Università di Roma “La Sapienza” Relatore Prof. Marco Schaerf Correlatore Ing.
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
QUIZQUIZ Misura la tua conoscenza prima di applicarti concretamente Efficientamento energetico di edifici storici e antichi INIZIA IL TEST.
Influenza della forma urbana sulla qualità dell’aria e sull’efficienza energetica degli edifici Simone Ferrari - DICAAR.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Impianti di climatizzazione 13 Novembre Valutazione della Temperatura estiva in un ambiente in regime estivo In fase preliminare di un progetto.
“FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Psicrometria.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica.
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Transcript della presentazione:

Tecniche di controllo centralizzate e distribuite Università degli studi di Padova Facoltà di ingegneria Corso di laurea in Ingegneria informatica, v.o. Tecniche di controllo centralizzate e distribuite Per il comfort ambientale di Edifici civili laureando: Tosin Nora relatore: prof. LucaSchenato 19 10 2009

Motivazioni ed Applicazioni onerosità crescente approvigionamenti energetici necessità riduzione consumi 40% spreco energetico dal settore dell’edilizia civile tendenze attuali: contenimento dei disperdimenti termici ottimizzazione delle risorse

Sistemi adottati negli edifici civili di piccole dimensioni: Sistema di termostatizzazione semplice: controllo di tipo bang-bang; cronotermostato per la programmazione oraria; comparatore ad isteresi per il segnale di retroazione. Stato dell’arte in letteratura tecniche di linearizzazione via feedback con controllo: di tipo predittivo; di tipo P.I.D. Contributo del lavoro modellizazione dell’edificio e delle dispersioni termiche; applicazione di tre tipi controllo centralizzato locale regionale

Modello dell’edificio Ipotesi regime stazionario: tempearura interna costante (ambiente termostatizzato), ma condizioni esterne variabili. Temperatura: equazione differenziale del primo ordine non lineare bilancio energetico variazione dell’energia termica differenziata nel tempo come sommatoria degli scambi energetici Umidità : equazione differenziale del primo ordine non lineare basata sull’equilibrio di massa. Flusso termico attraverso involucro edilizio, (murature ed infissi): U= trasmittanza termica h= coefficienti liminari per convezione k= conduttività termica

Temperatura Aria-sole: temperatura fittizia per tener conto della radiazione solare α assorbanza, I intensità radiazione solare Effetto serra: radiazione entrante tra 0.2 e 0.55μm, radiazione da oggetti e pareti interni lunghezza d’onda di massima emissione cira 10μm (legge di Wien)

Tasso di ricambio d’aria differenza di pressione: vento differenza di temperatura dove: Rs costante dei gas ideali per l’aria 287.1 in J/(kgK) pm pressione media atmosferica 100 kPa Fonti interne: Produzione media di vapore acqueo g/h Persone attività leggera 30-60 Bagno doccia 2600 Bagno vasca da bagno 700 Cucina 600-1500 fiori 5-10 Pianta da vaso 7-15 apparecchio elettrico carico [Watt] televisore 300 frigorifero 320 congelatore 540 lavapiatti 50 lavatrice computer da 90 a 530 singola persona 64 luce artificiale

Transitorio termico Le equazioni precedenti sono valide in regime stazionario. Prima approssimazione del transitorio termico: h= cofficiente diconvezione; ρ = densità c = calore specifico

Equazioni di stato: temperatura bilancio energetico Disturbi: v1 intensità radiazione solare [W]; Ingressi: u1 riscaldamento [W] v2 temperatura esterna [K]; u2 deumidificazione [gr/min] v3 umidità esterna percentuale [grH2O/gr aria]; v4 velocità del vento in [m/min]; tterreno temperatura suolo [K]. Equazioni di stato: temperatura bilancio energetico Termini non lineari

Equazioni di stato: umidità equilibrio della massa Uscite: temperatura e umidità di ogni stanza, con ritardo di misura Termini non lineari

Il controllo ottimo LQ La teoria del controllo ottimo con indice di costo quadratico permette di risolvere in modo efficiente il problema di sintesi del regolatore in sistemi multivariabili lineari, ma esso si presta anche al progetto di un sistema di retroazione per sistemi non lineari, come in questo caso, attorno ad un punto di equilibrio con lo scopo di garantire che le deviazioni da tale punto ideale restino piccole. Dato il sistema non lineare Calcolo del punto di equilibrio: Linearizzazione attorno al punto di equilibrio: con Minimizzare l’indice di costo:

Date R e Q il controllo ottimo si ottiene tramite la soluzione della equazione di Riccati ad orrizzzonte infinito: Scelta di Q ed R: αi , βi coefficienti di importanza relativa xi max . ui max campi di variabilità (ammissibili o prevedibili) Correzione feed-forward: misurati disturbi esterni di umidità e temperatura usato per compensare gli effetti dei disturbi a catena aperta:

Tipi di controllo applicati: ipotesi attuatore e sensore per ogni ambiente centralizzato controllore unico, riceve misure di tutti i sensori e calcola gli ingressi per gli attuatori; decentralizzato un controllore per ogni ambiente, temperatura e umidità delle stanze adiacenti non note; regionale edificio diviso in zone a cui si applica un controllore. Controllo centralizzato Deve essere disponibile intero modello, elevate dimensioni del modello; Sono disponibili tutte le misure; Controllori di dimensioni elevate; Difficile e costoso portare tutte le misure dei sensori in un unico punto di elaborazione; Problemi di affidabilità; Controllo decentralizzato Modello ridotto, più semplice; Controllori di struttura semplificata; Controllori indipendenti, meno sensibile ai guasti;

Controllo centralizzato Controllo decentralizzato Controllo regionale min W Gr H2O Gr/min min

Conclusioni Difficoltà nel trovare adeguati R e Q per il controllo regionale e decentralizzato; Maggiore sensibilità ai disturbi per i controlli regionale e decentralizzato, a causa del modello semplificato; Sviluppi futuri: applicazione di tecniche di controllo più avanzate, ad esempio controllo predittivo; simulazione su edifici di più grandi dimensioni.